Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Un articolo Otovo sui pannelli fotovoltaici monocristallini

Sempre più italiani stanno investendo nel fotovoltaico residenziale e sono sempre più alla ricerca della migliore combinazione per il loro tetto. Se anche tu sei tra di loro, probabilmente ti starai chiedendo quale tipologia di pannello fotovoltaico fa per te: pannelli monocristallini? Pannelli solari di ultima generazione? Che confusione!

Ricorda solo che i pannelli monocristallini offrono prestazioni migliori e hanno una resa più estetica, il tutto a un prezzo simile ai pannelli policristallini.

Vuoi scoprire di più? Continua a leggere questa breve guida.

Ma prima di iniziare calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato! Ti basterà immettere l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante:

Sei pronto? Iniziamo!


Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

I pannelli solari sono una componente essenziale in un impianto fotovoltaico, poiché consentono la produzione di energia elettrica necessaria all’alimentazione delle nostre case. Oltre ai moduli solari, anche l’inverter fotovoltaico è un elemento fondamentale per la produzione di energia elettrica. Vediamoli nel dettaglio:

  1. Pannello solare fotovoltaico: un pannello solare è composto da celle fotovoltaiche che catturano la luce del sole e la trasformano in energia elettrica sotto forma di corrente continua. Tuttavia, la corrente utilizzata all’interno delle nostre case è di tipo alternato. Per questo entra in gioco l’inverter fotovoltaico.
  2. Inverter solare: un inverter fotovoltaico è un dispositivo che è capace di trasformare la corrente continua, prodotta dai pannelli fotovoltaici, in corrente alternata. È grazie all’inverter fotovoltaico che si può utilizzare l’elettricità prodotta dall’impianto fotovoltaico nelle nostre abitazioni.

Le fasi della produzione dei pannelli solari fotovoltaici

Lo abbiamo visto poc’anzi: i pannelli solari sono composti da celle fotovoltaiche in grado di produrre energia elettrica. Ma questo come è possibile?

Le celle fotovoltaiche sono costituite da un elemento chimico molto specifico: il silicio cristallino. Ed è proprio grazie a questo materiale conduttivo che le celle fotovoltaiche producono elettricità.

Questo materiale non si trova di per sé in natura. Viene di fatto estratto dalla silice da cui prende il nome.

La silice è l'elemento chimico maggiormente presente sulla Terra, dopo l’ossigeno; infatti, costituisce circa il 27.2% della crosta terrestre!

Ma torniamo ai nostri pannelli solari.

Per produrre un modulo fotovoltaico la silice viene riscaldata in un forno a 3000°C così da estrarre il silicio allo stato liquido e purificarlo chimicamente.

Il silicio così ottenuto viene solidificato in lingotti che vengono poi tagliati in strisce sottili, dette wafer.

Qual è quindi la differenza tra silicio monocristallino e policristallino?

  • Il silicio monocristallino è composto unicamente da un cristallo di silicio, poiché è costituito da un lingotto che viene stirato.
  • Il polisilicio è costituito da un mosaico di cristalli di silicio. Infatti, i residui di silicio monocristallino vengono usati per produrre il polisilicio.

Vediamo ora quali sono le differenze tra questi due tipi di pannelli solari e, soprattutto, quali scegliere tra i due.

Scopri quali sono i pannelli più adatti alle tue esigenze!

I pannelli fotovoltaici monocristallini: più performanti ed eleganti

Come abbiamo visto, i pannelli monocristallini sono costituiti da uno stesso cristallo di silicio.

Questo è il motivo per cui i pannelli monocristallini sono di un colore blu scuro omogeneo, o addirittura nero.

Alcuni pannelli fotovoltaici sono completamente neri, noti anche come total black, poiché anche le loro connessioni e il telaio sono di un colore scuro.

Questi moduli solari sono molto apprezzati dato che sono particolarmente eleganti, come potete vedere nella foto di seguito.

I pannelli solari policristallini sono costituiti da un mosaico di cristalli di silicio. Hanno quindi un aspetto blu scuro non uniforme.

Quindi, se vuoi un rendering discreto ed estetico sul tuo tetto, ti consigliamo di optare per pannelli monocristallini.


I pannelli fotovoltaici monocristallini: più efficienti

Ti sarai chiesto più volte qual è la resa di un pannello fotovoltaico. È molto semplice: parte della radiazione solare ricevuta dai tuoi pannelli solari viene trasformata in calore. L’altra parte della radiazione, invece, si trasforma in elettricità. È proprio quest’ultima trasformazione che è nota come rendimento.

Il rendimento si riferisce quindi alla quota di radiazione solare ricevuta dai pannelli fotovoltaici e trasformata in energia elettrica.

Ad oggi i pannelli i pannelli solari monocristallini mostrano la migliore efficienza, fino al 24%.

Invece, i migliori pannelli solari policristallini hanno rese fino al 18%.


La potenza dei pannelli monocristallini

La potenza di picco di un pannello fotovoltaico corrisponde alla potenza massima erogata da un pannello solare in determinate condizioni di sole, temperatura e qualità dell’aria.

Questa potenza è espressa in watt-picco, abbreviato Wp.

In generale, i pannelli monocristallini sono più potenti di quelli policristallini. Ciò significa che per ottenere la stessa potenza sono necessari meno pannelli monocristallini e più pannelli policristallini.

Facciamo un esempio: un cliente Otovo vuole investire in un impianto solare da 9 kWp.

Avrà quindi bisogno di:

  • 24 pannelli monocristallini con una potenza unitaria di 375 Wp che occupa una superficie totale di circa 40m2
  • Oppure, 6 pannelli policristallini da 250 Wp cadauno, per una superficie di circa 60m2

I pannelli monocristallini sono quindi particolarmente interessanti se la superficie disponibile sul tetto è limitata. Nel nostro blog abbiamo scritto un articolo sulle dimensioni dei pannelli solari, nel caso fossi interessato ad approfondire questa tematica.

Pannello fotovoltaico monocristallino da 500W

Tra le potenze più ricercate e vendute dei pannelli monocristallini troviamo quelli a 500W: una tipologia di moduli fotovoltaici costituiti da un singolo cristallo di silicio di elevata purezza che garantisce una maggiore efficienza al modulo. Grazie a questa caratteristica, con un pannello fotovoltaico monocristallino da 500W si riesce a produrre un'elevata quantità di energia elettrica anche in condizioni di luce solare ridotta, per esempio durante le giornate di pioggia o nuvolose.

Inoltre, i pannelli monocristallini da 500W sono costruiti per resistere alle condizioni climatiche avverse come ghiaccio, neve, pioggia e vento. Quindi sono perfetti per essere installati in aree costiere e montuose.

Infine, i pannelli solari monocristallini da 500W sono in grado di produrre energia elettrica per diversi utilizzi, quali l'alimentazione di edifici residenziali e industriali, l'illuminazione pubblica e i sistemi di irrigazione.

Richiedi un preventivo

Pannelli fotovoltaici monocristallini vs policristallini

Meglio installare pannelli monocristallini o policristallini?

La scelta del pannello solare ideale deriva principalmente dalle esigenze particolari di chi installa l’impianto.

Se per esempio il bisogno primario è quello di risparmiare, i pannelli policristallini generalmente sono più economici e potrebbero rappresentare la scelta migliore.

Se invece la superficie a disposizione è limitata o si ha la necessità di raggiungere una potenza maggiore con poca superficie, allora forse sono preferibili i moduli in silicio monocristallino.

Ma bisogna sempre tener presente che all’efficienza dell’impianto contribuiscono anche tutti gli altri componenti oltre ai pannelli, come l'inverter fotovoltaico, gli ottimizzatori e così via.

Dunque quello a cui bisogna davvero prestare attenzione è la qualità e la serietà dei produttori e degli installatori, che insieme al proprio budget a disposizione sono le variabili più importanti.


Pannelli fotovoltaici monocristallini e policristallini: durata di vita simile

La durata della vita di un pannello solare può essere un criterio importante da valutare nella scelta dei pannelli fotovoltaici.

Infatti, di solito, si sceglie il materiale che dura il più a lungo possibile.

È bene però ricordare che la durata dei pannelli fotovoltaici non equivale alla garanzia.

Infatti, sia i pannelli fotovoltaici monocristallini che policristallini sono garantiti tra i 20 e i 25 anni a seconda del produttore, e hanno una vita media di 40 anni.


Pannelli fotovoltaici amorfi

Tra i diversi tipi di moduli fotovoltaici troviamo i pannelli solari in silicio amorfo, più flessibili dei policristallini ma con una resa inferiore di circa il 30%, dovuta alla loro modalità di produzione.

I pannelli fotovoltaici in silicio amorfo non sono composti da celle fotovoltaiche, bensì da uno strato in vetro o superfici plastiche su cui è applicato uno strato di silicio sottilissimo.

Sul mercato, si trovano pannelli fotovoltaici sia rigidi sia flessibili, molto utili per applicazioni architettoniche particolari.


I pannelli fotovoltaici monocristallini sono più costosi?

Fino a pochi anni fa la fabbricazione di un lingotto di silicio monocristallino era costosa, dato che era un processo lungo e complesso. Questo sovrapprezzo di produzione si andava a riflettere sul prezzo di un pannello solare monocristallino.

Tuttavia, ad oggi, il prezzo dei pannelli fotovoltaici monocristallini è sceso fino a raggiungere lo stesso livello dei pannelli policristallini.

In Otovo offriamo i seguenti prezzi:

Potenza Prezzo medio
3 kWp Tra i 5.600€ e i 7.500€
6 kWp Tra i 10.800€ e i 13.250€
9 kWp Tra i 15.800€ e i 18.000€

È bene considerare che questi prezzi:

  • Si riferiscono a installazioni chiavi in mano e quindi includono materiale, installazione da parte di un installatore certificato, connessione, servizio di post-vendita e garanzia Otovo.
Ricevi un'offerta personalizzata

Moduli fotovoltaici monocristallini Otovo

In Otovo collaboriamo con i migliori produttori di pannelli solari monocristallini, scelti minuziosamente considerando fattori come qualità, trasparenza e impatto ambientale.

Di seguito elenchiamo i brand con cui lavoriamo:

Anche se non collaboriamo con questo brand, merita una menzione anche il brand SunPower, tra i leader del mercato fotovoltaico.


Conclusione

A questo punto ti starai chiedendo che tipo di pannelli fotovoltaici scegliere.

Di seguito ti proponiamo una tabella riassuntiva per confrontare facilmente i pro e contro di queste due tipologie di pannelli solari.

Pannelli monocristallini Pannelli policristallini
Vantaggi Elevata efficienza (fino al 24%
Estetica elegante
Potenza superiore
Particolarmente indicati per tetti di piccola dimensione
Durata media di 40 anni
Durata media di 40 anni
Svantaggi Minore efficienza (fino al 18%)
Minore potenza
Più visibili, si integrano in modo meno naturale nel tetto

Come puoi notare, i pannelli monocristallini hanno molti più vantaggi rispetto a quelli policristallini.

Per questo ti consigliamo di optare per questo tipo di pannelli.

Ricevi un preventivo personalizzato!

Domande frequenti

Qual è la differenza tra un pannello monocristallino e un policristallino?

Un pannello monocristallino è costituito da un singolo cristallo di silicio. È quindi di colore blu scuro o nero.

Un pannello policristallino è costituito da un mosaico di cristalli di silicio. Ha quindi un aspetto blu scuro non uniforme.

Come si riconosce un pannello monocristallino?

Si può facilmente riconoscere un pannello fotovoltaico monocristallino dal suo colore blu scuro o total black.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.