Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una guida Otovo sulla potenza del modulo solare

La scelta della giusta potenza dei pannelli solari è un passaggio fondamentale nel progetto di installazione dei moduli fotovoltaici. Tuttavia, non è sempre semplice trovare la potenza adeguata per il tuo tetto.

Fortunatamente, dopo aver letto questa breve guida, sarai a conoscenza di:

  • Qual è la potenza di un pannello solare
  • Qual è la potenza migliore per il tuo tetto
  • Nozioni utili per avere la migliore installazione solare sul tuo tetto

Ma prima di iniziare calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato! Ti basterà immettere l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante:

Sei pronto? Iniziamo!


Quanto è potente un pannello solare?

La potenza di picco

La potenza di picco di un pannello indica la massima potenza elettrica che il modulo può raggiungere in determinate condizioni. Una delle condizioni che spesso viene considerata è la prova standard - uno scenario riprodotto in laboratorio e con caratteristiche quali: irraggiamento solare di 1000W/m2; temperatura di 25°C; coefficiente aria/massa di 1,5. Tali requisiti corrispondono alla produzione ottimale di un pannello solare.

La terminologia “potenza di picco” viene usata per confrontare i moduli tra di loro. Infatti, con la potenza di picco tutti i moduli solari possono essere osservati in condizioni identiche.

E per quanto riguarda l’unità di misura?

La potenza dei pannelli solari è misurata in watt di picco (abbreviato Wp) o in kilowatt di picco (abbreviato in kWp).

Ricorda che 1kWp=100oWp.

Concretamente utilizziamo:

  • Il Wp per esprimere una piccola potenza, spesso un unico pannello
  • I kWp per esprimere una potenza maggiore, spesso della scala di un intero impianto

Potenza del pannello solare per m2

Ora che abbiamo visto la potenza di picco, molto probabilmente vorrai sapere quale potenza installare a seconda dell'area del tetto che hai a disposizione.

Oggi, un modulo da 375 Wp misura circa 1,7 m2 e ha una potenza di circa 220 Wp/m2. Quindi, se per esempio hai a disposizione una superficie di 48 m2, puoi installare un totale di 28 moduli (48/1.7), che avranno una potenza totale di 10.500 Wp (28x375).

Questo esempio è quasi del tutto giusto. Tuttavia, per ragioni di resistenza al vento, è necessario mantenere un margine di sicurezza attorno all’impianto fotovoltaico. Occorre quindi contare di 2m2 di superficie per un singolo pannello solare.

Se presentiamo l’esempio precedente, un tetto di 48m2 consente quindi di installare 24 moduli (48/2). Ciò corrisponde a una potenza complessiva di 9.000Wp (24x375), ovvero 187,5 Wp/m2 (900/48).

Potenza e rendimento del pannello solare

È matematico: più pannelli fotovoltaici sono installati sul tuo tetto, più elettricità è prodotta. Detto questo, la potenza nominale del tuo pannello è influenzata da diversi fattori. Ciò significa che un pannello solare da 275 Wp non produrrà la stessa quantità di elettricità a Milano e a Palermo.

Se vuoi sapere di più sui fattori che influenzano la produzione dei tuoi pannelli solari, abbiamo scritto una guida completa sulle prestazioni dei pannelli fotovoltaici.

Voglio scoprire di più

I pannelli solari più potenti

Pannello solare di potenza monocristallino o policristallino

Hai già fatto qualche ricerca sui pannelli solari? Se sì, potresti aver letto che esistono due tipi di pannelli solari fotovoltaici:

La differenza principale tra queste due tecnologie sta nel metodo di fabbricazione delle celle fotovoltaiche che compongono ogni modulo. La cella fotovoltaica è il componente più importante di un pannello perché ne determina la potenza.

Il risultato?

Oggi i pannelli monocristallini sono i più potenti e i più utilizzati in tutto il mondo. La loro potenza varia da 300 a oltre 400 Wp!

Per quanto riguarda i pannelli policristallini, la loro potenza raramente supera i 4300 Wp. Ecco perché pochi installatori offrono ancora questo tipo di pannello per installazioni solari residenziali.


Quale potenza del pannello solare scegliere

Come anticipato poc’anzi, più un pannello solare è potente, più elettricità produce.

Tuttavia, installare i pannelli più potenti non è sempre la migliore soluzione. Infatti, nella maggior parte dei casi, più un pannello solare è potente, più celle fotovoltaiche contiene e quindi più spazio occupa a causa delle sue dimensioni. Nello specifico, i pannelli solari più potenti possono essere composti da 72 celle (o 144 semicelle), mentre un classico pannello da 375 Wp è composto da 60 celle (o 120 semicelle). Di seguito ti riportiamo un riepilogo dei pro e dei contro di ciascuna dimensione del modulo:

Vantaggi Svantaggi Utilizzo
Pannello da 60 celle / 120 semicelle Compatto e leggero;
Facile e veloce da installare;
Meno costoso.
Meno potente. Tetto e struttura classici;
Spazio limitato sul tetto;
Ricerca del miglior rapporto potenza/prezzo.
Pannello da 72 celle / 144 semicelle Più potente. Grandi e pesanti;
Complessi e lunghi da installare;
Usura naturale più rapida;
Più costosi.
Telaio solido;
Tetto ampio.

Come scegliere la potenza dei pannelli solari?

La potenza dei pannelli solari dipende da diversi criteri, quali:

  1. L'area disponibile sul tuo tetto: la prima cosa da controllare è quanto spazio hai sul tuo tetto. Per questo devi scegliere una porzione che non sia orientata a nord e che non risenta dell’ombra permanente di un camino, di un albero o di una casa vicina. Inoltre, se il tuo tetto riscontra delle tracce di amianto, dovrai rimuoverle prima di poter installare i pannelli solari.
  2. Il tuo obiettivo: ora che conosci l’area del tuo tetto, devi decidere qual è il tuo obiettivo. È rendere l’impianto più redditizio? O essere più autonomo dalla rete? Avere chiaro un obiettivo è importante per selezionare la potenza della tua installazione. Nel primo caso è molto semplice: più pannelli solari installerai, più redditizio sarà il tuo impianto. Nel secondo caso, invece, è necessario tenere conto del proprio fabbisogno elettrico e del proprio budget.
  3. Il tuo budget: a seconda della potenza che sceglierai, diversi saranno i prezzi dei pannelli solari, come puoi vedere nella tabella seguente:
Potenza Costo
3 kWp Da 6.000€
6 kWp Da 10.000 €
9 kWp Da 15.000 €

Nello specifico, l’offerta Otovo comprende:

  • Pannelli monocristallini
  • Inverter
  • Sistema di monitoraggio della produzione
  • Installazione
  • Scatola elettrica AC
  • Procedure amministrativa
  • Garanzia Otovo
  • Monitoraggio del progetto e servizio di post-vendita

Sei interessato a ricevere un preventivo? Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Riceverai un'offerta personalizzata in meno di un minuto:


Domande frequenti

Qual è la potenza di un pannello solare?

La potenza di un pannello solare viene calcolata utilizzando la potenza di picco. Indica la massima potenza elettrica che può raggiungere in determinate condizioni di sole e temperatura. La potenza di picco viene misurata con watt-picco o kilowatt-picco.

Quanta energia produce un pannello fotovoltaico di 1mq?

Oggi, un’installazione di pannelli solari di 16m2 (o 3 kWp) produce tra i 2400 e 4200 kWh/anno. Ciò rappresenta tra i 150 e 263 kWh prodotti per m2.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.