Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una breve guida sugli impianti off-grid

Una delle fonti di energia rinnovabile più comunemente utilizzate in Italia è il fotovoltaico, che permette di ottenere energia elettrica risparmiando in bolletta e salvaguardando l’ambiente. In commercio possiamo trovare due tipologie principali di impianti fotovoltaici:

  • Gli impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica nazionale
  • Gli impianti fotovoltaici a isola o stand alone

Questi ultimi li vedremo insieme in questo articolo, andando a dettagliare i loro vantaggi e svantaggi, le loro componenti e dove vengono principalmente utilizzati.


Prima di iniziare a leggere l'articolo, vuoi ricevere un preventivo gratuito per un impianto fotovoltaico? Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e otterrai un'offerta personalizzata in meno di un minuto.


Impianti fotovoltaici a isola: cosa sono

Gli impianti fotovoltaici a isola, conosciuti anche come stand alone o off-grid, non sono allacciati alla rete elettrica di distribuzione nazionale. Sono quindi dispositivi autonomi in grado di fornire elettricità a utenze isolate. Questi impianti sono sempre abbinati a batterie per fotovoltaico che immagazzinano l’energia in surplus durante la giornata per poi renderla disponibile in caso di necessità in un secondo momento.


Dove vengono utilizzati gli impianti a isola

Normalmente gli impianti fotovoltaici stand alone non sono utilizzati sui tetti delle case in città, dato che in un contesto urbano è pressoché impossibile scollegarsi dalla rete elettrica. Infatti, in autunno e in inverno l’impianto fotovoltaico non produrrebbe abbastanza energia per soddisfare le nostre necessità.

Al contrario, questi sistemi vengono utilizzati in zone in cui è difficile avere un allacciamento alla rete pubblica o in cui non è conveniente dal punto di vista economico. Ne sono un esempio le baite isolate, le case di campagna o i rifugi.

Piccoli impianti fotovoltaici a isola vengono installati anche su barche, camper, navi, colonnine di ricarica per auto elettriche, segnali stradali e lampioni, insomma tutte utenze elettriche in corrente continua con potenze basse.


Quali sono le componenti di un impianto fotovoltaico off-grid?

Cinque sono gli elementi principali che compongono un impianto fotovoltaico stand alone:

  • I moduli fotovoltaici che catturano i raggi del sole e trasformano l’energia in  elettricità
  • Il regolatore di carica che filtra l’energia raccolta dai pannelli solari e la rende compatibile con gli standard dell’impianto fotovoltaico
  • Il sistema di accumulo, elemento opzionale, che raccoglie e conserva l’energia prodotta durante il giorno per permetterne il riutilizzo in un secondo momento
  • L’inverter fotovoltaico, il cuore dell’impianto fotovoltaico a isola, che converte la corrente continua in corrente alternata affinché possa essere utilizzata all’interno dell’abitazione
  • Le componenti elettriche e le strutture di sostegno

I vantaggi e gli svantaggi degli impianti off-grid

Un impianto fotovoltaico stand alone porta con sé sia vantaggi che svantaggi.

Tra i benefici di questo sistema rientrano:

  • La possibilità di essere autonomi e indipendenti dalla rete per tutte quelle realtà dove attaccarsi alla rete elettrica risulta difficoltoso o troppo costoso
  • La possibilità di continuare a produrre energia anche in caso di blackout alla rete generale, dato che questi sistemi possono continuare a produrre e accumulare corrente elettrica

Tra gli svantaggi degli impianti fotovoltaici a isola si riscontra il fatto che:

  • Sono dipendenti dai sistemi di accumulo fotovoltaico, i quali devono garantire una fornitura di energia costante e stabile nel tempo
  • Sono dipendenti dalla durata delle batterie, dai loro costi e dalla loro efficienza.
  • Non godono dei contributi statali
Voglio passare al solare

Come garantire il buon funzionamento di un impianto fotovoltaico a isola

Ci sono diversi fattori che garantiscono il buon funzionamento di un impianto fotovoltaico off-grid.

  1. La giusta definizione del numero e dell'efficienza dei pannelli solari fotovoltaici;
  2. La scelta della giusta capacità di accumulo della batteria rispetto ai consumi dell'abitazione. Infatti, la potenza della batteria deve essere sufficiente per garantire una lunga autonomia in base ai fabbisogni medi delle utenze e della struttura;
  3. La corretta valutazione della potenza del gruppo elettrogeno;
  4. La qualità delle componenti. Considerando questo ultimo punto, ci teniamo a evidenziare che noi di Otovo selezioniamo i miglior prodotti delle marche che operano nel settore del fotovoltaico. In questo modo possiamo offrire ai nostri clienti di impianti fotovoltaici con e senza accumulo di alta qualità e di diverse dimensioni!

Vuoi ricevere un preventivo gratuito e personalizzato per un impianto fotovoltaico? Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Riceverai un'offerta in meno di un minuto!


Prezzi di un impianto fotovoltaico stand alone

In base alle qualità delle componenti scelte e al tipo di installazione, il prezzo di un impianto fotovoltaico off grid da 3 kWp si aggira intorno ai 5.500 euro. Questa cifra aumenta in modo significativo quando si aggiungono le batterie fotovoltaiche, che mediamente costano 1.000€/kWh.


Impianti a isola ibridi

Molto spesso si sente parlare di impianti a isola ibridi. Cosa sono e qual è la loro differenza dagli impianti off-grid stand alone?

Gli impianti a isola ibridi a differenza degli impianti stand alone sono collegati alla rete elettrica per prelevare energia in caso di emergenza e senza immissioni in rete. Questa tipologia di impianto tuttavia non è consentita dalla normativa CEI-021, eccetto specifiche eccezioni accordate con il distributore.


Conclusione

Investire in un impianto fotovoltaico stand alone è conveniente solamente in alcune realtà isolate, mentre scollegarsi dalla rete elettrica in città è pressoché impossibile. In questo contesto, la realizzazione di un impianto fotovoltaico residenziale con o senza accumulo risulta un’ottima soluzione per ottenere un risparmio in bolletta e salvaguardare l’ambiente.

Richiedi un preventivo!

Domande frequenti

Qual è la differenza tra impianto grid-connected e impianto stand alone?

Un impianto fotovoltaico tradizionale è definito anche grid-connected dato che è connesso alla rete elettrica. Al contrario, un sistema fotovoltaico stand alone, non è connesso direttamente alla rete nazionale elettrica ma a un accumulatore fotovoltaico.

Dove viene comunemente utilizzato un impianto a isola?

Gli impianti stand alone possono trovarsi in diverse realtà quali camper, baite isolate, lampioni solari, barche ecc. Questi impianti sono consigliati in caso di mancato collegamento alla rete elettrica.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.