Che tipi di pannelli solari esistono?
Un approfondimento Otovo sulla tipologia di moduli solari
Viviamo in un mondo in cui la tecnologia sta avanzando di giorno in giorno e, anche nel mondo del fotovoltaico, possiamo constatare questa progressione.
In questo post andremo a dettagliare quali sono i diversi tipi di pannelli solari e le loro funzioni.
Quando si parla di tipologie di pannelli solari è bene distinguere i moduli che servono per generare elettricità da quelli che servono per riscaldare l’acqua.
Pertanto, i principali tipi di moduli solari sono:
Ma non è tutto. Ciascuno di questi tre tipi di moduli fotovoltaici ha una propria tassonomia, che vedremo di seguito.
Prima di iniziare, però, calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato. Ti basterà immettere l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai l'offerta in meno di un minuto:
Sei pronto? Iniziamo!
Tipi di pannelli solari fotovoltaici
I pannelli solari fotovoltaici possono essere suddivisi in base a diversi criteri, quali:
- Il loro uso
- Il materiale di cui sono fatti
- La potenza di picco
- Le dimensioni
Tipi di pannelli solari fotovoltaici a seconda del loro utilizzo
La prima categorizzazione dei pannelli solari di cui parleremo si basa sul loro utilizzo.
A seconda dell’utilizzo dei moduli questi possono essere:
- A uso abitativo
- Per uso industriale
- Per parchi solari in cui l'energia solare viene prodotta su larga scala
Tipologia di pannelli solari fotovoltaici a seconda del materiale
I pannelli solari possono essere anche suddivisi in base al loro materiale e al loro funzionamento. In questo caso abbiamo:
- Pannelli in silicio monocristallino caratterizzati generalmente da celle solari di colore scuro e uniforme. Tra i vantaggi di questa tipologia di pannelli c'è l'efficienza, poiché sono moduli più performanti in ambito residenziale, le dimensioni, dal momento che richiedono minore quantità di spazio per ottenere la potenza desiderata e infine la durata, che si aggira attorno ai 25 anni.
- Pannelli in silicio policristallino ottenuti dalla fusione del silicio attraverso un processo meno costoso rispetto a quello di Czochralski utilizzato per ottenere quello monocristallino. Questi pannelli solari sono più economici e tollerano meglio il calore rispetto ai pannelli monocristallini.
- Pannelli in silicone amorfo riconoscibili per la loro colorazione scura e omogenea e la loro flessibilità. Questi moduli hanno una resa inferiore del 30% dovuta alla loro modalità di produzione. I pannelli solari in silicio amorfo sono costituiti da uno strato in vetro o in plastica su cui viene applicato un strato di silicio.
- Pannelli BiPV (Building integrated Photovoltaic) Technology, rappresentano la nuova frontiera del fotovoltaico poiché possono essere integrati nell'involucro edilizio. Questi pannelli solari vengono applicati su finestre e pensiline in vetro permettendo agli edifici di avere una maggiore resa energetica e una migliore estetica.
In passato si utilizzava anche la tecnologia thin-film, ovvero a film sottile. I vantaggi che dava erano diversi, tra i quali:
- Prezzi più bassi
- Migliore reazione alle temperature più elevate (quindi in particolare d’estate)
- La capacità di catturare meglio la luce diffusa, dunque in presenza di giornate nuvolose lavoravano meglio
Lo svantaggio maggiore era rappresentato dal fatto che occupavano molta più superficie per dover produrre la stessa energia. È vero che il costo dei pannelli solari era più basso, ma aumentavano altri costi di installazione.
Otovo consiglia e offre solo una tipologia di pannelli: i moduli fotovoltaici monocristallini. Questi pannelli solari hanno un potenziale più alto rispetto agli altri per la produzione di energia solare fotovoltaica.

Tipi di pannelli solari in base alla loro potenza di picco
Quando parliamo della potenza di un pannello solare ci riferiamo alla sua capacità di generare energia fotovoltaica in condizioni ottimali. Questa è espressa in watt di picco (Wp).
Per calcolare la potenza di picco di un pannello fotovoltaico è necessario conoscere la massima tensione e la massima intensità elettrica.
La formula per scoprirla è la seguente:
P (Wp) = Vmax * Imax
Considerando la tensione nominale, solitamente è comune trovare dei pannelli solari a 12V e 24V di tensione. Tuttavia, nel caso di grandi impianti industriali, è possibile trovare moduli fotovoltaici a 48V.
Sulla base di questo, i pannelli solari residenziali hanno solitamente una potenza che si aggira attorno ai 375 Wp.
Tipi di pannelli fotovoltaici in base alla dimensione
Considerando la loro dimensione, i pannelli fotovoltaici si dividono in:
- Moduli a 60 celle
- Moduli a 72 celle
Nel primo caso, le celle fotovoltaiche sono disposte in 10 file da 6, mentre nel secondo caso, abbiamo 12 file da 6 celle.
Solitamente, negli impianti fotovoltaici a uso domestico, i pannelli solari installati sono costituiti da 60 celle. Al contrario, sui tetti di grandi impianti industriali si avranno pannelli solari da 72 celle, dato che il consumo energetico sarà maggiore.
In termini di dimensioni, i pannelli solari a 60 celle hanno una dimensione di 164 cm x 99 cm, mentre i moduli fotovoltaici a 72 celle misurano circa 2 m x 1 m.
Importante, in questo caso, è considerare lo spazio che questi moduli fotovoltaici occupano rispetto alla loro potenza. Molti pensano che un pannello solare a 72 celle da 400W sia migliore di uno da 60 e 340W. In realtà è importante tenere in considerazione che il primo occupa più spazio rispetto al secondo e ha un peso notevolmente maggiore. Inoltre, i pannelli solari da 60 celle sono più piccoli e più facili da maneggiare. Ecco perché se si vuole installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa è sempre consigliato ed è preferibile lavorare con pannelli a 60 celle.
Altri tipi di pannelli fotovoltaici
Come anticipato, la tecnologia si sta evolvendo anche nel campo fotovoltaico e ogni giorno vengono fatti nuovi esperimenti per trovare sempre più modi per sfruttare l’energia solare.
Alcuni dei pannelli solari che si stanno sperimentando sono:
- Pannelli notturni, che funzionano anche di notte
- Pannelli flessibili
- Vetro fotovoltaico
Nonostante l’efficienza di questi nuovi dispositivi sia nettamente inferiore a quella dei pannelli fotovoltaici classici, l’evoluzione ci fa capire che siamo solo all’inizio della trasformazione del mondo del fotovoltaico.
Passa al solare con OtovoTipologie di pannelli solari termici
I pannelli solari non vengono utilizzati solo per generare elettricità. Nel caso dei pannelli solari termici, la funzione principale è il riscaldamento dell'acqua per usi domestici.
Possiamo distinguere diverse tipologie di pannelli solari termici:
- Collettori piani
- Collettori a tubi sottovuoto
La differenza principale tra i due sta nella tipologia di collettore, l’elemento principale dei pannelli termici. I collettori piatti assomigliano a delle lastre fotografiche. I collettori a tubi sottovuoto, invece, hanno una forma cilindrica e sono disposti parallelamente.
Pannelli solari termici con collettori piani
I pannelli solari termici con collettori piani a loro volta si dividono in tre tipologie:
- Bassa temperatura
- Temperatura media
- Alta temperatura
Come anticipato, questi pannelli solari sono simili alle lastre fotografiche amorfe, essendo moduli piatti e uniformi per composizione e colore.
I pannelli solari a bassa temperatura sono in grado di riscaldare un massimo di 50°C, mentre quelli con una temperatura media arrivano a riscaldare un massimo di 90°C. Infine, i collettori ad alta temperatura raggiungono i 150°C.
Pannelli solari termici con tubi sottovuoto
I pannelli con tubi sottovuoto, invece, hanno prestazioni più elevate riscaldando il fluido a temperature più alte grazie alla depressione che si forma tra il tubo di vetro interno e quello esterno.
I costi di questa tipologia di pannelli solari termici sono maggiori a causa della tecnologia utilizzata nella produzione.
Tipi di pannelli solari ibridi
Infine, la terza categoria di pannelli solari sono i pannelli solari ibridi.
Questo tipo di pannello combina entrambe le tecnologie per svolgere le due funzioni: generare energia elettrica e riscaldare l'acqua.
I pannelli solari ibridi si dividono in:
- Pannelli di generazione 0
- Pannelli di prima generazione
- Pannelli di seconda generazione
Tutti i pannelli solari ibridi contengono tre elementi chiave: le fotocellule, l'assorbitore di calore e la scatola di giunzione.
I pannelli solari ibridi di generazione 0 sono stati i primi a essere prodotti e, a differenza delle generazioni successive, disperdono velocemente il calore dato che non hanno alcun tipo di isolamento. I pannelli solari ibridi di prima generazione hanno invece una copertura posteriore che aiuta a trattenere il calore. Infine le più moderne, le placche di seconda generazione, hanno anche una copertura trasparente.
Tipologie di pannelli Otovo
Otovo offre ai propri clienti tre tipologie di pannelli solari fotovoltaici: Otovo Easy e Otovo Prime, tutti monocristallini ma con potenze nominali differenti.
I moduli Otovo Prime, invece, sono pannelli fotovoltaici che hanno una potenza di 400 Wp, una garanzia di 25 anni e un'efficienza maggiore (scopri di più sulla garanzia Otovo).
I pannelli Standard o Easy invece, hanno una potenza nominale di 330 Wp e offrono la soluzione con il miglior rapporto qualità prezzo.
Alcuni brand con cui operiamo sono REC Solar, Sun Power, Q Cells, Trina, LONGi Solar, JA Solar, Canadian Solar, Hyundai e il marchio italiano FuturaSun.
Conclusione
L'elevato numero di tipologie di pannelli solari e la loro versatilità ne fanno una delle migliori soluzioni quando si tratta di passare all'energia pulita. Inoltre, i pannelli fotovoltaici hanno un impatto ambientale veramente ridotto.
Indipendentemente dall'uso che ne vuoi fare, ci sono i pannelli solari ideali per la tua casa o la tua azienda. Contatta uno dei nostri consulenti, saremo felici di aiutarti a prendere la scelta migliore!
Domande frequenti
Che tipi di pannelli offre Otovo?
Nella nostra offerta Otovo troverai tre tipi di pannelli solari fotovoltaici: Otovo Easy, Otovo Super e Otovo Prime, tutti monocristallini ma con potenze nominali differenti.
Quanti tipi di pannelli solari esistono?
In commercio esistono quattro tipologie di moduli solari: monocristallini, policristallini, amorfi e BiPV Tecnology.