Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una guida all'installazione di un impianto fotovoltaico

Scegliere quale impianto fotovoltaico installare sul tetto della propria abitazione non è sempre facile. Prima di prendere una simile decisione, infatti, è bene considerare alcuni elementi, come la quantità di energia che si consuma normalmente, il proprio stile di vita, le caratteristiche del tetto, le diverse procedure che servono per iniziare il processo di installazione e, ultimo ma non per importanza, l’investimento.

All’interno di questo articolo valuteremo tutti questi aspetti per aiutarti a prendere la migliore decisione per l'installazione di un impianto fotovoltaico. Così quando ti confronterai con i nostri specialisti riuscirai meglio a capire i loro preventivi e le loro proposte.

Ma prima di iniziare ti consigliamo di guardare il nostro video sul mondo del fotovoltaico che abbiamo condiviso recentemente anche sulle nostre piattaforme social!


Vuoi ricevere subito un preventivo gratuito e personalizzato? Ti basterà immettere l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante:

Sei pronto? Iniziamo!


Cos'è un impianto fotovoltaico?

Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico formato da più pannelli fotovoltaici che generano energia grazie all'energia solare. La produzione di energia è possibile grazie all'effetto fotovoltaico che si ottiene quando i raggi del sole colpiscono i moduli, che sono composti da materiali sensibili alla luce solare come, ad esempio, il silicio.

La componente principale di un impianto fotovoltaico è il campo fotovoltaico, cioè l'insieme di tutti i pannelli solari che formano l'impianto; quest'ultimi sono connessi per legge a un sezionatore che permette di scollegare l'impianto nel caso di interventi sulla rete o picchi di tensione. Inoltre, l'inverter è quella componente dell'impianto fotovoltaico che permette la trasformazione della corrente continua in corrente alternata così da renderla utilizzabile all'interno delle nostre case.

Oltre a queste componenti fondamentali, un impianto fotovoltaico deve anche possedere un sistema elettronico di monitoraggio connesso a una rete WiFi per rendere possibile un intervento in tempo reale nel caso di malfunzionamento o guasto dell'impianto. A tal proposito esistono due contatori:

  • contatore di produzione che misura tutta l'energia prodotta
  • contatore bi-direzionale che misura l'energia immessa e prelevata

Come funziona un impianto fotovoltaico?

L'impianto solare funziona grazie al Sole, una stella che produce energia gratuita e inesauribile. Pensa che in un solo secondo riesce a trasformare 400 tonnellate di materia in energia: incredibile!

I fotoni irradiati vengono intercettati da semiconduttori in silicio che sono le componenti principali della cella fotovoltaica, l'elemento base di un impianto fotovoltaico le cui caratteristiche tecniche variano quando è esposta alla luce. Una volta colpiti dai raggi del sole, gli elettroni liberi presenti sulle celle vengono stimolati e generano tensione e corrente continua (DC). La corrente continua viene trasportata all'inverter da cavi solari appositamente dimensionati. L'inverter permette poi di convertire la corrente continua in alternata (AC) che può essere utilizzata per:

  • far funzionare gli elettrodomestici
  • ricaricare le batterie per sfruttare l'energia nei momenti di maggiore necessità
  • cedere l'energia alla rete per ottenere un rientro economico grazie allo Scambio sul Posto

Tipologie di impianto fotovoltaico

Sul mercato, esistono diverse tipologie di impianti fotovoltaici. Le due principali sono le seguenti:

  • impianti fotovoltaici a isola, chiamati anche off-grid o stand alone: sono impianti non collegati ad alcuna rete di distribuzione. Questi impianti sfruttano l'energia elettrica nel momento in cui la producono o l'accumulano in sistemi di accumulo;
  • impianti fotovoltaici connessi alla rete, detti anche grid connected: sono impianti collegati alla rete elettrica di distribuzione esistente.

Che tipologia di pannelli solari scegliere?

Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico è importante conoscere le diverse tipologie di pannelli solari caratterizzate dal diverso materiale utilizzato nella produzione. In caso di dubbio è sempre bene rivolgersi a professionisti del settore che sapranno consigliarti al meglio.

I moduli solari possono essere di tre tipologie:

  • Pannelli fotovoltaici monocristallini: le celle sono costruite utilizzando un singolo cristallo di silicio permettendo di avere un'efficienza maggiore rispetto alle altre tipologie;
  • Pannelli fotovoltaici policristallini: le celle si ottengono attraverso la fusione di cristalli di silicio di piccole dimensioni. Questo tipo di modulo è costituito da decine di celle ed è caratterizzato da un colore cangiante;
  • Pannelli fotovoltaici in silicio amorfo: sono dei pannelli più flessibili ma con una resa inferiore. Questi moduli fotovoltaici permettono di ottenere risultati anche in condizioni di esposizione non ottimale, ma con una resa minore.
Richiedi una consulenza

I requisiti di consumo per l’installazione di un impianto fotovoltaico

Prima di decidere se installare un impianto fotovoltaico sul tuo tetto o meno, è consigliabile analizzare i tuoi consumi energetici e, in base a questi, valutare ti convenga davvero intraprendere questo tipo di investimento a lungo termine. Infatti, in ambito domestico l’installazione di un impianto fotovoltaico viene consigliato quando vengono consumati almeno 2.500 kWh all'anno. Tuttavia, questo parametro sta cambiando, dato che i consumi elettrici continuano ad aumentare dinanzi a un cambiamento degli stili di vita delle persone che ha visto già negli ultimi anni l'affermazione della mobilità elettrica e delle smart home.


Lo stile di vita del richiedente

Una valutazione del proprio stile di vita è opportuna prima di scegliere le caratteristiche dell’impianto fotovoltaico che si vorrà installare. È bene quindi chiedersi in che orari si è maggiormente in casa, quali sono le ore nelle quali si utilizzano la maggior parte degli elettrodomestici e se si hanno degli apparecchi elettrici energivori che si tengono accesi tutto il giorno (es. condizionatore, frigorifero).

Sulla base delle risposte si deciderà se installare un impianto fotovoltaico standard o con sistema di accumulo. Il primo è consigliabile per le persone che vivono in casa e che quindi utilizzano l'elettricità durante il giorno. Al contrario, per coloro che ritornano a casa di sera, le batterie per fotovoltaico possono essere la soluzione migliore. Questa, infatti, accumula l'energia solare nel corso della giornata in modo da poterla utilizzare nelle ore notturne.

Inoltre, grazie all'ampia offerta di marche di batterie per fotovoltaico che Otovo offre ai propri clienti, potrai scegliere quella più consona alle tue esigenze.

Scopri il mondo fotovoltaico Otovo

Le caratteristiche del tetto

L’installazione di un impianto fotovoltaico può essere fatta su tetti di diversi materiali, ma non su ogni tipo di tetto. Infatti, una superficie curva o un tetto di paglia non sarebbero adatti per un impianto fotovoltaico. I tetti su cui comunemente sono installati i sistemi fotovoltaici sono quelli a falde o quelli piani. I primi sono i classici tetti inclinati dove è necessario creare una struttura portante per supportare i pannelli. I secondi invece hanno bisogno di una struttura inclinata apposita che rialzi i moduli solari, come nei tetti a falde.

Struttura inclinata di un impianto fotovoltaico
Struttura inclinata di un impianto fotovoltaico

Orientamento e ingombro dei moduli fotovoltaici

La scelta dell’orientamento e dell'inclinazione dei pannelli fotovoltaici è fondamentale per ottenere ottimi risultati con il tuo impianto fotovoltaico: più i moduli sono orientati verso i raggi del sole, quindi verso sud, più l’effetto fotovoltaico sarà migliore. Inoltre, è bene assicurarsi che alberi o edifici nelle vicinanze non proiettino la loro ombra sui pannelli riducendone la loro efficienza. Nel caso ci sia comunque un camino o un albero che faccia ombra sui pannelli, è bene optare per l'installazione di un ottimizzatore fotovoltaico.

L’ingombro di un impianto fotovoltaico dipende molto dal numero di componenti utilizzati, dallo stile di vita degli utenti e dalla zona di installazione. In generale, un impianto di taglia domestica, con 3 kW di potenza nominale, ha bisogno di 15 mq per essere installato su tetti a falde e di circa 25 mq per le superfici piane.


Le procedure di installazione di un impianto fotovoltaico

Il primo step del processo di installazione di un impianto fotovoltaico è quello di individuare il fornitore, nel nostro caso Otovo, che verificherà la presenza di eventuali vincoli che potrebbero compromettere il montaggio dei pannelli fotovoltaici. I risultati di queste verifiche, insieme ai dettagli dell’impianto, verranno poi inserite in un progetto che verrà inviato agli installatori che effettueranno il lavoro.

A questo punto, il richiedente dovrà comunicare o richiedere l’autorizzazione al Comune per effettuare i lavori e contattare e-distribuzione per connettere l’impianto alla rete elettrica.

Terminata l'installazione dei pannelli fotovoltaici, Otovo provvederà a rilasciare la Dichiarazione di conformità dell’impianto e una copia del progetto.

Step per installare impianto fotovoltaico
Step per installare impianto fotovoltaico

Se queste procedure ti sembrano complicate, non preoccuparti. Grazie al Modello Unico, infatti, sono state unificate e semplificate. Inoltre, questo documento può essere compilato direttamente dal proprietario dell'impianto o tramite un delegato, sul sito del Gestore di Rete di zona.


Quanto costa un impianto fotovoltaico?

Negli ultimi anni i costi di installazione di sistemi fotovoltaici sono diminuiti grazie all’introduzione di nuove tecnologie a fronte a un miglioramento delle prestazioni. In generale il prezzo di un impianto oggi varia dai 1.500 ai 2.400 euro per kWp di potenza. La differenza dei prezzi è data dalla qualità dei materiali utilizzati, dal tipo di tecnologia scelta e sicuramente dalla dimensione dell'impianto che si vuole implementare.

Scopri il prezzo di un'installazione sul tuo tetto di casa!

Da considerare sono anche i costi dovuti alla modalità di installazione, alla distanza tra impianto fotovoltaico e il punto di connessione alla reta elettrica e quelli amministrativi.

Infine, bisogna considerare i costi di manutenzione dell'intero impianto fotovoltaico.

Nella tabella seguente puoi trovare dei prezzi indicativi dell'installazione di un impianto a seconda della potenza prodotta.

Dimensione impianto fotovoltaico Prezzo
3,3 kWp 3900€
6,2 kWp 5500€
6,8 kWp 6400€

Guadagno economico e tempi di rientro dell’investimento

Una delle domande che sorgono prima di installare un impianto fotovoltaico nella propria abitazione è se installare i moduli fotovoltaici sia conveniente o meno. La risposta è che installare un sistema fotovoltaico ha ben tre vantaggi economici:

  1. Lautoconsumo reso possibile dall’installazione di sistemi fotovoltaici con accumulo e che riduce la domanda di elettricità dalla rete
  2. Lo scambio sul posto che consente di immettere in rete l'energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico e non consumata per poi prelevarla in un secondo momento
  3. La liquidazione delle eccedenze che avviene quando il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata. In questo caso, il GSE provvederà a pagare l’energia immessa in eccesso.

Inoltre, in media un impianto fotovoltaico di 4,4 kWh ha un rendimento del 20-25% l’anno che consente un rientro dell’investimento entro quattro o cinque anni, a seconda del tipo di edificio e tetto su cui viene installato il sistema.


Altri vantaggi del fotovoltaico

Oltre ai quattro vantaggi elencati qui sopra, un impianto fotovoltaico permette di:

  • Risparmiare sui consumi in bolletta. Grazie all'impianto fotovoltaico si dipenderà di meno dai gestori nazionali di rete elettrica e si potrà produrre in autonomia l'energia necessaria per soddisfare il proprio fabbisogno.
  • Aumentare il valore dell'immobile. Installare un impianto fotovoltaico aumenta il valore commerciale della propria abitazione. Per calcolare l'aumento di valore è necessario prendere in considerazione la potenza dell'impianto, la sua durata, la quantità di energia prodotta e il costo dell'energia.
  • Salvaguardare l'ambiente. Il Sole è una risorsa naturale che permette di produrre energia senza inquinare l'ambiente.

Durata di un impianto fotovoltaico

In media, un impianto fotovoltaico con componenti di alta qualità dura circa 25 anni, una durata che consente all’impianto un rapido rientro dell’investimento in termini economici ed una forte riduzione dell’impatto ambientale (per approfondire questo tema, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sull'impatto ambientale dei pannelli fotovoltaici). Una manutenzione ordinaria e straordinaria periodica e accurata dell'intero impianto aiuta a prolungare la vita del sistema stesso, aumentare il valore della casa e allo stesso tempo ne garantisce la giusta resa.

Voglio passare al solare!

Smaltimento pannelli fotovoltaici

Lo smaltimento dei pannelli solari dipende molto dalla loro tipologia. Infatti è bene capire se si tratta di RAEE domestici, ovvero quei rifiuti con potenza nominale inferiore a 10 kW, oppure RAEE professionali con potenza nominale uguale o superiore a 10 kW.

I primi devono essere portati all'apposito Centro di Raccolta RAEE del Comune di residenza, i secondi devono essere consegnati da soggetti autorizzati a un impianto presente nell’elenco del Centro di Coordinamento RAEE. A sua volta il GSE coprirà il restante dei costi.


Le garanzie per i pannelli solari

Infine, una volta acquistato un impianto fotovoltaico è bene considerare tre tipi di garanzia:

  1. Prodotto - che ha una durata che varia tra i 12 e i 25 anni
  2. Installazione - che per legge è di 2 anni, ma ad Otovo la estendiamo a 5 anni
  3. Produzione - che ha una durata di 25 anni

Per approfondire le garanzie, ti consigliamo di visitare la pagina dedicata relativa alla Garanzie Otovo.

Ricevi un preventivo personalizzato!

Domande frequenti

Conviene installare un impianto fotovoltaico?

Sicuramente! Installare un impianto fotovoltaico ti permette di risparmiare in bolletta e salvaguardare l'ambiente.

Come funziona il fotovoltaico?

Un impianto fotovoltaico è costituito da più moduli solari che a loro volta sono costituiti da unità più piccole: le celle fotovoltaiche. Quando le particelle di luce, note anche come fotoni, colpiscono gli elettroni liberi presenti sulla cella composta da silicio producono energia. Questa corrente, grazie all'inverter può essere utilizzata all'interno delle nostre abitazioni.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.