Fotovoltaico con accumulo: la sostenibilità delle batterie
I nuovi target di sostenibilità delle batterie per fotovoltaico
Passare all’energia solare comporta un significativo miglioramento delle proprie condizioni economiche ed energetiche, ed è proprio per questo che sempre più italiani stanno decidendo di installare un impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione.
Un impianto solare residenziale ti permette infatti di risparmiare considerevolmente in bolletta, producendo al contempo energia pulita che non produce emissioni di CO2 nell’atmosfera. Per non parlare del tuo autoconsumo, grazie al quale potrai renderti sempre più indipendente dalla rete elettrica nazionale perché avrai la possibilità di alimentare le tue utenze domestiche con l’energia prodotta dal tuo sistema solare. Se decidessi in aggiunta di integrare una batteria per fotovoltaico potresti addirittura arrivare a un autoconsumo del 90%!
Un impianto fotovoltaico con accumulo è davvero una scelta vantaggiosa sotto molteplici punti di vista, ed è strabiliante pensare come sul tema delle batterie per fotovoltaico l’Unione Europea stia puntando al primato mondiale.
Nell’articolo di oggi ti parleremo proprio dell’intesa tra Parlamento e Consiglio dell’UE in merito ai target di sostenibilità dei sistemi di accumulo. Tratteremo poi dell'importanza del corretto smaltimento e riciclo degli accumulatori.
Ma prima calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato! Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e ricevi un’offerta in meno di un minuto per un impianto fotovoltaico e, se vorrai, anche un sistema di accumulo!
Sei pronto? Iniziamo!
Scegliere di installare una batteria di accumulo fotovoltaica è una scelta vantaggiosa, che richiede la giusta manutenzione e cura durante tutto il suo ciclo di vita. Dunque anche quando questa cesserà il suo funzionamento sarà fondamentale sbarazzarsene e riciclare le sue componenti nel modo corretto.
Vuoi sapere qual è? Allora scorri il nostro carosello Instagram qui sotto!
Dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento: il primato UE delle batterie
L’Unione Europea punta al primato mondiale in tema di sistemi di accumulo. Da un lato l’obiettivo si focalizza sull’imposizione dei requisiti di sostenibilità molto più stringenti e che riguardino l’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento delle batterie a fine vita. In secondo luogo, invece, è sottolineata la necessità di porre un freno al dominio dell’industria asiatica, una questione che ormai ha valicato persino i confini geopolitici.
Sostenibilità per tutto il ciclo di vita delle batterie
La proposta di regolamento sulle batterie per fotovoltaico, anche chiamati sistemi di accumulo, era già stata presentata due anni fa alla Commissione, nell’ambito della strategia per la mobilità sostenibile e, finalmente, il Parlamento e il Consiglio sono giunti a un accordo.
L’obiettivo principale? Migliorare l’impatto ambientale di un settore - quello dei sistemi di accumulo e del fotovoltaico in generale - in rapida crescita.
D’ora in avanti le batterie per fotovoltaico prodotte e importate in Europa dovranno rispettare ferreamente i requisiti di sostenibilità relativi al loro intero ciclo di vita, ovvero dall’estrazione, passando per la produzione e terminando infine con lo smaltimento.
Le altre misure previste dal regolamento
Secondo il nuovo regolamento europeo, tutti i sistemi di accumulo con capacità superiore a 2 kWh dovranno essere in possesso di una dichiarazione dell’impronta di carbonio, un documento che certificherà il quantitativo di CO2 emessa durante il processo produttivo.
Le batterie per fotovoltaico più piccole dovranno essere facilmente rimovibili e sostituibili, ed entro il 2030 la Commissione Europea valuterà la possibilità di eliminare dal mercato o meno tutti i dispositivi non ricaricabili.
Infine, la trasparenza di informazioni sarà prerogativa fondamentale per mantenere i nuovi standard di sostenibilità. Per ogni dispositivo, infatti, si dovrà avere la possibilità di reperire qualsiasi informazione in merito alle prestazioni, le componenti, la capacità, la durata e la composizione chimica.
Il nuovo regolamento, inoltre, fissa nuovi e precisi obiettivi di raccolta e smaltimento delle batterie poer fotovoltaico: 45% al 2023, 73% al 2030, 51% al 2028 e 61% al 2031.

Industria fotovoltaica: crescerà di 14 volte entro il 2030
Le previsioni in merito alla crescita del mercato dei sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici puntano a una crescita entro il 2030 di ben 14 volte rispetto ai livelli attuali.
A tal riguardo il capo negoziatore dell’Europarlamento, Achille Variati, sostiene che le nuove norme “[...] Diventeranno un punto di riferimento per l’intero mercato mondiale”, soprattutto alla luce del fatto che il loro rispetto sarà un prerequisito fondamentale per l’accesso al mercato.
In sostanza, la missione è quella di sconvolgere gli equilibri mondiali del mercato dei sistemi di accumulo a favore della sostenibilità e a favore dell’Europa a discapito contemporaneamente dei colossi attualmente dominanti sul mercato come la Cina, il Giappone e la Corea.
Ma ora veniamo al punto: perché è importante un corretto smaltimento e riciclo delle batterie per fotovoltaico? Scopriamolo assieme.
Il corretto smaltimento e riciclo degli accumulatori: perché è importante?
Il corretto smaltimento e riciclo dei sistemi di accumulo per fotovoltaico è di cruciale importanza sia per la tutela dell'ambiente che per il benessere della società. E' importante ribadire che le batterie per fotovoltaico contengono sostanze dannose come il litio, il cobalto e il nichel, e un'eliminazione errata potrebbe rilasciarle nell'ambiente, generando inquinamento e problemi per l'ambiente.
Considerando invece, il riciclo degli accumulatori, possiamo dire che questo è di fondamentale importanza per il recupero di materiali preziosi e per il risparmio di risorse naturali, promuovendo un'economia circolare e riducendo il volume di rifiuti elettronici destinati alle discariche.
In questo senso, il corretto smaltimento e riciclo delle batterie per fotovoltaico non solo previene rischi ambientali e sanitari, ma anche promuove una cultura di sostenibilità e supporta il passaggio verso un futuro energetico e ambientale più responsabile.
Conclusione
In conclusione, possiamo dire che l'adozione dell'energia solare tramite l'installazione di impianti fotovoltaici residenziali offre benefici notevoli dal punto di vista economico ed energetico, oltre a favorire la produzione di energia pulita e l'indipendenza dalla rete elettrica nazionale attraverso l'autoconsumo. L'opzione di integrare batterie per il fotovoltaico per raggiungere livelli di autoconsumo fino al 90% è particolarmente interessante per tutti i privati.
In questo contesto, è altrettanto importante riconoscere il ruolo cruciale della sostenibilità in questo settore in rapida crescita. L'Unione Europea, focalizzandosi sull'aspetto delle batterie per il fotovoltaico, sta stabilendo standard di sostenibilità rigorosi lungo l'intero ciclo di vita delle batterie, dal momento dell'estrazione delle materie prime fino allo smaltimento. Questo impegno riflette la consapevolezza dell'importanza di minimizzare l'impatto ambientale e di promuovere l'adozione di pratiche responsabili. Il nuovo regolamento europeo, con le sue specifiche direttive e obiettivi di raccolta e smaltimento, è un passo significativo verso un futuro energetico più verde.
Il nostro ruolo come consumatori, produttori e società è cruciale in questo contesto. La consapevolezza dell'importanza del corretto smaltimento e riciclo delle batterie deve guidare le nostre decisioni, affinché il futuro energetico che stiamo costruendo sia davvero sostenibile per le generazioni a venire.
Scegli anche tu di installare un impianto fotovoltaico con accumulo sul tuo tetto! Effettua la calculation immettendo l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e ricevi il tuo preventivo con un’offerta personalizzata in meno di un minuto.
Altre risorse utili sulle batterie per fotovoltaico
Se vuoi approfondire di più sull'argomento degli accumulatori per fotovoltaico, di seguito i link ai nostri ultimi articoli:
- Le marche di batterie per fotovoltaico Otovo: Huawei, Zucchetti, LG (attualmente non disponibile), BYD, SolarEdge
- Batterie per fotovoltaico: dov'è meglio installarle?
- Batterie per fotovoltaico: 5 errori da evitare
- Batterie per fotovoltaico: vero o falso?
- Batterie per fotovoltaico: i prezzi nel 2023
- La manutenzione delle batterie
Domande frequenti
In cosa consiste lo smaltimento delle batterie?
Le batterie per fotovoltaico vanno raccolte nelle apposite sedi, da aziende specializzate e dotate delle necessarie autorizzazioni. Sono quindi gli stessi installatori a farsi carico dello smaltimento dei sistemi di accumulo, quando queste arrivano a fine vita o nel caso risultino dannose o non più funzionanti.