Il mondo del fotovoltaico a Brescia e provincia
Una guida al mondo del fotovoltaico a Brescia e provincia
In Lombardia, nel corso di questi ultimi anni il numero di impianti fotovoltaici e la rispettiva potenza è aumentato notevolmente. Infatti, si registrano ben 149.504 impianti residenziali e una potenza installata totale di 624 MW (Studio Otovo, 2021).
In questo blog prenderemo in considerazione il caso fotovoltaico nella città di Brescia e nella sua provincia. Scopriremo insieme la quantità di energia prodotta dagli impianti fotovoltaici di questo capoluogo di provincia, i vantaggi e i benefici che si traggono dall’installazione dei pannelli solari. Infine, sveleremo qualche curiosità solare.
Prima di approfondire l'argomento, ti consigliamo di interagire con la nostra web story.
Iniziamo!
Impianti fotovoltaici a Brescia: quanta energia producono
Le analisi tendenziali “business as usual” di EnergRed rivelano che Brescia è al secondo posto in Italia per numero di impianti fotovoltaici installati ed energia prodotta, seconda solo a Roma.
Infatti, un impianto fotovoltaico monocristallino a Brescia produce annualmente una media di 1272,38 kWh per ogni kWp installato (dati forniti da European Commission, 2019). Un dato nettamente superiore se comparato ad analisi di altre città italiane e capitali europee come, per esempio, Aosta e Berlino, che producono rispettivamente 1143 kWh e 1022 kWh per ogni kWp installato.
A Brescia e provincia la produzione di energia subisce variazioni ogni mese a seconda della stagionalità, e dunque delle ore di luce e della quantità di raggi solari assorbiti dai pannelli fotovoltaici.
Di seguito vi proponiamo un’infografica riassuntiva della produzione energetica a Brescia e provincia secondo la stagionalità:

Installare un impianto fotovoltaico a Brescia: i benefici
L’installazione di un impianto fotovoltaico a Brescia e provincia comporta una lunga serie di vantaggi. Innanzitutto, si ha la possibilità di beneficiare di una migliore classe energetica per i consumi della propria casa, i costi in bolletta si riducono, e, infine, si produce energia pulita e rinnovabile salvaguardando l’ambiente.
Inoltre, con il servizio di Scambio Sul Posto, anche a Brescia e provincia, il GSE offre la possibilità di richiedere il rimborso dell’energia in esubero che si immette nella rete elettrica.
I prezzi di un impianto fotovoltaico a Brescia e provincia
Il prezzo per l’installazione di un impianto fotovoltaico a Brescia e provincia è diminuito nel corso degli anni grazie alle numerose innovazioni tecnologiche che hanno aiutato a migliorare l’efficienza dei pannelli solari. Le variabili che incidono sul prezzo totale di un impianto sono molte: infatti, bisogna considerare la tecnologia dei materiali utilizzati, la conformazione del tetto, la qualità delle componenti, la potenza dei moduli fotovoltaici e la tipologia dell’installazione.
In generale:
- La stima di prezzo per un impianto fotovoltaico da 3.3kW si aggira sui 8.100€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 93€ al mese;
- La stima di prezzo per un impianto fotovoltaico da 6.6kW si aggira intorno ai 11.200€, acquistabile anche con semplici rate mensili da 129€ con il nostro Finanziamento Solare.
Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!
Voglio passare al solareTempo di rientro dell'investimento
In media, un sistema fotovoltaico di 3 kWh a Brescia ha un rendimento annuale del 20-25% consentendo un rientro dell'intero investimento in 4-5 anni, a seconda del tipo di edificio e tetto su cui viene installato l’intero impianto.
L’orientamento e l’inclinazione ottimali dei pannelli fotovoltaici a Brescia e provincia
Per procedere alla migliore installazione possibile di un impianto fotovoltaico è utile assicurarsi preventivamente quali siano le stime di orientamento e inclinazione ottimali dei moduli solari. A Brescia e dintorni, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come acquistare un impianto fotovoltaico a Brescia e provincia
Per tutti i clienti Otovo le modalità di acquisto di un sistema fotovoltaico sono due:
- Acquisto diretto dell’impianto - pagando il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto fotovoltaico;
- Finanziamento Solare fornito da un nostro partner finanziario e soggetto ad approvazione. Il TAN e TAEG sono variabili in base alla durata del finanziamento e all’importo finanziato.
Alcune curiosità green su Brescia e provincia
Nel febbraio del 2016 la Commissione Europea ha proposto una strategia per rendere più efficienti e sostenibili i sistemi di riscaldamento e di raffreddamento in UE, che rappresentano il 50% dei consumi di energia finale, evidenziando, tra l’altro, l’importanza della cogenerazione e della sinergia tra teleriscaldamento e termovalorizzazione. La rete di Teleriscaldamento di Brescia è stata inclusa tra gli otto casi di studio della Commissione Europea “Efficient district heating and cooling system in the EU”.
Inoltre, nella zona sud di Brescia sorge il Termoutilizzatore. Questo impianto fornisce un significativo contributo al fabbisogno energetico della città di Brescia. Infatti, oltre a produrre energia elettrica, recupera il calore generato e lo convoglia, attraverso una rete di teleriscaldamento di oltre 670 km, fino alle abitazioni dei singoli utenti. L’impianto è composto da 3 unità di combustione interdipendenti alimentate da rifiuti urbani indifferenziati e rifiuti speciali non pericolosi. Dal suo arrivo, nel 1998, a oggi, il Termoutilizzatore di Brescia ha consentito di evitare 13 discariche da 1 milione di rifiuti, per una superficie pari a 180 campi da calcio.
In ultimo, parlando proprio di fotovoltaico, nella città di Brescia nei primi 7 mesi del 2023 sono stati allacciati già 7.500 nuovi impianti!
Il fotovoltaico in Italia
Il team Otovo ha voluto approfondire il tema del fotovoltaico in Italia, creando delle semplici guide per te. Queste descrivono come questa fonte rinnovabile venga utilizzata in ogni regione italiana.
Scoprile di seguito:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico in Lombardia
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Veneto
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Le province solari
Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico ad Agrigento e provincia
- Il fotovoltaico ad Ancona e provincia
- Il fotovoltaico ad Arezzo e provincia
- Il fotovoltaico ad Asti e provincia
- Il fotovoltaico ad Avellino e provincia
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Benevento e provincia
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Biella e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico Cosenza e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Forlì e provincia
- Il fotovoltaico a Gorizia e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Lecco e provincia
- Il fotovoltaico a Livorno e provincia
- Il fotovoltaico a Macerata e provincia
- Il fotovoltaico a Mantova e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Napoli e provincia
- Il fotovoltaico a Nuoro e provincia
- Il fotovoltaico a Oristano e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Palermo e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pisa e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Potenza e provincia
- Il fotovoltaico a Ragusa e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Rieti e provincia
- Il fotovoltaico a Rimini e provincia
- Il fotovoltaico a Roma e provincia
- Il fotovoltaico a Rovigo e provincia
- Il fotovoltaico a Savona e provincia
- Il fotovoltaico a Siena e provincia
- Il fotovoltaico a Siracusa e provincia
- Il fotovoltaico a Taranto e provincia
- Il fotovoltaico a Teramo e provincia
- Il fotovoltaico a Terni e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trapani e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Venezia e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vercelli e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
- Il fotovoltaico a Viterbo e provincia
Domande frequenti
Quali sono il migliore orientamento e la migliore inclinazione di un impianto fotovoltaico in provincia di Brescia?
A Brescia e dintorni, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Quanti kWh producono un impianto fotovoltaico da 3 kW e uno da 6 kW in provincia di Brescia?
In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in provincia di Brescia produce annualmente 3817 kWh , mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 7634 kWh.
Passa al solare con Otovo