Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Scopriamo insieme le strutture per pannelli fotovoltaici

Una delle componenti principali di un impianto fotovoltaico è la struttura portante dei pannelli solari. In questo articolo vedremo insieme tutto quello che c’è da sapere su questi elementi che consentono un’installazione ottimale.

Tutti i pannelli fotovoltaici che vengono installati sul nostro tetto devono avere una struttura portante che viene preventivamente fissata al tetto per garantire la massima sicurezza e una produzione fotovoltaica ottimale.

Prima di iniziare a leggere il nostro articolo calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per il tuo impianto fotovoltaico! Ti basterà immettere l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante:

Sei pronto? Iniziamo!


Tipi di strutture per pannelli solari

A seconda della tipologia di tetto, in commercio esistono diversi supporti per pannelli fotovoltaici. Di seguito vediamo assieme le varie tipologie di strutture più utilizzate, con le particolarità di ognuna di esse.


Strutture per pannelli solari installati su tetti inclinati

In Italia la maggioranza dei tetti delle case monofamiliari è inclinata. Per cui, il metodo di ancoraggio più comune è quello della barra filettata, che consiste nel fare un piccolo foro nelle tegole e inserire delle aste che verranno poi avvitate e fissate alla base del tetto. Su queste si posa una struttura dove i pannelli fotovoltaici verranno fissati tramite delle apposite clip.

Nel caso in cui il tetto sia realizzato con un materiale fragile, solitamente vengono usati dei ganci nella struttura portante dei pannelli solari.

Anche in questo caso il procedimento è molto semplice: si sollevano le tegole e si avvita una parte della struttura direttamente al tetto. Sul lato sporgente di questa struttura verranno appoggiati e fissati i pannelli fotovoltaici.

Infine, se la copertura del tetto è in lamiera, si utilizza la cosiddetta struttura a lamiera filettata. Effettuando un piccolo foro nella parte più alta del telo, si inserisce e si avvita la struttura alla quale verranno appoggiati e fissati i pannelli solari.

Scopri la struttura più adatta al tuo tetto!


Strutture per pannelli solari installati su tetti piani

Alla presenza di un tetto piano, per realizzare il nostro impianto fotovoltaico abbiamo bisogno di una struttura che sostenga e inclini i pannelli fotovoltaici in modo ottimale.

A seconda della posizione di installazione e dell’orientamento, i pannelli solari verranno installati mantenendo per quanto possibile la complanarità e con una minima pendenza per favorire il defluire dell'acqua piovana. Questo calcolo viene eseguito in precedenza, dato che l'inclinazione ottimale varia da caso a caso, a seconda dell’orientamento e dell’azimut del tetto, nonché della sua posizione.

Per i tetti piani è bene ricordare che la distanza minima tra le diverse file di pannelli è fondamentale affinché nessuna ombra venga proiettata tra di loro e si ottenga così la massima e migliore resa possibile per l’installazione.

Infine, per evitare il cosiddetto “effetto vela”, queste strutture devono essere zavorrate per evitare che le correnti di vento spostino le file di moduli, causando problemi molto seri per l’intera installazione.

Questa base in cemento acquista particolare rilevanza per le strutture metalliche dei pannelli solari, dato che sono più inclini all’effetto vela a causa della loro leggerezza.

Infine, un’altra tipologia di struttura è quella in calcestruzzo, abbastanza pesante da fungere anche da zavorra. Attualmente, in commercio esiste una vasta gamma di questo tipo di struttura con diversi angoli di inclinazione per i pannelli. Ma la sua malleabilità è inferiore a quella delle strutture metalliche.

Voglio passare al solare


Il prezzo delle strutture per pannelli solari

Le strutture che permettono di posare i moduli fotovoltaici sul tuo tetto di casa sono più economiche rispetto alle strutture per i sistemi fotovoltaici a terra. In media, le strutture per pannelli fotovoltaici costano sui 120€ per ogni kW, escluso Iva e trasporto.


Altri elementi per il fissaggio di pannelli fotovoltaici

Oltre alle strutture di supporto per pannelli fotovoltaici, esistono altri elementi di fissaggio quali staffe, morsetti e graffe.

Le staffe per un impianto fotovoltaico vanno individuate in base al tipo di tetto su cui verranno installati i pannelli solari. In commercio ne esistono di diversi tipi per i tetti in calcestruzzo, lamiera grecata e aggraffata, e legno.

Le graffe e i morsetti di fissaggio dei moduli solari rappresentano l'elemento di collegamento fra struttura e pannello. Molti di questi sono dotati del sistema Easy Click che permette un fissaggio sicuro e universale del pannello fotovoltaico.


Conclusione

La scelta della struttura portante dei pannelli fotovoltaici deve essere effettuata da installatori professionisti con una lunga esperienza nel settore e sempre nel rispetto delle normative vigenti. Inoltre, è bene tenere in considerazione anche le certificazioni e garanzie di questi prodotti per fare la migliore scelta.

Se non sei già in possesso di un impianto fotovoltaico, passa alla rivoluzione solare con Otovo! Richiedere un preventivo è semplicissimo. Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Riceverai un'offerta personalizzata in meno di un minuto.


Domande frequenti

Come faccio a scegliere la struttura migliore per i miei pannelli fotovoltaici?

I supporti che vengono utilizzati durante l’installazione dei pannelli solari su un impianto fotovoltaico dipendono principalmente dal tipo di tetto: se è inclinato o piano.

Quando vengono utilizzate le basi in cemento per installare i pannelli solari?

Quando i pannelli fotovoltaici sono installati su un tetto piano, si consiglia di fissare la struttura metallica di supporto su basi di cemento, così da evitare che i moduli si muovano in caso di maltempo.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.