Batterie per fotovoltaico: dove è meglio installarle?
Una guida Otovo alla migliore collocazione di un sistema di accumulo
Quando si decide di associare al proprio impianto fotovoltaico un sistema di accumulo è importante scegliere con cura la sua destinazione.
Il luogo in cui verranno installate le batterie per fotovoltaico è infatti determinante per il funzionamento e le prestazioni di un sistema fotovoltaico.
Ma quali sono le caratteristiche che deve avere un locale? Ed è meglio installare le batterie all’interno o all’esterno?
In questo articolo Otovo affrontiamo assieme questa tematica, rispondendo a tutte le domande e curiosità a riguardo.
Se prima di procedere desideri sapere come installare un impianto fotovoltaico sul tetto di casa, digita il tuo indirizzo nella barra sottostante e calcola subito un preventivo personalizzato!
Bene, iniziamo!
Le batterie per fotovoltaico: una breve panoramica
Note anche come accumulatori, le batterie fotovoltaiche sono dei sistemi che consentono di immagazzinare l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico per poterla poi utilizzare nei momenti in cui questo non produce energia, come ad esempio alla sera o di notte.
Sono in grado di stabilire in modo intelligente quando consumare o accumulare l’energia e, in caso di impianti di tipologia installativa grid-connected, cioè connessi alla rete elettrica, una porzione dell’energia accumulata e non utilizzata può anche essere immessa in rete (ed eventualmente pagata grazie allo scambio sul posto).
Si tratta dunque di un elemento importante che può fare la differenza, in quanto permette di ottenere l’indipendenza energetica e di ridurre così i costi in bolletta.

Le batterie per fotovoltaico sono racchiuse all’interno di un apposito involucro che è collegato a un sistema di ventilazione. Questi contenitori sono molto importanti, in quanto garantiscono l’isolamento delle batterie fotovoltaiche e le proteggono dalle variazioni di temperatura e dal contatto diretto con l’uomo, in modo da evitare qualsiasi pericolo.
Questo perché, nel corso della carica normale e specialmente in caso di sovraccarico, un sistema di accumulo emette una grande quantità di idrogeno e ossigeno, che potrebbero portare a un rischio esplosione.
Per evitare un’eventualità del genere è necessario scegliere una collocazione adatta, che normalmente è rappresentata da un locale interno dotato di un sistema di ventilazione regolabile in grado di effettuare il rinnovo dell'aria anche nelle parti superiori, in quanto l'idrogeno, più leggero dell'aria, tende ad accumularsi in tali zone.
La concentrazione di idrogeno deve essere mantenuta al di sotto del limite di sicurezza fissato dalla norma CEI EN 50272-2 intitolata “Prescrizioni di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni”.
La maggior parte delle persone sceglie di collocare le batterie per fotovoltaico in locali quali garage o cantine.
Una scelta corretta e consigliata a patto che, in caso di ventilazione naturale, questi siano dotati di due aperture, una per l'ingresso e una per l'uscita dell'aria.
Oltre ad avere una dimensione adeguata al volume delle batterie e una corretta aerazione, il locale designato dovrà essere protetto dall'intrusione di insetti, di acqua piovana, di accumuli di neve in inverno e di ulteriori agenti atmosferici.
E l’esterno?
Quando si è nell'impossibilità di disporre di un locale interno idoneo non rimane che cercare un posto all'esterno. Tuttavia, è sempre meglio evitare questa soluzione, in quanto il contatto diretto con agenti e condizioni atmosferiche, così come la presenza di insetti o fogliame, potrebbero danneggiare seriamente il meccanismo di accumulo fotovoltaico.
Anche la manutenzione è importante
Ora che abbiamo visto dove posizionare le batterie per fotovoltaico e quali sono i parametri da considerare, è bene sottolineare un ultimo punto.
Non basta infatti scegliere solo il luogo adatto da destinare a un sistema di accumulo per assicurarsi del suo corretto funzionamento, è necessaria anche una manutenzione adeguata.
Quest’ultima risulta in realtà molto poco dispendiosa in quanto può essere svolta osservando i led indicatori, i contatori o gli altri display presenti sull'apparecchiatura (o anche tramite comode app per il controllo della produzione energetica) che mostrino il lavoro corretto delle batterie per fotovoltaico.
È sempre importante prendersi cura di ogni elemento di un impianto fotovoltaico, ed essere a conoscenza di tutte le nozioni e gli accorgimenti necessari può davvero fare la differenza e assicurare una durata maggiore e migliori benefici.
Speriamo questa piccola guida ti sia stata utile, e se ti ha convinto a decidere di passare a un sistema fotovoltaico con accumulo, inizia subito la tua rivoluzione solare con Otovo!
Noi ci affidiamo solo ai migliori produttori sul mercato, per scoprire di più clicca il link sottostante.
Calcola il tuo preventivo personalizzatoDomande frequenti
Quanto durano le batterie per fotovoltaico?
I migliori sistemi di accumulo in commercio sono progettati per supportare tra i 10.000 ai 12.000 cicli di carica completi, equivalenti a una vita operativa di oltre 20 anni.
Dove mettere una batteria di accumulo?
Tra i migliori locali dove posizionare un sistema di accumulo troviamo il garage e la cantina.