Il fotovoltaico in Puglia: tutte le informazioni
Un approfondimento sul fotovoltaico nella Regione
In questo blog post tratteremo del fotovoltaico in Puglia, focalizzandoci principalmente sui permessi richiesti dalla regione per installare un impianto fotovoltaico, sulla produzione di energia media nelle diverse province e sui prezzi.
Se vuoi avere un'anteprima di tutti gli argomenti che tratteremo in questo articolo ti consigliamo di guardare questa web story.
Sei pronto? Iniziamo!
Il fotovoltaico in Puglia: le statistiche
Negli ultimi anni, il fotovoltaico ha avuto una notevole crescita nella regione e, nel 2021, la Puglia si è collocata in cima alla classifica tra le regioni italiane per produzione di energia fotovoltaica.
Vediamo alcuni dati relativi alla Regione:
Numero totale impianti fotovoltaici residenziali | 42.782 |
Produzione di energia totale | 2894 GWh |
Potenza Installata | 206 MW |
% immobili con impianto fotovoltaico | 4,52% |
% di energia elettrica consumata prodotta dal fotovoltaico | 22.56% |
Tabella 1: I numeri relativi al fotovoltaico in Puglia (Studi Otovo, 2022).
Puglia: curiosità green
La Puglia è la regione che ospita il parco fotovoltaico più grande d’Italia. Situato vicino a Foggia, il parco si estende su un milione e mezzo di metri quadrati (circa 150 campi da calcio), conta 275 mila moduli e ha una capacità di 103 MW. Con questa estensione, l’intero impianto fotovoltaico può arrivare a garantire una produzione di 150 GWh di elettricità l’anno. Questo è possibile non solo grazie all’estensione del parco ma anche alle condizioni climatiche e alle giornate di sole nel sud del nostro Paese che, integrati all’uso di tecnologie avanzate, fanno collocare il parco al 17° posto per capacità a livello mondiale.

Inoltre, come altre regioni italiane, la Puglia vanta della sua prima comunità energetica a Roseto Valfortore, uno dei borghi più belli di Italia in provincia di Foggia.
Sempre in provincia di Foggia, il comune di Accadia ha iniziato a investire su diversi progetti con l'obiettivo di attivare nuove economie, soprattutto in ambito sostenibile, che permettono di accrescere l'attrattività del Borgo.
I permessi per installare un impianto fotovoltaico in Puglia
Per installare un impianto fotovoltaico domestico in Puglia è sufficiente la Procedura Autorizzativa Semplificata o una comunicazione a proprio comune (noi di Otovo lo facciamo per i nostri clienti nella fase iniziale del progetto).
Inoltre, la regione ha prestabilito delle aree non idonee all’installazione di un sistema fotovoltaico ai fini di tutelare l’ambiente, il paesaggio, il patrimonio storico e artistico, le tradizioni agroalimentari locali, la biodiversità e il paesaggio rurale.
La produzione di energia fotovoltaica in Puglia
In media un sistema fotovoltaico in Puglia produce tra i 1400 e i 1500 kWh all’anno per ogni kWp di pannelli installati. Tuttavia questi dati possono variare in base all’inclinazione, orientamento e tipologia di pannello utilizzato.
Di seguito riportiamo i dati di produzione di energia solare media nella regione prendendo in considerazione le province di Bari, Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce.
Provincia | Produzione annuale (kWh/kWp) |
---|---|
Bari | 1480,95 |
Foggia | 1464,18 |
Taranto | 1502,81 |
Brindisi | 1507,45 |
Lecce | 1493,81 |
Tabella 2: Produzione media province pugliesi in kWh
Questi dati sono superiori rispetto ai dati della Lombardia che ha una produzione di 1100 -1350 kWh per ogni kWp installato, ma anche città europee come Parigi che produce in media 1100 kWh/kWp di energia ogni anno.
I prezzi dei pannelli fotovoltaici in Puglia nel 2023
Nel corso degli ultimi anni, il costo di un impianto fotovoltaico in Puglia è diminuito grazie al progresso tecnologico che ha migliorato l’efficienza dei pannelli solari. Il prezzo complessivo di un intero sistema fotovoltaico nella regione può variare in base alla conformazione del tetto, alle componenti scelte e al tipo di installazione.
In generale:
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3,3 kWp si aggira attorno ai 3.700€, acquistabile anche con il Finanziamento Solare per soli 43€ al mese
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6,6 kWp si aggira attorno ai 5.700€, acquistabile anche con il Finanziamento Solare per soli 66€ al mese
Questi prezzi includono già lo sconto del 50% per il Bonus Ristrutturazioni che Otovo applica direttamente in fattura.
Il Fotovoltaico in Puglia: incentivi statali
Per tutto il 2023, tutti gli italiani che vogliono installare un sistema fotovoltaico sul proprio tetto di casa possono accedere al Bonus Ristrutturazioni mediante cui il governo italiano offre uno sconto in fattura del 50%.
Bonus fotovoltaico: fino a 8.500€ per i residenti in Puglia
Per chi vuole installare un impianto fotovoltaico in Puglia non ci sono solo il Bonus Ristrutturazioni e gli incentivi fiscali. La regione ha pubblicato un bando per l'accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico.
Tramite questa agevolazione si avrà la possibilità di richiedere un contributo per l'installazione di un impianto fotovoltaico (previsto anche di accumulo), di un impianto mini-eolico e un solare termico. Il bando si rivolge a tutti i privati, anche condòmini, che vogliano installare un sistema solare residenziale. Nel complesso sono stanziati 6,8 milioni di euro e possono accedervi tutti coloro che hanno la residenza anagrafica presso l'immobile e un Isee inferiore o uguale a 20.000 euro.
Calcola un preventivoInstallare un impianto fotovoltaico in Puglia nel 2023: quali sono i vantaggi economici?
Tra i vantaggi economici principali nell'installare un impianto fotovoltaico in Puglia rientrano:
- Gli incentivi statali che permettono di ricevere una detrazione in fattura dal 50% al 110%.
- L’autoconsumo reso possibile dall'installazione di impianti fotovoltaici con accumulo e che riduce la richiesta di elettricità alla rete
- Lo scambio sul posto che consente di immettere l’energia in surplus nella rete per poi prelevarla in un secondo momento
- La liquidazione delle eccedenze che avviene quando il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata. In questo caso, il GSE provvederà a pagare l’energia immessa in eccesso.
Fotovoltaico in Puglia: Il rientro dell'investimento
Considerando i tempi di rientro dell’investimento, un impianto fotovoltaico da 3,5kWh ha un rendimento del 20-25% l’anno che consente un rientro dell’investimento entro 4-5 anni in base alla tipologia di tetto e edificio su cui viene installato un sistema.
L'orientamento e l'inclinazione dei pannelli solari in Puglia
Prima di installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa, è bene considerare l'inclinazione e l'orientamento dei pannelli solari. Questi due aspetti sono fondamentali per massimizzare la produttività dell'intero sistema. Nella Regione, i moduli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come acquistare un impianto fotovoltaico in Puglia?
Otovo offre due modalità di acquisto per tutti i suoi clienti:
- Con l’acquisto diretto dell’impianto che consente di pagare il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto.
- Con il Finanziamento Solare fornito da Agos e soggetto ad approvazione. Questo finanziamento offre un tasso di interesse nominale (TAN) fisso al 4,75% e un TAEG variabile in base all’importo finanziato e alla durata del finanziamento.
Il Fotovoltaico nelle altre regioni Italiane
Otovo ha realizzato uno studio dettagliato per andare a scoprire il mondo del fotovoltaico nelle diverse regioni Italiane. Scopri le nostre brevi guide:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico in Lombardia
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
- Il fotovoltaico in Veneto
Le province solari
Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Roma e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Venezia e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
Le installazioni Otovo in Puglia
Noi di Otovo installiamo su tutto il territorio italiano. Di seguito puoi trovare le nostre ultime installazioni nella Regione.


Domande frequenti
Si può installare un impianto fotovoltaico sul tetto di un’abitazione situata in un centro storico in Puglia?
Per installare un impianto fotovoltaico in un centro storico è necessario richiedere un'autorizzazione al comune d'appartenenza.
Quanti kWh produce un impianto fotovoltaico di 3 kW e da 6 kW in Puglia?
In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in Puglia produce 4254 kWh annualmente, mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 8509.