Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Un approfondimento sul fotovoltaico con accumulo

Se hai installato un impianto fotovoltaico sul tuo tetto di casa sai bene quali sono i vantaggi della stagione estiva: più energia e meno spese.

Ma perché limitarsi all'estate, quando con l'installazione di un fotovoltaico con accumulo per uso domestico potrai beneficiare dell'energia anche nelle giornate più fredde e uggiose? Infatti, se deciderai di integrare al tuo sistema solare una batteria per fotovoltaico, anche detto sistema di accumulo, anche durante la stagione meno soleggiata riuscirai a immagazzinare l’energia in eccesso prodotta durante tutta la giornata e raggiungere un’autonomia energetica quasi del 90%.  

In questo articolo ti spiegheremo come accumulare energia fotovoltaica, poiché ci focalizzeremo principalmente sui sistemi di accumulo. Definiremo come funziona l'accumulo nel fotovoltaico, andando a definire cosa sono i sistemi di storage esplorando il loro funzionamento, i prezzi e alcune curiosità.

Intanto, se sei curioso di ricevere un preventivo per un impianto fotovoltaico, usa la barra di ricerca sottostante per inserire l'indirizzo di tuo interesse.


Cosa sono i sistemi di accumulo?

Conosciuti anche come accumulatori o sistemi di storage, i sistemi di accumulo fotovoltaico sono delle batterie che, integrate all’impianto, permettono di ottimizzare la produzione e i consumi elettrici. La funzione principale di questi accumulatori fotovoltaici domestici è quella di immagazzinare l’energia elettrica in eccesso, che in loro assenza verrebbe immessa nella rete elettrica nazionale, e renderla disponibile nei momenti di bisogno.

Scorri il nostro carosello Instagram e scopri tutti i motivi per scegliere una batteria per fotovoltaico!


Come funziona un impianto fotovoltaico con accumulo

Durante il giorno l’impianto fotovoltaico produce energia elettrica in corrente continua che, grazie all'azione di un inverter, il cuore di ogni sistema fotovoltaico, viene trasformata in corrente alternata per essere utilizzata all’interno delle nostre case.

L’energia che viene prodotta dai moduli solari fotovoltaici durante il corso della giornata può essere consumata al momento della produzione (autoconsumo diretto). Tuttavia, se durante il giorno si è fuori casa, la maggior parte dell’energia prodotta non viene utilizzata e viene quindi ceduta alla rete elettrica.

Secondo il GSE, solo il 30% dell’energia prodotta da un impianto fotovoltaico viene consumata durante il giorno dalle famiglie italiane, mentre il rimanente 70% viene dato alla rete se l’impianto fotovoltaico è sprovvisto di un accumulatore.

Con l'installazione di un sistema di fotovoltaico con accumulo tutto cambia. Infatti, una batteria per fotovoltaico è capace di immagazzinare l’energia prodotta nelle ore di luce e di renderla disponibile anche di notte o nelle giornate di pioggia o nebbia. In questo modo, si riducono le richieste alla rete elettrica e, a sua volta, il costo delle tue bollette.

Un fotovoltaico con accumulo di solito garantisce l’autoconsumo differito permettendo di utilizzare l’energia che l’impianto fotovoltaico produce in eccesso durante la giornata. L'accumulo di energia elettrica prodotta dalla batteria resta a disposizione fino al momento di effettiva necessità. Questo permette di non sprecare l’energia che si produce e massimizzare il valore del sistema fotovoltaico.

Calcolati un preventivo in meno di un minuto! Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra sottostante e riceverai un'offerta gratuita e personalizzata:


Il funzionamento di un sistema di accumulo durante la giornata

Vediamo ora le diverse fasi del funzionamento di un sistema di accumulo per fotovoltaico durante l'arco di un'intera giornata:

  • Al mattino l'energia prodotta viene consumata direttamente, mentre quella in eccesso viene immagazzinata all'interno delle batterie.
  • Nel pomeriggio, quando l'accumulatore è carico, il surplus di energia viene immesso nella rete elettrica.
  • Di sera l'energia accumulata nella batteria viene utilizzata all'interno della propria abitazione.
  • Di notte se l'accumulatore non fosse sufficiente a soddisfare l'intero fabbisogno energetico, l'energia viene prelevata dalla rete.
Il funzionamento di un sistema di accumulo
Il funzionamento di un sistema di accumulo

Un impianto fotovoltaico con accumulo a isola

Un impianto fotovoltaico con accumulo può essere installato nelle regioni più remote dove non esiste un collegamento alla rete elettrica. Questa tipologia di impianto fotovoltaico è nota come stand alone o a isola in quanto non è connesso alla rete elettrica e autosufficiente. Se la batteria è correttamente dimensionata, questa erogherà elettricità durante la sera e la notte così da soddisfare i bisogni del consumatore.


I vantaggi degli impianti fotovoltaici con accumulo

Il continuo aumento del costo dell'energia elettrica in Italia, soprattutto in questo ultimo anno, influisce sempre di più sui nostri portafogli e l'idea di diventare economicamente indipendenti a livello energetico con il fotovoltaico con accumulo affascina molti. Infatti, con le batterie fotovoltaiche è possibile abbattere immediatamente la bolletta dell'energia, visto che la richiesta di energia alla rete diminuisce drasticamente. Ovviamente la percentuale di risparmio dipende molto da fattori diversi, prime fra tutte le abitudini del consumatore. Riuscendo a concentrare i consumi durante il giorno e nella fascia serale, l'accumulatore può soddisfare il fabbisogno del consumatore. In questo modo è possibile non richiedere elettricità alla rete e abbattere drasticamente i costi in bolletta.

Un esempio? Prendiamo una famiglia che consuma annualmente 3500kWh e ha un autoconsumo al 70%. Questa famiglia può risparmiare circa 750€ all'anno, al prezzo attuale dell'energia elettrica.

Uscendo dall'ambiente domestico, gli accumulatori possono essere utilizzati e messi in condivisione per le comunità energetiche. In questo modo sempre più persone potranno beneficiare di questa riduzione dei costi.

Questo breve video riassume tutti i vantaggi del fotovoltaico con accumulo.


Tipologie di batterie di accumulo per un impianto fotovoltaico

Attualmente accumulare energia solare grazie alle batterie fotovoltaiche è possibile sfruttando diverse tipologie di questi sistemi di accumulo: tra le più diffuse troviamo le batterie al litio, una soluzione sicura, duratura e veloce rispetto alle precedenti batterie al piombo-acido. Altre tipologie sono le batterie di accumulo per impianti fotovoltaici al gel, quelle stazionarie e, infine, quelle AGM.

Tutte queste si possono dividere in categorie differenti in base al loro dimensionamento, alla loro capacità e al loro numero di volt:

  • 12V
  • 24V
  • 48V

Noi di Otovo offriamo diverse marche di batterie per fotovoltaico per soddisfare le esigenze di ogni cliente, come ad esempio:

  1. BYD
  2. Huawei
  3. LG
  4. SolarEdge
  5. Zucchetti

Inoltre, tutti questi accumulatori domestici non necessitano di una manutenzione particolarmente sofisticata.

Richiedi un preventivo per un impianto fotovoltaico con accumulo!

Dove vanno collocate le batterie per fotovoltaico?

Il GSE consente l'installazione di accumulatori fotovoltaici per stoccare l'energia prodotta dal proprio impianto, al patto che siano installati adottando delle configurazioni specifiche. Queste sono:

  • Monodirezionale lato produzione
  • Bidirezionale lato produzione
  • Bidirezionale post-produzione

Le prime due opzioni prevedono che l'accumulatore sia installato tra l'impianto fotovoltaico e l'inverter, prima del contatore di produzione. La terza opzione, invece, prevede che le batterie siano installate dopo l'inverter. Inoltre, è bene specificare che l'accumulo è monodirezionale quando gli accumulatori vengono caricati solo da parte dell'impianto fotovoltaico. Invece, si definisce bidirezionale quando può essere ricaricato anche dalla rete.

Dato che il sistema di accumulo è un elemento abbastanza delicato, è bene non collocarlo all'esterno. Infatti, i fattori climatici e la presenza di insetti potrebbero danneggiare le singole batterie.


Costo di un impianto fotovoltaico con accumulo

Rispetto a un impianto fotovoltaico senza batteria, un sistema fotovoltaico con accumulo ha un prezzo nettamente superiore. È bene però precisare che nonostante la spesa iniziale sia elevata, i vantaggi di questi sistemi fotovoltaici sono maggiori rispetto a un impianto solare senza sistema di storage, e si può dichiarare che installare un impianto fotovoltaico con accumulo conviene. Ma non è tutto, grazie alle tecnologie avanzate, i prezzi delle batterie per fotovoltaico sono in continua discesa. Se a questo si aggiungono le detrazioni fiscali, l'installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo è ancora più conveniente.

Il costo dei pannelli di un impianto fotovoltaico varia a seconda della loro tipologia e al numero di moduli da installare. Lo stesso vale per le batterie di accumulo. Comunemente il prezzo delle batterie per fotovoltaico al litio si aggira sui i 1000-1500 €/kWh.

Per cui si potrebbe dire che il costo di un impianto fotovoltaico da 3kW con batteria da 5kWh si aggira attorno ai €12.400, mentre quello per un impianto fotovoltaico da 6kW con batteria da 10kWh è di circa €18.300. E' importante però sapere che questi prezzi possono variare da regione a regione e in base alle caratteristiche del tetto.

Calcola un preventivo

Rendersi completamente indipendente dalla rete con un sistema di accumulo: è davvero possibile?

Con un impianto fotovoltaico con accumulo è realmente possibile azzerare l'intero importo della bolletta. Tuttavia, è importante ricordare che esistono canoni fissi che non possono essere annullati.

Inoltre, la percentuale di risparmio dipende molto dalle abitudini di consumo della propria famiglia. Un consumo ottimale sarebbe se si riuscisse ad autoconsumare l'energia durante il giorno e a utilizzare quella immagazzinata nell'accumulatore durante la sera. In questo modo, se l'impianto è correttamente dimensionato, non si richiederebbe più l'energia alla rete nazionale e si azzererebbe l'intera bolletta.

Realisticamente, la percentuale di autoconsumo che si può ottenere installando un impianto fotovoltaico con accumulo si aggira attorno all'80-90%.


Curiosità sul mondo del fotovoltaico con accumulo in Italia

Secondo il rapporto statistico 2021 del GSE , i sistemi fotovoltaici con accumulo in Italia sono cresciuti notevolmente negli ultimi cinque anni. Infatti, hanno raggiunto quasi i 77.000 a fine 2021 (+92,5% rispetto al 2020) e una potenza nominale di 409 MW (+116,4% rispetto al 2020), ai quali corrisponde una potenza installata degli impianti connessi ai sistemi di accumulo di 464 MW. Geograficamente, i sistemi fotovoltaici di accumulo si trovano principalmente nelle regioni caratterizzate da un numero elevato di impianti: Lombardia, Veneto e Emilia Romagna.

Regione Installazioni con accumulo
Lombardia 19.257
Veneto 12.080
Emilia Romagna 7.887
Piemonte 5.879
Lazio 4.751
Friuli Venezia Giulia 2.820
Toscana 3.897
Sardegna 2.097
Campania 2.837
Provincia Autonoma di Trento 1.704
Puglia 3.109
Sicilia 2.789
Marche 1.744
Calabria 1.682
Abruzzo 1.372
Liguria 823
Umbria 1.046
Provincia Autonoma di Bolzano 418
Valle d’Aosta 140
Basilicata 366
Molise 188

Tabella: Installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo per regione (GSE, 2021).


Il fotovoltaico con accumulo spiegato da Otovo

Recentemente abbiamo organizzato un evento live su Facebook per scoprire meglio le batterie per fotovoltaico e lo scambio sul posto. Ti invitiamo a guardarlo di seguito se vuoi scoprire di più su questo mondo!


Domande frequenti

Qual è il costo di un impianto fotovoltaico da 3 kW con accumulo?

In media un impianto fotovoltaico da 3kW con accumulo chiavi in mano ha un prezzo di circa 6.000 euro.

Conviene installare un impianto fotovoltaico con accumulo?

Sì, un sistema fotovoltaico con accumulo ti permette di risparmiare sulla bolletta dell'elettricità almeno il doppio di un impianto fotovoltaico tradizionale. Con il bonus ristrutturazioni, il fotovoltaico con accumulo sta diventando sempre più conveniente!


Vuoi ricevere un preventivo personalizzato? Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante!

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.