Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Un approfondimento Otovo sul fotovoltaico in Sardegna

In questo articolo esploreremo come il fotovoltaico è cresciuto e si è sviluppato in Sardegna. Daremo poi delle informazioni sui permessi richiesti dalla regione per l’installazione di un sistema fotovoltaico, sulla produzione di energia media considerando le diverse province e sui prezzi.

Ma prima di iniziare, scorri la nostra web story per avere un'anteprima dei temi trattati in questo blog!


Le statistiche del fotovoltaico in Sardegna

Negli ultimi anni la Sardegna ha visto un importante incremento nel numero delle installazioni dei sistemi fotovoltaici.

Attualmente la regione conta 38.903 impianti fotovoltaici residenziali che raggiungono una potenza totale di 230 MW.

Numero totale impianti fotovoltaici residenziali 38.903
Produzione di energia totale 2303 GWh
Potenza installata 230 MW
% immobili con impianto fotovoltaico 6.93%
% di energia elettrica consumata prodotta dal fotovoltaico 13,25%

Tabella 1: I numeri relativi al fotovoltaico in Sardegna (Studio Otovo, 2022)


Alcune curiosità green in Sardegna

La Sardegna è la regione che ospita il parco fotovoltaico che per ben 7 anni è stato il più grande d'Italia e uno dei più rilevanti in Europa. Costruito nel 2013 da Graziella Green Power, il parco si estende su una vasta area industriale di 45 ettari e conta 103.240 pannelli solari con una capacità energetica così rilevante da essere capace di portare energia in tutto il territorio Italiano.

Inoltre, la Sardegna, la Sicilia e la Calabria saranno unite da Tyrrhenian Link, il doppio elettrodotto che non sarà solo quello più profondo al mondo, duemila metri sotto il mare, ma sarà un’infrastruttura fondamentale per la trasformazione energetica del nostro Paese.

Voglio passare al solare!

Inoltre, nel 2020, nella regione è stato inaugurato il parco fotovoltaico di Porto Torres con una capacità di 31 MW e che riesce a produrre 50 GWh ogni anno. Questo parco è stato costruito con l'obiettivo di riqualificare e riutilizzare le aree industriali per la realizzazione di impianti che producono energia rinnovabile per le aziende in loco.

A luglio 2021, è stato approvato il progetto di creazione di due comunità energetiche nei comuni di Villanovaforru e Ussaramanna. Queste permetteranno a centinaia di famiglie e imprese di produrre e utilizzare energia pulita.

Infine, a Marzo 2022 la città di Cagliari si è candidata a Capitale Europea Verde 2024 e, sempre quest'anno, Alghero si è confermata come la regina della modalità green.

La Sardegna è un laboratorio per l’elettrificazione verde

La maggior parte delle soluzioni verdi all’avanguardia per la transizione energetica si trovano in Sardegna, in quello che sta diventando un vero e proprio laboratorio dell’elettrificazione per il nostro Paese e non solo.

Scarsa metanizzazione, alta elettrificazione dei consumi finali rispetto alla media italiana, elevato potenziale per le rinnovabili, bassa densità di popolazione che supporta la penetrazione di modelli di generazione distribuita. Queste sono le caratteristiche principali che rendono la Sardegna il territorio ideale per dire addio alle fonti fossili. Un obiettivo ambizioso a cui anche Enel vuole contribuire.

A Berchidda, sistemi energetici locali innovativi coordinati all’interno di una comunità di energia rinnovabile (CER). A Serrenti gli edifici pubblici auto-consumano energia elettrica generata principalmente da impianti fotovoltaici (FV) realizzati e gestiti dall’amministrazione comunale. A Carloforte un progetto per realizzare la prima isola in Italia autosufficiente dal punto di vista energetico.  A Borutta, una delle prime dodici CER italiane completamente autosufficienti, nessuna bolletta dell’elettricità per i residenti grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili, che rendono tutti i cittadini energeticamente autosufficienti.

Tutti questi progetti hanno in comune una svolta green per conferire alla regione una spinta significativa verso la transizione energetica!


I permessi per installare un sistema fotovoltaico in Sardegna

La Sardegna dà la possibilità a tutti i richiedenti di installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa a condizione che ci sia spazio sufficiente per ospitare l’ingombro dei pannelli. Non solo le case indipendenti ma anche i condomini stessi possono realizzare un impianto fotovoltaico per alimentare le utenze comuni e creare comunità energetiche, permettendo ai condomini di risparmiare sulle bollette.

Inoltre, dal 2017, con la Legge Regionale 9/2017, la regione ha dato la possibilità di installare impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici che fanno parte dei centri storici o zone tutelate.

Prima di procedere con l’installazione di un impianto fotovoltaico è necessario comunque inviare una comunicazione al Comune nel quale si vuole effettuare l’operazione (noi di Otovo lo facciamo per i nostri clienti nella fase iniziale del progetto). Inoltre, per gli impianti fotovoltaici superiori ai 20 kW, la regione richiede l'Autorizzazione Unica.


La produzione di energia fotovoltaica in Sardegna

In media un impianto fotovoltaico nella regione Sardegna produce fra i 1200 e i 1400 kWh all’anno. Tuttavia questi dati possono variare in base all’inclinazione, orientamento e tipologia di pannello utilizzato.

Di seguito riportiamo i dati di produzione medi della regione prendendo in considerazione le province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.

Provincia Produzione annuale (kWh/kWp)
Cagliari 1529
Nuoro 1418
Oristano 1493
Sassari 1439

Tabella 2: Produzione annua per kWp in Sardegna (Terna, 2021)

Inoltre, questi dati sono nettamente superiori rispetto all'Abruzzo che produce mediamente 1150-1350 kWh all’anno per ogni kWp di pannelli installati, ma anche a città europee come Berlino che annualmente produce solamente 834 kWh annui per ogni kWp installato.


I prezzi dei pannelli fotovoltaici in Sardegna nel 2023

Il costo delle installazioni di un impianto fotovoltaico in Sardegna è sceso negli ultimi anni grazie al progresso tecnologico che ha permesso di avere pannelli più efficienti. Il prezzo di un intero impianto fotovoltaico in Sardegna può variare in base alla conformazione del tetto, alle componenti scelte e al tipo di installazione.

In generale:

  • Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3 kW si aggira sugli 8.200€, o sui 95€ al mese se acquistato con la modalità di Finanziamento Solare
  • Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6,6 kW si aggira attorno agli 11.00€, o sui 127€ al mese se acquistato con la modalità di Finanziamento Solare

Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!

Inizia a produrre energia pulita

Fotovoltaico Sardegna 2023: i vantaggi economici

Ci sono diversi aspetti positivi nell'installare un impianto fotovoltaico in Sardegna quali:

  1. L’autoconsumo reso possibile dall'installazione di impianti fotovoltaici con accumulo e che riduce la domanda di elettricità alla rete
  2. Lo scambio sul posto che consente di immettere l’energia in surplus nella rete per poi prelevarla in un secondo momento
  3. La liquidazione delle eccedenze che avviene quando il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata. In questo caso, il GSE provvederà a pagare l’energia immessa in eccesso.

I tempi di rientro dell'investimento per un impianto fotovoltaico in Sardegna

Considerando i tempi di rientro dell’investimento, un impianto fotovoltaico da 3,5kWh ha un rendimento del 20-25% l’anno che consente un rientro dell’investimento entro 4-5 anni in base alla tipologia di tetto e edificio su cui viene installato un sistema.

Calcola un preventivo personalizzato!

L'orientamento e l'inclinazione dei pannelli solari in Sardegna

Per procedere alla migliore installazione possibile di un impianto fotovoltaico è utile assicurarsi preventivamente quali siano le stime di orientamento e inclinazione ottimali dei moduli solari. In Sardegna, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.


Fotovoltaico in Sardegna: le modalità di acquisto

Tutti i clienti Otovo, possono acquistare il loro impianto in due modi:

  • Con l’acquisto diretto dell’impianto che consente di pagare il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto.
  • Con il Finanziamento Solare fornito da Agos e soggetto ad approvazione. Questo finanziamento offre un tasso di interesse nominale (TAN) fisso al 4,75% e un TAEG variabile in base all’importo finanziato e alla durata del finanziamento.

Il Fotovoltaico nelle altre regioni di Italia

Otovo ha realizzato uno studio dettagliato per andare a scoprire il mondo del fotovoltaico nelle diverse regioni Italiane. Scopri le nostre brevi guide:


Le province solari

Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)


Le ultime installazioni Otovo in Sardegna

Noi di Otovo installiamo in tutta Italia. Di seguito puoi trovare le nostre ultime installazioni nella Regione.


Domande frequenti

Si può installare un impianto fotovoltaico sul tetto di un’abitazione situata in un centro storico in Sardegna?

Per installare un impianto fotovoltaico in un centro storico è necessario richiedere un'autorizzazione al comune d'appartenenza.

Quanti kWh produce un impianto fotovoltaico di 3 kW e da 6 kW in Sardegna?

In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in Sardegna produce 4544 kWh annualmente, mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 9089.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.