Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una breve guida Otovo su queste componenti

Con l’installazione di un impianto fotovoltaico abbiamo la possibilità di ridurre i costi in bolletta conquistandoci la nostra indipendenza energetica grazie al nostro autoconsumo. Tuttavia, per la riuscita del nostro risparmio energetico è necessaria la resa ottimale dell'impianto fotovoltaico, ed è per questo che diventa indispensabile aumentare il rendimento di quest'ultimo e tenere monitorata costantemente la sua produzione.

In questo blog ti spiegheremo l’utilità degli ottimizzatori per fotovoltaico, strumenti necessari alla resa ottimale dei moduli solari fotovoltaici e che assicurano un adeguato risparmio energetico.

Gli argomenti che tratteremo nello specifico sono:

  • Ottimizzatori per fotovoltaico: cosa sono e a cosa servono
  • Come funziona un ottimizzatore fotovoltaico
  • I principali vantaggi di un ottimizzatore fotovoltaico

Prima di iniziare calcolati un preventivo gratuito e personalizzato per un impianto fotovoltaico con Otovo! Ti basterà immettere l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai l'offerta in meno di un minuto.

Buona lettura!


Ottimizzatori fotovoltaici: cosa sono e a cosa servono

Gli ottimizzatori per fotovoltaico sono dei piccoli apparecchi di plastica del peso di circa 2 kg installati sul retro dei moduli solari. La loro funzione specifica consiste nel collegare il singolo pannello fotovoltaico all’inverter, in modo da renderlo indipendente dagli altri.

Trasmettendo via wireless i dati di produzione ed efficienza di ogni singolo modulo fotovoltaico in questo modo gli ottimizzatori fotovoltaici assicurano il rendimento massimo di ogni singolo pannello solare fotovoltaico.

Dunque, installare gli ottimizzatori per fotovoltaico sui pannelli solari fotovoltaici significa garantire un monitoraggio costante e in tempo reale della produzione dei singoli moduli fotovoltaici. Tutto ciò è reso possibile da una centralina di raccolta dati che consente - grazie al collegamento wireless - di individuare tempestivamente eventuali cali di rendimento e anomalie.

L’obiettivo principale degli ottimizzatori per fotovoltaico, infatti, è quello di permettere all’impianto di raggiungere il cosiddetto punto di massima potenza (MPPT) per ciascun modulo fotovoltaico, in modo da consentire un funzionamento efficiente e ottimale dell’impianto fotovoltaico anche in caso di ombreggiamenti, mancata manutenzione e in presenza di agenti esterni che ne diminuiscano la resa. Dunque, lo scopo principale degli ottimizzatori per fotovoltaico è quello di permettere all’intero sistema di mantenere la massima efficienza di produzione anche in caso di scarso rendimento di un singolo pannello fotovoltaico, in modo che quest’ultimo non vada a inficiare la resa complessiva dell'intero sistema fotovoltaico.

Voglio passare al solare

Come funziona un ottimizzatore fotovoltaico

Grazie a un convertitore DC/DC (circuito che converte una sorgente di corrente continua da una tensione a un'altra) gli ottimizzatori di potenza per fotovoltaico differenziano in maniera ottimale i punti di lavoro dei moduli solari, ottimizzandone la resa grazie a un’uscita in regime continuo variabile in rapporto alla potenza di ingresso. Infatti, in assenza degli ottimizzatori per pannelli solari, l’inverter fotovoltaico riceve informazioni da un gruppo di moduli collegati in serie, e non da un singolo modulo.

Tutto ciò sta a significare che, senza un ottimizzatore fotovoltaico, all’insorgere di malfunzionamenti o anomalie, di ombreggiamenti o avarie concentrate su un singolo pannello fotovoltaico, ne risentirà l’intero sistema subendo una perdita di produzione. Questo avviene perché ogni modulo è produttore sia di energia in corrente continua che conduttore in corrente alternata: ovvero, riceve energia dal pannello fotovoltaico precedente e la trasmette in forma maggiorata a quello successivo. Di conseguenza, in caso di scarso rendimento di un modulo singolo la resa energetica dell’intero sistema verrà compromessa subendo un netto ridimensionamento.

Inoltre, più l’impianto fotovoltaico è grande più cresce la necessità di ottimizzarne la resa energetica, e da ciò ne deriva l’utilizzo degli ottimizzatori fotovoltaici.


I principali vantaggi

Con l’installazione degli ottimizzatori per fotovoltaico si ha la possibilità di disporre i singoli moduli in differenti posizioni, potendo anche stabilire orientamenti diversificati per una migliore resa energetica dell’impianto, e soprattutto per salvaguardare l’efficienza complessiva anche se uno dei singoli pannelli fotovoltaici è svantaggiato.

Tra gli altri vantaggi troviamo:

Monitoraggio

Applicando gli ottimizzatori al nostro impianto fotovoltaico si migliora nettamente la prestazione energetica complessiva grazie a un monitoraggio continuo dei singoli moduli solari fotovoltaici, garantendo un tempestivo intervento sugli eventuali guasti.

Flessibilità

Per chi installa gli ottimizzatori di potenza sono assicurate la versatilità e la flessibilità, poiché sono progettati per funzionare al meglio anche quando le condizioni ambientali non sono favorevoli, offrendo garanzie e affidabilità prolungate nel tempo (spesso fino a 25 anni).

La flessibilità di progettazione degli ottimizzatori fotovoltaici consente un uso ottimale anche in condizioni di spazio ristrette.

Rendimento

Gli ottimizzatori per fotovoltaico sono progettati in primis per risolvere le perdite di efficienza dei singoli moduli, che spesso conducono a una riduzione della resa energetica totali pari al 2-3%, e in questo riescono a salvaguardare il rendimento dell'intera stringa.

Sicurezza

Con gli ottimizzatori si hanno standard di sicurezza elevati, con una riduzione a 1 volt della tensione applicata a ciascun pannello del sistema fotovoltaico. In assenza di questi apparecchi, infatti, non si otterrebbero le stesse condizioni poiché, soprattutto in caso di spegnimento dell’inverter, la corrente continuerebbe a produrre elettricità in modo continuo con una tensione molto elevata, circa 200-400 volt.

Costi

Gli ottimizzatori di potenza sono particolarmente convenienti anche in termini economici poiché, grazie all’azione di monitoraggio efficiente e alla loro flessibilità, permettono di rientrare rapidamente nell’investimento perseguendo una resa superiore dell’impianto, per cui i anche i costi di manutenzione sono inferiori.

In termini di costi complessivi, per ogni singolo componente l’importo ammonta a circa 150€ a pannello, che equivale a un costo di 900-1100€ per un impianto fotovoltaico da 3 kWp.

Voglio scoprire di più

Domande frequenti

A cosa serve l'ottimizzatore di potenza?

La funzione dell’ottimizzatore di potenza per impianti fotovoltaici consiste nell’ottimizzazione della produzione dell’impianto, in modo da gestire singolarmente ogni singolo modulo, nonché il controllo degli stessi nonostante un unico inverter.

Qual è il costo di un ottimizzatore fotovoltaico?

Il costo di un ottimizzatore fotovoltaico si aggira intorno ai 150€ a pannello, che equivale a un costo di 900-1200€ per un impianto da 3 kWp.

Passa al solare con Otovo!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.