Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una guida Otovo sul mondo del fotovoltaico in Toscana

In questo articolo tratteremo del fotovoltaico in Toscana andando ad esplorare peculiarità, prezzi e alcune curiosità del fotovoltaico in Toscana. Tratteremo delle seguenti tematiche tra cui:

  • I prezzi del fotovoltaico in Toscana
  • La capacità di produzione fotovoltaica in Toscana
  • La compensazione delle eccedenze nella Regione
  • Il guadagno economico e i tempi di rientro dell’investimento di un impianto fotovoltaico in Toscana
  • Le procedure e i permessi per installare un impianto fotovoltaico in Toscana
  • Alcune curiosità sul fotovoltaico in Toscana
  • L’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici in Toscana

Prima di iniziare a leggere, ti consigliamo di sfogliare la nostra web story per scoprire di più sull'argomento.

Sei pronto? Andiamo!


I prezzi del fotovoltaico in Toscana nel 2023

Grazie all’avvento tecnologico, il prezzo di un sistema fotovoltaico è calato nel corso degli anni.

Il costo totale di un impianto fotovoltaico in Toscana dipende molto dalla tecnologia dei materiali usati, la qualità dei componenti, la potenza dei moduli solari e il tipo di installazione.

  • Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3 kW si aggira sui 8.400€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 97€ al mese.
  • Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6 kW si aggira sugli 11.600€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 134€ al mese.

Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!


Il fotovoltaico in Toscana: alcune statistiche

Nel corso degli ultimi anni il fotovoltaico in Toscana è cresciuto. Questo trend positivo ha permesso alla Toscana di collocarsi in ottava posizione tra tutte le regioni italiane per il numero di impianti fotovoltaici installati sul territorio.

Di seguito riportiamo i dati più rilevanti relativi alla Regione.

Numero totale impianti fotovoltaici residenziali 49.032
Produzione di energia totale 2375 GWh
Potenza installata 209 MW
% immobili con impianto fotovoltaico 5,6%
% di energia elettrica consumata prodotta dal fotovoltaico 4,9%

Tabella 1: Dati relativi al fotovoltaico in Toscana (Studio Otovo, 2021).


La produzione di energia fotovoltaica in Toscana

Un impianto fotovoltaico in Toscana, produce in media tra i 1280 e i 1450 kWh per kWp installato ogni anno. Tuttavia questi dati dipendono molto dall’inclinazione, orientamento e tipologia di pannelli solari utilizzati.

Nella tabella seguente vengono riportati i dati di produzione di energia fotovoltaica media in Toscana prendendo in considerazione le province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena.

Provincia Produzione annuale (kWh/kWp)
Arezzo 1285
Firenze 1287
Grosseto 1450
Livorno 1325
Lucca 1290
Massa-Carrara 1324
Pisa 1341
Pistoia 1289
Prato 1309
Siena 1311

Tabella 2: Produzione media province toscane (European Commission, 2021).

Questi dati sono leggermente maggiori rispetto ai dati del Piemonte che produce tra i 1250 e i 1350 kWh all’’anno per ogni kWp di pannelli installati, e nettamente superiori ad città europee come Londra che produce in media 969 kWh annui.

Voglio passare al solare

Il guadagno economico e i tempi di rientro dell’investimento

Diversi sono i vantaggi economici associati all’installazione di un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa, tra cui:

  • L’autoconsumo che è possibile dall’installazione di sistemi fotovoltaici con accumulo e che riduce la domanda di elettricità alla rete
  • Lo scambio sul posto, un servizio offerto dal GSE, che consente di immettere l’energia in eccesso nella rete per poi prelevarla in un secondo momento.
  • La liquidazione delle eccedenze che avviene quando il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata. In questo caso, il GSE provvederà a pagare l'energia immessa in eccesso.

Considerando i tempi di rientro dell’investimento, un impianto fotovoltaico da 3,5kWh ha un rendimento del 20-25% l’anno che consente un rientro dell’investimento entro 4-5 anni in base alla tipologia di tetto e edificio su cui viene installato un sistema.


La liquidazione delle eccedenze in Toscana

In tutte le regioni italiane la liquidazione delle eccedenze riguarda tutti gli impianti fotovoltaici allacciati in regime di scambio sul posto se il valore dell'energia immessa in rete è maggiore a quella prelevata dalla rete. L’eccedenza viene calcolata a fine di ogni anno e rappresenta la differenza tra energia immessa ed energia prelevata.

Per l’eccedenza è possibile richiedere la liquidazione tramite la sezione dedicata del portale del GSE entro il 31 gennaio di ogni anno.

I pagamenti vengono fatti sia semestralmente che annualmente. I pagamenti semestrali vengono fatti nel mese di giugno e di novembre. Il pagamento annuale, invece, viene fatto entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento.

Ad oggi, la parte di eccedenza di energia immessa nella rete è quotata a circa 0,11€/kWh, mentre la parte eccedente viene quotata a circa 0,06€/kWh.

Voglio più informazioni

Le procedure e le autorizzazioni per installare un impianto fotovoltaico in Toscana

Per installare un sistema fotovoltaico in Toscana è sufficiente la Procedura Autorizzativa Semplificata o una comunicazione al proprio comune (noi di Otovo lo facciamo per i nostri clienti nella fase iniziale del progetto).

Inoltre, la regione Toscana ha identificato come aree non idonee al fotovoltaico le seguenti:

  • Le aree naturali protette, SIR, SIC e ZP
  • I parchi e le riserve nazionali o regionali
  • Le zone umide ai sensi della convenzione di Ramsar

Infine è bene ricordare che per tutte le installazioni di impianti fotovoltaici in Toscana è previsto l'obbligo di installare linee vita.

L'obbligo di linea vita

Secondo direttive regionali, in Toscana è obbligatoria la linea vita.

La linea vita è un sistema di ancoraggio anticaduta, utilizzato durante i lavori in quota, per garantire la sicurezza degli operatori. Secondo la normativa italiana, l’installazione di una linea vita è obbligatoria qualora si svolgano lavori oltre i 2 metri di altezza rispetto a un piano stabile.

La linea vita deve essere certificata e, nel caso non fosse presente, sarà l'installatore partner di Otovo che dovrà adoperarsi per entrarne in possesso, eventualmente anche rivolgendosi ad aziende terze.


Una regione sempre più green

Come nel caso di altre regioni italiane, anche la Toscana si è mossa nella direzione delle energie rinnovabili. Infatti, i terreni toscani che ospitavano in precedenza le attività minerarie, si sono trasformati in aree per impianti fotovoltaici così da rendere la regione sempre più interessata alla green economy.

Sempre considerando le energie rinnovabili, il Comune di Firenze ha investito 7,5 milioni per alimentare le case popolari della periferia del capoluogo di regione con energia pulita prodotta da impianti fotovoltaici. Questo progetto permetterà di riscaldare ben 350 case, gratis e a zero emissioni.

Inoltre, la Regione è una delle prime in Italia ad aver sperimentato l'agrovoltaico - la sinergia tra produzione agricola e fotovoltaico che genera diversi benefici, quali la riduzione dell'erosione del suolo e un bilanciamento delle emissioni di gas serra.

Un'altra fonte di energia rinnovabile utilizzata nella Regione è quella geotermica che permette di produrre contemporaneamente e costantemente elettricità e calore.

E per quanto riguarda la sostenibilità?

La Toscana è una delle regioni italiane che ha sviluppato una Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile con lo scopo di definire gli obiettivi e il quadro di riferimento delle politiche settoriali e territoriali che la Regione dovrà assumere per contribuire al raggiungimento degli obiettivi e delle scelte strategiche della Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile (SNSvS) e perseguire le finalità adottate Nazioni Unite con l'Agenda 2030.

Se vuoi scoprire di più sul fotovoltaico in Toscana (e non solo) ti consigliamo di dare un'occhiata alla nostra pagina Instagram, dove troverai un sacco di contenuti sul mondo della sostenibilità, proprio come questo!

A Firenze arriva Desko, l’innovativo arredo urbano ecologico per lavorare nei parchi

Da Firenze arriva l’innovazione per tutti coloro che vorranno lavorare in smart working all'aria aperta! A Firenze arriva Desko: un innovativo elemento di arredo urbano con seduta, piano d’appoggio e pannello fotovoltaico di copertura per rispondere alle esigenze di smart working e didattica all’aperto in maniera green e sostenibile.

Desko verrà realizzato a partire dal riciclo della plastica, parte della quale prodotta durante i concerti del Firenze Rocks. Le postazioni saranno collocate nel giardino dell’Orticoltura e sono strutture energicamente autosufficienti, alle quali si può attaccare il pc, lo smartphone o il tablet.


L’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici in Toscana

Per procedere alla migliore installazione possibile di un impianto fotovoltaico in Toscana è utile assicurarsi preventivamente quali siano le stime di orientamento e inclinazione ottimali dei moduli solari. In Toscana, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.


Installazione Otovo in Toscana

Dai un'occhiata a una delle nostre ultime installazioni fotovoltaiche in Toscana!

Installazione Otovo in Toscana
Installazione Otovo in Toscana

Come acquistare un impianto fotovoltaico in Toscana

Con Otovo, i nostri clienti possono passare al solare in due modi:

  • Con l’acquisto diretto dell’impianto che consente di pagare il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto.
  • Con il Finanziamento Solare fornito da Agos e soggetto ad approvazione. Questo finanziamento offre un tasso di interesse nominale (TAN) fisso al 4,75% e un TAEG variabile in base all’importo finanziato e alla durata del finanziamento.
Voglio iniziare a produrre energia pulita

Il fotovoltaico nelle altre regioni Italiane

Non solo fotovoltaico in Toscana! Otovo ha realizzato uno studio interno per andare a scoprire il mondo del fotovoltaico nelle diverse regioni Italiane. Scopri le nostre brevi guide:


Domande frequenti

Si può installare un impianto fotovoltaico sul tetto di un’abitazione situata in un centro storico in Toscana?

No, non si può installare un impianto fotovoltaico sul tetto di un'abitazione situata in un centro storico.

Quanti kWh produce un impianto fotovoltaico di 3 kW e da 6 kW in Toscana?

In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in Toscana produce 4137 kWh annualmente, mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 8274.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.