Il fotovoltaico nel Lazio: una breve guida
Cosa devi sapere sul fotovoltaico nel Lazio
In questo articolo ci focalizzeremo sul fotovoltaico nella regione Lazio, andando ad esplorare prezzi, curiosità e statistiche dell’autoconsumo nella Regione.
Vedremo assieme diverse tematiche, quali:
- I prezzi del fotovoltaico nella Regione
- La capacità di produzione fotovoltaica nel Lazio
- La compensazione delle eccedenze nella Regione
- Il guadagno economico e i tempi di rientro dell’investimento di un impianto fotovoltaico nella Regione
- Le procedure e i permessi per installare un impianto fotovoltaico nel Lazio
- Alcune curiosità sul fotovoltaico nella Regione
- L’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici nel Lazio
Prima di iniziare a leggere l'articolo, guarda la nostra web story per avere un'infarinatura generale sull'argomento (per scorrere le diapositive, basta cliccare sull'immagine).
Siete pronti? Iniziamo
I prezzi del fotovoltaico nel Lazio nel 2023
Nel corso degli anni, il costo di un impianto fotovoltaico è diminuito grazie al progresso tecnologico che ha migliorato l’efficienza dei pannelli solari e introdotto in commercio delle nuove tipologie di moduli fotovoltaici.
Il prezzo complessivo di un sistema fotovoltaico nella Regione dipende molto dalla tipologia di materiali utilizzati, la qualità dei componenti, la potenza dei pannelli e il tipo di installazione. In generale:
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3 kW si aggira intorno ai 8.200€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 95€ al mese
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6 kW si aggira attorno ai 11.200€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 129€ al mese
Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!
Voglio passare al solareIl fotovoltaico nel Lazio: alcune statistiche
Come si attesta nell’ultimo rapporto statistico del GSE, il fotovoltaico nella regione Lazio si è sviluppato notevolmente negli ultimi anni, collocando la Regione in quinta posizione tra le regioni italiane per numero di impianti fotovoltaici residenziali installati sul territorio.
Riportiamo di seguito i dati più importanti relativi alla regione.
Numero totale di impianti fotovoltaici residenziali | 63.137 |
Produzione di energia totale | 4735 GWh |
Potenza installata | 344 MW |
% immobili con impianto fotovoltaico | 7,88% |
% di energia elettrica consumata prodotta dal fotovoltaico | 8,16% |
Tabella 1: Dati relativi al fotovoltaico nel Lazio (Studio Otovo, 2022)
La produzione di energia fotovoltaica nel Lazio
In media un impianto fotovoltaico nella regione Lazio produce tra i 1300 e i 1450 kWh per ogni kWp di pannelli installati. Tuttavia questi dati possono cambiare in base all’inclinazione, orientamento e tipologia di moduli utilizzati.
Nella tabella seguente riportiamo i dati di produzione di energia fotovoltaica media nelle province di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo.
Provincia | Produzione annuale (kWh/kWp) |
---|---|
Frosinone | 1383 |
Latina | 1442 |
Rieti | 1336 |
Roma | 1450 |
Viterbo | 1375 |
Tabella 2: Produzione media province laziali in kWh (European Commission, 2021).
Questi dati sono superiori ai dati della Liguria che ha, per ogni kWh installato, una produzione di energia media annua di 1200 kWh, e decisamente superiori a città Europee come Praga che ha una produzione media di 1000 kWh per ogni kWp installato.
Richiedi un preventivoIl guadagno economico e i tempi di rientro dell’investimento
Diversi sono i vantaggi economici associati all'installazione di un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa, tra cui:
- L’autoconsumo reso possibile dall’installazione di sistemi fotovoltaici con accumulo e che riduce la domanda di elettricità alla rete
- Lo scambio sul posto, un servizio offerto dal Gestore dei Servizi Energetici, che consente di immettere l’energia in eccesso nella rete per poi prelevarla in un secondo momento.
- La liquidazione delle eccedenze che avviene quando il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata. In questo caso, il GSE provvederà a pagare l'energia immessa in eccesso.
Considerando i tempi di rientro dell’investimento, un impianto fotovoltaico da 3,5k Wh ha un rendimento del 20-25% l’anno che consente un rientro dell’investimento entro 4-5 anni in base alla tipologia di tetto e edificio su cui viene installato un sistema.
La liquidazione delle eccedenze nella regione Lazio
In tutte le regioni italiane, la liquidazione delle eccedenze riguarda tutti gli impianti fotovoltaici allacciati in regime di scambio sul posto quando il valore dell'energia immessa in rete è maggiore a quella prelevata dalla rete. L’eccedenza viene calcolata a fine di ogni anno e rappresenta la differenza tra energia immessa ed energia prelevata.
Per l’eccedenza è possibile richiedere la liquidazione tramite la sezione dedicata del portale del GSE entro il 31 gennaio di ogni anno.
I pagamenti vengono fatti sia semestralmente che annualmente. I pagamenti semestrali vengono fatti nel mese di giugno e di novembre. Il pagamento annuale, invece, viene fatto entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento.
Ad oggi, la parte di eccedenza di energia immessa nella rete è quotata a circa 0,11€/kWh, mentre la parte eccedente viene quotata a circa 0,06€/kWh.
Voglio un preventivoLe procedure e le autorizzazioni per installare un impianto fotovoltaico nel Lazio
Per installare un impianto fotovoltaico nella Regione è sufficiente la Procedura Autorizzativa Semplificata o una comunicazione al proprio comune (noi di Otovo lo facciamo per i nostri clienti nella fase iniziale del progetto).
Inoltre la Regione ha individuato delle aree non idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici quali:
- Aree che presentano vulnerabilità ambientali per le quali è stato apposto il vincolo idrogeologico come classificare nella normativa nazionale;
- Aree caratterizzate da pericolosità/rischio idrogeologico perimetrate nei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), ovvero da rischio sismico secondo una nuova normativa nazionale;
- Aree individuate come beni paesaggistici come delimitate dal Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR);
- Aree di particolare pregio ambientale individuate come Siti di Importanza Comunitaria (SIC), zone di Protezione Speciale (ZPS), Important Bird Areas (IBA), siti Ramsar e Zone Speciali di Conservazione (ZSC), parchi regionali, riserve naturali, oasi di protezione e rifugio della fauna individuate ai sensi della normativa regionale vigente e geositi;
- Aree di pregio agricolo e/o beneficiarie di contributi per la valorizzazioni delle produzioni di eccellenza o di pregio paesaggistico in quanto testimonianza della tradizione agricola del Lazio;
- Aree sottoposte a vincolo archeologico e di tutela del patrimonio culturale e architettonico.
Lazio: una regione sempre più green
Nuovi obiettivi sostenibili per il Lazio: la regione si prepara a spalancare le porte all'autoconsumo di energia pulita grazie a un nuovo e ambizioso progetto per realizzare 100 comunità rinnovabili in 100 Comuni del territorio!
L'iniziativa è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza Università di Roma e l'amministrazione regionale. La mission è chiara: diffondere il nuovo modello di generazione distribuita nella regione, per trasformare il territorio in un laboratorio verde.
L'obiettivo è lanciare 100 comunità rinnovabili entro la fine del 2022; azione supportata da 110 milioni di euro finanziati sia dal PNRR (il Piano nazionale di ripresa e resilienza) che dai fondi regionali e UE.
Inoltre nella regione è appena stata avviata la costruzione di un impianto fotovoltaico realizzato in regime di grid parity che avrà una capacità di 87,1 MW. Sarà in grado di produrre energia equivalente al fabbisogno annuo di circa 68 mila nuclei familiari con un risparmio di oltre 73 mila tonnellate di CO₂, pari alle emissioni assorbite in un anno da oltre 35 mila ettari di foresta.
Voglio passare al solareL’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici nel Lazio
Prima di installare un impianto fotovoltaico, è bene valutare l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli solari per ottenere ottime prestazioni. Questi aspetti dipendono molto da regione a regione. Nel Lazio, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come acquistare un impianto fotovoltaico nel Lazio
Con Otovo, i nostri clienti possono passare al solare in due modi:
- Con l’acquisto diretto dell’impianto che consente di pagare il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto.
- Con il Finanziamento Solare fornito da Agos e soggetto ad approvazione. Questo finanziamento offre un tasso di interesse nominale (TAN) fisso al 4,75% e un TAEG variabile in base all’importo finanziato e alla durata del finanziamento.
Le ultime installazioni Otovo nel Lazio
Noi di Otovo installiamo in tutta Italia. Di seguito puoi trovare una delle nostre ultime installazioni nella Regione.

Il Fotovoltaico nelle altre regioni Italiane
Otovo ha realizzato uno studio dettagliato per andare a scoprire il mondo del fotovoltaico nelle diverse regioni Italiane. Scopri le nostre brevi guide:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico in Lombardia
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
- Il fotovoltaico in Veneto
Le province solari
Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico ad Agrigento e provincia
- Il fotovoltaico ad Ancona e provincia
- Il fotovoltaico ad Arezzo e provincia
- Il fotovoltaico ad Asti e provincia
- Il fotovoltaico ad Avellino e provincia
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Benevento e provincia
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Biella e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico Cosenza e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Forlì e provincia
- Il fotovoltaico a Gorizia e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Lecco e provincia
- Il fotovoltaico a Livorno e provincia
- Il fotovoltaico a Macerata e provincia
- Il fotovoltaico a Mantova e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Napoli e provincia
- Il fotovoltaico a Nuoro e provincia
- Il fotovoltaico a Oristano e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Palermo e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pisa e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Potenza e provincia
- Il fotovoltaico a Ragusa e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Rieti e provincia
- Il fotovoltaico a Rimini e provincia
- Il fotovoltaico a Roma e provincia
- Il fotovoltaico a Rovigo e provincia
- Il fotovoltaico a Savona e provincia
- Il fotovoltaico a Siena e provincia
- Il fotovoltaico a Siracusa e provincia
- Il fotovoltaico a Taranto e provincia
- Il fotovoltaico a Teramo e provincia
- Il fotovoltaico a Terni e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trapani e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Venezia e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vercelli e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
- Il fotovoltaico a Viterbo e provincia
Domande frequenti
Si può installare un impianto fotovoltaico sul tetto di un’abitazione situata in un centro storico nel Lazio?
No, non è possibile. Bisogna richiedere l'approvazione al comune d'apparteneza.
Quanti kWh produce un impianto fotovoltaico di 3 kW nel Lazio? e uno da 6kW?
In media un impianto fotovoltaico da 3 kW produce 4338 kWh annualmente, mentre uno da 6kW 8842.