Il fotovoltaico a Rimini e provincia: una guida
Un approfondimento sul mondo del fotovoltaico a Rimini e provincia
Negli ultimi anni, il fotovoltaico in Emilia-Romagna ha mantenuto ottimi trend di crescita, arrivando a contare ben 98.522 impianti residenziali e 522 MW di potenza installata.
In questo articolo vogliamo parlarvi di tutte le caratteristiche del fotovoltaico nella provincia di Rimini, con una particolare attenzione ai vantaggi e ai costi. E inoltre, vi racconteremo qualche curiosità green!
Prima di iniziare però date uno sguardo alla nostra webstory per farvi un’idea su questo argomento.
Iniziamo!
Quanta energia producono gli impianti fotovoltaici a Rimini e provincia
Nella zona di Rimini, la produzione media annuale di un impianto fotovoltaico è di circa 1.304 kWh per ogni kWp installato (dati forniti da European Commission, 2019).
La produzione energetica è molto influenzata dalle variazioni stagionali a causa delle quali, spesso, l’efficienza dei pannelli solari può variare.
Per mostrarvi nel dettaglio questi cambiamenti, qui di seguito potete trovare un riassunto della produzione energetica a Rimini e provincia a seconda della stagionalità.

I benefici di installare un impianto fotovoltaico in questa zona
I vantaggi economici e i benefici derivanti dall’installazione di un impianto fotovoltaico a Rimini e zone limitrofe sono molti, tra i principali troviamo:
- L’autoconsumo, reso possibile dall’installazione di un impianto con batterie d’accumulo che consente una drastica riduzione della domanda di elettricità alla rete;
- La possibilità di usufruire di una classe energetica rinnovata per i consumi di casa;
- Costi in bolletta più bassi, grazie alla produzione di un’energia pulita e rinnovabile;
- Lo scambio sul posto, che consente l’immissione dell’energia prodotta in eccesso nella rete elettrica, con la possibilità di prelevarla in un secondo momento a seconda della necessità;
- La liquidazione delle eccedenze, che avviene nel momento in cui il valore dell’energia immessa in rete supera quello dell’energia prelevata. In questo caso, il GSE si occuperà della retribuzione dell’energia immessa in eccesso.
Quali sono i prezzi di un impianto fotovoltaico a Rimini e provincia?
Oggi il progresso tecnologico ha permesso una sempre una maggior efficienza nel funzionamento dei pannelli solari. Una situazione che garantisce prezzi inferiori, rispetto agli anni precedenti, per chi decide di installare un impianto fotovoltaico.
Il prezzo totale di un impianto fotovoltaico dipende però da diversi fattori come la qualità delle componenti utilizzate, la tecnologia dei materiali, la conformazione del tetto, la potenza dei pannelli solari e la tipologia di installazione.
In generale però, quando parliamo della provincia di Rimini possiamo dire che:
- La stima di prezzo per un impianto fotovoltaico da 3kW è di circa 8.500€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 98€ al mese;
- La stima di prezzo per un impianto fotovoltaico da 6kW si aggira sugli 11.400€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 131€ al mese.
Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!
I tempi di rientro dell'investimento di un impianto
Nella città di Rimini e provincia, un impianto fotovoltaico da 3kWh ha un rendimento annuale del 20-25% e permette un rientro dell’investimento in circa 4-5 anni.
A seconda della tipologia del tetto e dell’edificio su cui viene installato l’impianto, le tempistiche di rientro potrebbero subire delle leggere variazioni.
Orientamento e inclinazione dei pannelli solari
Per procedere alla migliore installazione di un impianto fotovoltaico, noi di Otovo consigliamo di assicurarsi preventivamente su quali siano le stime di orientamento e inclinazione ottimali per i moduli solari.
A Rimini e dintorni, per avere la migliore prestazione, i pannelli devono essere orientati verso sud.
Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come acquistare un impianto fotovoltaico a Rimini e provincia
Tutti i clienti Otovo hanno a disposizione due modalità di acquisto:
- L’acquisto diretto, che consente di pagare il 20% del costo totale dell’impianto fotovoltaico al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto stesso;
- Il nostro Finanziamento Solare, fornito da Agos e soggetto ad approvazione. Il TAN e il TAEG sono variabili a seconda della durata del finanziamento e all’importo finanziato.
Rimini e provincia: alcune curiosità green
Rimini è una delle città italiane che negli ultimi anni ha dimostrato di avere davvero a cuore l’ambiente, grazie alla nascita di sempre più iniziative green.
L’ultima si chiama “Bike to Work” e nasce con lo scopo di incentivare i dipendenti di 6 diverse realtà (Agenzia delle Entrate, Fortech, Gruppo Società gas Rimini, Hera spa, Iegexpo e Novomatic Italia spa) ad andare e tornare dal lavoro sulle due ruote, senza ricorrere all’auto, in modo da migliorare la qualità dell’aria e combattere l’inquinamento.
Inoltre, la città si prepara a diventare sempre più green grazie all'approvazione di un nuovo decreto che punta a mettere a disposizione maggiori strumenti per semplificare i processi di sostituzione o ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente, andando a preservare il territorio evitando il consumo di suolo e incentivando in particolare la riqualificazione energetica. La più importante novità riguarda la possibilità di installare impianti fotovoltaici negli edifici pubblici e privati nell'area del centro storico, nella quale sono presenti specifici vincoli posti a tutela di una delle zone di pregio della città.
Un'Italia solare
Abbiamo voluto approfondire il tema del fotovoltaico in Italia creando delle semplici guide per te. In ciascuna di essere troverete tutte le informazioni sul fotovoltaico specifiche per ogni regione italiana.
Scoprile di seguito:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico in Lombardia
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Veneto
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Le province solari
Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico ad Agrigento e provincia
- Il fotovoltaico ad Ancona e provincia
- Il fotovoltaico ad Arezzo e provincia
- Il fotovoltaico ad Asti e provincia
- Il fotovoltaico ad Avellino e provincia
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Benevento e provincia
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Biella e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico Cosenza e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Forlì e provincia
- Il fotovoltaico a Gorizia e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Lecco e provincia
- Il fotovoltaico a Livorno e provincia
- Il fotovoltaico a Macerata e provincia
- Il fotovoltaico a Mantova e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Napoli e provincia
- Il fotovoltaico a Nuoro e provincia
- Il fotovoltaico a Oristano e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Palermo e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pisa e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Potenza e provincia
- Il fotovoltaico a Ragusa e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Rieti e provincia
- Il fotovoltaico a Rimini e provincia
- Il fotovoltaico a Roma e provincia
- Il fotovoltaico a Rovigo e provincia
- Il fotovoltaico a Savona e provincia
- Il fotovoltaico a Siena e provincia
- Il fotovoltaico a Siracusa e provincia
- Il fotovoltaico a Taranto e provincia
- Il fotovoltaico a Teramo e provincia
- Il fotovoltaico a Terni e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trapani e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Venezia e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vercelli e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
- Il fotovoltaico a Viterbo e provincia
Domande frequenti
Quali sono il migliore orientamento e la migliore inclinazione di un impianto fotovoltaico in provincia di Rimini?
A Rimini e dintorni, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Quanti kWh producono un impianto fotovoltaico da 3 kW e uno da 6 kW in provincia di Rimini?
In media, un impianto fotovoltaico da 3kW in provincia di Rimini produce annualmente 3.914 kWh , mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 7.828 kWh.