Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Un approfondimento per aiutarti a fare la scelta migliore

Quando si decide di passare al solare è normale chiedersi se sia meglio un kit fotovoltaico oppure optare per un’installazione personalizzata.

Se analizziamo un' installazione di un impianto fotovoltaico, notiamo che esistono diversi componenti all’interno del sistema stesso. Questi dipendono molto dalle caratteristiche dell’impianto fotovoltaico e dagli aspetti dell'abitazione, quali altezza, orientamento, tipo di tetto o inclinazione e spazio sul tetto, ma anche dalle esigenze e preferenze dell’acquirente.

Ad oggi molte aziende vendono pacchetti e kit fotovoltaici prefabbricati senza tener conto di questi aspetti e li vendono senza includere i lavori di installazione nel pacchetto.

Otovo lavora solo con componenti di alta qualità, adattando l’offerta alle esigenze e al budget dei clienti. Di seguito spiegheremo le caratteristiche degli elementi principali dei nostri “kit” fotovoltaici personalizzati per l’autoconsumo fotovoltaico.

Ma prima, vediamo separatamente le componenti principali dei classici kit di pannelli solari fotovoltaici. Non tutti sono necessari per il funzionamento dei sistemi fotovoltaici, anche se ci sono sempre alcuni elementi inevitabili come i moduli stessi, l’inverter fotovoltaico e il cablaggio.

Scopri le nostre opzioni personalizzate


Gli elementi principali di un kit fotovoltaico

Un kit solare è generalmente costituito dalle seguenti componenti:


I pannelli solari

I moduli solari costituiscono la parte più visibile di un impianto fotovoltaico, che ha lo scopo di convertire i raggi solari in energia elettrica. Esistono diversi tipi di pannelli solari, differenziati tra di loro per potenza, dimensione, qualità e tipologia di lastre, che possono essere monocristalline o policristalline.


L’inverter fotovoltaico

L’inverter è il cuore dell’impianto fotovoltaico ed è uno dei componenti più costosi. La sua funzione è fondamentale, dato che converte la corrente continua che riceve dai pannelli solari in corrente alternata per poterla utilizzare all’interno delle nostre abitazioni. Esistono diverse tipologie di inverter: quelli per impianti connessi alla rete, quelli per impianti a isola, monofase, trifase, ibridi e microinverter.


Ottimizzatori

L’ottimizzatore è un elemento fondamentale. Infatti, nell'eventualità ci fossero degli ombreggiamenti sul tetto, che potrebbero coprire parte dei pannelli fotovoltaici, l'ottimizzatore impedirebbe alle perdite di potenza - che possono verificarsi su un pannello solare specifico - di influire sul resto del sistema, evitando così che si abbassino le prestazioni.


Cablaggi

Un impianto fotovoltaico non funzionerebbe senza i cablaggi - elementi indispensabili per portare l’energia elettrica da un luogo all’altro del sistema. È bene specificare che esistono diverse tipologie di cavi, a seconda se la corrente è continua o alternata. È inoltre importante assicurarsi che il cablaggio sia conforme alle normative elettriche.


Batterie per fotovoltaico

Le batterie solari sono indispensabili in un impianto fotovoltaico con accumulo. A seconda delle abitudini di consumo e del tipo di impianto fotovoltaico, esistono diverse tipologie di batterie. Attraverso questi dispositivi si può arrivare a un autoconsumo di quasi il 90%, non richiedendo più energia alla rete elettrica.


Protezioni

Le protezioni (fusibili, interruttori, ecc. …) sono gli elementi che rendono sicuro l'intero impianto elettrico installato. Questi elementi devono essere installati nei fusibili in corrente continua e negli interruttori di corrente alternata e differenziale. Esistono anche altre tipologie di protezioni, come i sezionatori DC o gli scaricatori di sovratensione. Tuttavia questi non sono obbligatori.


Contatore di consumo

Questo strumento permette di vedere quanto produce il nostro impianto fotovoltaico e quanto stiamo consumando. Il contatore di consumo non è obbligatorio e molti sistemi fotovoltaici ne sono sprovvisti dato che sapendo quanto produciamo e quanto possiamo consumare dalla rete deduciamo facilmente i nostri consumi.


Strutture di supporto e ancoraggio

A seconda della tipologia di tetto e dell’inclinazione, diverse sono le soluzioni in commercio per il fissaggio dei pannelli fotovoltaici. Quando si scelgono queste strutture è importante considerare la qualità del prodotto e rispettare le misure di sicurezza consigliate, poiché questa è la parte dell'installazione fotovoltaica che garantisce la stabilità dei moduli fotovoltaici.


Kit fotovoltaico da 3 kW e da 6 kW

Le tipologie di kit fotovoltaici presenti sul mercato sono molteplici, e a prezzi variabili. La cosa fondamentale, però, è che il kit deve essere studiato e pensato in base alla grandezza della tua abitazione e alle necessità di consumo dell'unità familiare.

In media, le soluzioni di acquisto più diffuse di un kit sono da 3 kW o da 6 kW.

Kit fotovoltaico da 3 kW

Il kit fotovoltaico da 3KW, o kit standard, è la tipologia di kit più diffusa, e il suo prezzo non supera di solito i 5.000€.

Solitamente, un kit fotovoltaico da 3 kW è composto da pannelli solari monocristallini e inverter (più, ovviamente, le componenti base di un impianto descritte precedentemente), a cui si possono aggiungere i sistemi di accumulo - in questo caso prenderebbe il nome di kit fotovoltaico con accumulo.  

Il numero di pannelli fotovoltaici necessari a raggiungere la potenza di picco di 3 kW è in genere tra 11 e 15. Ogni pannello, infatti, ha una potenza in uscita che varia generalmente tra i 200 e i 300 W, anche se sul mercato ci sono pannelli a elevata efficienza che possono arrivare oltre i 330 W di potenza nominale ciascuno, con efficienze di oltre il 20%.

Il rendimento di un kit fotovoltaico da 3 kW è mediamente di:

  • 3.300 kWh l’anno nel nord Italia
  • 3.900 kWh l’anno nel centro Italia
  • 4.500 kWh l’anno nel sud Italia

Kit fotovoltaico da 6 kW

Il kit fotovoltaico da 6 kW è il kit ideale per le abitazioni medio/grandi o le piccole attività commerciali. Il suo prezzo, di solito, si aggira sui 9.000€.

Solitamente, come il kit fotovoltaico da 3 kW, anche quello da 6 kW è composto da pannelli solari fotovoltaici monocristallini e inverter (più, ovviamente, le componenti base di un impianto descritte precedentemente), a cui si possono aggiungere i sistemi di accumulo. Ciò che cambia nel kit fotovoltaico da 6 kW è, ovviamente, la potenza dei pannelli. Infatti,  il numero necessario di pannelli fotovoltaici per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 6kW dipende dai watt di ogni singolo pannello. Se, per esempio, si decidesse di acquistare pannelli da 600 W di potenza, per un impianto da 6 kW servirebbero in tutto 10 pannelli fotovoltaici (600 x 10 = 6 kW). Se invece i pannelli fossero da 300 W, i pannelli necessari sarebbero 20.

Mediamente, il rendimento di un kit fotovoltaico da 6 kW è suddiviso geograficamente così:

  • 7.200 kWh l'anno nel nord Italia
  • 8.200 kWh l'anno nel centro Italia
  • 10.000 kWh l'anno nel sud Italia

Otovo e i componenti con cui lavoriamo

Se si vuole installare un impianto fotovoltaico, senza dubbio, la soluzione migliore è affidarsi a un professionista. In questo modo si potrà evitare di comprare componenti che non sono utili all’impianto o pannelli solari di potenze obsolete che alcuni installatori vendono all’interno di kit fotovoltaici standardizzati.

Oltre a ciò, se si fa affidamento a dei professionisti, dunque non si avranno brutte sorprese nell’incontrare installatori che non hanno i requisiti legali necessari per installare un sistema fotovoltaico. È bene sapere che un impianto che produce energia elettrica, per essere legalizzato, deve essere approvato e registrato da un installatore autorizzato.

In Otovo prestiamo particolarmente attenzione agli elementi principali che compongono l’impianto fotovoltaico. Ecco perché lavoriamo con le migliori marche di pannelli solari fotovoltaici e inverter.


I pannelli solari Otovo

In Otovo offriamo solo una tipologia di moduli solari, i monocristallini. Questi tipi di pannelli fotovoltaici sono quelli che hanno prestazioni superiori rispetto ad altri tipi di moduli.

Tra i brand di pannelli che offriamo ci sono:

  • LG
  • REC
  • Q-Cells
  • Trina
  • LONGiSolar
  • Canadian Solar
  • FuturaSun
  • JA Solar

In Otovo lavoriamo solo con pannelli fotovoltaici a 60 celle, consigliati per le installazioni residenziali. Al contrario, i modelli a 72 celle, pur attraenti per la loro potenza, non sono consigliati per le abitazioni a causa delle loro dimensioni e della necessità di manutenzione.

Voglio un preventivo


Gli inverter Otovo

L’elemento chiave di ogni impianto fotovoltaico è sicuramente l’inverter. Per offrire prodotti di alta qualità ai nostri clienti, collaboriamo con le seguenti marche, tutte leader di mercato:

Ogni impianto fotovoltaico è differente ed è bene adattarlo alle esigenze di ogni cliente. Per questo è importante non considerare i kit di autoconsumo standardizzati ma optare per la migliore combinazione delle componenti.

Voglio saperne di più


Domande frequenti

Quali sono le componenti di un kit fotovoltaico?

Le componenti di un kit solare variano a seconda dell’installazione. Tuttavia, di solito è composto da: pannelli solari, inverter, ottimizzatore, cablaggio, batterie, protezioni, contatori di consumo, strutture di supporto e ancoraggio.

Quali sono le componenti più importanti di un impianto fotovoltaico?

I pannelli solari e l’inverter. Questi due elementi sono fondamentali per il rendimento di un sistema solare e devono essere scelti da professionisti.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.