Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una guida Otovo alle differenze tra un impianto monofase e uno trifase

Al giorno d’oggi sempre più persone stanno pensando di passare all’energia solare grazie a un impianto fotovoltaico.

Installare dei moduli fotovoltaici sul proprio tetto di casa, infatti, ti dà la possibilità di produrre energia pulita che fa bene all’ambiente e, soprattutto, perseguire l’autoconsumo energetico.

Inoltre, con l’integrazione di una batteria per fotovoltaico, hai la possibilità di renderti sempre più indipendente dalla rete elettrica perché hai la possibilità di consumare l’energia prodotta in eccesso dal tuo impianto, e accumulata grazie alle batterie, nei momenti in cui ne hai più bisogno.

Quando si ha a che fare con l’installazione di un impianto fotovoltaico è molto probabile ci si imbatta nelle definizioni di impianto fotovoltaico monofase e impianto trifase. Ma cosa significa esattamente e, soprattutto, quali sono le differenze che intercorrono tra i due sistemi?

Scopriamo insieme in questo articolo le differenze tra un sistema monofase e un sistema trifase.

Ma prima di iniziare calcolati un preventivo per il tuo impianto fotovoltaico in meno di un minuto! Immetti l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e ricevi l'offerta personalizzata:

Sei pronto? Iniziamo!


Impianto monofase e impianto trifase: le differenze

Entrambi i sistemi, quello monofase e quello trifase, fanno riferimento ai circuiti elettrici in cui vi scorre la corrente alternata e, come suggerisce il nome, la differenza tra i due si basa principalmente sul numero delle fasi. Mentre il circuito monofase si basa su una base sola, quello trifase si basa su tre cavi di fase con la presenza del cavo di neutro; il passaggio di corrente tra le due tipologie avviene nelle cabine elettriche.

Generalmente, la corrente elettrica monofase è adibita a uso domestico, a differenza di quella trifase, invece, che viene utilizzata nei grandi impianti elettrici e in contesti logistici e di trasporto.

La differenza principale tra questi due sistemi è da ricercare nella tensione: mentre nel sistema monofase la tensione tra fase e neutro è di 230 V, nel trifase si ha una tensione di 400 V tra le due fasi e di 230 V tra la fase e il neutro.

Negli impianti fotovoltaici residenziali è la potenza installata a determinare la necessità di avere un sistema monofase o trifase (e tutte le derivate componenti - come inverter e contatore, per esempio - settate di conseguenza). Si può sostenere che, in linea di massima, la connessione avviene in bassa tensione (BT) monofase per tutte le potenze nominali d’impianto inferiori a 6 kWp, in bassa tensione trifase fino a una potenza di 50 kWp, mentre per le potenze superiori a 75 kWp gli impianti solitamente sono allacciati in media tensione (MT) grazie all’apporto di un trasformatore.

Il sistema monofase

Un impianto fotovoltaico monofase è un sistema che utilizza una singola fase di corrente alternata. Il sistema monofase è il più semplice e più utilizzato nelle abitazioni domestiche, piccole imprese e in situazioni in cui la richiesta di energia elettrica è relativamente bassa. È composto da un unico circuito elettrico e il suo impiego è principalmente legato all’alimentazione delle utenze (elettrodomestici o impianti a basso voltaggio). Dal momento che la corrente monofase ha in linea di massima una tensione più bassa, il suo utilizzo è consigliato e preferito per gli impianti elettrici residenziali, dal momento che non c’è alta richiesta di tensione dalle utenze domestiche. E' importante notare che i sistemi monofase sono limitati in termini di potenza massima che possono erogare. Solitamente, i sistemi monofase possono fornire una potenza massima di circa 10-15 kW - caratteristica che li rende poico adatti per applicazioni ad alza potenza come fabbriche e grandi imprese.

Il sistema trifase

Il sistema trifase è composto da tre circuiti elettrici, nei quali scorre una corrente alternata suddivisa in tre fasi che, seppur abbiano in comune la stessa tensione e frequenza, sono sfasate di 120°. L’utilizzo principale della corrente trifase è legato agli impianti industriali poiché, a parità di potenza, costituisce un sensibile risparmio economico. Inoltre, però, il sistema trifase è impiegato in questo contesto anche perché è più semplice da realizzare, è affidabile e potente (e permette anche l’alimentazione di una particolare tipologia di motore molto diffusa negli impianti industriali, ovvero quella asincrono trifase).

Da non dimenticare è che i sistemi trifase offrono una maggiore efficienza energetica e stabilità di tensione rispetto agli impianti monofase, e sono capaci di alimentare apparecchiature che richiedono una tensione costante e una potenza elevata.

Tuttavia, a differenza che i sistemi fotovoltaici monofase, quelli trifase richiedono un'infrastruttura più complessa, dato che sono costituiti da tre conduttori di alimentazione invece che uno solo. Inoltre sono più costosi rispetto ai sistemi monofase, ma possono offrire vantaggi a lungo termine per quanto riguarda l'efficienza energetica e la loro affidabilità.

Impianto trifase
Impianto trifase

Trifase: quando installarlo

Come già anticipato, un sistema fotovoltaico trifase generalmente viene installato in presenza di potenze elettriche superiori ai 6 kWp, decisamente sproporzionato rispetto al tradizionale 1,5 kWp richiesto per l’alimentazione delle utenze domestiche. Un sistema trifase viene dunque richiesto nel momento di supporto di un carico elettrico importante.

È importante specificare, però, che per quanto riguarda questa scelta in ambito fotovoltaico, attualmente sono presenti inverter fotovoltaici trifase anche con potenze inferiori ai 6 kWp. Inoltre, per impianti fotovoltaici da installare su contatori fino a 3 kWp è possibile scegliere inverter monofase solo per potenze installate fino a 6 kWp (o comunque con differenze di potenza mai superiori a 3 kWp), poiché i gestori elettrici consentono sfasamenti solo fino a differenza di potenza da 3 kWp, mentre per gli impianti con potenze nominali superiori o uguali a 6 kWp si rende obbligatorio installare uno o più inverter trifase.

Tuttavia, è importante notare che la scelta di un impianto monofase o trifase e di un impianto fotovoltaico con o senza sistema di accumulo dipende dalle esigenze specifiche dell'edificio e del consumatore, nonché dalle fonti di energia disponibili. Ti consigliamo però di consultare un professionista esperto per determinare la soluzione migliore per le proprie esigenze.

Ti sei un po’ schiarito le idee riguardo i sistemi monofase e trifase? Allora calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per iniziare al più presto la tua rivoluzione solare e installare un sistema fotovoltaico sul tuo tetto. Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra sottostante ed effettua subito il calcolo:


Domande frequenti

Quanti kW posso sostenere con un impianto monofase?

Con l'alimentazione monofase la potenza impegnata è relativamente bassa, il valore contrattuale più comune è di 3 kWp ma è anche possibile avere una fornitura di 1,5 kWp, 4,5 kWp fino a un massimo di 6 kWp.

Qual è la principale differenza tra monofase e trifase?

La differenza principale tra questi due sistemi è data dalla tensione: mentre nel sistema monofase la tensione tra fase e neutro è di 230V, nel sistema trifase avremo una tensione di 400V tra le due fasi e di 230V tra la fase e il neutro.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.