Produzione pannelli solari: un nuovo progetto europeo
Nasce l’Alleanza dell’Industria Solare per la produzione europea
Il settore della produzione dell'energia solare attualmente sta subendo una crescita esponenziale dettata dall’aumento della domanda sul mercato. Sempre più persone al giorno d’oggi stanno decidendo di installare pannelli solari sul proprio tetto di casa, proprio perché - oltre ad essere una scelta eticamente nobile improntata alla salvaguardia dell’ambiente - consiste in un’ottima occasione di risparmio economico.
Inoltre, il tema della sostenibilità ambientale e sociale è sempre più totalizzante nelle discussioni in tema energetico. La consapevolezza tra i cittadini italiani ed europei in materia green per la salvaguardia del nostro ambiente, e per contrastare la crisi energetica ed economica, sta aumentando sempre più.
Come ormai saprai, le fonti di energia pulita - come quella solare - sono delle valide alleate per accelerare la transizione energetica e risparmiare in bolletta. Con i pannelli fotovoltaici, detti anche pannelli solari, hai la possibilità di alimentare le tue utenze domestiche direttamente con l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico e dunque sfruttando il tuo autoconsumo.
Tutto ciò ti permetterà di renderti sempre più indipendente dalla rete elettrica nazionale senza dover sottostare ai gravosi rincari dei prezzi dell’energia! Senza contare che oggi, grazie ai pannelli solari liberi, è ancora più facile unirsi alla nostra rivoluzione solare e installare un impianto fotovoltaico residenziale, poiché sono stati snelliti e velocizzati tutti gli iter autorizzativi.
Oggi ti vogliamo parlare dell’industria dell'energia solare. In un altro articolo del nostro blog ti abbiamo già spiegato tutto riguardo il suo indice di sostenibilità e di tutti i processi produttivi che lo riguardano. Oggi faremo un breve excursus introduttivo per poi concentrarci sull’Alleanza dell’Industria Solare, un nuovo patto industriale per rafforzare il settore manifatturiero del fotovoltaico e per riportare la produzione fotovoltaica in Europa e sottrarre il primato alla Cina.
Interessante, no?
Prima di entrare nel vivo dell’argomento non perdere un minuto in più e calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato. Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai un’offerta in meno di un minuto per il tuo impianto fotovoltaico.
Sei pronto? Iniziamo!
Il processo produttivo e lo smaltimento dei pannelli solari
Ti proponiamo di seguito una breve panoramica introduttiva sul processo di produzione dei pannelli solari fotovoltaici e il loro smaltimento.
Come immaginerai, la maggior parte dei pannelli solari attualmente sono realizzati in Cina. Pensa che alle soglie del 2021 questo Paese aveva prodotto circa il 70% dei pannelli fotovoltaici a livello mondiale.
Per quanto riguarda nello specifico il processo di realizzazione, invece, questo è abbastanza laborioso e suddiviso nelle seguenti fasi:
- La fabbricazione del silicio
- La stampa del circuito elettrico
- Il collegamento delle celle fotovoltaiche
Questo processo richiede un dispendio notevole di energia, soprattutto per quanto riguarda la fusione del vetro e la cristallizzazione del silicio. Inoltre, un altro aspetto da non trascurare è il trasporto dei moduli dalla sede di produzione allo smistamento sul mercato.
La durata di un pannello fotovoltaico è di circa 40 anni e le garanzie di copertura variano dai 25 ai 30 anni. Quando poi successivamente un modulo solare giunge a fine vita viene comodamente riciclato. Ti ricordiamo, tra l’altro, che il 95% dei materiali da cui un pannello solare è composto è riciclabile. Inoltre, è importante sapere che, nonostante l'intero processo produca emissioni di CO2 - e dunque contribuisca tristemente all’aumento della carbon footprint - l'inquinamento individuale di ogni pannello, in realtà, è minimo. Se prendiamo in considerazione l’intera durata di un pannello solare, per esempio, un kWh prodotto da un pannello fotovoltaico su un tetto emette in media 0,053 kg di CO2.
Nell’infografica sottostante è riportato il processo di riciclo dei pannelli solari.

Ti ricordiamo, inoltre, che per lo smaltimento dei pannelli solari bisogna pagare le seguenti quote:
- 12 €/pannello per i RAEE fotovoltaici domestici
- 10 €/pannello per i RAEE fotovoltaici professionali
Non perderti nemmeno la nostra creatività pubblicata su Instagram sul riciclo dei pannelli solari!
Alleanza dell’Industria Solare: riportiamo il fotovoltaico in Europa
Per rafforzare la catena del valore, le tecnologie innovative e aumentare i posti di lavoro in territorio europeo è nata la Solar Photovoltaic Industry Alliance, tradotta Alleanza dell’Industria Solare Fotovoltaica.
Il progetto, nato dalla Strategia europea adottata a maggio 2022 nell’ambito del Piano REPower Europe, è stato approvato lo scorso 11 ottobre 2022 dall’Esecutivo EU. Il suo obiettivo? Aumentare la produzione di pannelli solari e componenti solari in Europa riunendo in un’unica missione gli svariati protagonisti del mercato solare.
Entrando più nel dettaglio, questa Alleanza si impegnerà per elaborare un piano d’azione per la catena del valore fotovoltaica e interagirà con l’Unione Europea e gli Stati membri per risolvere alcune questioni cruciali. Quest’ultime riguardano principalmente la ricerca e l’innovazione, la catena di approvvigionamento industriale, le materie prime, l’accesso ai finanziamenti, la circolarità e la sostenibilità del comparto e, infine, la creazione di partenariati internazionali.
30 GW di prodotti solari europei: l’obiettivo dell’Alleanza dell’Industria Solare
“Per raggiungere gli obiettivi europei in materia di energie rinnovabili ed evitare di sostituire la dipendenza dai combustibili fossili russi con nuove dipendenze, stiamo lanciando un’alleanza industriale per l’energia solare. Con il suo sostegno, l’Unione potrebbe raggiungere 30 GW di capacità produttiva annuale entro il 2025 lungo l’intera catena del valore del fotovoltaico”.
Queste le parole di Thierry Breton, commissario europeo per il mercato unico. Un’iniziativa ambiziosa e che fa ben sperare per i processi di transizione energetica del Vecchio Continente e che è stata accolta calorosamente dal settore fotovoltaico europeo per la riconquista della leadership tecnologica.
Insomma, un progetto ambizioso e costruttivo per il mercato solare europeo e noi di Otovo, con 13 sedi attive nelle principali capitali europee, non potremmo che essere più contenti per questa Alleanza. Nella nostra azienda crediamo fermamente nella nostra missione sostenibile e proprio per questo motivo ci impegniamo quotidianamente per rispettare il più possibile ogni processo produttivo e speriamo in un futuro migliore e green per tutti i cittadini italiani.
Aiuta anche tu a contribuire in modo sostenibile alla transizione energetica! Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per il tuo prossimo impianto fotovoltaico.