Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Uno studio Otovo sui microinverter Enphase

I microinverter sono la soluzione ideale per massimizzare le prestazioni di un sistema di autoconsumo di un impianto fotovoltaico. In questo articolo ti spiegheremo cos’è un microinverter solare, come funziona e quali sono le caratteristiche e i vantaggi di Enphase.

Enphase è un fornitore globale di soluzioni fotovoltaiche. Nata in California nel 2006, l’azienda è cresciuta molto rapidamente, diventando in breve tempo uno dei maggiori produttori di materiali per impianti fotovoltaici.

Analizzeremo nel dettaglio i microinverter Enphase in modo tale che, se decidessi di passare al solare, tu possa fare la scelta migliore per la tua casa. Ma prima vediamo cosa sono i microinverter e come funzionano.

Prima di iniziare a scoprire di più sui microinverter Enphase, non perderti il nostro video Instagram in cui Alessandro, Sales Representative di Otovo, risponde a tutte le domande frequenti sui microinverter!

Clicca il link sottostante e calcolati un preventivo gratuito per un impianto fotovoltaico con Otovo!

Voglio un preventivo


Cosa sono i microinverter solari e come funzionano

Prima di entrare nello specifico, scopriamo qualcosa di più sui microinverter!

I microinverter, come i classici inverter fotovoltaici, sono l’elemento del sistema fotovoltaico che trasforma la corrente continua generata dai pannelli solari in corrente alternata.

Ciò che distingue i microinverter dagli inverter tradizionali è il controllo individuale sui pannelli solari, e ciò permette agli impianti fotovoltaici dotati di questa tecnologia di avere prestazioni superiori. Un inverter centrale o di stringa controllerà tutti i pannelli solari contemporaneamente, il che significa che se la produzione di un pannello solare è inferiore a quella del resto a causa di ombre o sporcizia, la produzione dell’intero sistema sarà influenzata. Invece, con il microinverter, ogni pannello è controllato individualmente e in questo modo viene pregiudicata solo la produzione del pannello fotovoltaico difettoso.

Bene, ora andiamo ad analizzare nello specifico i microinverter Enphase e le loro particolarità!


Microinverter Enphase: caratteristiche, prestazioni vantaggi

I microinverter Enphase sono caratterizzati principalmente da affidabilità. Sicurezza, potenza, affidabilità, scalabilità del sistema e tecnologia intelligente sono alla base compositiva di questi prodotti. Questi vantaggi fanno aumentare la redditività dei pannelli solari fotovoltaici.

Voglio passare al solare

L’affidabilità

L’affidabilità di questi microinverter è data dal test di oltre un milione di ore di questi apparecchi prima del loro lancio. Inoltre, ogni guasto viene monitorato e analizzato nel dettaglio, essendo il tasso di guasto una metrica fondamentale per l’azienda. Attualmente, questo tasso di guasto è inferiore allo 0,05%, ovvero meno di 1 guasto ogni 2000 microinverter.

Inoltre, i guasti sono ridotti al minimo grazie a:

  • Il design, costituito da un numero ridotto di componenti, circa il 75% in meno rispetto agli inverter di stringa o con ottimizzatori
  • La qualità dei materiali utilizzati, nello specifico l’involucro rinforzato che aumenta la protezione ed è dotato di doppio isolamento elettrico e grado di protezione IP67
  • La qualità di fabbricazione e le prove di affidabilità e qualità

Grazie a questi fattori, Enphase offre una garanzia di 25 anni.

Inoltre, l’impatto di un guasto di un microinverter sull'intero impianto fotovoltaico è molto più limitato rispetto al guasto di un inverter di stringa. Se ci sono, per esempio, 10 pannelli e un microinverter si guasta, solo un pannello su 10 sarà interessato. Se lo stesso guasto fosse accaduto nel caso di un sistema a corda, l’impatto sarebbe stato maggiore e la produzione dell’intero sistema sarebbe stata completamente interrotta.

La sicurezza

Un’altra caratteristica dei microinverter Enphase è la loro sicurezza. I microinverter sono installati nella struttura di ogni pannello fotovoltaico solare, dietro a ogni modulo. È lì che la corrente continua si trasforma in corrente alternata. Questo riduce ogni rischio non avendo pericolose alte tensioni comprese tra i 600 e i 1000 V sui tetti e anche all’interno della casa, come accade, invece, con i sistemi a stringa.

Inoltre, i microinverter Enphase dispongono di un sistema di spegnimento rapido che rispetta le più rigide normative internazionali, come il NEC americano, e che provoca lo spegnimento dei microinverter in caso di disconnessione delle protezioni del sistema o disconnessione della rete. Ciò rende più sicura qualsiasi attività sul tetto.

La potenza

Grazie all’architettura distribuita, la produzione di un impianto fotovoltaico è maggiore di quella di un impianto a stringa. Cosa fa la differenza? Nel caso degli inverter di stringa, dato che tutti i moduli sono collegati in serie, la produzione di tutti i pannelli fotovoltaici di una stringa è limitata da quella del modulo fotovoltaico con il minor rendimento. I microinverter, invece, consentono a ciascun pannello di produrre energia in modo indipendente, e se un pannello dovesse essere interessato da un problema, solo la produzione di quel pannello verrebbe ridotta.

Per questo stesso motivo, i microinverter Enphase consentono una maggiore flessibilità nella progettazione di un impianto fotovoltaico solare, potendosi adattare meglio dei sistemi a stringa alle particolari caratteristiche di ogni tetto. Installazioni su tetti complessi con diversi orientamenti, ostacoli, ombre o pendenza non sono più un problema con Enphase. Ogni pannello produrrà sempre individualmente il massimo possibile.

Versatile ed espandibile

È sempre possibile adattarsi alle crescenti esigenze energetiche dei clienti grazie all'installazione, facile e veloce, di nuovi pannelli. Tutti i microinverter delle diverse serie passate e future sono compatibili tra loro, eliminando così ogni limitazione che la differenza tra i modelli può generare.

Microinverter intelligenti

Infine, l’architettura software alla base dei dispositivi consente la comunicazione bidirezionale con i microinverter. Ciò consente non solo un accesso dettagliato ai dati di produzione di energia, potendo monitorare la produzione a livello di pannello solare e facilitando la rilevazione precoce di possibili guasti, ma anche aggiornamenti firmware e software da remoto che assicurano che il sistema sia sempre aggiornato.

A livello estetico i microinverter Enphase sono piccoli dispositivi neri che, date le loro dimensioni, possono essere installati sotto i pannelli fotovoltaici, evitando così di dover dedicarvi uno spazio all’interno dell’abitazione.

Vuoi ricevere un’offerta personalizzata per un impianto fotovoltaico? Inserisci l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca di seguito:


Le prestazioni di un impianto fotovoltaico con e senza Enphase

Le prestazioni dei microinverter Enphase sono elevate grazie alla tecnologia da loro utilizzata. Questi dispositivi sono in grado di risolvere i problemi principali che possono interessare la produzione, quali:

  • Ombre
  • Degrado non lineare dei moduli
  • Differenza di temperatura
  • Sporco
  • Hotspot
  • Discrepanze tra la potenza del modulo (mancata corrispondenza)

Ciò si ottiene grazie all’ottimizzazione individuale di ogni modulo fotovoltaico.

Inoltre, i microinverter Enphase vantano la modalità burst. Questa tecnologia consente al sistema di produrre più energia all’alba e al tramonto, a differenza di altri sistemi di stringa, ottimizzatori o anche altri microinverter che ne sono sprovvisti e che necessitano di un po’ più di irraggiamento per iniziare a funzionare. Questo aiuta la produzione a essere superiore rispetto ad altri sistemi.


Tipi di microinverter

Enphase è caratterizzato da una vasta gamma di microinverter adatti a tutti i tipi di pannelli fotovoltaici solari a seconda della loro potenza.

I microinverter Enphase si differenziano per:

  • La dimensione dei pannelli solari compatibili
  • La potenza dei pannelli solari
  • La tensione massima dei pannelli fotovoltaici
Microinverter IQ7 250VA IQ7+ 295VA IQ7A 366VA IQ7X 320VA
Dimensioni del modulo 60 celle 60 e 72 celle 60 e 72 celle 96 celle
Potenza consigliata dei pannelli 250-340W + 295-400 W+ 365-500W+ 320-460 W+
Tensione di ingresso del pannello 48 V CC max 60 V CC max 58 V CC max 80 V CC max

I microinverter IQ7, IQ7+ e IQ7A

I microinverter Enphase IQ7, IQ7+ e IQ7A sono i più adatti per impianti fotovoltaici residenziali per le loro dimensioni, la loro potenza e la loro tensione.


Enphase Envoy ed Enlighten: i microinverter intelligenti

I dispositivi Envoy ed Enlighten sono sistemi di aggiornamento e monitoraggio che vanno a braccetto con i microinverter Enphase.

Envoy è un dispositivo che consente ai microinverter di avere un aggiornamento software regolare.

Lo stesso produttore infatti dice che:

Envoy usa la sua intelligenza per semplificare la vita sia agli installatori che ai proprietari di sistemi attraverso un monitoraggio completo, fornendo informazioni sul consumo di energia e fornendo la possibilità di aggiornare in remoto firmware e software.

Il collegamento con Envoy è essenziale. Infatti, senza questo dispositivo la garanzia del microinverter scenderebbe da 25 anni a soli 2 anni.

Enlighten Enphase, invece, è un’applicazione che consente ai proprietari di impianti di monitorare costantemente la produzione fotovoltaica. A differenza delle soluzioni di stringa, questo monitoraggio consente il controllo della produzione di ciascun pannello. Inoltre, l’app “installer toolkit”, progettata per i professionisti, consente, tra le molteplici funzionalità, la messa in servizio e l'ampliamento degli impianti esistenti.

Passa al solare con Otovo

La garanzia Enphase

Come accennato in precedenza, i microinverter Enphase sono coperti da una garanzia di 25 anni. Gli inverter di stringa, i booster e altri microinverter hanno in genere garanzie molto più basse e possono smettere di funzionare prima di un pannello fotovoltaico, il che significa dover investire in nuovi inverter o riparazioni costose.

Quando si investe in un impianto fotovoltaico è importante considerare non solo i risparmi nel lungo termine, ma anche tutti i costi previsti durante la vita dell’impianto, che sarà di almeno 25–30 anni. In particolare, è importante tenere conto del costo di sostituzione degli inverter durante la vita dell’impianto (attrezzatura + installazione), nonché di altri eventuali costi di manutenzione.

Con Enphase questo costo di sostituzione viene eliminato e i costi di manutenzione ridotti al minimo.


Enphase Encharge: la compatibilità delle batterie solari

Infine, Enphase offre la possibilità di integrare le batterie solari nei sistemi di autoconsumo.

Il produttore ha due modelli di batterie al litio: Encharge 3 e Encharge 10.

Gli Encharge 3 sono accumulatori con una capacità di 3,36 kWh e sono dotati di 4 microinverter IQ 8X-BAT integrati.

Encharge 10, invece, offre una capacità di 10,08 kWh con 12 microinverter IQ 8X-BAT integrati.

Per abitazioni ad alto consumo energetico sono consigliati gli accumulatori Encharge 10.

Oltre a essere compatibili con i microinverter Enphase, gli accumulatori Encharge possono anche essere integrati in sistemi di autoconsumo fotovoltaico che funzionano con inverter di stringa di altre marche, come:


Conclusione

I microinverter Enphase rappresentano un'opzione ideale per gli impianti fotovoltaici residenziali. Il costo iniziale è leggermente superiore agli altri inverter, ma questo è ampiamente compensato da una maggiore produzione e minori costi di manutenzione per tutta la vita del sistema. I sistemi Enphase sono anche più sicuri, più adattabili a tetti complessi e consentono una futura espansione del sistema.

Richiedi un preventivo personalizzato per un impianto fotovoltaico: inserisci l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante!

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.