Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una guida al mondo del fotovoltaico a Torino e provincia

A fine 2021 il Piemonte ha registrato una crescita di installazioni fotovoltaiche, contando 65.472 impianti residenziali e una potenza installata di 412 MW.

In questo articolo scopriremo le caratteristiche del mondo del fotovoltaico a Torino e provincia, scoprendo i vantaggi, le curiosità e le peculiarità di questa zona.

Prima di leggere l’articolo, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra web story per scoprire di più su questa tematica.

Iniziamo!


Quanta energia producono gli impianti fotovoltaici a Torino e provincia

Un impianto fotovoltaico a Torino e dintorni produce in media annualmente 1328 kWh per ogni kWp installato (dati forniti da European Commission, 2019). Un dato nettamente superiore se comparato ad analisi di altre città italiane e capitali europee come, per esempio, Bologna e Praga, che producono rispettivamente 1278 kWh e 1019 kWh per ogni kWp installato.

A Torino e provincia la produzione di energia subisce variazioni ogni mese a seconda della stagionalità, e dunque delle ore di luce e della quantità di raggi solari assorbiti dai pannelli fotovoltaici.

Di seguito vi proponiamo un’infografica riassuntiva della produzione energetica a Torino e provincia secondo la stagionalità:

La produzione energetica a Torino e provincia secondo la stagionalità
La produzione energetica a Torino e provincia secondo la stagionalità

I benefici di installare un impianto fotovoltaico in questa zona

Installare un impianto fotovoltaico a Torino porta molti vantaggi. Tra i primi, si ha la possibilità di beneficiare di una classe energetica rinnovata per i consumi della propria casa; oltretutto, i costi in bolletta diminuiscono considerevolmente grazie alla produzione di energia pulita e rinnovabile che ha a cuore l’ambiente.

Inoltre, con il servizio di Scambio Sul Posto, anche a Torino e provincia, il GSE offre la possibilità di richiedere il rimborso dell’energia in esubero che si immette nella rete elettrica.


I prezzi di un impianto fotovoltaico a Torino e provincia

Nel corso degli ultimi anni, il costo di un impianto fotovoltaico a Torino è diminuito grazie al progresso tecnologico, che ha permesso un miglioramento dell’efficienza dei pannelli fotovoltaici. Il prezzo totale di un impianto fotovoltaico dipende molto dalla tecnologia dei materiali utilizzati, dalla conformazione del tetto, dalla qualità delle componenti, dalla potenza dei pannelli solari e dalla tipologia di installazione.

In generale:

  • La stima di prezzo per un impianto fotovoltaico da 3kW è di circa 8.200€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 94€ al mese;
  • La stima di prezzo per un impianto fotovoltaico da 6kW si aggira sui 10.900€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 126€ al mese.

Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!


Tempo di rientro dell'investimento

A Torino e provincia un sistema da 3kWh ha un rendimento annuale mediamente del 20%, consentendo così un rientro dell’intero investimento in poco più di 4 anni. A seconda della tipologia del tetto e dell’edificio su cui viene installato l’impianto, le tempistiche di rientro potrebbero subire delle leggere variazioni.


Orientamento e inclinazione

Per procedere alla migliore installazione possibile di un impianto fotovoltaico è utile assicurarsi preventivamente quali siano le stime di orientamento e inclinazione ottimali dei moduli solari. A Torino e dintorni, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.


Come acquistare un impianto fotovoltaico a Torino e provincia

Per tutti i clienti Otovo le modalità di acquisto di un sistema fotovoltaico sono due:

  • Acquisto diretto dell’impianto - pagando il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto fotovoltaico;
  • Finanziamento Solare fornito da Agos e soggetto ad approvazione. Il TAN e TAEG sono variabili in base alla durata del finanziamento e all’importo finanziato.

Torino e provincia: alcune curiosità green

Nell'area Lingotto di Torino è stato inaugurato Green Pea, un centro nato da un'idea di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly. La filosofia di questo shopping mall è incentrata sulla sostenibilità ambientale e sul risparmio energetico e, ad alimentare i 72 luoghi presenti al suo interno, vi è un impianto fotovoltaico da 70 kWp, che ogni anno produce circa 80 MWh di energia pulita.

L'installazione segue la dichiarata volontà del Green Pea di fare della coscienza ambientale la sua identità e missione, prendendo parte attiva nel cambiamento verso uno stile di vita sostenibile.

Torino punta alla neutralità climatica entro il 2030: parla l'assessora Chiara Foglietta

Chiara Foglietta dallo scorso ottobre è assessora della Città di Torino alla Transizione ecologica e digitale, innovazione, mobilità e trasporti. Le sue decisioni saranno fondamentali per disegnare la città del prossimo futuro per mantenere un buon trend di crescita sostenibile e raggiungere il virtuoso obiettivo di neutralità climatica entro il 2030.

"Tra le prime azioni messe in campo c’è stata la candidatura di Torino a una call europea attraverso la quale la città si impegnerà a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, con 20 anni di anticipo sulla deadline di Bruxelles. Ciò vuol dire una città smart, innovativa e capace di superare velocemente la fase di transizione. Al contempo stiamo puntando con decisione sulla mobilità alternativa e su una nuova rete di trasporto pubblico efficiente. Grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, potremo contare su 170 milioni per rinnovare il nostro parco mezzi: entro il 2024 passeremmo al 63 per cento di bus elettrici, dall’attuale 11 per cento; e non faremo più circolare i bus a gasolio che hanno più di cinque anni di vita". Queste le parole incoraggianti dell'assessora.


Un'Italia solare

Il team Otovo ha voluto approfondire il tema del fotovoltaico in Italia, creando delle semplici guide per te. Queste descrivono come questa fonte rinnovabile venga utilizzata in ogni regione italiana.

Scoprile di seguito:


Le province solari

Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)


Domande frequenti

Quali sono il migliore orientamento e la migliore inclinazione di un impianto fotovoltaico in provincia di Torino?

A Torino e dintorni, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Quanti kWh producono un impianto fotovoltaico da 3 kW e uno da 6 kW in provincia di Torino?

In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in provincia di Torino produce annualmente 3984 kWh , mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 7969 kWh.

Passa al solare con Otovo
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.