Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una guida sulla manutenzione del tuo impianto

Come abbiamo già spiegato, l’installazione di un impianto fotovoltaico porta con sé numerosi benefici. Attraverso un sistema fotovoltaico non solo è possibile risparmiare sulla bolletta dell'elettricità, ma anche produrre energia pulita che non produce emissioni di CO2 nell'atmosfera.

Dopo l’installazione di un impianto fotovoltaico è necessario effettuare diverse verifiche periodiche così da ottimizzare i livelli di produttività e assicurare la sua durata nel tempo.

La buona notizia è che la manutenzione dei pannelli fotovoltaici è una pratica poco impegnativa e a costi ridotti. Oltre alla manutenzione ordinaria, che può essere eseguita anche dal proprietario dell’impianto, è necessaria anche una manutenzione periodica straordinaria da parte di un tecnico specializzato.

Prima di iniziare a leggere calcolati un preventivo gratuito in meno di un minuto! Ti basterà immettere l'indirizzo di tuo interesse nella barra sottostante:


La manutenzione ordinaria di un impianto fotovoltaico

Come già accennato, il proprietario può svolgere questo tipo di manutenzione per mantenere l’impianto pulito seguendo poche semplici regole:

Pulizia dei pannelli solari

Garantire una pulizia adeguata dei pannelli è indispensabile per garantire il giusto assorbimento delle radiazioni solari e la giusta produzione di energia solare. Sebbene la pioggia e il vento possano aiutare a pulire i pannelli dai detriti accumulati sulla superficie, è necessario intervenire manualmente e periodicamente per mantenere il moduli solari puliti e prestanti.

Le superfici dei pannelli possono sporcarsi a causa della polvere, polline o foglie cadute dagli alberi. Per questo è consigliato pulire i pannelli circa due volte all’anno.

La frequenza può aumentare qualora l’abitazione si trovi:

  • In prossimità del mare per la presenza di salsedine;
  • In una zona boschiva dove è presente terra e resina;
  • In un’area industriale per la presenza di fuliggine e residui di vario tipo;
  • In zone ventose dove la polvere e i detriti vengono facilmente trasportati;
  • In zone nevose dove è indispensabile rimuovere la neve che si deposita sui pannelli.

Sul mercato ci sono diversi kit fai da te composti da spazzole e detergenti per pulire i moduli solari. Si consiglia, però, per le macchie più difficili, di affidarsi a una ditta specializzata così da non danneggiare i pannelli solari.

Monitoraggio del rendimento dell’intero impianto

Per controllare che l’impianto stia funzionando correttamente è bene tenere sotto controllo il rendimento dei moduli solari con contatori di energia e smart meter o semplicemente tramite applicazioni, come l'App Otovo.

Questi sono dispositivi che controllano in tempo reale il funzionamento dei pannelli in merito all'energia prodotta, alle prestazioni dell’impianto e agli eventuali malfunzionamenti che necessitano un intervento tempestivo. Inoltre, è importante considerare l’aspetto green di questi dispositivi: i sistemi di monitoraggio mostrano la carbon footprint che l’impianto fotovoltaico sta aiutando a risparmiare.  

Osservazione dell’impianto

Un modo per controllare lo stato dei propri pannelli solari è quello di osservare personalmente la superficie esterna, verificando che non siano presenti anomalie, danni o variazioni nella superficie cristallina dei moduli installati.  

Contatta un consulente

Inoltre, la manutenzione ordinaria può suddividersi in diverse categorie, quali:

  • Manutenzione correttiva
  • Manutenzione preventiva
  • Manutenzione migliorativa

Vediamole nel dettaglio!

Manutenzione correttiva

La manutenzione correttiva include tutte le attività necessarie per ripristinare lo stato di funzionamento ottimale di un intero impianto fotovoltaico o di una componente specifica, quali inverter, batterie e ottimizzatori.

Questa tipologia di manutenzione avviene dopo il rilevamento di guasti mediante un sistema di monitoraggio o delle ispezioni regolari.

La manutenzione correttiva comprende principalmente tre attività, quali:

  • Diagnosi dei guasti: localizza le problematiche e identifica la causa
  • Riparazione temporanea: ripristina la funzione di una specifica componente per un periodo limitato, fino a quando non viene eseguita una riparazione
  • Riparazione completa: ripristina permanentemente la funzione della componente difettosa

In generale, la manutenzione correttiva viene suddivisa in diversi livelli di intervento:

  • Primo livello: consiste nell'intervento volto a ripristinare la funzionalità di un dispositivo senza sostituire nessuna componente
  • Secondo livello: è un intervento volto a ripristinare la funzionalità di un dispositivo e che richiede la sostituzione di una o più componenti
  • Terzo livello: consiste in un intervento volto a ripristinare la funzionalità del dispositivo con la necessità di intervenire sul suo software. Di solito questo tipo di intervento include entrambi i livelli precedenti

Infine, è bene ricordare che la manutenzione correttiva non include interventi di ricondizionamento, rinnovo e aggiornamento tecnico.

Manutenzione preventiva

La manutenzione preventiva include tutte le attività fondamentali per il corretto funzionamento di un impianto fotovoltaico. Questa tipologia di manutenzione ordinaria comprende regolari ispezioni visive e fisiche, e attività di verifica di tutte le componenti principali dell'impianto per conformarsi ai manuali operativi e alle raccomandazioni prescritte dai produttori.

La manutenzione preventiva è utile a prevenire guasti e preservare le garanzie dell'intero impianto fotovoltaico.

Ogni quanto viene eseguita la manutenzione preventiva?

Questo tipo di manutenzione viene effettuata ogni circa 12 mesi, a intervalli di tempo prestabiliti e nel rispetto del quadro normativo di riferimento nazionale e internazionale. Inoltre, è bene ricordare che, qualora siano necessari tempi di inattività dell'intero impianto fotovoltaico per eseguire questo tipo di manutenzione, è bene eseguire tutte le attività di controllo di notte in modo da non compromettere la resa complessiva dell'impianto.

Manutenzione migliorativa

Questo tipo di manutenzione comprende tutte quelle attività di revisione dell'impianto fotovoltaico con lo scopo di massimizzare le sue prestazioni. Tra le attività principali ricordiamo l'ammodernamento generale del sistema che aumenta il valore dell'intero impianto e dell'abitazione.

Una manutenzione migliorativa consiste principalmente in due azioni:

  1. Un'analisi preliminare dell'efficienza dell' impianto così da indentificare i margini di miglioramento
  2. La scelta di implementare migliorie sull'intero impianto o su determinate componenti

Questo tipo di manutenzione è un'indagine complessa, ma che può portare a ottimi risultati. Consigliamo quindi di richiedere l'intervento di un tecnico qualora si volesse implementare.

Scopri come Otovo ti può aiutare!


Fotovoltaico e manutenzione ordinaria: le nuove semplificazioni

Il nuovo Decreto Energia (denominato anche Decreto Bollette), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° Marzo 2022, introduce importanti novità nel mondo dell’energia, finalizzate a contenere i costi e a promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili.

La vera rivoluzione sta nel fatto che l’installazione di pannelli fotovoltaici è ufficialmente considerata manutenzione ordinaria. Nessuna autorizzazione o atto amministrativo necessario per procedere immediatamente: la manutenzione ordinaria, infatti, ricadrà sempre nell’ambito dell’edilizia libera.

Analizzando il testo legislativo si possono trarre le seguenti conclusioni:

  • L’istallazione di impianti fotovoltaici e solari termici ricadono in manutenzione ordinaria e sono realizzabili quindi in edilizia libera e non è subordinata ad alcun atto di assenso;
  • L’installazione può essere effettuata liberamente anche su strutture o manufatti diversi da edifici (es. pergole, tettoie, ecc.);
  • L’installazione può avvenire anche sulle pertinenze (e non solo sugli edifici), come ad esempio giardini, terrazzi, autorimesse, depositi, tettoie, ecc.;
  • L'installazione di tali impianti può avvenire con qualunque modalità;
  • La semplificazione si applica anche agli immobili soggetti a vincolo paesaggistico, ma non a tutti.

La manutenzione straordinaria di un impianto fotovoltaico

A differenza della manutenzione ordinaria, che può essere fatta dal proprietario dell’impianto, quella straordinaria deve essere effettuata da un tecnico specializzato. È consigliabile controllare l’intero sistema fotovoltaico con un tecnico almeno una volta all’anno per verificare che l’impianto funzioni correttamente e in sicurezza.

La manutenzione straordinaria comprende operazioni di controllo e pulizia che non possono essere fatte dal proprietario stesso perché pericolose e richiedenti competenze e strumentazioni specifiche. Infatti, una riparazione “fai da te” in questo caso potrebbe danneggiare l’intero impianto e mettere a repentaglio la nostra incolumità.

Un tecnico specializzato si occupa dapprima di verificare lo stato di salute dell’impianto attraverso una verifica delle performance.

Altri ambiti per cui è richiesto l’intervento di un tecnico sono:

  • La riparazione del pannello nel caso ci siano danni in superficie o nel telaio in alluminio;
  • Il controllo e la sostituzione di connettori elettrici;
  • La verifica del liquido antigelo;
  • Il check delle batterie per fotovoltaico;
  • La sostituzione dei trasformatori;
  • Il check dell’inverter fotovoltaico;
Voglio saperne di più


Manutenzione dei pannelli fotovoltaici: quando farla

Non esiste il momento giusto per fare la manutenzione di un impianto fotovoltaico. Sarebbe utile però programmare una pulizia dell’impianto già dopo il secondo anno di installazione.

La manutenzione non è obbligatoria per gli impianti fotovoltaici domestici inferiori a 11,08 kW, però è consigliato soprattutto per le parti più esposte dell’intero sistema.

Il mese migliore per la pulizia e la manutenzione dei moduli fotovoltaici è a inizio primavera, dopo il periodo di maggior esposizione a condizioni meteorologiche avverse e prima del massimo utilizzo del sistema fotovoltaico.


Kit fai da te per la pulizia di impianti fotovoltaici

Come anticipato, non solo è facile trovare sul mercato kit fotovoltaici, ma anche kit per pulire i pannelli solari autonomamente. Questi prodotti possono essere utili per eseguire operazioni di pulizia ordinaria, ma non possono sostituire la manutenzione straordinaria. Infatti, attraverso questi kit fai da te è possibile pulire i moduli fotovoltaici da eventuali residui per liberare la superficie e garantire la massima recettività.


L'infografica seguente sintetizza i punti principali di questo articolo.

La manutenzione di un impianto fotovoltaico
La manutenzione di un impianto fotovoltaico
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.