Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

L’industria solare verso la sostenibilità ambientale e sociale

Al giorno d’oggi il tema della sostenibilità ambientale e sociale è sempre più al centro delle discussioni in tema energetico, e non solo. Fortunatamente, sempre più persone si stanno consapevolizzando in materia green per la salvaguardia del nostro ambiente e per, soprattutto, contrastare la crisi economica e ambientale che sta affrontando il nostro Paese.

Una delle soluzioni principali che sempre più persone stanno adottando è quella di installare dei pannelli solari fotovoltaici sul tetto della propria abitazione. Ormai è risaputo: le fonti di energia rinnovabile - come il fotovoltaico - sono delle valide alleate per accelerare la transizione energetica e risparmiare in bolletta. Con i moduli solari di un impianto fotovoltaico, infatti, si ha la possibilità di produrre e usufruire di energia pulita per alimentare le proprie utenze domestiche e quindi, sfruttando il proprio autoconsumo, rendersi sempre più indipendenti dalla rete elettrica nazionale.

Conoscevi i 5 migliori modi per risparmiare in bolletta grazie ai pannelli fotovoltaici? Se la risposta è no, leggi un po' qui!

Oltretutto, oggi è sempre più facile e veloce installare un impianto fotovoltaico residenziale, perché con il nuovo decreto si può usufruire dei pannelli solari liberi! Cosa significa? Che tutti gli iter autorizzativi sono stati snelliti e velocizzati, per cui avere un impianto fotovoltaico sul tetto d’ora in poi è più semplice che mai.

In quest’ottica installare un impianto fotovoltaico sembrerebbe proprio la soluzione a tutti i problemi in materia energetica e ambientale. Ma ti sei mai posto la domanda in merito alla sua produzione? Quanto è sostenibile l’industria solare?

Ebbene: nell’articolo di oggi risponderemo proprio a questa domanda e ti parleremo e della Solar Stewardship Initiative, il piano di SolarPower EU e Solar Energy UK per garantire una catena produttiva fotovoltaica il più responsabile, trasparente e sostenibile possibile.

Prima di iniziare a leggere, però, passa al solare in meno di un minuto! Immetti nella barra di ricerca l’indirizzo di tuo interesse e calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per il tuo impianto fotovoltaico.

Sei pronto? Iniziamo!


L'impatto ambientale dei pannelli fotovoltaici

Prima di raccontarti nello specifico del progetto Solar Stewardship Initiative, facciamo prima un breve ripasso del ciclo produttivo dei pannelli solari fotovoltaici e il suo conseguente impatto sull'ambiente.

Il processo produttivo di un pannello solare e il suo smaltimento

Il processo di realizzazione di un modulo solare fotovoltaico è un processo lungo e suddiviso in diverse fasi, ovvero:

  • La fabbricazione del silicio
  • La stampa del circuito elettrico
  • Il collegamento delle celle fotovoltaiche

Le fasi appena elencate richiedono un dispendio notevole di energia, soprattutto per quanto riguarda la fusione del vetro e la cristallizzazione del silicio. Inoltre, un altro aspetto da non trascurare è il trasporto dei moduli fotovoltaici dalla sede di produzione allo smistamento sul mercato.

E per quanto riguarda la durata di un modulo solare fotovoltaico? È comune il pensiero che un pannello fotovoltaico abbia una durata di appena 10 anni, ma non è così. I pannelli solari fotovoltaici hanno una durata media di circa 40 anni e oggi le garanzie di copertura variano dai 25 ai 30 anni.

Successivamente, quando un pannello fotovoltaico giunge a fine vita viene comodamente riciclato! Anche perché, ti ricordiamo, il 95% dei materiali da cui è composto è riciclabile. Scopri con l’infografica di seguito il processo di riciclo dei moduli solari fotovoltaici:

Il processo di riciclo dei pannelli solari
Il processo di riciclo dei pannelli solari

Ti ricordiamo, inoltre, che per lo smaltimento dei pannelli solari bisogna pagare le seguenti quote:

  • 12 €/pannello per i RAEE fotovoltaici domestici
  • 10 €/pannello per i RAEE fotovoltaici professionali

Infine, prima di entrare nel vivo di questo articolo, ti vogliamo raccontare in ultima battuta dell’impronta di carbonio di un pannello fotovoltaico. Con questo termine si intende l’insieme delle emissioni dirette e indirette di gas serra prodotte da un’attività. Nel caso dell’area produttiva fotovoltaica, per calcolare la carbon footprint di un pannello solare fotovoltaico si devono tenere in considerazione tutte le emissioni di gas serra emesse durante la sua fabbricazione, durante il suo trasporto, durante la sua attività di produzione elettrica e, infine, al momento del suo riciclo.

Nonostante l'intero processo produca emissioni di CO2, l'inquinamento individuale di ogni pannello fotovoltaico, in realtà, è minimo. Se prendiamo in considerazione l’intera durata di un pannello solare fotovoltaico, un kWh prodotto da un pannello fotovoltaico su un tetto emette in media 0,053 kg di CO2.

Guarda di seguito la creatività pubblicata sul nostro profilo Instagram sul riciclo dei pannelli solari fotovoltaici!


Industria solare e sostenibilità: il progetto Solar Stewardship Initiative

Le energie rinnovabili, e quella solare legata agli impianti fotovoltaici in particolare, sono destinate a ricoprire un ruolo cardine nel futuro verso la transizione energetica europeo. Immancabilmente, con il crescere della capacità installativa aumenterà in modo inevitabile anche l’impatto che il settore ha nella cosiddetta value chain (catena del valore). Quindi, per garantire responsabilità, trasparenza e sostenibilità in tutto il settore produttivo le principali associazioni dell’industria solare europea hanno recentemente lanciato la Solar Stewardship Initiative (SSI).

Questa iniziativa che, come accennato, è il frutto del lavoro congiunto di Solar Energy UK e SolarPower Europe, ha come obiettivo il mantenimento da parte di tutte le attività del ciclo produttivo dei pannelli fotovoltaici di una transizione energetica che sia il più giusta, inclusiva e rispettosa dei diritti umani possibile. Questo progetto offrirà dunque uno schema di garanzia della catena di approvvigionamento specifico per l’industria solare europea. Uno standard completo di sostenibilità aziendale, che sarà sperimentato in diversi siti in vari Paesi nell'ottobre 2022, per poi essere aperto alla consultazione pubblica nella primavera del 2023. È stato reso noto che oltre 50 aziende del settore solare, provenienti da tutta la catena del valore, hanno approvato il lavoro e gli obiettivi della SSI.

Il SII è stato progettato per accrescere la fiducia dei clienti finali sul dove, come e da chi vengono progettati i prodotti fotovoltaici. In che maniera? Fornendo un nuovo standard di sostenibilità aziendale atto a certificare la trasparenza e produzione responsabile in tutta la catena di valore.


Conclusione

Nel corso di questo articolo abbiamo visto come la filiera produttiva solare fotovoltaica sia tra le più sostenibili. La produzione dei pannelli fotovoltaici, il loro trasporto e il riciclaggio hanno un impatto molto basso sull’ambiente.

Con il crescere della domanda e della capacità installativa, però, questo processo è destinato a subire variazioni in termini di impatto ambientale, e proprio per questo la Solar Stewardship Initiative è un’iniziativa fondamentale per preservare la sostenibilità ambientale e sociale della catena di valore solare degli impianti fotovoltaici.

Noi di Otovo crediamo fermamente nella nostra missione sostenibile e proprio per questo motivo ci impegniamo quotidianamente per rispettare il più possibile ogni processo produttivo della nostra azienda e speriamo in un futuro migliore e green per tutti i cittadini italiani.

Aiuta anche tu a contribuire in modo sostenibile alla transizione energetica! Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per un impianto fotovoltaico.


Domande frequenti

Cos’è la Solar Stewardship Initiative?

La SSI è un progetto lanciato da SolarPower EU e Solar Energy UK per garantire responsabilità, trasparenza e sostenibilità in tutto il settore produttivo delle principali associazioni dell’industria solare europea.

Qual è l’impronta di carbonio di un pannello solare?

Nonostante l'intero processo produca emissioni di CO2, l'inquinamento individuale di ogni pannello, in realtà, è minimo. Se prendiamo in considerazione l’intera durata di un pannello solare, un kWh prodotto da un pannello fotovoltaico su un tetto emette in media 0,053 kg di CO2.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.