Il Fotovoltaico nelle Marche: cosa devi sapere
Una breve guida sul fotovoltaico nella Regione
In questo articolo tratteremo del fotovoltaico nelle Marche andando ad esplorare peculiarità, prezzi e alcune curiosità del fotovoltaico nella Regione.
Nello specifico, gli argomenti trattati saranno i seguenti:
- I prezzi del fotovoltaico nella Regione
- La capacità di produzione fotovoltaica nelle Marche
- La compensazione delle eccedenze nella Regione
- Il guadagno economico e i tempi di rientro dell’investimento di un impianto fotovoltaico nelle Marche
- Le procedure e i permessi per installare un impianto fotovoltaico nelle Marche
- Alcune curiosità sul fotovoltaico nella Regione
- L’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici nelle Marche
Iniziamo!
I prezzi del fotovoltaico nelle Marche nel 2023
Il costo totale di un impianto fotovoltaico nelle Marche può variare in base alla conformazione del tetto, alle componenti scelte e al tipo di installazione.
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3 kWp si aggira sui 4.700€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 54€ al mese.
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6,6 kWp si aggira sui 7.200€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 83€ al mese.
Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!
Voglio passare al solare!Il fotovoltaico nelle Marche: alcune statistiche
Nel corso degli ultimi anni il fotovoltaico nella Regione è cresciuto. Tuttavia le Marche si collocano in dodicesima posizione tra tutte le regioni italiane per il numero di impianti fotovoltaici installati sul territorio.
Di seguito riportiamo i dati più rilevanti relativi alla Regione.
Numero totale impianti fotovoltaici residenziali | 24.924 |
Produzione di energia totale | 1433GWh |
Potenza installata | 111MW |
% immobili con impianto fotovoltaico | 8,0% |
% di energia elettrica consumata prodotta dal fotovoltaico | 18,7% |
Tabella 1: Dati relativi al fotovoltaico nelle Marche (Studio Otovo, 2021)
La produzione di energia fotovoltaica nelle Marche
Un impianto fotovoltaico nelle Marche, produce in media tra i 1200 e i 1350 kWh per kWp installato ogni anno. Tuttavia questi dati dipendono molto dall’inclinazione, orientamento e tipologia di pannelli solari utilizzati.
Nella tabella seguente vengono riportati i dati di produzione di energia fotovoltaica media nelle Marche prendendo in considerazione le province di Ancona, Ascoli-Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro-Urbino.
Provincia | Produzione annuale (kWh/kWp) |
---|---|
Ancona | 1332 |
Ascoli-Piceno | 1241 |
Fermo | 1341 |
Macerata | 1306 |
Pesaro-Urbino | 1292 |
Tabella 2: Produzione media province marchigiane (European Commission, 2022).
Questi dati sono leggermente maggiori rispetto ai dati della Valle d’Aosta che produce tra i 900 e i 1200 kWh all’anno per ogni kWp di pannelli installati, e nettamente superiori ad città europee come Londra che produce in media 912 kWh annui.
Inzia a produrre energia pulita!Il guadagno economico e tempi di rientro dell’investimento
Prima di installare un impianto fotovoltaico nelle Marche, una delle domande che sorgono è se installare i pannelli fotovoltaici sul proprio tetto di casa sia conveniente o meno. La risposta è che installare un sistema fotovoltaico ha ben quattro vantaggi economici:
- L’autoconsumo reso possibile dall'installazione di impianti fotovoltaici con accumulo e che riduce la domanda di elettricità alla rete
- Lo scambio sul posto che consente di immettere l’energia in surplus nella rete per poi prelevarla in un secondo momento
- La liquidazione delle eccedenze che avviene quando il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata. In questo caso, il GSE provvederà a pagare l’energia immessa in eccesso.
Considerando i tempi di rientro dell’investimento, un impianto fotovoltaico da 3,5kWh ha un rendimento del 20-25% l’anno che consente un rientro dell’investimento entro 4-5 anni in base alla tipologia di tetto e edificio su cui viene installato un sistema.
La liquidazione delle eccedenze nella Regione
Come nelle altre regioni italiane, anche nelle Marche, la liquidazione delle eccedenze riguarda tutti gli impianti fotovoltaici allacciati in regime di scambio sul posto se il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata dalla rete. L’eccedenza non è altro che un credito, calcolato a fine anno, che rappresenta la differenza tra energia immessa ed energia prelevata.
Per questi credito è possibile richiedere la liquidazione tramite la sezione dedicata del portale del GSE entro il 31 gennaio di ogni anno.
I pagamenti vengono fatti in 2 tranche semestrali e una annuale. Quelle semestrali sono in acconto e vengono di solito fatti nel mese di giugno e novembre. Il pagamento annuale, invece, viene fatto entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento.
Ad oggi, la parte di eccedenza di energia immessa nella rete è quotata a circa 0,11€/kWh, mentre la parte eccedente viene quotata a circa 0,06€/kWh.
Ricevi un'offerta personalizzataLe procedure e i permessi per installare un impianto fotovoltaico nelle Marche
Per installare un sistema fotovoltaico nelle Marche è sufficiente la Procedura Autorizzativa Semplificata o una comunicazione al proprio comune (noi di Otovo lo facciamo per i nostri clienti nella fase iniziale del progetto).
Marche: una regione sempre più green
Nel 2018 alla Regione Marche è stato assegnato il premio come regione più Green d'Italia. Il merito di tale riconoscimento è da conferire alle sue città, molto impegnate nell'ecosostenibilità, nella cura per il loro territorio e nell'innovazione rurale. Infatti, le Marche hanno contribuito all’evoluzione green dando contributi a fondo perduto al 100% per la rimozione di amianto da edifici residenziali privati e la sostituzione con pannelli fotovoltaici e solari termici.
Inoltre, come altre regioni in Italia, anche nelle Marche si pensa alla nascita di energy community. Infatti, proprio nella Regione è stata approvata una legge sulle comunità energetiche.
E per la mobilità sostenibile?
La città di Civitanova ha dato il via al progetto Biciplan per incentivare l'uso delle biciclette come mezzo di trasporto alternativo. Grazie alle nuove piste ciclabili, i cittadini e i turisti riusciranno a girare l'intera città pedalando.
Ma non è tutto! Nella Regione è stato da poco emanato un bando, finanziato con 14 milioni di euro del Pnrr, per la produzione di idrogeno verde.
Il progetto “Made in Marche” si propone infatti di produrre tale risorsa grazie a fonti di energia rinnovabile in aree industriali dismesse, a impatto ed emissioni praticamente zero per l'ambiente per rifornire industria, il trasporto pubblico locale e per produrre biometano o gas sintetico naturale.
L’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici nelle Marche
Per procedere alla migliore installazione possibile di un impianto fotovoltaico è utile assicurarsi preventivamente quali siano le stime di orientamento e inclinazione ottimali dei moduli solari. Nella regione delle Marche, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come acquistare un impianto fotovoltaico nelle Marche
Con Otovo, i nostri clienti possono passare al solare in due modi:
- Con l’acquisto diretto dell’impianto che consente di pagare il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto.
- Con il Finanziamento Solare fornito da Agos e soggetto ad approvazione. IL TAN e TAEG sono variabili in base alla durata del finanziamento e all’importo finanziato.
Le ultime installazioni Otovo nelle Marche
Noi di Otovo installiamo in tutta Italia. Di seguito puoi trovare le nostre ultime installazioni nella Regione.


Il fotovoltaico in Italia
Il team Otovo ha realizzato un'analisi interna delle diverse caratteristiche del fotovoltaico in tutte le regioni Italiane. Scopri le nostre brevi guide:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico in Lombardia
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Veneto
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Le province solari
Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico ad Agrigento e provincia
- Il fotovoltaico ad Ancona e provincia
- Il fotovoltaico ad Arezzo e provincia
- Il fotovoltaico ad Asti e provincia
- Il fotovoltaico ad Avellino e provincia
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Benevento e provincia
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Biella e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico Cosenza e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Forlì e provincia
- Il fotovoltaico a Gorizia e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Lecco e provincia
- Il fotovoltaico a Livorno e provincia
- Il fotovoltaico a Macerata e provincia
- Il fotovoltaico a Mantova e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Napoli e provincia
- Il fotovoltaico a Nuoro e provincia
- Il fotovoltaico a Oristano e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Palermo e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pisa e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Potenza e provincia
- Il fotovoltaico a Ragusa e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Rieti e provincia
- Il fotovoltaico a Rimini e provincia
- Il fotovoltaico a Roma e provincia
- Il fotovoltaico a Rovigo e provincia
- Il fotovoltaico a Savona e provincia
- Il fotovoltaico a Siena e provincia
- Il fotovoltaico a Siracusa e provincia
- Il fotovoltaico a Taranto e provincia
- Il fotovoltaico a Teramo e provincia
- Il fotovoltaico a Terni e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trapani e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Venezia e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vercelli e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
- Il fotovoltaico a Viterbo e provincia
Domande frequenti
Si può installare un impianto fotovoltaico sul tetto di un’abitazione situata in un centro storico nelle Marche?
Per installare un impianto fotovoltaico in un centro storico è necessario richiedere un'autorizzazione al comune d'appartenenza.
Quanti kWh produce un impianto fotovoltaico di 3 kW nelle Marche? e uno da 6kW?
In media un impianto fotovoltaico da 3 kW nelle Marche produce 3900 kWh annualmente, e, mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 7801.