Il fotovoltaico in Campania: ciò che devi sapere
Una guida Otovo sul mondo del fotovoltaico in Campania
In questo articolo parleremo del fotovoltaico in Campania andando a esplorare le peculiarità, i costi e alcune curiosità dell’autoconsumo nella Regione.
Vedremo assieme diverse tematiche, tra cui:
- I prezzi del fotovoltaico nella Regione
- La capacità di produzione fotovoltaica in Campania
- La compensazione delle eccedenze nella Regione
- Il guadagno economico e i tempi di rientro dell’investimento di un impianto fotovoltaico nella Campania
- Le procedure e i permessi per installare un impianto fotovoltaico in Campania
- Alcune curiosità sul fotovoltaico nella Regione
- L’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici in Campania
Iniziamo!
Il prezzo di un impianto fotovoltaico in Campania nel 2023
Con l’avvento di nuove tecnologie, il prezzo di un impianto fotovoltaico è calato nel corso degli anni.
Il costo totale di un intero sistema fotovoltaico in Campania può variare in base alla conformazione del tetto, alle componenti scelte e al tipo di installazione.
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3,3 kWp si aggira attorno ai 7.700€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 89€ al mese.
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6,6 kWp si aggira attorno ai 10.000€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 124€ al mese.
Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!
Voglio passare al solareIl fotovoltaico in Campania: alcune statistiche
Nel corso degli ultimi anni, il fotovoltaico nella Regione ha registrato un trend crescente e, nel 2021, la Regione si è collocata a metà classifica tra le diverse regioni italiane per il numero di impianti fotovoltaici residenziali installati.
Di seguito riportiamo i dati più rilevanti relativi alla Regione.
Numero totale impianti fotovoltaici residenziali | 37.471 |
Produzione di energia totale | 2733 GWh |
Potenza installata | 213 MW |
% immobili con impianto fotovoltaico | 4,2% |
% di energia elettrica consumata prodotta dal fotovoltaico | 5,6% |
Tabella 1: Dati relativi al fotovoltaico in Campania (Studio Otovo, 2022).
La produzione di energia fotovoltaica in Campania
In media un sistema fotovoltaico in Campania produce tra i 1250 e i 1450 kWh all’anno per ogni kWp installato. Tuttavia questi dati dipendono molto dall’inclinazione, orientamento e tipologia di pannelli solari utilizzati.
Nella tabella seguente vengono riportati i dati di produzione di energia fotovoltaica media in Campania prendendo in considerazione le province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.
Provincia | Produzione annuale (kWh/kWp) |
---|---|
Avellino | 1312 |
Benevento | 1304 |
Caserta | 1382 |
Napoli | 1441 |
Salerno | 1402 |
Tabella 2: Produzione media province campane in kWh (European Commission, 2021).
Questi dati sono superiori rispetto ai dati della Valle d’Aosta, che ha, per ogni kWp installato, una produzione di energia media annua di 800-1000 kWh e di altre città europee come Zagreb che produce in media 1100 kWh all’anno per ogni kWp installato.
Richiedi un preventivoIl guadagno economico e i tempi di rientro dell’investimento
Diversi sono i vantaggi economici associati all’installazione di un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa, tra cui:
- L’autoconsumo che è possibile dall’installazione di sistemi fotovoltaici con accumulo e che riduce la domanda di elettricità alla rete
- Lo scambio sul posto, un servizio offerto dal GSE, che consente di immettere l’energia in eccesso nella rete per poi prelevarla in un secondo momento.
- La liquidazione delle eccedenze che avviene quando il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata. In questo caso, il GSE provvederà a pagare l'energia immessa in eccesso.
Considerando i tempi di rientro dell’investimento, un impianto fotovoltaico da 3,5 kWp ha un rendimento del 20-25% l’anno che consente un rientro dell’investimento entro 4-5 anni in base alla tipologia di tetto e edificio su cui viene installato un sistema.
La liquidazione delle eccedenze in Campania
In tutte le regioni italiane la liquidazione delle eccedenze riguarda tutti gli impianti fotovoltaici allacciati in regime di scambio sul posto se il valore dell'energia immessa in rete è maggiore a quella prelevata dalla rete. L’eccedenza viene calcolata a fine di ogni anno e rappresenta la differenza tra energia immessa ed energia prelevata.
Per l’eccedenza è possibile richiedere la liquidazione tramite la sezione dedicata del portale del GSE entro il 31 gennaio di ogni anno.
I pagamenti vengono fatti sia semestralmente che annualmente. I pagamenti semestrali vengono fatti nel mese di giugno e di novembre. Il pagamento annuale, invece, viene fatto entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento.
Ad oggi, la parte di eccedenza di energia immessa nella rete è quotata a circa 0,11€/kWh, mentre la parte eccedente viene quotata a circa 0,06€/kWh.
Voglio una consulenzaLe procedure e le autorizzazioni per installare un impianto fotovoltaico in Campania
Per installare un sistema fotovoltaico in Campania è sufficiente la Procedura Autorizzativa Semplificata o una comunicazione al proprio comune (noi di Otovo lo facciamo per i nostri clienti nella fase iniziale del progetto).
Alcune curiosità green in Campania
A luglio 2021, a Vitulano, in provincia di Benevento è nata la prima comunità energetica della Regione con l’obiettivo di creare valore in termini di efficienza energetica, generare energia pulita e rafforzare la sostenibilità ambientale per i singoli partecipanti alla comunità.
Sempre in questo mese, la città di Napoli ha accolto il primo impianto fotovoltaico all’interno del centro storico, sul tetto della Fondazione Foqus ai Quartieri Spagnoli. L’installazione consentirà un risparmio del 40% sui costi elettrici della Fondazione.
A Marzo 2022, a Pontecagnano Faiano sono state inaugurate quattro panchine elettriche da cui potranno essere ricaricati gli smartphone, i pc e i monopattini. Questa inaugurazione sottolinea l'importanza che la Regione dà al concetto di sostenibilità dato che le sedute sono costituite da una base in acciaio zincato e un pannello fotovoltaico cristallino con due basi posizionate agli estremi con caricatore senza fili.
Voglio un'offerta personalizzataL’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici in Campania
Prima di installare un impianto fotovoltaico, è bene valutare l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli solari per ottenere ottime prestazioni. Questi aspetti dipendono molto da regione a regione. In Campania, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come acquistare un impianto fotovoltaico in Campania
Con Otovo, i nostri clienti possono passare al solare in due modi:
- Con l’acquisto diretto dell’impianto che consente di pagare il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto.
- Con il Finanziamento Solare fornito da Agos e soggetto ad approvazione. Questo finanziamento offre un tasso di interesse nominale (TAN) fisso al 4,75% e un TAEG variabile in base all’importo finanziato e alla durata del finanziamento.
Le installazioni Otovo in Campania
Noi di Otovo installiamo su tutto il territorio Italiano. Di seguito puoi trovare alcune delle nostre ultime installazioni nella Regione.

Il fotovoltaico in Italia
Il nostro team ha voluto esplorare il mondo del fotovoltaico nel Belpaese e ha creato delle brevi guide per te:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico in Lombardia
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Veneto
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Domande frequenti
Si può installare un impianto fotovoltaico sul tetto di un’abitazione situata in un centro storico in Campania?
Per installare un impianto fotovoltaico in un centro storico è necessario richiedere un'autorizzazione al comune d'appartenenza.
Quanti kWh produce un impianto fotovoltaico di 3 kW e da 6 kW in Campania?
In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in Campania produce 4045 kWh annualmente, mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 8090.