Pannelli fotovoltaici e geometria solare
Come la geometria solare può aiutare il settore fotovoltaico
Quando si parla di fotovoltaico, un aspetto da considerare nella progettazione e installazione di un impianto solare è sicuramente la geometria solare.
Con questo concetto intendiamo solitamente la disposizione e l’orientamento dei pannelli solari, che, una volta stabiliti, influenzano la quantità di energia solare raccolta e l’efficienza del pannello. La geometria solare è solitamente adottata per ottimizzare la posizione e l’angolazione dei moduli fotovoltaici così da massimizzare la loro produzione di energia.
In questo articolo tratteremo il concetto di geometria solare, le sue applicazioni e come viene utilizzata nella vita di ogni giorno.
Ma prima di iniziare a leggere, se sei interessato a unirti alla nostra rivoluzione solare, calcolati subito un preventivo personalizzato! Riceverai un’offerta personalizzata in meno di un minuto.
Sei pronto? Iniziamo!
Cosa si intende per geometria solare?
Con geometria solare si fa riferimento a un aspetto della fisica che si occupa della posizione del Sole nel cielo in relazione a un oggetto o a un ambiente. È solitamente utilizzata per il design di edifici e di spazi aperti, dato che evidenzia come la luce del sole vada a incidere sulle superfici nel corso della giornata, durante l’intero anno.
Quando si parla di geometria solare è importante fare riferimento a delle variabili, quali: la latitudine e la longitudine dell’oggetto preso in considerazione, l’ora del giorno, la stagione dell’anno e l’inclinazione del Sole rispetto alla linea dell’orizzonte. Infatti, questi aspetti sono di fondamentale importanza dato che determinano la quantità di luce solare che colpisce l’oggetto prescelto e quindi la quantità di calore e luce naturale che si può catturare.

Geometria solare: le diverse applicazioni
La geometria solare può essere applicata a diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Vediamone alcuni!
- Misurare l’altezza degli edifici: grazie all’utilizzo delle ombre, la geometria solare viene spesso utilizzata per misurare l’altezza degli edifici e degli alberi. Inoltre, l’ombra proiettata da un oggetto può evidenziare alcuni aspetti, come ad esempio la posizione del sole e l’ora specifica durante una giornata.
- Massimizzare la luce naturale negli edifici: in architettura, la geometria solare viene utilizzata per costruire edifici con abbondante illuminazione naturale. Infatti, la luce naturale migliora l’ambiente interno dell’edificio, riduce i costi energetici e migliora la qualità della vita degli inquilini. Sempre nell’ambito architettonico, la geometria solare è utilizzata per progettare finestre e lucernari che massimizzano l’illuminazione all’interno delle abitazioni.
- Aiutare a capire come la Terra gira intorno al Sole: possiamo parlare di geometria solare anche in astronomia. Infatti, grazie a questa disciplina è possibile capire come il nostro Pianeta ruoti attorno al Sole e come si susseguano tra di loro le fasi lunari.
- Determinare la posizione di una nave in mare aperto: nel settore nautico, la geometria solare viene utilizzata per capire la posizione geografica di una nave in mare aperto e per determinare l’ora del giorno.
- Comprendere la composizione di una fotografia: molti fotografi utilizzano la geometria solare per capire come la luce venga utilizzata in una foto. Infatti la luce solare può essere utilizzata per creare effetti speciali se studiata in modo appropriato.

E nel mondo del fotovoltaico, come possiamo applicare questa disciplina? Te lo sveliamo di seguito!
Il fotovoltaico e la geometria solare
Come accennato nella nostra introduzione a questo articolo, la geometria solare gioca un ruolo di fondamentale importanza nel campo dell’energia solare. Infatti, grazie a questa disciplina si possono installare correttamente i pannelli fotovoltaici in modo che producano energia solare in modo efficiente.
I moduli solari sono costituiti da celle fotovoltaiche che convertono i raggi del sole in energia attraverso il processo fotovoltaico. Questo è possibile grazie al silicio, una delle componenti principali delle celle fotovoltaiche che aiuta i pannelli ad assorbire la luce solare e a produrre energia.
La quantità di energia solare prodotta dai pannelli fotovoltaici dipende molto dalla quantità di raggi solari che ricevono durante il giorno e dalla loro efficienza. Il primo aspetto è sicuramente influenzato dall’angolatura dell’inclinazione dei pannelli e dalla loro esposizione alla luce del sole. Ed è proprio in questo momento che la geometria solare ci può essere utile: per calcolare l’angolo di inclinazione dei moduli in base alla posizione geografica.
L’angolatura ottimale dei pannelli solari dipende molto dalla posizione geografica e dalla stagione. Come anticipato anche in uno dei nostri blog sull’orientamento dei moduli fotovoltaici, più ci si avvicina all’equatore più l’angolatura dei pannelli si avvicinerà allo 0 per massimizzare la quantità di energia prodotta tutto l’anno. Al contrario, se ci si allontana dall’equatore, l’angolo di inclinazione dei moduli solari dovrebbe essere inclinato rispetto alla superficie terrestre così da massimizzare la quantità di energia prodotta sia in estate che in inverno.
Ma oltre all’angolatura, la geometria solare può essere utilizzata per calcolare l’esposizione solare di un impianto fotovoltaico e determinare la posizione ottimale. Inoltre, questa disciplina può essere utile per calcolare la quantità di ombra proiettata sui singoli pannelli a causa di edifici, alberi, camini o altri ostacoli. Infatti, le ombre possono influire negativamente sulla produzione dei pannelli solari e quindi la geometria solare deve essere utilizzata in questo caso per minimizzare l’ombreggiamento.
In altre parole, la geometria solare è fondamentale per la progettazione e l'installazione di un impianto fotovoltaico poiché l’angolatura dei moduli solari influenza direttamente l’efficienza dell’intero sistema.
Affidandoti a uno specialista Otovo avrai la garanzia di installare i tuoi impianti fotovoltaici con la corretta angolatura in modo da massimizzare la quantità di irraggiamento solare che ogni pannello può ricevere.
Se ancora non ti sei unito alla rivoluzione solare, fallo ora! Calcolati ora un preventivo personalizzato per un impianto fotovoltaico ed entra a far parte dei clienti felici Otovo. Ottenere un’offerta è velocissimo, ci metterai meno di un minuto. Inserisci l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Ti aspettiamo!
Domande frequenti
Cos’è la geometria solare?
La geometria solare è una disciplina che si occupa di studiare la posizione del Sole nel cielo rispetto a un determinato oggetto e ambiente. Questa disciplina viene utilizzata in diversi settori quali astronomia, architettura e fotovoltaico.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo della geometria solare nell’installazione di un impianto fotovoltaico?
Grazie alla geometria solare si riesce a massimizzare l’efficienza dei pannelli solari, aumentando la quantità di energia prodotta e riducendo i costi di produzione dell’energia.