Contatori di energia e smart meter fotovoltaico
Un approfondimento Otovo sulle caratteristiche degli smart meter
I contatori intelligenti di energia per l’autoconsumo, noti anche come smart meter per impianti fotovoltaici, sono contatori bidirezionali che registrano i consumi della casa e che, interagendo con i valori di produzione forniti dall’inverter fotovoltaico, ci permettono di sapere istantaneamente quanto produce il nostro impianto fotovoltaico, quanto consumiamo e quanta energia immettiamo in rete.
Questi dispositivi sono collegati all’inverter fotovoltaico, uno degli elementi fondamentali di un impianto solare.
Gli smart meter monitorano continuamente i flussi di energia, consentendo agli inverter solari di limitare la potenza erogata. Tutto ciò permette una maggiore redditività dell'impianto fotovoltaico, poiché le abitudini di consumo energetico possono essere adattate alla produzione fotovoltaica.
Scopri come risparmiare con il fotovoltaico!Inoltre, un altro vantaggio offerto da questi dispositivi è che, in caso di guasti, i contatori di energia facilitano il lavoro degli installatori fotovoltaici e dei proprietari degli impianti, offrendo informazioni in tempo reale.
Di seguito riportiamo nel dettaglio i tipi di contatori di energia, le loro caratteristiche e i marchi con i quali lavoriamo in Otovo, ma prima di iniziare calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per un impianto fotovoltaico!
Immetti l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai un'offerta in meno di un minuto:
Scorri il nostro carosello Instagram per iniziare a farti un'idea di come funziona uno smart meter!
L’installazione e il funzionamento degli smart meter
Nonostante i contatori intelligenti per impianti fotovoltaici siano facili da installare, è consigliabile affidarsi a uno specialista certificato. Il contatore è infatti collegato sia al circuito elettrico della casa sia, attraverso un cavo ethernet, all’inverter fotovoltaico.
Dato la loro ridotta dimensione, questi dispositivi non hanno bisogno di uno spazio apposito in casa. Una volta installati e connessi a internet, i contatori di energia iniziano a misurare i consumi dell’impianto fotovoltaico e trasmettono le informazioni all’applicazione specifica del produttore. Qui è possibile consultare tutti i dati relativi al consumo di energia elettrica della casa.
Tipi di contatori di energia: monofase e trifase
Esistono due tipologie principali di contatori di energia per fotovoltaico, compatibili con gli impianti fotovoltaici monofase e trifase. La scelta di quello più adatto alle tue esigenze dipende dal tipo di impianto elettrico della casa.
Gli impianti elettrici monofase sono costituiti da una fase (generalmente di colore marrone o nero) e un neutro (generalmente di colore azzurro). Questo tipo di installazione ha una tensione di alimentazione standard di 220-230 V. Dato il loro consumo limitato le installazioni fotovoltaiche monofase sono più comuni nelle case.
Gli impianti trifase, invece, vengono forniti con 3 fasi e un neutro, con una tensione standard tra le fasi di 380-400V. Sono comuni nelle aziende e nelle industrie perché supportano un elevato consumo di elettricità. Tuttavia, si possono trovare anche nelle abitazioni, soprattutto se l’impianto è vecchio o con consumi elevati.
I contatori di energia che usiamo in Otovo
In Otovo puntiamo sempre su tecnologie all’avanguardia, offrendo allo stesso tempo una vasta gamma di contatori di energia, adattando la nostra offerta alle esigenze di ogni casa.
I modelli che i nostri clienti possono includere nella loro offerta sono:
- Envoy-S metered di Enphase
- Contatore di energia SMA-20
- Fronius Smart Meter TS 100A-1
- Fronius Smart Meter TS 65A-3
- Fronius Smart Meter TS 5kA-3
- Contatore di energia SolarEdge - Modbus
Vediamoli assieme nel dettaglio!
Envoy-S metered di Enphase
Questi smart meter sono ideali sia per impianti fotovoltaici monofase che trifase e sono compatibili sia con gli inverter fotovoltaici dello stesso marchio sia con altri modelli.
Envoy invia i dati all’applicazione Enlighten utilizzando una connessione internet. Qui è possibile consultare tutti i dati di produzione e consumo di energia fotovoltaica. Envoy-S Metered è coperto da una garanzia di 5 anni.
Smart Meter SMA-20
Lo smart meter SMA, Energy Meter-20, è molto simile ad Envoy ed è adatto per sistemi fotovoltaici monofase e trifase.
Questo è compatibile con i seguenti inverter SMA:
- 1,5kW e 2,5kW Sunny Boy
- Sunny Boy 3kW, 4kW e 5kW
- Sunny Trippower di 3kW, 4kW, 5 kW, 6kW, 8kW e 10kW
Analogamente ad Envoy, questo dispositivo invia i dati all’app SMA Energy che consente il monitoraggio dell’impianto fotovoltaico. Questo ha una garanzia di 2 anni.
Fronius Smart Meter TS 100A-1
Questo smart meter è un contatore di energia monofase con una tensione nominale di 230 V. È compatibile con l’inverter Fronius Primo e GEN24 Plus, nonché con altri inverter che contengono il software Fronius Datamanager 2.0.
L’applicazione usata per il monitoraggio è Fronius Solar.web. Questa non solo permette il monitoraggio dei dati, ma ti avvisa anche ogni volta che si verifica un incidente grave. Uno dei vantaggi di questo contatore di energia è il prezzo, dato che è più economico rispetto alle altre opzioni.
Fronius Smart Meter TS 65A-3
Questo contatore di energia elettrica Fronius funziona con le installazioni elettriche monofase e trifase dato che la sua potenza nominale è di 208-400V.
È compatibile con gli inverter Fronius Symo e Tauro e tutti quelli che contengono un Fronius Datamanager 2.0. L’applicazione sulla quale vengono riportati i dati è Fronius Solar.web, come nel caso di tutti i contatori di energia di questo produttore.
Fronius Smart Meter TS 5kA-3
Questo contatore è il più potente tra tutti gli smart meter, raggiungendo una potenza nominale che di 400-480V. Questo dispositivo è compatibile con gli inverter Fronius Symo, Primo, GEN 24 Plus e Tauro. L’applicazione di monitoraggio è Solar.web.
SolarEdge Modbus
Questo dispositivo è un contatore di energia che può essere utilizzato con tutti i modelli SolarEdge sia in installazioni fotovoltaiche residenziali che industriali, essendo compatibile con impianti monofase e trifase. Poiché l’inverter Solaredge lavora necessariamente con pannelli dotati di ottimizzatori fotovoltaici permette un controllo più capillare dando la possibilità di verificare la produzione di ogni singolo pannello, in questo modo è possibile accorgersi anche di eventuali anomalie come la presenza di foglie o corpi estranei su di un singolo pannello. Nell’app mySolarEdge è possibile visualizzare le informazioni su produzione, consumo ed immissione di energia in rete.
Huawei Smart Power
Infine Huawei propone due tipologie di contatori di energia: monofase e trifase. Il modello monofase che Huawei propone è DDSU666-H e il modello trifase è DTSU666-H.
Il monitoraggio viene effettuato tramite l'applicazione SolarFusion.
I prezzi dei contatori di energia
Di seguito riportiamo i prezzi dei contatori di energia con cui lavora Otovo. A questi bisogna aggiungere il prezzo di installazione degli stessi e un margine gestione.
Marca | Modello | Prezzo Finale |
---|---|---|
SMA | Contatore di energia - 20 | 600 euro |
Fronius | Smart Meter TS 100A-1 | 250 euro |
Fronius | Smart Meter TS 65A-3 | 450 euro |
Fronius | Smart Meter TS5kA-3 | 500 euro |
SolarEdge | Contatore di energia - Modbus | 450 euro |
Enfase | Envoy-S misurato | 550 euro |
Huawei | DDSU666-H | 250 euro |
Huawei | DTSU66-H | 450 euro |
Tabella 1: Prezzi contatori di energia
Smart meter sostenibili: l'economia circolare in un progetto Enel
Il Gruppo Enel ha lanciato una nuova sfida tramite la piattaforma di crowdsourcing Open Innovability per la progettazione di un nuovo design sostenibile per gli smart meter. Affidabilità, efficienza, prestazioni elevate, ma anche un'estetica accattivante, impegno nella sostenibilità e circolarità progettuale. Tutte queste sono le caratteristiche che dovranno possedere i contatori di energia di domani.
La challenge, che rimarrà aperta sulla piattaforma fino all'8 maggio 2022, si rivolge a ingegneri, architetti, designer, startup, PMI e industrie. La richiesta è una e molto semplice: realizzare uno smart meter sostenibile, che sia innovativo nel design e nei materiali in modo da inserirsi armoniosamente nell'ambiente che lo circonda.
In conclusione
I contatori di energia non sono un elemento essenziale dell’impianto fotovoltaico, ma sono altamente consigliati, soprattutto nel caso di impianti collegati alla rete elettrica.
I vantaggi che offrono sono svariati:
- Maggiore redditività dell’impianto fotovoltaico, controllando in tempo reale produzione, consumo ed energia immessa in rete a tutte le ore
- Sono utili in caso di guasti, notificandoli in tempo reale
- Non sono un elemento che aumenta di molto il costo dell’impianto fotovoltaico e si ammortizza rapidamente grazie al risparmio che genera in bolletta elettrica
- Non occupano molto spazio in casa
- Si installano facilmente
I nostri consulenti Otovo ti aiuteranno a scegliere l’opzione migliore per la tua casa!
Voglio una consulenzaDomande frequenti
Come funziona lo smart meter?
Grazie a un protocollo prestabilito, gli smart meter registrano nella loro memoria il quantitativo di energia consumata giorno per giorno. Queste quantità vengono poi inviate elettronicamente attraverso frequenze radio o la PLC (Power Line Communication) a società di distribuzione che procedono alla verifica dei dati.
A cosa serve lo smart meter?
Gli smart meter consentono un monitoraggio attivo degli impianti fotovoltaici, permettendo di identificare qualora ci fossero dei problemi ai moduli solari.