Il fotovoltaico in Lombardia: ciò che devi sapere
Se sei residente in Lombardia e sei interessato al fotovoltaico, sei nel posto giusto! La Lombardia si conferma tra le regioni più avanzate in Italia nell’adozione dell’energia solare.
Nel 2025 si contano 317.186 impianti fotovoltaici installati, con una potenza complessiva di circa 4.990 MW, in crescita rispetto ai 264.823 impianti e 4.048 MW del 2023.
Questa crescita costante è alimentata da molteplici fattori, tra cui una crescente consapevolezza ambientale e un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità energetica, sia da parte dei cittadini che delle istituzioni, che andremo ad approfondire di seguito Inoltre, l’installazione di impianti fotovoltaici è diventata un’opzione sempre più conveniente dal punto di vista economico: grazie ai numerosi incentivi statali e regionali.
In questa guida trovi costi aggiornati, incentivi 2025 (detrazione 50%, CER), produzione reale in kWh per impianti da 3–6 kW, permessi e tempi di allaccio. Scopri quando conviene aggiungere batteria di accumulo e perché affidarsi a Otovo in Lombardia.
Inserisci il tuo indirizzo e ottieni un preventivo personalizzato in meno di 1 minuto.
Perché conviene il fotovoltaico in Lombardia nel 2025
Negli ultimi anni la Lombardia ha registrato una crescita costante nel settore del fotovoltaico, confermandosi come la prima regione italiana per numero di impianti connessi.
Dati aggiornati: impianti installati e potenza regionale
Solo nel 2024 sono stati aggiunti quasi 1.000 MW di nuova potenza, portando la capacità totale regionale vicina ai 5 GW. Questo trend ascendente è il risultato di diversi fattori che hanno contribuito a favorire lo sviluppo e l'adozione di tecnologie solari nella regione.
- Uno dei principali motivi di questa crescita è la crescente consapevolezza ambientale e la maggiore attenzione alla sostenibilità energetica, sia da parte dei cittadini che delle istituzioni
- Inoltre, il costante miglioramento delle tecnologie fotovoltaiche e la diminuzione dei costi dei pannelli solari hanno reso l'installazione di impianti fotovoltaici sempre più accessibile ed economica per i proprietari di abitazioni e le aziende nella regione. Questo ha incentivato un maggior numero di persone a investire nell'energia solare come fonte di energia pulita e sostenibile
- Da un punto di vista economico, l'energia solare ha dimostrato di essere un investimento redditizio nel lungo periodo, con la possibilità di generare risparmi significativi sulle bollette energetiche e di garantire un ritorno sull'investimento in tempi relativamente brevi. Questo ha suscitato un interesse crescente da parte dei cittadini e delle imprese che cercano di ridurre i propri costi energetici e aumentare la propria indipendenza energetica
- Infine, la Lombardia gode di un clima favorevole all'energia solare, con un'elevata esposizione al sole e un numero di ore di luce solare significativo durante tutto l'anno. Queste condizioni climatiche ottimali rendono la regione particolarmente adatta per l'installazione di impianti fotovoltaici, contribuendo ulteriormente alla crescita del settore.

Quanto produce un impianto fotovoltaico in Lombardia?
In Lombardia il sole è una risorsa preziosa: un impianto fotovoltaico ben progettato può coprire gran parte dei consumi di una famiglia, riducendo la dipendenza dalla rete e garantendo risparmio a lungo termine.
Fattori che influenzano il rendimento fotovoltaico
- Inclinazione e orientamento dei pannelli: posizionati verso sud e con la giusta angolazione, i moduli catturano più luce solare e aumentano il rendimento.
- Tecnologia dei moduli: esistono pannelli con caratteristiche diverse (monocristallini, policristallini, a film sottile), ognuno adatto a specifiche esigenze.
- Condizioni esterne: ombreggiamenti, inquinamento, qualità degli inverter e manutenzione incidono sulla resa nel tempo.
Produzione annua di un impianto fotovoltaico in Lombardia per taglia e kWp
Grazie al buon irraggiamento solare della regione (circa 1.200–1.400 kWh annui per ogni kWp installato), un impianto fotovoltaico da 6 kW in Lombardia può produrre tra 7.200 e 8.400 kWh all’anno, mentre un impianto da 3 kW genera circa 3.700–4.200 kWh.
Questo significa che una famiglia con consumi medi può soddisfare la maggior parte del proprio fabbisogno energetico. Se poi si integra un sistema di accumulo, diventa possibile sfruttare l’energia solare anche la sera o nei giorni nuvolosi, riducendo ancora di più le bollette.
Con una corretta progettazione e una manutenzione regolare, il fotovoltaico in Lombardia garantisce energia pulita e affidabile per decenni.
Nella tabella di seguito ti mostriamo la produzione indicativa di un impianto fotovoltaico per taglia.
Taglia | kWp | kWh/kWp anno | Produzione annua stimata |
---|---|---|---|
Impianto 3 kW | 3.0 | 1.200–1.400 | 3.600–4.200 |
Impianto 4,4 kW | 4.4 | 1.200–1.400 | 5.280–6.160 |
Impianto 6 kW | 6.0 | 1.200–1.400 | 7.200–8.400 |
Fotovoltaico in Lombardia: i benefici
L'installazione di un impianto fotovoltaico in Lombardia offre una serie di vantaggi e benefici economici significativi, tra cui:
- Autoconsumo potenziato: L'utilizzo di sistemi fotovoltaici con accumulo consente di massimizzare l'autoconsumo dell'energia prodotta, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e contribuendo a ridurre i costi energetici a lungo termine
- Ritiro Dedicato (RID): vendi l’energia immessa in rete e vieni remunerato secondo Prezzi Zonali Orari/PMG.
- CER in Lombardia: incentivi e contributi per chi partecipa a comunità locali (soprattutto nei comuni < 50.000 abitanti).”
- Incentivi e agevolazioni in Lombardia: La regione sostiene attivamente l’adozione del fotovoltaico, offrendo diverse opportunità per ridurre i costi iniziali. Grazie a queste misure, installare un impianto solare diventa un’opzione più alla portata di tutti, con il vantaggio di un sistema che può garantire energia pulita per oltre 35 anni!
Inoltre, i vantaggi ambientali derivanti dall'installazione di un impianto fotovoltaico in Lombardia sono significativi. I pannelli solari contribuiscono a ridurre le emissioni dannose sfruttando l'energia solare pulita, aiutando a mitigare l'impatto ambientale dei combustibili fossili e a promuovere uno sviluppo sostenibile.
In termini di recupero dell'investimento, l'installazione di un impianto fotovoltaico in Lombardia offre vantaggi considerevoli. Ad esempio, considerando un impianto da 3,4 kWp con un rendimento annuale del 20-25%, è possibile recuperare l'investimento entro 4-5 anni, offrendo un rapido ritorno sull'investimento per i proprietari degli impianti.
Quanto costa installare un impianto fotovoltaico in Lombardia nel 2025?
Arrivati a questo punto è lecito che tu ti stia chiedendo: ma quanto costa un impianto fotovoltaico in Lombardia? Scopriamolo!
Con il costante avanzare del progresso tecnologico nel settore dell'energia solare, si è assistito a una notevole riduzione dei costi degli impianti fotovoltaici. Tale riduzione dei costi è stata resa possibile grazie al miglioramento dell'efficienza dei pannelli solari e all'introduzione di nuove tipologie di moduli fotovoltaici sul mercato, offrendo così ai consumatori una gamma più ampia di opzioni da considerare.
Oltre ai fattori menzionati, il costo totale di un impianto fotovoltaico può essere influenzato da diversi altri aspetti. Tra questi:
- Tipo di materiali: la qualità dei pannelli solari incide in modo significativo sul costo finale. Moduli premium hanno un prezzo più alto, ma garantiscono maggiore rendimento e durata.
- Qualità delle componenti: inverter, ottimizzatori e cablaggi possono variare molto per efficienza e garanzie.
- Potenza dei pannelli installati: pannelli più performanti hanno un costo maggiore, ma producono più energia a parità di superficie.
- Metodo di installazione: tetti complessi, coperture piane o necessità di strutture speciali possono far salire i costi.
- Orientamento e inclinazione: un impianto ottimizzato verso sud con inclinazione corretta rende di più e assicura un miglior rapporto costo/beneficio.
Questi parametri possono variare sensibilmente da regione a regione: in Lombardia, ad esempio, è consigliato orientare i pannelli verso sud con inclinazione di circa 25–30°.
I costi di un impianto fotovoltaico in Lombardia 2025
Grazie alla riduzione dei prezzi dei pannelli e alla maggiore competitività del mercato, oggi i costi degli impianti sono più accessibili rispetto al passato. In Lombardia, i prezzi medi aggiornati sono i seguenti:
Taglia | Prezzo | Finanziamento indicativo |
---|---|---|
4,4 kWp | ~11.000 € | da ~128 €/mese |
6,1 kWp | ~14.000 € | da ~161 €/mese |
Naturalmente, questi valori possono variare in base alle caratteristiche dell’abitazione, alla tipologia di tetto e agli eventuali sistemi aggiuntivi (ad esempio, una batteria di accumulo).
Guarda con i tuoi occhi alcune delle migliori installazioni di impianti fotovoltaici in Lombardia firmati Otovo!

Gli incentivi 2025
Il vero punto di forza del 2025 è che l’investimento può essere fortemente ridotto grazie agli incentivi statali e regionali.
- Con la detrazione fiscale del 50% (Bonus Ristrutturazioni) puoi recuperare metà della spesa in 10 anni sotto forma di sconto sulle tasse.
- In alternativa, aderendo a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nei comuni sotto i 50.000 abitanti, puoi ricevere un contributo diretto fino al 40% del costo, cioè uno “sconto” immediato sul prezzo iniziale.
- I condomìni, se abbinano l’impianto ad altri lavori trainanti, possono sfruttare ancora il Superbonus 65%, mentre per le imprese ci sono bandi dedicati che coprono fino al 50% dell’investimento (arrivando anche al 70% se cumulati con altre misure).
- In più, l’IVA agevolata (10% su abitazioni esistenti e 4% sulle prime case) riduce ulteriormente la spesa.
Un esempio concreto
Immaginiamo una famiglia che decide di installare un impianto da 6 kW del valore di 14.000 €:
- Senza incentivi: la spesa è di 14.000 €. Il rientro avviene in circa 6-7 anni grazie al risparmio medio annuo in bolletta (oltre 1.800–2.000 € l’anno se l’impianto è ben dimensionato).
- Con detrazione fiscale 50%: attraverso il Bonus Ristrutturazioni, la famiglia recupera 7.000 € in 10 anni come sconto sulle tasse. Costo effettivo: 7.000 €.
- Con contributo CER 40%: se l’impianto viene installato in un comune con meno di 50.000 abitanti e si partecipa a una Comunità Energetica Rinnovabile, si ottiene un contributo diretto di circa 5.600 €. Costo effettivo subito: 8.400 €.
In pratica, grazie agli incentivi, il prezzo dell’impianto può dimezzarsi o quasi, rendendo l’energia solare non solo sostenibile, ma anche un investimento estremamente conveniente.
Calcola subito un preventivo personalizzato digitando il tuo indirizzo nella barra sottostante!
Permessi e iter: cosa serve per installare in Lombardia
Installare un impianto fotovoltaico in Lombardia è più semplice di quanto pensi! Per gli edifici esistenti, basta una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) se l’impianto è integrato nel tetto e non cambia l’aspetto della casa. Questa procedura è piuttosto semplice e i tempi di approvazione sono brevi.
Attenzione però: ci sono alcune aree protette, come siti UNESCO, parchi naturali o zone agricole di pregio, dove servono autorizzazioni extra.In questi casi, potrebbe essere necessario ottenere permessi specifici da parte del comune o di altri enti competenti.
Una volta completata l’installazione, bisogna richiedere la connessione dell’impianto alla rete elettrica al distributore di zona. Questo passaggio prevede la consegna di documentazione tecnica dettagliata per permettere al distributore di definire una soluzione adeguata per l’allaccio. Le tempistiche possono variare da 30 a 90 giorni, a seconda della complessità del progetto.
La vera comodità? Con Otovo non devi pensare a nulla! Ti guidiamo passo dopo passo: preventivo personalizzato, pratiche burocratiche e installazione.
Calcola subito la tua offerta personalizzata inserendo l'indirizzo di tuo interesse di seguito.
Batteria di accumulo in Lombardia: quando conviene
Quando si decide di installare un impianto fotovoltaico è importante considerare la possibilità di integrare eventuali aggiunte, primo tra tutti un sistema di accumulo.
Chiamato anche sistema di storage, un sistema di accumulo fotovoltaico consente una gestione flessibile dell'energia elettrica prodotta dall'impianto, consentendo di immagazzinare l'energia in eccesso per poi utilizzarla quando il consumo supera la capacità di generazione.
L'implementazione di un sistema di accumulo al proprio impianto può risultare vantaggiosa in determinate situazioni. Solitamente, l'uso di batterie nel fotovoltaico è consigliato quando il consumo energetico è distribuito lungo l'arco della giornata o concentrato principalmente nelle ore notturne.
In aggiunta, se l'obiettivo è ridurre la dipendenza dalla rete elettrica, una batterie di accumulo può rappresentare una soluzione preziosa, permettendo di immagazzinare l'energia non utilizzata immediatamente per usarla quando la produzione interna non è sufficiente a soddisfare la richiesta.
Noi di Otovo offriamo la possibilità di installare sistemi di accumulo per il tuo impianto fotovoltaico in Lombardia e in tutto il resto d'Italia!
Per scoprire di più ti basterà inserire il tuo indirizzo nella barra sottostante e in pochi minuti otterrai il tuo preventivo personalizzato!

Sai che la Lombardia è una regione sempre più green?
Come già sottolineato all'inizio di questo articolo, la Lombardia si pone come prima regione italiana per numero di impianti fotovoltaici installati.
I dati di monitoraggio forniti da GSE e Gaudì-TERNA confermano un notevole sviluppo delle energie rinnovabili in generale nella regione. In particolare, la Lombardia si afferma come un punto di riferimento nell'ambito della produzione idroelettrica, con una potenza installata che rappresenta il 27% dell'intera Italia.
Oltre a questo ruolo di primo piano nel settore energetico, la Lombardia sta emergendo come protagonista nella promozione della sostenibilità. La regione sta adottando varie iniziative volte a ridurre l'impatto ambientale delle attività produttive e a favorire l'utilizzo delle energie rinnovabili. Queste iniziative includono l'adozione di tecnologie sostenibili nei settori industriale, agricolo e dei trasporti, nonché la promozione di un'economia circolare attraverso il riutilizzo, il riciclo e il recupero delle risorse per ridurre l'uso di materie prime e minimizzare lo smaltimento dei rifiuti.
Inoltre, la Lombardia si impegna nella conservazione dei parchi naturali e delle riserve, incoraggiando un utilizzo sostenibile del territorio. Favorisce anche la mobilità sostenibile attraverso l'incremento dei trasporti pubblici elettrici e la creazione di infrastrutture per promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo.
Insomma. la Lombardia è una regione davvero green!
Perché passare al fotovoltaico con Otovo
Sai perché dovresti installare un impianto fotovoltaico in Lombardia con Otovo?
Perché con noi è un processo rapido, accessibile e soprattutto sicuro.
Otovo ti accompagna dall’inizio alla fine del percorso: dal calcolo del preventivo fino alla gestione delle pratiche burocratiche, dalla scelta della soluzione migliore fino all’installazione e al supporto post-vendita. Non ci limitiamo a vendere un impianto: garantiamo assistenza continua per tutta la vita del tuo sistema solare.
In più, ti mettiamo a disposizione due modalità di acquisto pensate per adattarsi a diverse esigenze:
Acquisto diretto
Paghi solo il 20% del costo totale al momento della firma del contratto. Il saldo del restante 80% viene versato prima dell’attivazione dell’impianto. Una formula semplice che ti consente di pianificare al meglio i tuoi pagamenti e diventare subito proprietario del tuo impianto.
Finanziamento Solare
Grazie alla collaborazione con un partner finanziario, puoi diluire il costo dell’impianto in comode rate. Le condizioni (TAN, TAEG e durata) vengono personalizzate in base alle tue necessità e all’importo richiesto. Una soluzione ideale per chi preferisce sostenere l’investimento nel tempo, senza rinunciare ai vantaggi immediati del fotovoltaico.
Integrazioni: colonnine di ricarica e pompe di calore
Otovo non ti offre solo pannelli solari: ti garantiamo i migliori hardware sul mercato e collaboriamo esclusivamente con installatori locali certificati, selezionati per qualità e affidabilità. Utilizziamo tecnologie avanzate per valutare rapidamente il potenziale del tuo tetto e proporre la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Se poi desideri andare oltre il semplice fotovoltaico, con Otovo puoi integrare:
- Colonnine di ricarica per auto elettriche, per ricaricare la tua auto direttamente con l’energia solare prodotta a casa, riducendo al minimo la dipendenza dalla rete.
- Pompe di calore, per riscaldare e raffrescare la tua abitazione sfruttando al meglio l’autoconsumo e riducendo ulteriormente i costi energetici.
In questo modo, potrai creare un ecosistema energetico completo e sostenibile che unisce produzione, accumulo e utilizzo intelligente dell’energia
Con Otovo, la transizione verso l’energia pulita diventa semplice, veloce e conveniente.
Allora, cosa stai aspettando? Calcola subito il tuo preventivo solare in pochi clic e scopri quanto puoi risparmiare con il fotovoltaico in Lombardia!
Il fotovoltaico in Italia
Non solo fotovoltaico in Lombardia! Se vuoi approfondire il tema del fotovoltaico in Italia, Otovo ha realizzato uno studio interno per andare a scoprire il mondo del fotovoltaico nelle diverse regioni italiane. Scopri le nostre brevi guide:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Veneto
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Le province solari
Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico ad Agrigento e provincia
- Il fotovoltaico ad Ancona e provincia
- Il fotovoltaico ad Arezzo e provincia
- Il fotovoltaico ad Asti e provincia
- Il fotovoltaico ad Avellino e provincia
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Benevento e provincia
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Biella e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico Cosenza e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Forlì e provincia
- Il fotovoltaico a Gorizia e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Lecco e provincia
- Il fotovoltaico a Livorno e provincia
- Il fotovoltaico a Macerata e provincia
- Il fotovoltaico a Mantova e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Napoli e provincia
- Il fotovoltaico a Nuoro e provincia
- Il fotovoltaico a Oristano e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Palermo e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pisa e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Potenza e provincia
- Il fotovoltaico a Ragusa e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Rieti e provincia
- Il fotovoltaico a Rimini e provincia
- Il fotovoltaico a Roma e provincia
- Il fotovoltaico a Rovigo e provincia
- Il fotovoltaico a Savona e provincia
- Il fotovoltaico a Siena e provincia
- Il fotovoltaico a Siracusa e provincia
- Il fotovoltaico a Taranto e provincia
- Il fotovoltaico a Teramo e provincia
- Il fotovoltaico a Terni e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trapani e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Venezia e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vercelli e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
- Il fotovoltaico a Viterbo e provincia
Domande frequenti
In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in Lombardia produce 3.714 kWh annualmente.
Per l’acquisto di un impianto fotovoltaico si può usufruire della detrazione fiscale che consente di recuperare il 50% della somma totale d’acquisto in 10 anni.