Preventivo fotovoltaico: 6 informazioni indispensabili
Come valutare un buon preventivo per un impianto fotovoltaico
Quando si decide di installare un impianto fotovoltaico è bene procedere confrontando molteplici preventivi, in modo da rendersi conto di quale possa essere la migliore offerta e soluzione per le proprie, specifiche esigenze.
Ma quali sono le informazioni che un preventivo per un sistema fotovoltaico deve contenere?
In questo articolo andremo a vederle, e capiremo in che modo è possibile esaminarle ottenendo così dei corretti termini di paragone.
Sei pronto? Iniziamo!
Le informazioni che non devono mancare
Quando si esamina un qualsiasi preventivo è importante che al suo interno ci siano tutti gli elementi di cui abbiamo bisogno. Nel caso di un impianto fotovoltaico, un preventivo non può essere considerato affidabile se non sono presenti gli elementi che ora elencheremo.
Descrizione dell’impianto
Nel preventivo deve essere presente, in primis, la descrizione dell’impianto fotovoltaico che si desidera installare.
Ciò significa avere per iscritto tutte le informazioni riguardo a:
- Il dimensionamento e la tipologia dell’impianto
- Il numero e la marca dei pannelli solari
- La tipologia di pannelli (mono o policristallini)
- La potenza dei pannelli
- La marca degli inverter utilizzati
Modalità di connessione alla rete
Nel piano dei costi deve essere indicata anche la modalità di connessione alla rete elettrica nazionale che può essere totale, parziale o nulla.
Non solo, deve essere indicata anche la tipologia di convenzione per la cessione dell’energia alla rete: lo scambio sul posto o il ritiro dedicato.
Passa all'energia solare con OtovoCalcolo della producibilità dell’impianto
Quanta energia verrà prodotta dai moduli solari installati ogni anno? E nei 20-25 anni garantiti di attività?
Questo è un altro dato che deve essere inserito in un preventivo. Ovviamente sarà una stima il più probabile possibile e che terrà conto delle varie fluttuazioni stagionali, come per esempio il rendimento nel periodo invernale.
Il calcolo sarà indicato in kWh/anno, ovvero la corrente media prodotta ogni anno per ogni kw installato.
Essere a conoscenza di questa stima è fondamentale per calcolare il corretto piano di ammortamento nonché il ritorno economico dell’impianto.
Calcolo del risparmio in bolletta
Ogni impianto fotovoltaico, per essere installato, deve garantire una certa convenienza.
Per questo in un preventivo non devono mai mancare i vantaggi economici derivanti dal risparmio in bolletta.
Si tratta di stime calcolate sulla base dei consumi attuali e soprattutto sulla base delle fasce orarie di consumo prevalente.
Questo tipo di risparmio è dipendente dalla quota di autoconsumo istantaneo e, mediamente, un impianto fotovoltaico domestico viene utilizzato con una quota di autoconsumo intorno al 30%.
Si tratta di una percentuale che può essere nettamente alzata abbinando al proprio impianto un sistema di accumulo, che può consentire di ottenere dall’impianto un autoconsumo fino al 100%.
Prezzo stimato e calcolo del beneficio delle detrazioni fiscali
Un buon preventivo deve, ovviamente, essere in grado di fornire una stima di prezzo il più corretta possibile.
In aggiunta, se l’installazione ha tutti i requisiti per accedere agli incentivi statali destinati a ristrutturazioni e fotovoltaico, nel preventivo deve essere indicato il prezzo scontato a cui è stata applicata la detrazione.
Calcola un preventivoTempistiche dei lavori e di connessione
In un preventivo devono essere presenti informazioni chiare riguardo alle tempistiche di realizzazione.
Queste dipendono sia dall’installatore che si occuperà del montaggio sia dal distributore energetico che provvederà all’allaccio del sistema alla rete.
Le tempistiche indicate nel preventivo devono tenere conto e descrivere le fasi relative a:
- Predispozione del cantiere
- Posa in opera effettiva dell’impianto, con l’installazione dei cablaggi e dell’inverter
- Allaccio alla rete
- Collaudo ed entrata in esercizio dell’impianto
Ulteriori informazioni
Infine, è buona norma che in ogni preventivo fotovoltaico compaiano ulteriori informazioni quali:
- La coerenza dell’installazione e dell’impianto fotovoltaico con la normativa vigente
- La modalità di accettazione del preventivo
- La modalità e le tempistiche di pagamento
Queste considerazioni di base dovrebbero far sì che non si incappi in spiacevoli sorprese e pongono le basi per una valutazione critica delle proposte di installazione dell’impianto.

Conclusione
Come detto in precedenza, quando si decide di passare al fotovoltaico è buona norma raccogliere e confrontare tra loro diversi preventivi, analizzando tutti i dati presenti al loro interno così da scegliere l’offerta migliore.
Noi di Otovo sappiamo che un preventivo deve poter fornire quante più informazioni utili affinché il cliente si senta sicuro di aver preso la decisione più affine alle sue esigenze.
Quello che noi offriamo è un preventivo completo di tutti i dati qui sopra descritti e non solo!
Con il preventivo Otovo, oltre alla possibilità di scegliere il numero dei pannelli e la potenza desiderata, avrai modo di ottenere subito una stima di risparmio totale, mensile e di quantità di CO2. Un’operazione possibile grazie all’analisi della tua bolletta mensile che ci permette di calcolare il tuo risparmio in maniera più accurata.
Il prezzo che trovi sul nostro sito include già lo sconto del 50% per il Bonus Ristrutturazioni che applichiamo direttamente in fattura, e potrai scegliere di procedere in due modalità:
- L’acquisto diretto, che ti consente di pagare il 20% del costo totale dell’impianto fotovoltaico al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto stesso
- Il Finanziamento Solare, fornito da un nostro partner finanziario e soggetto ad approvazione, che offre un tasso di interesse nominale fisso am 6,75% e un TAEG variabile
Ma non è tutto, perché quello che troverai sul nostro preventivo sono anche i servizi inclusi che potrai ottenere affidandoti a noi:
- Servizio di installazione: un team di tecnici sarà a tua disposizione e verrà a casa tua in un orario concordato
- Garanzia Otovo: mentre la maggior parte dei nostri concorrenti sceglie di offrire solo 5 anni, noi ti copriamo per un periodo di 10 anni
- App di monitoraggio: scaricabile sul tuo cellulare, che ti consentirà di sapere sempre la produzione energetica del tuo impianto
Insomma, come puoi vedere quello che vogliamo offrire ai nostri clienti è un servizio chiaro e completo, che li renda sicuri di essersi affidati a dei veri professionisti.
Se desideri sapere il prezzo per un impianto grazie a un preventivo personalizzato e pronto un pochi minuti, digita il tuo indirizzo nella barra sottostante e inizia subito la tua rivoluzione solare!
Domande frequenti
Cosa bisogna fare per installare un impianto fotovoltaico?
Chi desidera passare al fotovoltaico deve procedere in primis calcolando un preventivo, con cui avrà una stima delle spese che dovrà sostenere. In seguito a questo, dovrà presentare la richiesta di connessione al gestore elettrico e stipulare così il contratto di scambio sul posto o di cessione in rete con il gestore elettrico.
Quanto si paga in bollette con un impianto fotovoltaico?
Il prezzo è variabile, ma è utile sapere che installando un impianto fotovoltaico la bolletta andrà incontro a una netta diminuzione perché l’energia verrà prodotta prevalentemente dall’impianto e non dovrà essere presa dalla rete nazionale.