Fotovoltaico a Cagliari: cosa c'è da sapere
Un studio Otovo sul fotovoltaico nella provincia di Cagliari
Negli ultimi anni la Sardegna ha registrato un notevole incremento di installazioni fotovoltaiche sul suo territorio, contando 38.903 impianti che raggiungono una potenza totale di 230 MW.
In questo articolo prendiamo in considerazione la provincia di Cagliari. Valuteremo la quantità di energia, i benefici e gli incentivi che si possono ottenere installando un sistema fotovoltaico a Cagliari e sveleremo alcune curiosità.
Iniziamo!
Impianti Fotovoltaici a Cagliari: quanta energia producono
Secondo i dati forniti dal JRC della Commissione Europea, un impianto fotovoltaico nel Sud della Sardegna può arrivare a produrre 1525 kWh annui per ogni kWp installato. Questo dato è nettamente superiore se lo compariamo a quello di città italiane ed europee come Mantova e Zurigo che producono rispettivamente 891 kWh e 713 kWh per anno.
Inoltre è da evidenziare il fatto che per capire quanto produce un sistema fotovoltaico nello specifico è necessario prendere in considerazione fattori quali la latitudine, la pendenza delle superfici sulle quali vengono installati i pannelli, il loro orientamento e l’eventuale presenza di ombreggiamenti.
Inoltre, la produzione di energia varia da mese a mese a seconda delle ore di luce e dalla quantità di raggi solari che i moduli fotovoltaici ricevono (vedi immagine)

Quali sono i benefici di installare un impianto fotovoltaico a Cagliari?
Coloro che decidono di installare un sistema fotovoltaico sul proprio tetto a Cagliari possono beneficiare non solo di energia pulita e di una migliore classe energetica della propria abitazione, ma anche della riduzione dei costi della bolletta.
Questa riduzione è data dalla quantità di energia prodotta dal fotovoltaico che si riesce ad autoconsumare e da quella in eccesso che viene ripagata dal GSE con lo scambio sul posto.
Tempo di rientro dell'investimento di un impianto fotovoltaico a Cagliari
In media un sistema fotovoltaico di 4,4 kWh a Cagliari ha un rendimento annuale del 20-25% che consente un rientro dell’investimento entro quattro o cinque anni, a seconda del tipo di edificio e tetto su cui viene installato il sistema.
Alcune curiosità green sulla città di Cagliari
Nel 2021 Cagliari è stata definita come una delle città pilota per il progetto europeo Lightness, creato con l’obiettivo di promuovere l’accesso demografico all’energia e valutare gli impatti ambientali, sociali ed economici delle comunità energetiche cittadine.
Inoltre, sempre nel 2021, la provincia ha iniziato un progetto per l’installazione di un parco agrovoltaico con una potenza di 60 MW, sfruttando così l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici per la crescita di piante alimentari. Ma non è tutto, nella provincia, è stato anche provato il fatto che con un pannello solare bifacciale anche le piante possono contribuire a generare elettricità.
I prezzi di un impianto fotovoltaico nella provincia di Cagliari
Nel corso degli ultimi anni, il costo di un impianto fotovoltaico nella Provincia è diminuito grazie al progresso tecnologico che ha migliorato l'efficienza dei moduli solari. Il prezzo totale di un impianto fotovoltaico può variare in base alla conformazione del tetto, alle componenti scelte e al tipo di installazione.
In generale:
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3,3 kWp si aggira sugli 8.200€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 97€ al mese.
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6,6 kWp si aggira intorno agli 11.000€, acquistabile anche con semplici rate mensili da 127€ con il nostro Finanziamento Solare.
Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!
Conclusione
Come evidenziato nell’articolo, la stagione migliore per sfruttare al massimo un impianto fotovoltaico è alle porte. Giugno, Luglio e Agosto sono i mesi in cui i moduli fotovoltaici producono più energia, permettendo di ottenere un'autonomia energetica di quasi il 100%. In più, con gli incentivi 2023 dello Stato italiano, si potrà richiedere un impianto fotovoltaico con o senza sistema di accumulo a prezzi vantaggiosi.
Calcola oggi il tuo preventivo!Il fotovoltaico in Italia
Se vuoi approfondire il tema del fotovoltaico in Italia, Otovo ha realizzato uno studio interno per andare a scoprire il mondo del fotovoltaico nelle diverse regioni del Belpaese. Scopri le nostre brevi guide:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico in Lombardia
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Veneto
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Le province solari
Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico ad Agrigento e provincia
- Il fotovoltaico ad Ancona e provincia
- Il fotovoltaico ad Arezzo e provincia
- Il fotovoltaico ad Asti e provincia
- Il fotovoltaico ad Avellino e provincia
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Benevento e provincia
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Biella e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico Cosenza e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Forlì e provincia
- Il fotovoltaico a Gorizia e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Lecco e provincia
- Il fotovoltaico a Livorno e provincia
- Il fotovoltaico a Macerata e provincia
- Il fotovoltaico a Mantova e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Napoli e provincia
- Il fotovoltaico a Nuoro e provincia
- Il fotovoltaico a Oristano e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Palermo e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pisa e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Potenza e provincia
- Il fotovoltaico a Ragusa e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Rieti e provincia
- Il fotovoltaico a Rimini e provincia
- Il fotovoltaico a Roma e provincia
- Il fotovoltaico a Rovigo e provincia
- Il fotovoltaico a Savona e provincia
- Il fotovoltaico a Siena e provincia
- Il fotovoltaico a Siracusa e provincia
- Il fotovoltaico a Taranto e provincia
- Il fotovoltaico a Teramo e provincia
- Il fotovoltaico a Terni e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trapani e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Venezia e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vercelli e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
- Il fotovoltaico a Viterbo e provincia
Domande Frequenti
Quanti kWh produce un impianto fotovoltaico di 3 kW e da 6 kW in provincia di Cagliari?
In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in provincia di Cagliari produce 4679 kWh annualmente, mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 9359.
Qual è il migliore orientamento e la migliore inclinazione di un impianto fotovoltaico solare in provincia di Cagliari?
A Cagliari e dintorni, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.