Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Cosa caratterizza questi due tipi di pannelli

Probabilmente sono molte le persone che pensano che i pannelli termici e quelli fotovoltaici siano la stessa cosa, ma in realtà si tratta di due cose diverse.

I pannelli termici sono la componente principale di un impianto solare termico mentre i secondi quelli di un impianto fotovoltaico.

Dunque, cosa differenzia questi due elementi e quali scegliere per la propria abitazione?

In questo articolo ti spiegheremo tutto riguardo le loro diversità e ne analizzeremo le principali caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi.

Scopriremo inoltre perché scegliere di installare pannelli fotovoltaici con Otovo può essere la soluzione migliore per fare del bene al nostro pianeta.

Se prima di continuare hai già deciso di percorrere la tua rivoluzione solare, digita il tuo indirizzo nella barra sottostante e calcola un preventivo gratuito in pochi minuti.

Sei pronto? Iniziamo!


Fotovoltaico e termico: le differenze

Un primo aspetto che potrebbe portare a pensare che questi due pannelli siano la stessa cosa è legato al loro posizionamento: entrambi infatti possono essere montati sia su tetti di case ed edifici sia sul suolo.

Il materiale che costituisce principalmente gli impianti fotovoltaici è il silicio, mentre gli impianti solari termici sono invece composti da metallo e vetro.

Altro motivo di confusione sta nella loro azione comune di sfruttare l’energia solare. La differenza però è che i pannelli fotovoltaici sono installati per la conversione dell’energia termica in energia elettrica, mentre i pannelli termici convertono la radiazione solare in calore.

Pannello termico: caratteristiche

Chiamato anche collettore solare, il pannello solare termico è un dispositivo che converte le radiazioni solari in energia termica e la trasferisce verso un accumulatore. Serve per produrre acqua calda, ma anche per riscaldare o raffreddare gli ambienti.

Sul mercato esistono diverse tipologie di pannelli termici, tra cui:

  • Collettori piani, simili alle lastre fotografiche che si suddividono a secondo della loro temperatura in bassa, media e alta;
  • Collettori a tubi sottovuoto, che hanno invece una forma cilindrica e offrono prestazioni più elevate.

Gli altri elementi che costituiscono un impianto solare termico sono le seguenti:

  • Serbatoio di accumulo;
  • Generatore di integrazione, ad esempio una pompa di calore o una caldaia a condensazione;
  • Centralina di controllo per garantire il corretto funzionamento dell’intero impianto.

Come funziona il solare termico

Attraverso il collettore, la luce solare raggiunge l’assorbitore che, scaldandosi, trasferisce tutto il calore al fluido termovettore che a sua volta trasferirà l’acqua alle utenze, che possono essere l’acqua calda per uso sanitario e l’acqua dell’impianto di riscaldamento.


Vantaggi

Installare un pannello termico ha numerosi vantaggi:

  • Il suo utilizzo può arrivare a coprire fino al 70% del fabbisogno di acqua calda sanitaria
  • Permette di ottenere un notevole risparmio sulla bolletta elettrica e del gas;
  • Aumenta il valore di un’abitazione;
  • La sua durata è di circa 20 anni;
  • Aiuta a ridurre notevolmente le emissioni di anidride carbonica, di ossidi di zolfo e di altre sostanze inquinanti.

Svantaggi

l più grande svantaggio associato al solare termico è che esso funziona solamente in presenza del sole.

Non c’è infatti nessuna possibilità di poter cedere il calore estivo per riaverlo a disposizione in inverno, ma il calore in eccesso verrà perduto e il suo surriscaldamento (detto anche stagnazione) può causare gravi danni ai pannelli e all’impianto.

Altro aspetto negativo è legato alle lunghe operazioni necessarie per ottenere le giuste dimensioni di un impianto. I pannelli termici devono infatti essere sempre dimensionati in maniera corretta in base alle necessità energetiche di una famiglia e alle caratteristiche dell’abitazione.

Infine, non mantenere costante il livello di manutenzione del solare termico può provocare danni all’impianto, che possono influenzare la sua efficacia.

Uno degli errori più comuni è dimenticarsi di sostituire correttamente e a cadenza regolare il fluido antigelo, che tende a solidificare in fretta portando a malfunzionamenti.

Nell'infografica sottostante puoi trovare riassunti tutti i principali vantaggi e svantaggi dei pannelli termici.

Principali vantaggi e svantaggi dei pannelli termici
Principali vantaggi e svantaggi dei pannelli termici

Pannello fotovoltaico: le caratteristiche

I pannelli fotovoltaici, detti anche moduli fotovoltaici, permettono di trasformare l’energia del sole in energia elettrica.

I 3 principali tipi di pannelli fotovoltaici in commercio sono quelli in:

  • Silicio monocristallino
  • Silicio policristallino
  • Silicio amorfo, detti anche a film sottile

Essi sono l’elemento fondamentale di ogni impianto fotovoltaico, che oltre ai pannelli è composto da:

  • Generatore fotovoltaico;
  • Inverter, ossia un sistema di condizionamento e controllo della potenza;
  • Accumulatore di energia, ovvero la batteria.

Come funziona il fotovoltaico

I pannelli fotovoltaici sono formati da celle costituite da lastre di silicio, un materiale semiconduttore. Quando una particella di luce (chiamata fotone) colpisce la superficie della cella, la sua energia viene trasferita agli elettroni che, una volta “caricati”, fluiscono nel circuito e producono corrente elettrica.

L’energia prodotta può essere utilizzata nel momento stesso della produzione, immagazzinata in batterie e riutilizzata in tempi successivi oppure immessa nella rete e quindi consumata quando richiesta.


Vantaggi

Come per i pannelli solari termici, anche la scelta di installare dei moduli solari fotovoltaici porta con sé numerosi vantaggi:

  • Un notevole risparmio in bolletta grazie all’autoproduzione di energia;
  • Una riduzione dell’impatto ambientale, in quanto l’energia prodotta non causa nessun tipo di inquinamento aiutando così ad azzerare le emissioni di CO2 e a combattere la lotta al riscaldamento globale;
  • La possibilità di avere l’energia prodotta disponibile e sfruttabile in qualsiasi momento;
  • Costi di manutenzione ridotti visto che un impianto fotovoltaico non richiede una manutenzione frequente;
  • Usura ridotta, dato che un impianto non prevede parti in movimento;
  • Aumento del valore dell’immobile;
  • Aumento della classe energetica di una casa;
  • Possibilità di aderire allo Scambio sul Posto, un servizio che permette di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento diverso da quello in cui avviene la produzione.
Ricevi un'offerta personalizzata


Svantaggi

Uno dei principali svantaggi legati al sistema fotovoltaico è la produzione di energia: durante la notte o nelle giornate di pioggia l’energia viene generata con maggior difficoltà rendendo a volte necessario prelevarla dalla rete.

Anche il rendimento non è sempre costante. Questo aspetto, che dipende dalla posizione geografica e dal corretto dimensionamento e installazione dei pannelli fotovoltaici, può essere però limitato installando anche le batterie per l’accumulo fotovoltaico, con le quali ottimizzare la resa dell’impianto e massimizzare l’autoconsumo.

Un ultimo svantaggio che può interessare un impianto fotovoltaico è rappresentato dalla lunga serie di iter burocratici che è necessario seguire per la sua installazione.

Ma anche su questo aspetto il Governo italiano, per garantire uno sviluppo sempre maggiore del settore delle rinnovabili, è recentemente intervenuto.

Il modello unico infatti è stato esteso agli impianti fino a 200 kW, contribuendo così a eliminare alcuni adempimenti burocratici prima obbligatori e senza dover richiedere permessi o autorizzazioni.

Nell'infografica sottostante puoi trovare riassunti tutti i principali vantaggi e svantaggi dei pannelli fotovoltaici.

Principali vantaggi e svantaggi dei pannelli fotovoltaici
Principali vantaggi e svantaggi dei pannelli fotovoltaici

Conclusione

In questo articolo abbiamo affrontato tutte le questioni riguardanti i pannelli termici e quelli fotovoltaici, sottolineandone soprattutto il grande beneficio che ne deriva.

Noi di Otovo siamo specializzati in pannelli fotovoltaici e raccontarti tutti i benefici che il loro utilizzo, e dunque quello di un impianto fotovoltaico, può portare è davvero importante. Perché ci teniamo a offrire ai nostri clienti la maggiore sicurezza ed efficienza possibile.

L’offerta di Otovo comprende diverse tipologie di pannelli e, per garantire i migliori prodotti possibili, collaboriamo con numerosi brand tra cui REC Solar, Q Cells, Trina, LONGi Solar, JA Solar, Canadian Solar, Hyundai e il marchio italiano FuturaSun.

Anche se non collaboriamo con questo brand, merita una menzione anche il brand SunPower, tra i leader del mercato fotovoltaico.

Se le nostre parole ti hanno convinto e sei deciso a passare al fotovoltaico, clicca il link sottostante e calcola subito il tuo preventivo per un impianto fotovoltaico!

Inizia la tua rivoluzione solare!


Domande frequenti

Che differenza c'è tra solare termico e fotovoltaico?

Il solare termico sfrutta l'irraggiamento solare per produrre calore, ossia energia termica per la produzione di acqua calda sanitaria. Il fotovoltaico, invece, sfrutta sempre l'energia del sole ma per produrre energia elettrica.

Quanto conviene il fotovoltaico?

Il rendimento dei pannelli fotovoltaici, e dunque di un impianto, è molto conveniente, in quanto raggiunge il 90% nei primi 10 anni e non scende al di sotto dell’'80 % nell'arco di 25 anni.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.