Pannelli fotovoltaici: tutto ciò che devi sapere
Un approfondimento Otovo sui pannelli solari
Cosa sono i pannelli solari, quanto costano, come funzionano? Domanda importante: possono i moduli solari di ultima generazione aiutarti a risparmiare in bolletta?
Se ti stai addentrando per la prima volta nel mondo del fotovoltaico è normale che tu ti sia posto queste domande sui pannelli fotovoltaici.
In quest’articolo troverai tutto ciò che ti serve per capire il funzionamento, i prezzi di mercato, i modelli di grande successo e il risparmio che i pannelli solari possono generare per la tua casa.
Prima di iniziare a leggere è bene sottolineare il fatto che la diffusione di questo prodotto è in costante aumento. Questo trend può essere spiegato da diversi fattori, quali:
- Il forte aumento del prezzo del gas e della luce sta spingendo sempre più italiani a investire in questa tecnologia green
- Molti consumatori stanno facendo considerazioni in merito alla produzione di energia pulita per ridurre le emissioni di anidride carbonica
- Il nuovo decreto italiano che ha sancito l’installazione di moduli fotovoltaici liberi sui tetti per contrastare il caro bollette
I prodotti Otovo sono progettati per soddisfare ogni budget ed esigenza! ☀️ Scopri la nostra ampia gamma di pannelli solari .
Ricevi subito un preventivo gratuito e personalizzato per un impianto fotovoltaico: inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Otterrai un'offerta personalizzata in meno di un minuto!
Cosa è un pannello fotovoltaico e come funziona
Un pannello solare è una struttura piana composta da un insieme di celle fotovoltaiche collegate in serie e in parallelo. Queste celle sono ricoperte da un vetro protettivo capace di ottimizzare il rendimento del pannello, mentre all’esterno i bordi sono in alluminio per aumentare la solidità del prodotto.
All’interno delle celle avviene la conversione dell’energia solare in elettricità: i fotoni colpiscono il semiconduttore stimolando gli elettroni, che si muovono generando corrente continua. Il processo si articola in tre fasi principali:
- esposizione del pannello alla luce solare,
- trasferimento dell’energia del fotone agli elettroni del silicio,
- generazione di energia elettrica sotto forma di corrente continua.
Poiché la corrente continua non è utilizzabile direttamente in casa, entra in gioco l’inverter, che la trasforma in corrente alternata per alimentare le utenze domestiche.
Qual è la differenza tra pannello fotovoltaico e solare termico?
Spesso i due termini vengono confusi.
- Il pannello solare fotovoltaico sfrutta la luce del sole per produrre energia elettrica.
- Il pannello solare termico, invece, utilizza il calore del sole per riscaldare l’acqua sanitaria o per supportare l’impianto di riscaldamento.
In altre parole: il fotovoltaico produce elettricità, il solare termico calore. Sono tecnologie diverse ma complementari.
Da quali materiali è composto un pannello fotovoltaico?
Un pannello fotovoltaico è formato da diversi strati che ne garantiscono efficienza e resistenza:
- Celle fotovoltaiche in silicio: trasformano la luce solare in energia elettrica.
- Vetro temperato: protegge le celle dagli urti e dagli agenti atmosferici.
- Strato incapsulante (EVA): mantiene stabili le celle e le isola dall’umidità.
- Backsheet: lo strato posteriore che protegge da calore e infiltrazioni.
- Cornice in alluminio: rende il pannello rigido e facile da installare.
- Scatola di connessione: raccoglie e convoglia l’energia prodotta.
Grazie a questa combinazione di materiali, i pannelli sono efficienti e durano oltre 25 anni.
Quanto costano i pannelli fotovoltaici?
Una delle prime domande che ci si pone prima di installare un impianto fotovoltaico è il suo prezzo, soprattutto quando si tratta di pannelli solari di ultima generazione nel 2025.
I prezzi dei pannelli fotovoltaici dipendono molto dalla loro tipologia, grandezza e potenza e partono dai 70€ fino ad arrivare a 250€ ognuno, iva esclusa. Generalmente, maggiore è l'efficienza, maggiore saranno i prezzi. L'efficienza incide su quanta superficie di tetto deciderai di occupare per ottenere la stessa potenza.
Un esempio? Per avere un impianto fotovoltaico da 3 kWp potrebbero bastarti solo 15mq o 30mq. Nel primo caso, il costo dell'intero impianto sarà maggiore.
Il prezzo dei moduli fotovoltaici costituisce solo una parte del valore complessivo di un sistema fotovoltaico chiavi in mano. Infatti, all'investimento totale è necessario aggiungere il prezzo:
- dell'inverter
- dei cavi
- dei contatori
- delle strutture di supporto
- della manodopera specializzata
Considerando tutte queste variabili non è possibile indicare il prezzo complessivo di un impianto fotovoltaico. Nella tabella seguente, però, puoi trovare alcuni prezzi indicativi, ma ti consigliamo comunque di rivolgerti al nostro Team Commerciale specializzato per ricevere un preventivo su misura.
Potenza nominale in kWp | Numero di pannelli fotovoltaici | Prezzo totale impianto | Prezzo con sconto in fattura al 50% | Risparmio annuale in bolletta |
---|---|---|---|---|
3 kW | 8 | €9.000 | €4.500 | €900 |
4,5 kW | 11 | €10.000 | €5.000 | €1.460 |
6 kW | 15 | €12.000 | €6.000 | €1.925 |
Nell'ambito dei pannelli fotovoltaici, un trend sempre più comune è quello dei moduli da balcone. Ma in un articolo Otovo del nostro blog ti spieghiamo perché la loro installazione non è una buona idea.
Quanti pannelli servono per un impianto fotovoltaico da 3 kW e 6 kW?
Il numero di pannelli fotovoltaici da installare dipende soprattutto dalla potenza di ciascun modulo.
Per aiutarti a capire meglio come si dimensiona un impianto domestico, ecco un confronto tra due soluzioni molto comuni in Italia: 3 kW e 6 kW.
Potenza del pannello | N. pannelli per 3 kW | Superficie stimata (m²)* | N. pannelli per 6 kW | Superficie stimata (m²)* |
---|---|---|---|---|
250 W | 12 | ~20 m² | 24 | ~40 m² |
300 W | 10 | ~17 m² | 20 | ~34 m² |
400 W | 8 | ~13,6 m² | 15 | ~25,5 m² |
500 W | 6 | ~10,2 m² | 12 | ~20,4 m² |
600 W | 5 | ~8,5 m² | 10 | ~17 m² |
*Superficie calcolata su moduli standard da circa 1,7 m².
Come si vede, scegliendo pannelli fotovoltaici più potenti si riduce il numero complessivo di moduli e lo spazio richiesto sul tetto, pur mantenendo invariata la potenza dell’impianto.
Un 3 kW è ideale per famiglie con consumi ridotti, mentre un 6 kW risponde meglio alle esigenze di nuclei più numerosi o abitazioni con elettrodomestici energivori.
Risparmio in bolletta con i pannelli fotovoltaici: cosa aspettarsi
Grazie allo sviluppo tecnologico e agli incentivi statali, i pannelli solari sono sempre più utilizzati.
Ma passando al concetto di risparmio, i pannelli fotovoltaici vengono solitamente acquistati per ridurre i costi dell'energia elettrica, del gas e della benzina.
In che modo? Scopriamolo di seguito.
Installando un impianto fotovoltaico residenziale è possibile ridurre i costi della bolletta elettrica fino a un 50% e quasi totalmente i costi del gas. Se poi deciderai di installare una stazione di ricarica per auto elettriche o una wallbox, potrai sfruttare l'energia solare per caricare la tua auto elettrica comodamente a casa tua.
Ma come si ottengono i risultati migliori? Semplice, con una scelta attenta. È proprio per questo che i nostri specialisti sono a tua disposizione per una consulenza personalizzata. Calcola ora un preventivo! Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante.
Ma ora vediamo la strategia di produzione di pannelli fotovoltaici in Europa e la tipologia di moduli in commercio.
Pannelli solari in Europa: la strategia dei produttori
Uno dei più recenti problemi che interessato i pannelli solari riguarda la loro produzione.
Numerosi paesi europei hanno deciso di lasciare la parte dell’assemblaggio in Europa, ma il resto in Oriente. In questo modo sono riusciti a tagliare i costi mantenendo standard di qualità elevati.
Ma tutto ciò permette alle aziende del nostro continente di essere ancora più attente al processo produttivo e agli standard di qualità, che devono essere mantenuti alti e per questo i controlli sono aumentati.
Ma veniamo ora la tipologia dei pannelli fotovoltaici: quali sono?
La tipologia di pannelli solari
In mercato esistono tre tipi di moduli fotovoltaici:
- Pannelli solari in silicio monocristallino
- Pannelli fotovoltaici in silicio policristallino
- Pannelli solari a film sottile
Le prime due categorie sono più efficienti sebbene i monocristallini siano più costosi rispetto ai pannelli fotovoltaici policristallini.
I pannelli fotovoltaici a film sottile, invece, sono meno costosi ma hanno una resa molto più bassa.
Otovo offre solo pannelli fotovoltaici monocristallini con potenze nominali differenti per soddisfare esigenze diverse.
Restando in tema di pannelli monocristallini, due tecnologie sono nate nell'ultimo periodo:
- La tecnologia PERC che consente una migliore efficienza delle celle, agevolando l'imprigionamento della luce in prossimità della cella superiore;
- Le celle half-cut che permettono di avere una maggiore tolleranza all'ombreggiamento, una diminuzione delle perdite resistive e una minore possibilità di micro-crepe nel corso degli anni.
Oltre a queste tipologie di pannelli fotovoltaici, se la tua abitazione è soggetta a particolari vincoli paesaggistici, ambientali, artistici o storici, è possibile che ti sia richiesto di integrare i pannelli direttamente nel tetto per non modificare l'estetica dell'edificio e dell'intero ambiente.
Un'altra possibile soluzione è quella di usare pannelli fotovoltaici colorati. Questi sono solitamente pannelli solari in silicio con celle solari colorate che permettono di evitare un contrasto cromatico troppo forte tra tetto dell'edificio e impianto fotovoltaico.
Calcola ora il tuo preventivoCome scegliere il pannello fotovoltaico ideale per la tua casa
Diversi sono i fattori da considerare per scegliere il pannello fotovoltaico più adatto, in particolare:
- La sua potenza che varia dai 320 ai 400 W
- Le garanzie sul prodotto e sulla produzione. Noi di Otovo ti offriamo una garanzia con un'estensione esclusiva di 10 anni che copre l'intero funzionamento dell'impianto, includendo prodotti, componenti e montaggio
- La tecnologia utilizzata
Un altro aspetto molto importante riguarda la pulizia dei pannelli, che dovranno essere tenuti sempre nelle migliori condizioni.
Quali sono i pannelli fotovoltaici migliori?
Se ti stai chiedendo quale modello di pannelli fotovoltaici scegliere, abbiamo la risposta. Tra le marche di moduli solari più rinomati ricordiamo Q-cells e REC.
- I pannelli solari Q.Peak duo ML-G9 di Q-cells, invece, sono caratterizzati da una tecnologia innovativa che offre ottimi rendimenti in qualsiasi condizione atmosferica. Sono infatti consigliati per coloro che vogliono installare i moduli fotovoltaici in zone particolarmente soggette a condizione meteorologiche avverse.
- I pannelli solari Serie REC Alpha garantiscono invece la massima potenza per il massimo risparmio. Inoltre, la loro versione full black consente di valorizzare esteticamente il tetto delle proprie case.
Tuttavia noi di Otovo lavoriamo anche con altri produttori di moduli fotovoltaici:
- FuturaSun
- JA Solar
- LONGi Solar
- Trina Solar
- Canadian Solar
- SunPower
- Hyundai
- Aiko
Vantaggi dei pannelli fotovoltaici
Dietro un pannello fotovoltaico si celano numerosi benefici, tra cui:
Risparmio energetico
L’installazione di pannelli fotovoltaici può essere un investimento costoso all’inizio, ma i risparmi ottenuti da questa spesa sono visibili sin dalla prima bolletta. In più, è possibile immettere l’energia in surplus nella rete e “rivenderla” attraverso il servizio dello Scambio sul Posto. Mediamente in Italia, installando il giusto impianto fotovoltaico, si possono risparmiare tra il 60 e il 70% della propria spesa in energia elettrica, recuperando l’investimento in meno di 5 anni.
Eliminazione gas
Con uno studio ben fatto si potrebbe eliminare completamente la bolletta del gas, con un risparmio del 100%.
Sostenibilità
A differenza di altre fonti di energia, i pannelli fotovoltaici permettono di generare energia pulita a Km0 salvaguardando l’ambiente (ti consigliamo di approfondire questo argomento leggendo il nostro articolo sull'impatto ambientale dei pannelli fotovoltaici).
Disponibilità
Il sole è una fonte inesauribile presente sull’intero pianeta e che permette quindi all’energia solare di essere prodotta anche nelle aree più remote del mondo.
Compatibilità con altri tipologie di energia
Molte abitazioni alternano l’energia fotovoltaica con altri fonti di energia rinnovabile e non come quella convenzionale che viene utilizzata quando quella solare non è disponibile. Questa è una scelta che diversi fanno per transitare in modo graduale all’energia solare.
Ottieni un preventivo personalizzato!
Come pulire i pannelli fotovoltaici
Per garantire il giusto funzionamento dei pannelli solari è importante svolgere interventi di manutenzione (che, ricordiamo, può essere una manutenzione ordinaria o straordinaria). Questo non solo permette di ottimizzare le performance dei singoli pannelli, ma anche evitare che si verifichino degli inconvenienti che possono portare anche alla creazione di incendi. È bene quindi:
- Monitorare il corretto funzionamento dei pannelli fotovoltaici con l'aiuto di device come smart meter;
- Eseguire una manutenzione ordinaria con la pulizia;
- Verificare la presenza di eventuali danni sulla superficie dei pannelli fotovoltaici;
- Richiedere una consulenza tecnica annualmente;
- Controllare i certificati di garanzia dell'impianto.
Lo smaltimento dei pannelli solari
Una volta raggiunto la fine del loro ciclo di vita, i pannelli solari domestici, con una potenza inferiore a 10 kW, possono essere portati all'apposito Centro di Raccolta RAEE del Comune di residenza per essere smaltiti. Invece, se l'impianto è superiore a 10 kW, i moduli solari devono essere consegnati, da soggetti autorizzati, ad un impianto appartenente all'elenco del Centro di Coordinamento RAEE.
Più del 90% dei materiali che compongono i pannelli solari vengono riciclati e gli elementi che non possono essere riutilizzati sono considerati non pericolosi e a basso impatto ambientale.
Voglio scoprire di piùDomande frequenti
Il numero necessario di pannelli fotovoltaici per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 6kW dipende dai watt di ogni singolo pannello. Se, per esempio, si decidesse di acquistare pannelli da 600 watt di potenza, per un impianto da 6kW servirebbero in tutto 10 pannelli fotovoltaici (600 x 10 = 6kW). Se invece i pannelli fossero da 300 watt, i pannelli necessari sarebbero 20.
La quantità di pannelli necessaria per un impianto fotovoltaico da 3 kW varia in base alla potenza di ciascun modulo. Con pannelli da 600 W ne bastano 5, mentre con moduli da 300 W occorrono 10 pannelli.