Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Cinque luoghi inaspettati dove installare i pannelli solari

È sempre più frequente in tutta Europa l'installazione di pannelli fotovoltaici. La grande sfida è quella di aumentare sostanzialmente la produzione di energia da fonti rinnovabili per perseguire gli obiettivi sostenibili verso la transizione energetica.

In Europa l'installazione di sistemi solari è aumentata esponenzialmente e, a livello globale, l’energia solare rappresenta quasi un terzo della capacità globale di energia rinnovabile, con la Germania che si attesta al primo posto.

Abbiamo già parlato dei diversi usi dei pannelli fotovoltaici per cui, nell’articolo di oggi, vogliamo illustrarti quali sono i luoghi più inaspettati dove i moduli solari. Molto probabilmente, se ti interessi di fotovoltaico, sarai consapevole dell’esistenza di pannelli solari galleggianti sui laghi. Tuttavia, i laghi non sono le uniche opzioni!

Sei curioso di scoprire le altre? Vediamole insieme!

Prima di iniziare a leggere calcolati subito un preventivo personalizzato per un impianto fotovoltaico. Inserisci l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Riceverai un’ offerta in meno di un minuto!

Iniziamo!


Le isole solari

Per noi italiani molto probabilmente è difficile pensare a una vita completamente priva di energia proveniente da combustibili fossili, almeno per i prossimi anni. Ma questo non è completamente impossibile. Prendiamo l’esempio di Tokelau, un’isola nell’oceano del pacifico che è stata la prima nazione al mondo a utilizzare esclusivamente energia prodotta da fonti rinnovabili, soprattutto quella generata dal sole.

Il progetto ha previsto l’uso di 4032 pannelli solari capaci di coprire l’intero fabbisogno elettrico di coloro che vivono sull’isola e generare un surplus di energia di circa il 50% in più rispetto ai consumi registrati prima del completamento dell’installazione.

Un altro progetto riguardante le isole solari è quello che è stato implementato su un’isola delle Maldive. In questo caso, i pannelli solari sono stati installati con l’obiettivo principale di generare energia pulita per una località turistica. Producendo circa 680 kW, questo progetto è uno dei più grandi nel suo genere.

A differenza dei laghi, installare impianti fotovoltaici nell’oceano può essere complicato data la presenza di onde e acqua salata che può erodere i pannelli solari.


Le strade solari

Pannelli solari al posto dell’asfalto? È una soluzione intelligente che alcuni paesi come Francia, Cina e Olanda hanno già testato negli ultimi anni. A cosa servono? Questa invenzione può sostituirsi alla segnaletica stradale, produrre calore per evitare strade ghiacciate d’inverno e migliorare la visibilità nei giorni di nebbia.

Curiosa come invenzione, vero? Ma dove si possono trovare queste strade solari?

Uno dei progetti più rinomati è Wattay del gruppo Colas nel centro di Tourouvre-au-Perche, in Normandia. Qui troviamo il primo e unico km di strada coperto da pannelli solari con lo scopo di fornire energia a circa 3400 persone.

Sempre restando in Europa, ad Amsterdam è stata inaugurata una pista ciclabile di circa 70 metri costituita da pannelli solari. Nei primi sei mesi della sua esistenza ha generato una quantità di energia sufficiente a coprire il fabbisogno annuale di una persona.

Volando in Cina, nel 2018, è stata inaugurata la prima autostrada solare, costituita da tre livelli. Nella parte centrale troviamo i pannelli fotovoltaici, nella parte inferiore uno strato di isolante, mentre come copertura dei pannelli troviamo una lastra capace di attrarre l’irraggiamento solare. I pannelli solari si estendono su una superficie di circa 5900 metri quadri e sono capaci di generare un milione di kilowattora di energia pulita ogni anno.


Campi da golf abbandonati

Lo sapevi che in alcune parti del mondo il golf non è più uno sport così popolare? Per far fronte a questo problema alcuni sviluppatori di energia solare hanno pensato di installare centrali elettriche su larga scala. I campi da golf in disuso coprono diversi ettari di terreno, hanno un’elevata esposizione al sole e una bassa concentrazione di alberi, e in questo modo il rendimento dei pannelli fotovoltaici è ottimizzato. Queste tre caratteristiche rendono i campi da golf perfetti per l’installazione di pannelli fotovoltaici.

Un esempio di queste installazioni si trova in Giappone, poco lontano da Tokyo. In questa area, la società Kyocera ha deciso di convertire i campi da golf in un parco solare da 23 megawatt che è in grado di produrre una quantità di energia capace di soddisfare il fabbisogno annuale di 8100 abitazioni.


Tettoie fotovoltaiche

Non è una cosa nuovissima, ma sicuramente da citare. I carport solari sono ormai all’ordine del giorno. Una novità capace non solo di coprire le auto e generare energia rinnovabile, ma anche di ridurre il calore urbano, contribuendo a raffreddare le città. Inoltre, tutti coloro che hanno già acquistato un’auto elettrica possono ricaricarla in poche ore.

Carport solari
Carport solari

Sul mercato si possono trovare diverse soluzioni, molte delle quali integrano design, tecnologia e versatilità.


Pannelli solari nello spazio

C’è chi dice che il governo britannico stia prendendo in considerazione la possibile costruzione di un’enorme centrale solare nello spazio, che potrebbe portare energia pulita e rinnovabile sulla Terra.

Il prezzo stimato? 20 miliardi di dollari!

In un contesto dove il fabbisogno energetico globale sta crescendo vertiginosamente, l’energia solare spaziale potrebbe aiutare a soddisfare la domanda e limitare il riscaldamento globale.

Un’invenzione che ci fa pensare che il futuro è già oggi!


Quanto è luminoso il futuro dei pannelli fotovoltaici?

Con la diminuzione dei costi dei moduli fotovoltaici, le installazioni solari sono in largo aumento.

Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile (IRENA), il 28% della capacità di energia rinnovabile a livello globale è rappresentata dal fotovoltaico, mentre l’energia eolica rappresenta circa il 27%.

Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare prima che il solare e altre fonti di energia rinnovabile facciano davvero la differenza. Infatti, la transizione energetica è ancora lontana dall’essere abbastanza solida da poter contrastare il cambiamento climatico e il riscaldamento globale.

Inoltre, circa il 50% delle tecnologie necessarie per raggiungere emissioni nette entro il 2050 sono ancora in fase di sviluppo e non sono ancora disponibili sul mercato.

Noi di Otovo vogliamo dare un contributo alla transizione energetica. Vuoi unirti alla nostra rivoluzione solare? Ricevi subito un preventivo gratuito e personalizzato! Inserisci l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e ricevi un'offerta in meno di un minuto.


Domande frequenti

Dove possono essere installati i pannelli fotovoltaici?

L’installazione di pannelli fotovoltaici può essere fatta su tutte le coperture e capannoni industriali esistenti. I pannelli fotovoltaici vengono orientati verso sud.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.