Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Scopri in questo articolo come collegare i pannelli fotovoltaici

Sempre più persone al giorno d’oggi stanno scegliendo di passare al fotovoltaico. La scelta di installare dei pannelli solari sul proprio tetto, infatti, è vantaggiosa sotto tantissimi punti di vista. In primis, avrai la possibilità di produrre energia pulita per alimentare le utenze della tua abitazione e quindi di abbattere considerevolmente i costi in bolletta. Questo perché grazie al tuo autoconsumo potrai renderti sempre più indipendente dalla rete elettrica nazionale proprio perché potrai usufruire dell’energia che produrrai tu stesso attraverso il tuo impianto.

Senza parlare del fatto che oggi è ancora più facile e veloce installare un impianto fotovoltaico sul tuo tetto, perché da oggi con il nuovo decreto si può parlare di pannelli solari liberi!

Oggi ti spiegheremo come collegare i tuoi pannelli solari sul tetto della tua abitazione. Lo sapevi che si possono collegare sia in serie che in parallelo? Scopri questo e molto di più continuando a leggere il nostro articolo!

Ma prima calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato. Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e ricevi un’offerta in meno di un minuto.

Sei pronto? Iniziamo!


Collegare i pannelli solari: in serie o in parallelo

Quando si vuole installare un impianto fotovoltaico in ambito domestico è necessario regolare correttamente i livelli di voltaggio e la corrente in uscita. Tale regolazione determina la configurazione del circuito e la tipologia di collegamento dei pannelli solari tra loro.

Di seguito ti spieghiamo cosa significa collegare i moduli fotovoltaici in serie o in parallelo, le principali differenze e modalità di installazione.

Continua a leggere per scoprirne di più!

Il collegamento in serie dei moduli fotovoltaici

Come accennato, un primo modo di connettere tra loro i pannelli solari è in serie, e ciò implica il collegamento dell’uscita positiva di un modulo all’uscita positiva di un altro. Procedendo in modo analogo con gli altri pannelli si può così creare una stringa connessa in serie, che può comprendere in media da 2 a 20 moduli solari.

Il numero esatto di pannelli fotovoltaici connessi in serie dipende dalla loro tipologia, dai componenti che vi verranno connessi e da altri vincoli. Quando si collegano più pannelli in serie, i voltaggi dei singoli moduli vengono sommati fra loro, mentre le correnti rimangono inalterate. Quindi, facendo un esempio, collegando in serie 5 pannelli da 12 V e 4 A, si avrà una tensione di uscita di 60 V e 4 A di corrente. Essendo noti tensione e corrente, si ha la possibilità di calcolare la potenza fornita dalla stringa con la formula W = V x I: 60 x 4 = 240 W.

Scopri nel prossimo paragrafo come si collegano i pannelli in parallelo!

Pannelli solari collegati in serie
Pannelli solari collegati in serie

Il collegamento in parallelo dei pannelli solari

Il numero di moduli solari che possono essere collegati in serie è relativamente limitato, perciò, per ottenere una maggiore potenza di quella che può fornire una stringa di pannelli in serie, sarà necessario collegare in parallelo più stringhe composte ciascuna dallo stesso numero di moduli.

I collegamenti in parallelo di pannelli solari sono complementari a quelli in serie e si effettuano collegando il polo positivo di un modulo (o di una stringa) al polo positivo di un altro modulo (o di un’altra stringa); si procederà in maniera analoga anche con i poli negativi, che verranno anch’essi connessi tra loro.

Quando i pannelli fotovoltaici sono collegati in parallelo la tensione del sistema rimane la stessa, mentre le correnti si sommano. Quindi, per fare un esempio: se si collegano in parallelo 5 moduli da 12 V 4 A, si avrà una corrente di uscita di 20 A a 12 V e la potenza fornita dal sistema sarà, usando la formula W = V x I: 12 x 20 = 240 W, ovvero lo stesso valore che si otteneva con il collegamento in serie.

Per quanto riguarda questa particolare tipologia di collegamento è importante, però, fare alcune specificazioni. Ovvero che, se si è in possesso di due pannelli solari di uguale tensione e potenza allora il collegamento sarà molto semplice. Ti ricordiamo, inoltre, che questo collegamento è davvero efficiente se vengono rispettate le seguenti condizioni:

  • I pannelli fotovoltaici siano vicini tra loro e orientati con la stessa angolazione;
  • I moduli non si facciano ombra l’un l’altro e siano il più lontano possibile da cause di ombreggiamento;
  • La sezione di cavo elettrico di collegamento sia della giusta misura in base alla distanza dei pannelli;
  • Siano usate delle scatole di derivazione per collegare ordinatamente tra loro i terminali dei moduli solari.

Se si ha a disposizione due pannelli fotovoltaici di uguale tensione ma di diversa potenza si possono collegare tranquillamente in parallelo. Non è il caso, invece, se i due pannelli solari sono sia di potenza che di tensione diversa: in questo caso non sarà possibile collegarli in parallelo, poiché quello con la tensione più bassa si comporterebbe come un carico e inizierebbe ad assorbire corrente anziché produrne.

Pannelli solari collegati in parallelo
Pannelli solari collegati in parallelo

Meglio il collegamento in serie o in parallelo?

Ma quindi? Per il proprio impianto solare è meglio un collegamento in serie o in parallelo? La risposta è: dipende. Come abbiamo visto nel corso di questo articoli, 5 ipotetici pannelli solari collegati in serie o in parallelo forniscono la stessa potenza. Perciò, collegherai i moduli in modo tale da ottenere la tensione desiderata, mentre aumenterai la corrente con circuiti in parallelo per ottenere la potenza voluta dal sistema.

La maggior parte degli impianti fotovoltaici domestici utilizzano una combinazione di collegamenti in parallelo e in serie. In pratica, una o più stringhe di pannelli connessi in serie per accrescere il voltaggio di uscita vengono collegate fra loro in parallelo per aumentare la corrente e, di conseguenza, la potenza di uscita in watt.


Unisciti anche tu alla rivoluzione solare! Noi di Otovo collaboriamo con i migliori produttori di pannelli solari per offrirti il miglior servizio possibile. Installa un impianto fotovoltaico sul tuo tetto e inizia al più presto a risparmiare in bolletta producendo energia pulita. Immetti l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato.


Domande frequenti

Quanti pannelli solari si possono collegare in serie?

Collegare in serie una stringa di pannelli significa collegare l'uscita positiva di un modulo all'uscita positiva di un altro. Procedendo in modo analogo con altri pannelli si può collegare una stringa che può comprendere tipicamente da 2 a 20 pannelli.

Come si collegano i pannelli fotovoltaici in parallelo?

Per collegare i pannelli solari in parallelo bisognerà collegare il polo positivo di un modulo al polo positivo dell'altro e il polo negativo all'altro polo negativo.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.