Il Fotovoltaico in Sicilia: prezzi, permessi e curiosità
Un approfondimento Otovo sul fotovoltaico in Sicilia
Come anticipato nei precedenti articoli, il fotovoltaico nelle regioni Italiane ha registrato una notevole crescita negli ultimi anni e nonostante il calo della domanda nel 2020 a causa della pandemia, quest’anno si sta registrando un trend positivo.
In questo blog post vedremo insieme come il fotovoltaico si è sviluppato in Sicilia. Esploreremo i permessi richiesti dalla regione per l’installazione di un impianto fotovoltaico, la produzione di energia media nella regione considerando le diverse province e, infine, i prezzi.
Prima di iniziare, ti consigliamo di guardare la nostra webstory!
Sei pronto? Iniziamo!
Le statistiche del fotovoltaico in Sicilia
Negli ultimi anni, in Sicilia si sta registrando un trend positivo per il numero di impianti fotovoltaici installati.
Attualmente la regione conta 50.930 impianti fotovoltaici residenziali che raggiungono una potenza totale di 262 MW.
La tabella seguente raggruppa i numeri più rilevanti relativi al fotovoltaico in Sicilia.
Numero totale di impianti residenziali | 50930 |
Produzione di energia totale fotovoltaico residenziale | 3859 GWh |
Potenza installata | 262 MW |
% immobili con impianto fotovoltaico | 3,56% |
% di energia elettrica consumata prodotta dal fotovoltaico | 10.34% |
Tabella 1: Numeri relativi al fotovoltaico in Sicilia (Studio Otovo, 2022).
La produzione di energia fotovoltaica in Sicilia
In media un sistema fotovoltaico in Sicilia produce tra i 1440 e i 1650 kWh all’anno per ogni kWp di pannelli installati. Tuttavia questi dati possono variare in base all’inclinazione, orientamento e tipologia di pannello utilizzato.
La tabella riporta i dati di produzione di energia solare media nella regione considerando le province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani.
Provincia | Produzione annuale (kWh/kWp) |
Agrigento | 1652 |
Caltanissetta | 1573 |
Catania | 1607 |
Enna | 1484 |
Messina | 1470 |
Palermo | 1522 |
Ragusa | 1573 |
Siracusa | 1624 |
Trapani | 1593 |
Tabella 2: Produzione media province della Sicilia (European Commission, 2022).
Questi dati sono nettamente superiori ai dati del Trentino-Alto Adige che ha, per ogni kWp installato, una produzione di energia media annua di 1150-1200 kWh, ma anche città europee come Amsterdam che produce in media 1000 kWh/kWp di energia ogni anno.
Sicilia: alcune curiosità green
Nella regione, precisamente a Ragusa, nascerà la prima comunità energetica agricola italiana che prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 200 kW e dello sviluppo di una piattaforma tecnologica per la gestione della energy community. Questa verrà messa a disposizione di diverse aziende agricole ragusane che potranno condividere l’energia pulita prodotta dagli impianti.
Inoltre, nel terzo trimestre del 2021, tra le province di Palermo e Trapani, inizieranno i lavori per il mega parco fotovoltaico da quasi 700 MW di potenza. Si prevede che il parco potrà produrre ogni anno 1400 GWh di energia pulita.
Come altre regioni italiane, anche la Sicilia si sta sempre più interessando di e-mobility. A trapani, infatti, sono state installate le prime colonnine di ricarica per auto elettriche.
I permessi per installare un impianto fotovoltaico in Sicilia
Per installare un impianto fotovoltaico domestico in Sicilia è sufficiente la Procedura Autorizzativa Semplificata o una comunicazione a proprio comune (noi di Otovo lo facciamo per i nostri clienti nella fase iniziale del progetto).
Inoltre, la regione ha stabilito delle aree non idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici ai fini di tutelare l’ambiente, il patrimonio storico artistico e il paesaggio.
Voglio più informazioniIl guadagno economico e i tempi di rientro dell’investimento
Diversi sono i vantaggi economici associati all'installazione di un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa, tra cui:
- I sussidi statali, quali bonus ristrutturazioni e superbonus 110 che lo stato italiano offre a tutti i cittadini che vogliono svolgere lavori volti a migliorare l'efficientamento energetico della propria abitazione.
- L’autoconsumo reso possibile dall’installazione di sistemi fotovoltaici con accumulo e che riduce la domanda di elettricità alla rete
- Lo scambio sul posto, un servizio offerto dal Gestore dei Servizi Energetici, che consente di immettere l’energia in eccesso nella rete per poi prelevarla in un secondo momento.
- La liquidazione delle eccedenze che avviene quando il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata. In questo caso, il GSE provvederà a pagare l'energia immessa in eccesso.
Considerando i tempi di rientro dell’investimento, un impianto fotovoltaico da 3,5kWh ha un rendimento del 20-25% l’anno che consente un rientro dell’investimento entro 4-5 anni in base alla tipologia di tetto e edificio su cui viene installato un sistema.
La liquidazione delle eccedenze in Sicilia
In tutte le regioni italiane, la liquidazione delle eccedenze riguarda tutti gli impianti fotovoltaici allacciati in regime di scambio sul posto quando il valore dell'energia immessa in rete è maggiore a quella prelevata dalla rete. L’eccedenza viene calcolata a fine di ogni anno e rappresenta la differenza tra energia immessa ed energia prelevata.
Per l’eccedenza è possibile richiedere la liquidazione tramite la sezione dedicata del portale del GSE entro il 31 gennaio di ogni anno.
I pagamenti vengono fatti sia semestralmente che annualmente. I pagamenti semestrali vengono fatti nel mese di giugno e di novembre. Il pagamento annuale, invece, viene fatto entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento.
Ad oggi, la parte di eccedenza di energia immessa nella rete è quotata a circa 0,11€/kWh, mentre la parte eccedente viene quotata a circa 0,06€/kWh.
Voglio passare al solareI prezzi dei pannelli fotovoltaici in Sicilia nel 2022
Nel corso degli ultimi anni, il costo di un impianto fotovoltaico in Sicilia è diminuito grazie al progresso tecnologico che ha migliorato l’efficienza dei pannelli solari. Il prezzo complessivo di un intero sistema fotovoltaico nella regione dipende dalla tecnologia dei materiali usati, la qualità dei componenti, la potenza dei pannelli e dal tipo di installazione. In generale:
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3 kW si aggira attorno ai 4.000€, acquistabile anche con il Finanziamento solare per soli 42€ al mese.
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6 kW si aggira attorno ai 5600€, acquistabile anche con il Finanziamento solare per soli 59€ al mese.
Questi prezzi includono già lo sconto del 50% per il bonus ristrutturazioni che Otovo applica direttamente in fattura
Le ultime installazioni Otovo in Sicilia
Noi di Otovo installiamo in tutta Italia. Di seguito puoi trovare le foto delle nostre ultime installazioni nella Regione.


Il fotovoltaico in Italia
Se vuoi approfondire il tema del fotovoltaico in Italia, Otovo ha realizzato uno studio interno per andare a scoprire il mondo del fotovoltaico nelle diverse regioni del Belpaese. Scopri le nostre brevi guide:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico in Lombardia
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Veneto
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Le province solari
Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Roma e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Venezia e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
Domande Frequenti
Quanti kWh produce un impianto fotovoltaico di 3 kW e da 6 kW in Sicilia?
In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in Sicilia produce 4470 kWh annualmente, mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 8941.
Qual è il migliore orientamento e la migliore inclinazione di un impianto fotovoltaico solare in Sicilia?
In Sicilia, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.