Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Tutte le informazioni utili e qualche curiosità sui parchi solari

La crescita di installazioni fotovoltaiche sta aumentando esponenzialmente in tutto il mondo. Sempre più persone stanno decidendo di passare all’energia solare per salvaguardare l’ambiente e ridurre i costi in bolletta.

Ci sono varie tipologie di installazioni fotovoltaiche: residenziali sui tetti delle abitazioni, industriali, oppure montati a terra, uno accanto all’altro, per creare enormi impianti fotovoltaici. Quest’ultima tipologia si riferisce ai cosiddetti parchi fotovoltaici, strutture in cui sono raggruppati numerosi pannelli solari che generano energia pulita per il nostro ambiente.

In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio la realtà di questi parchi solari, il loro funzionamento, il loro contributo ai processi della transizione energetica e anche qualche curiosità.

Sei pronto? Iniziamo!


Parchi fotovoltaici: le varie tipologie

Esistono diverse tipologie di parchi solari, luoghi in cui vi è concentrato un elevato numero di pannelli fotovoltaici capaci di produrre ingenti quantità di energia.

Parchi con pannelli fissi in silicio cristallino

I parchi fotovoltaici con pannelli solari fissi in silicio cristallino possono considerarsi la ‘prima generazione’ di parchi solari. La tecnologia utilizzata è quella a celle e pannelli solari monocristallini e policristallini (la stessa tipologia utilizzata per il fotovoltaico residenziale). Il costo di questi moduli è molto elevato poiché sono composti da wafer al silicio spessi almeno 180 micron, e il loro acquisto è spesso agevolato da incentivi statali.

A differenza di altre tipologie, i parchi solari con pannelli fissi in silicio cristallino non usufruiscono di altre tecnologie, come gli inseguitori. I pannelli fotovoltaici monocristallini e/o policristallini sono semplicemente disposti a terra secondo una configurazione a file multiple che sfrutta al meglio la geometria del terreno e gli spazi.

Attualmente esistono svariate centinaia di parchi solari di taglia uguale o superiore a 1 MW (megawatt) che adoperano pannelli fotovoltaici di prima generazione. In Italia questa tipologia è sicuramente la più diffusa.

Parchi fotovoltaici con inseguitori solari e film sottile

Questa tipologia di parchi solari con inseguitori solari e film sottile sono considerati di ‘seconda generazione’. Per aumentare il guadagno economico rispetto agli impianti di prima generazione essi utilizzano una tecnologia fotovoltaica a film sottile oppure, in alternativa, accoppiano i pannelli solari (eventualmente in silicio cristallino) a un sistema di inseguimento dei raggi solari.

Al giorno d’oggi esistono alcune centinaia di parchi fotovoltaici di taglia uguale o superiore a 1 MW che usano questa tecnologia a film sottile (o con inseguitori), anche se in Italia la loro diffusione è ancora minore.

Parchi con pannelli a concentrazione

Infine, la ‘terza generazione’ di parco fotovoltaico: quella con pannelli solari a concentrazione. La relativa tecnologia concentra la luce solare su superfici fotovoltaiche di piccole dimensioni per trasformarla direttamente in energia elettrica.

Seppur esistano vari tipi di parchi fotovoltaici a concentrazione, ogni modulo solare è imprescindibilmente montato su un preciso inseguitore solare, poiché il sole deve essere centrato all’interno dell’ottica del pannello.

Solo recentemente la tecnologia della concentrazione fotovoltaica è entrata in una fase di commercializzazione. Attualmente, la maggior concentrazione di parchi fotovoltaici di questo tipo è situata in Spagna, Grecia (dove, tra l’altro, è in fase di costruzione un impianto da 10 MW), Cina e Stati Uniti.


Parchi fotovoltaici “eco-friendly”

Negli ultimi anni, accanto agli impianti fotovoltaici residenziali, stanno sorgendo sempre più spesso i parchi solari (o solar farm) in grado di alimentare da soli decine di migliaia di famiglie. Seppur questa tecnologia possa aiutare nella risoluzione dell’incremento di produzione elettrica attraverso energie rinnovabili, è anche vero che si avrà sempre più necessità di porzioni di terreno a disposizione per la loro installazione, tutto ciò a discapito di terre che oggi ospitano fauna e vegetazione. Questo fenomeno è il cosiddetto Land-use-change - la trasformazione del suolo da usi naturali a usi artificiali - ed è una delle cause scatenanti il surriscaldamento globale.

Una nuova analisi dei ricercatori della Lancaster University, apre una breccia positiva rispetto a questo catastrofico scenario, e sostiene che l’espansione del solare fotovoltaico su larga scala potrebbe salvaguardare l’ambiente coadiuvando la ripopolazione degli insetti impollinatori. I parchi fotovoltaici, infatti, potrebbero diventare punti di ripopolamento per gli insetti impollinatori, così fondamentali per la vita del nostro Pianeta.

Con questo lavoro dimostriamo che queste vaste distese di pannelli, se gestite in modo intelligente, potranno funzionare da ‘motore ecologico’ per recuperare gli ecosistemi in declino.

Queste le parole di Alona Amstrong, docente di Scienze ambientali al Lancaster Environment Center che ha redatto delle linee guida universali per una gestione dei parchi solari sostenibile e davvero ecologica. La chiave di questa transizione energetica? La semina di grandi quantità di piante da fiori all’interno dei parchi solari, in modo da ricreare piccoli habitat naturali e ridurre i prodotti agrochimici impiegati.


I parchi fotovoltaici più strani del mondo

Alcuni parchi solari, a causa della loro collocazione e della loro forma, possono essere considerati delle vere e proprie opere architettoniche.

Vediamo di seguito i parchi fotovoltaici considerati i più strani del mondo.

Le dune dell’energia nel deserto del Nevada

Il Crescent Dunes Solar Energy Project è situato a circa 300 km da Las Vegas e la sua struttura geometrica perfetta lo rende già spettacolare di per sé. Ma oltre a ciò, anche la sua potenza lascia a bocca aperta: l’impianto solare è in grado di produrre circa 110 MW di energia al giorno!

Planta Solar 10 e Planta Solar 20

Due parchi solari gemelli a forma di loto situati in Andalusia, in Spagna. La tecnologia sfruttata da questi impianti è quella a concentrazione solare: le due torri poste alla base dei parchi fotovoltaici generano energia attraverso la concentrazione dei raggi solari riflessi da circa 2000 specchi.

Parco solare firmato Disney

All’interno di Disney World Orlando è presente un parco fotovoltaico da 5 MW e 48 mila pannelli solari … a forma di Topolino!

Nei pressi della cittadina greca di Kozani è stato inaugurato il nuovo parco solare bifacciale più grande d'Europa, con una potenza di 204 MW. Grazie alla sua imponente capacità il parco fotovoltaico greco sarà in grado di fornire energia elettrica pulita per circa 75mila abitazioni. In futuro, inoltre, c'è la possibilità che si possa aggiungere anche un parco batterie, per permettere di immagazzinare l'energia prodotta in eccesso e rilasciarla nei momenti di necessità.

In Grecia il più grande parco fotovoltaico bifacciale d'Europa

Un grandissimo passo avanti per la Grecia verso gli obiettivi di transizione energetica a fonti rinnovabili!

Il più grande parco fotovoltaico al mondo si trova a Dubai

L’ambizioso obiettivo della città di Dubai è quello di arrivare al 2050 con la produzione del 100% del fabbisogno di energia elettrica della città da fonti rinnovabili. Per questo motivo è nato il parco solare Mohammed bin Rashid Al Maktoum, il più grande parco solare estensivo del mondo.

Si estende su una superficie di circa 44 kmq nel deserto di Saih Al-Dahal, ed è proprio la disponibilità di ampie aree desertiche che permette lo sfruttamento dell’energia solare in modo estensivo.

Guarda il nostro carosello Instagram con un'altra carrellata di parchi fotovoltaici bizzarri e stupefacenti:


Noi di Otovo crediamo fermamente nella transizione energetica e nella produzione di energia pulita che fa bene all'ambiente. Con l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tuo tetto potrai contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e, se deciderai di integrarvi anche una batteria per l'accumulo fotovoltaico, potrai renderti sempre più indipendente dalla rete elettrica.

Sei curioso di calcolarti un preventivo gratuito e personalizzato? Immetti il tuo indirizzo di interesse nella barra sottostante e riceverai un preventivo in meno di un minuto:

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.