Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Un nuovo decreto contro il caro bollette

Per far fronte al caro bollette, il Governo italiano punta sulle energie rinnovabili: è stato infatti firmato il decreto attuativo per l’installazione di pannelli solari fotovoltaici liberi sui tetti.

Ciò significa che non serviranno più autorizzazioni o permessi specifici per installare impianti fotovoltaici fino a 200 kilowatt sui tetti di abitazioni e sugli immobili a uso commerciale.

In questo articolo scopriamo tutto su questo nuovo provvedimento, come procedere all’installazione dei pannelli solari liberi e perché farlo può contribuire al percorso verso la transizione energetica.

Prima di procedere, se vuoi calcolare subito un preventivo gratuito e personalizzato per il tuo impianto fotovoltaico, inserisci il tuo indirizzo nella barra sottostante e riceverai un’offerta in meno di un minuto!

Pronto? Iniziamo!


Cosa stabilisce il nuovo decreto

Quello dei pannelli fotovoltaici liberi è un progetto di cui il Governo già discuteva da diverso tempo, ma su cui ancora non si vedeva risoluzione.

Ma la crisi energetica dell’ultimo periodo ha portato l’attenzione di tutti su questo tema e la necessità di accelerare verso la sua attuazione.

Si tratta di un provvedimento importante con il quale si spera di poter intervenire su due fronti principali:

  • Alleggerire i costi delle altre fonti energetiche che, a causa del conflitto russo-ucraino, sono aumentati a dismisura;
  • Portare la spinta necessaria per il raggiungimento di un’impronta ambientale più sostenibile, come previsto sia dal Pnrr che da vari accordi internazionali.

A sottolinearne l’importanza e la portata è intervenuto il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, che ha definito il provvedimento “[...] un passaggio fondamentale per la liberalizzazione delle rinnovabili”.


Cosa sono i pannelli liberi

Ma cosa significa pannelli solari liberi?

Vuol dire installare impianti fotovoltaici senza nessuna autorizzazione preventiva, operazione che permette di abbattere drasticamente i tempi per ottenere le autorizzazioni necessarie per installare un impianto.

Una norma che segna davvero un passo avanti, sia in termini di tempo che di sostenibilità.

Permettendo tempi veloci e più semplificazioni, il Governo punta infatti a spingere sempre più cittadini e imprese verso le energie rinnovabili e l’autoproduzione di energia elettrica.


Cosa cambia?

Il nuovo decreto sui pannelli liberi prevedere un nuovo modello unico e semplificato utilizzabile per interventi sui moduli solari, quali:

  • La loro realizzazione e i loro materiali;
  • Determinate modifiche tecniche;
  • Il loro potenziamento;
  • La connessione alla rete.

Provvedimenti applicabili su impianti fotovoltaici aventi una potenza non superiore a 200 kW e dal quale sono esclusi quelli installati su immobili identificati dalla legge come di “notevole interesse pubblico”, inclusi i centri e i nuclei storici.

Con questo nuovo provvedimento sarà quindi possibile rendere più rapide e semplici le procedure, un elemento importante che segna un passo avanti e rende più facile garantire al nostro paese un’accelerazione verso la transizione energetica.


Benefici

Perché decidere di passare al fotovoltaico?

Davanti all’aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas sono sempre di più sono gli italiani che si stanno trovando in grave difficoltà, e a peggiorare la situazione si somma anche l'incertezza di ciò che ci attenderà nei prossimi mesi.

Davanti a tante difficoltà si deve pensare al futuro e a fare un gesto che possa aiutare, nel lungo termine, a risollevare la situazione.

E così decidere di installare moduli solari per produrre energia pulita e rinnovabile è una strada che stanno decidendo di percorrere sempre più cittadini.

Passare all’energia solare fa rima con risparmio: permette infatti di tagliare fino al 30% dei costi e, inoltre, una volta ammortizzato l’investimento i prezzi in bolletta tendono ad azzerarsi.

Ma non solo, l’utilizzo di questa fonte rinnovabile permette di rendersi sempre più indipendenti dalla rete elettrica nazionale e, usufruendo del servizio di Scambio Sul Posto, sarà possibile richiedere il rimborso dell’energia in esubero che verrà immessa nella rete elettrica.

Ma il beneficio più grande è quello apportato al nostro ambiente: l’energia solare è infatti tra le migliori fonti pulite per diminuire le emissioni di CO2 e contrastare così fenomeni climatici estremi.

Decidi ora di fare del bene all'ambiente


Come procedere

Il decreto stabilisce quali sono i passaggi da seguire per l’installazione degli impianti fotovoltaici:

  • Il cliente deve compilare il modello unico e trasmetterlo al gestore di rete competente;
  • Ricevuta la richiesta, il gestore deve controllarne la compatibilità con le condizioni imposte dalla legge;
  • Con controllo a esito positivo, l’iter di connessione da parte del gestore viene avviato in automatico.

Di seguito ti lasciamo un'infografica sulla procedura da seguire:

Modello unico semplificato
Modello unico semplificato

Conclusione

Per uscire vincitori da questo difficile periodo è necessario investire e permettere a sempre più cittadini di poter compiere il loro passo verso la sostenibilità.

Questo nuovo decreto ci apre la porta per fare la differenza, aiutando il nostro paese, e in primis noi, a cambiare direzione verso un futuro sostenibile.

Con Otovo puoi decidere ora di percorrere questa nuova strada, ti bastano pochi minuti per calcolare un preventivo per il tuo impianto fotovoltaico e decidere di iniziare la tua rivoluzione solare!

Per fare del bene al mondo di domani, iniziamo oggi a fare la differenza!

Unisciti alla rivoluzione solare!


Domande frequenti

Cosa si intende per pannelli solari liberi?

Con pannelli solari liberi intendiamo la possibilità di installare impianti fotovoltaici senza nessuna autorizzazione preventiva. Un’operazione che permette di abbattere drasticamente i tempi per ottenere le autorizzazioni necessarie per installare un impianto.

Quali sono le agevolazioni statali per installare pannelli solari?

Chi decide di installare un impianto fotovoltaico, per tutto il 2022 ha la possibilità di usufruire di due diversi incentivi statali: il Bonus Ristrutturazioni (o Bonus 50%) e il Superbonus 110%.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.