Il fotovoltaico a Roma: una breve guida
Cosa sapere prima di installare un impianto a Roma
Negli ultimi anni nel Lazio il numero di impianti fotovoltaici e la rispettiva potenza è cresciuto notevolmente, registrando 63.137 impianti e una potenza installata totale di 344 MW.
In quest’articolo andremo a prendere in considerazione la provincia di Roma. Valuteremo insieme quanta energia producono gli impianti fotovoltaici in questo capoluogo di regione, i benefici che si possono ottenere installando un sistema fotovoltaico in questa zona e, infine, sveleremo alcune curiosità.
Iniziamo!
Impianti fotovoltaici a Roma: quanta energia producono
Un impianto fotovoltaico a Roma e nella sua provincia produce annualmente una media di 1509 kWh per ogni kWp installato (European Commission, 2019). Questo dato è nettamente superiore se lo compariamo a quello di città italiane e capitali Europee come Venezia e Berlino che producono rispettivamente 1342 kWh e 1022 kWh per ogni kWp installato.
La produzione di energia nella provincia di Roma varia ogni mese a seconda delle ore di luce e dalla quantità di raggi solari che i pannelli fotovoltaici ricevono, qui di seguito puoi trovare un'infografica sulla quantità di energia prodotta durante l'anno nella provincia:

Installare un impianto fotovoltaico a Roma: i benefici
Diversi sono vantaggi relativi all’installazione di un impianto fotovoltaico nella provincia di Roma. Innanzitutto, grazie fotovoltaico si può beneficiare di una migliore classe energetica per la propria casa, avere una riduzione dei costi in bolletta e produrre energia pulita e rinnovabile, salvaguardando l’ambiente.
Inoltre, con il servizio di Scambio Sul Posto, offerto dal GSE, è possibile richiedere il rimborso dell’energia in surplus che si immette nella rete elettrica.
I prezzi di un impianto fotovoltaico nella provincia di Roma
Il prezzo totale di un impianto fotovoltaico può variare in base alla conformazione del tetto, alle componenti scelte e al tipo di installazione.
In generale:
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3,3 kWp si aggira sui 8.300€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 96€ al mese
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6,6 kWp si aggira intorno ai 11.100€, acquistabile anche con semplici rate mensili da 128€ al mese con il nostro Finanziamento Solare
Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!
Tempo di rientro dell’investimento di un sistema fotovoltaico a Roma
In media, un sistema fotovoltaico di 4,4 kWh a Roma ha un rendimento annuale del 20-25% consentendo un rientro dell'intero investimento entro 3-5 anni, a seconda del tipo di edificio e tetto su cui viene installato l’intero impianto.
Alcune curiosità green su Roma
Il 2 giugno 2022 si è tenuta l'inaugurazione del Casilino Sky Park: il primo sky park italiano situato nel cuore del V Municipio. Un progetto di riqualificazione attento all'ambiente e alle persone, in cui inclusività, arte, sport e cultura si fondono insieme per il bene della comunità.
Casilino Sky Park mette a disposizione, in uno spazio di oltre 3.500 metri quadrati, campi sportivi per praticare qualsiasi tipologie di sport (dal padel, al calcetto, al minibaket, al parkour e molti altri) oltre che una palestra all’aperto e zone dedicate alla ginnastica a corpo libero, crossfit e calisthenics. Per i bambini vengono organizzati centri estivi e baby parking con didattica innovativa, mentre un’arena estiva ospita spettacoli musicali e teatrali, cinema e presentazioni di libri. Infine, non mancano spazi di coworking e un’area bar e ristoro.
Voglio maggiori informazioniL’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici nella provincia di Roma
Prima di installare un impianto fotovoltaico nella Provincia è bene valutare l’orientamento e l’inclinazione dei moduli solari per ottenere ottime prestazioni. Questi aspetti dipendono molto da regione a regione. Nella provincia di Roma, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come acquistare un impianto fotovoltaico in provincia di Roma
Tutti i clienti Otovo possono decidere di acquistare un sistema fotovoltaico solare in due modi:
- Con l’acquisto diretto dell’impianto - pagando il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto fotovoltaico.
- Con il Finanziamento Solare fornito da un nostro partner finanziario e soggetto ad approvazione. Il TAN e TAEG sono variabili in base alla durata del finanziamento e all’importo finanziato.
Il fotovoltaico in Italia
Noi di Otovo abbiamo voluto approfondire il tema del fotovoltaico in Italia, creando delle semplici guide per te. Queste descrivono come questa fonte rinnovabile venga utilizzata in ogni regione italiana.
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico in Lombardia
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Veneto
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Le province solari
Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico ad Agrigento e provincia
- Il fotovoltaico ad Ancona e provincia
- Il fotovoltaico ad Arezzo e provincia
- Il fotovoltaico ad Asti e provincia
- Il fotovoltaico ad Avellino e provincia
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Benevento e provincia
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Biella e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico Cosenza e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Forlì e provincia
- Il fotovoltaico a Gorizia e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Lecco e provincia
- Il fotovoltaico a Livorno e provincia
- Il fotovoltaico a Macerata e provincia
- Il fotovoltaico a Mantova e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Napoli e provincia
- Il fotovoltaico a Nuoro e provincia
- Il fotovoltaico a Oristano e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Palermo e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pisa e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Potenza e provincia
- Il fotovoltaico a Ragusa e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Rieti e provincia
- Il fotovoltaico a Rimini e provincia
- Il fotovoltaico a Rovigo e provincia
- Il fotovoltaico a Savona e provincia
- Il fotovoltaico a Siena e provincia
- Il fotovoltaico a Siracusa e provincia
- Il fotovoltaico a Taranto e provincia
- Il fotovoltaico a Teramo e provincia
- Il fotovoltaico a Terni e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trapani e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Venezia e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vercelli e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
- Il fotovoltaico a Viterbo e provincia
Domande frequenti
Quanti kWh produce un impianto fotovoltaico di 3 kW e da 6 kW in provincia di Roma?
In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in provincia di Roma produce 4311 kWh annualmente, mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 8622.
Qual è il migliore orientamento e la migliore inclinazione di un impianto fotovoltaico solare in provincia di Roma?
Nella provincia di Roma, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.