Fotovoltaico in Veneto: cosa devi sapere
Un approfondimento Otovo sulla regione Veneto
In questo articolo ci focalizzeremo sul fotovoltaico in Veneto, andando a dettagliare i vantaggi e le peculiarità dell’autoconsumo in questa regione.
Tratteremo diverse aree, tra cui:
- I prezzi del fotovoltaico in Veneto
- La capacità di produzione fotovoltaica in Veneto
- La compensazione delle eccedenze nella regione
- Il guadagno economico e tempi di rientro dell’investimento di un impianto fotovoltaico in Veneto
- Le procedure e i permessi per installare un impianto fotovoltaico in Veneto
- Alcune curiosità sul fotovoltaico nella regione
- L’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici in Veneto
Prima di iniziare, guarda la nostra webstory per iniziare a famigliarizzare con il fotovoltaico in Veneto.
Iniziamo!
I prezzi del fotovoltaico in Veneto 2023
Nel corso degli ultimi anni, il costo di un impianto fotovoltaico in Veneto è diminuito grazie al progresso tecnologico che ha migliorato l’efficienza dei pannelli solari. Il prezzo complessivo di un intero sistema fotovoltaico nella regione dipende dalla conformazione del tetto, la tecnologia dei materiali usati, la qualità dei componenti, la potenza dei pannelli e dal tipo di installazione.
In generale:
- La stima di prezzo per un impianto fotovoltaico da 3.3 kWp si aggira attorno agli 6.800€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 82€ al mese.
- La stima di prezzo per un impianto fotovoltaico da 6 kWp si aggira attorno ai 8.200€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 100€ al mese.
Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!
Voglio passare al solareIl fotovoltaico in Veneto: alcune statistiche
Negli ultimi anni, il fotovoltaico in Veneto ha registrato una notevole crescita.
Considerando il fotovoltaico residenziale, il Veneto si colloca subito dopo la Lombardia in classifica con 137.349 sistemi solari e una potenza di 507 MW.
Nella tabella seguente puoi trovare i dati più importanti relativi alla regione.
Numero totale impianti fotovoltaici residenziali | 137.349 |
Produzione di energia totale | 6560 GWh |
Potenza installata | 507 MW |
% immobili con impianto fotovoltaico | 12,9% |
% di energia elettrica consumata prodotta dal fotovoltaico | 7,22% |
Tabella 1: Dati relativi al fotovoltaico in Veneto (Studio Otovo, 2022).
La produzione di energia fotovoltaica in Veneto
In media un impianto fotovoltaico in Veneto produce tra i 1200-1360 kWh all’anno per ogni kWp di pannelli installati. Tuttavia questi dati possono variare in base all’inclinazione, orientamento e tipologia di pannello utilizzato.
Di seguito riportiamo i dati di produzione di energia fotovoltaica media nella regione prendendo in considerazione le province di Belluno, Venezia, Verona, Treviso, Rovigo, Padova e Vicenza.
Provincia | Produzione annuale (kWh/kWp) |
Belluno | 1233 |
Padova | 1288 |
Rovigo | 1286 |
Treviso | 1297 |
Venezia | 1300 |
Verona | 1296 |
Vicenza | 1276 |
Tabella 2: Produzione media province venete in kWh (European Commission 2023)
Questi dati sono superiori rispetto ai dati del Trentino che ha, per ogni kWp installato, una produzione di energia media annua di 1000-1200 kWh, e decisamente superiore a città europee come Copenaghen che produce in media 1020 kWh l’anno.
Richiedi un preventivo personalizzatoIl guadagno economico e tempi di rientro dell’investimento
Prima di installare un impianto fotovoltaico in Veneto, una delle domande che sorgono è se installare i pannelli fotovoltaici sul proprio tetto di casa sia conveniente o meno. La risposta è che installare un sistema fotovoltaico ha ben quattro vantaggi economici:
- L’autoconsumo reso possibile dal fotovoltaico con accumulo e che riduce la domanda di elettricità alla rete
- Lo scambio sul posto che consente di immettere l’energia in surplus nella rete per poi prelevarla in un secondo momento
- La liquidazione delle eccedenze che avviene quando il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata. In questo caso, il GSE provvederà a pagare l’energia immessa in eccesso.
Considerando i tempi di rientro dell’investimento, un impianto fotovoltaico da 3,5 kWh ha un rendimento del 20-25% l’anno che consente un rientro dell’investimento entro 4-5 anni in base alla tipologia di tetto e edificio su cui viene installato un sistema.
La liquidazione delle eccedenze nella Regione
Come nelle altre regioni italiane, la liquidazione delle eccedenze riguarda tutti gli impianti fotovoltaici allacciati in regime di scambio sul posto se il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata dalla rete. L’eccedenza non è altro che un credito, calcolato a fine anno, che rappresenta la differenza tra energia immessa ed energia prelevata.
Per questo credito è possibile richiedere la liquidazione tramite la sezione dedicata del portale del GSE entro il 31 gennaio di ogni anno.
I pagamenti vengono fatti in 2 tranche semestrali e una annuale. Quelle semestrali sono in acconto e vengono di solito fatti nel mese di giugno e novembre. Il pagamento annuale, invece, viene fatto entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento.
Ad oggi, la parte di eccedenza di energia immessa nella rete è quotata a circa 0,11€/kWh, mentre la parte eccedente viene quotata a circa 0,06€/kWh.
Voglio passare al solareLe procedure e i permessi per installare un impianto fotovoltaico in Veneto
Per tutti gli impianti fotovoltaici inferiori a 1 MW, la legge regionale n 13 del 8 Luglio 2011 ha stabilito che rientra nella competenza dei comuni l’iter amministrativo di autorizzazione per l’installazione di sistemi fotovoltaici solari.
Inoltre, la legge delinea anche che i comuni devono trasmettere alla Regione con frequenza semestrale l'elenco delle autorizzazioni uniche rilasciate per la realizzazione degli impianti fotovoltaici che indicano il tipo di impianto e la sua localizzazione.
Per cui, se si vuole installare un impianto fotovoltaico domestico in Veneto, è necessario solamente comunicare al Comune l’avvio dei lavori.
Tuttavia, prima di decidere se installare un impianto fotovoltaico è bene considerare i siti considerati incompatibili dalla Regione tra cui:
- I siti inseriti nella lista mondiale dell’Unesco;
- Le zone umide di importanza internazionale designate ai sensi della Convenzione di Ramsar;
- La rete Natura 2000;
- I territori inseriti nell’elenco delle aree naturali protette;
- Le aree agricole interessate da produzioni agroalimentari di qualità (produzioni biologiche, Dop, Doc, Docg, Igp, produzioni tradizionali)
- Le aree ad elevata utilizzazione agricola individuate dal Ptrc.
Veneto: curiosità green
Nella regione, nello specifico nella città di Loreo, verrà costruito il primo impianto agrovoltaico italiano che consisterà in un parco fotovoltaico di 50 ettari in piena aderenza alla transazione ecologica che contemplerà la presenza di coltivazioni e pannelli fotovoltaici alzati dal suolo.
Il parco quindi sarà suddiviso in due parti: una parte dedicata all’agricoltura, dove verranno coltivati soia, cereali e foraggi, e una parte che ospiterà i pannelli fotovoltaici.
I più sportivi saranno contenti di leggere che il centro sportivo Bottagisio del Chievo-Verona ha installato un impianto fotovoltaico da 75 kW che consentirà la copertura del 20% del fabbisogno elettrico del centro.
Inoltre, a marzo 2022, a Paderno Veneto, il Residence Cicogna è stato riconosciuto come una comunità energetica. Nel Residence l'energia viene autoprodotta grazie agli impianti termici e fotovoltaici e distribuita ai condomini nelle vicinanze.
L’orientamento e l’inclinazione dei pannelli fotovoltaici in Veneto
Il giusto orientamento e la corretta inclinazione dei pannelli solari sono componenti indispensabili per ottenere le migliori prestazioni dal nostro impianto fotovoltaico. Questi aspetti differiscono da regione a regione. In Veneto, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come acquistare un impianto fotovoltaico in Veneto
Con Otovo tutti i nostri clienti possono passare al solare in due modi:
- Con l’acquisto diretto dell’impianto che consente di pagare il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’allaccio.
- Con il Finanziamento Solare fornito da Agos e soggetto a approvazione. Il TAN e TAEG sono variabili in base alla durata del finanziamento e all’importo finanziato.
Le installazioni Otovo in Veneto
Noi di Otovo installiamo in tutta Italia. Di seguito potrai trovare la foto di una delle nostre ultime installazioni in Veneto.

Il Fotovoltaico nelle altre regioni Italiane
Sei interessato a scoprire di più sul fotovoltaico nel Belpaese? Otovo ha realizzato uno studio dettagliato per andare a scoprire questo settore nelle diverse regioni Italiane. Scopri le nostre brevi guide:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico in Lombardia
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Le province solari
Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico ad Agrigento e provincia
- Il fotovoltaico ad Ancona e provincia
- Il fotovoltaico ad Arezzo e provincia
- Il fotovoltaico ad Asti e provincia
- Il fotovoltaico ad Avellino e provincia
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Benevento e provincia
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Biella e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico Cosenza e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Forlì e provincia
- Il fotovoltaico a Gorizia e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Lecco e provincia
- Il fotovoltaico a Livorno e provincia
- Il fotovoltaico a Macerata e provincia
- Il fotovoltaico a Mantova e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Napoli e provincia
- Il fotovoltaico a Nuoro e provincia
- Il fotovoltaico a Oristano e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Palermo e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pisa e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Potenza e provincia
- Il fotovoltaico a Ragusa e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Rieti e provincia
- Il fotovoltaico a Rimini e provincia
- Il fotovoltaico a Roma e provincia
- Il fotovoltaico a Rovigo e provincia
- Il fotovoltaico a Savona e provincia
- Il fotovoltaico a Siena e provincia
- Il fotovoltaico a Siracusa e provincia
- Il fotovoltaico a Taranto e provincia
- Il fotovoltaico a Teramo e provincia
- Il fotovoltaico a Terni e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trapani e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Venezia e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vercelli e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
- Il fotovoltaico a Viterbo e provincia
Domande frequenti
Si possono ottenere sussidi per l'autoconsumo in Veneto?
Sì, per tutto il 2023, gli impianti fotovoltaici residenziali in Veneto rientrano nelle ristrutturazione edilizie e non nelle detrazioni per il risparmio energetico. Per questo motivo beneficiano della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute.