Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una guida ai prezzi dei sistemi di accumulo per il fotovoltaico

L'accumulazione di energia da impianti fotovoltaici è una questione chiave per chi cerca di massimizzare l'autosufficienza energetica e ridurre la dipendenza dalla rete.

Quanto costano le batterie per fotovoltaico? Quanto durano? Perché le prestazioni di quelle al litio ferro fosfato sono differenti? Queste sono alcune delle domande che il nostro team commerciale riceve più spesso dai nostri clienti.

In diversi articoli del nostro blog abbiamo già ampiamente snocciolato le componenti utili al funzionamento e all’efficienza di un impianto fotovoltaico. Tra le informazioni più richieste, la maggior parte riguardavano appunto le batterie per fotovoltaico, anche detti accumulatori solari.

L’interesse per le batterie fotovoltaiche è molto alto perché questi sistemi di accumulo hanno una durata molto elevata. Le loro schede tecniche, infatti, riportano oltre 10mila cicli di ricarica con prestazioni molto efficienti. Parlando di numeri, viene dunque garantita oltre il 60% della capacità di produzione in un arco di circa 10-12 anni, e il loro acquisto - se sono sistemi di accumulo certificati - è agevolato dagli incentivi statali in vigore.

Inoltre, le batterie per fotovoltaico sono sicure e di aspetto gradevole, tant'è che spesso sono posizionate all'interno delle abitazioni come elemento di design.

In questo articolo, esploreremo i prezzi dei sistemi di accumulo per il fotovoltaico, discutendo vari aspetti come la durata delle batterie, le prestazioni e i benefici dei sistemi di accumulo al litio ferro fosfato. Ti daremo una visione dettagliata dei costi, della capacità e delle tecniche di dimensionamento ideali, oltre a suggerimenti su come adeguare la capacità del sistema di accumulo al tuo fabbisogno energetico. Non solo, parleremo anche di come utilizzare l'energia solare per ridurre i costi del gas e di come approfittare degli incentivi statali.

Se stai considerando l'installazione di un sistema di accumulo fotovoltaico, questo articolo ti fornirà una guida completa per aiutarti a fare la scelta migliore per le tue esigenze!


Calcola subito un preventivo personalizzato per un impianto fotovoltaico con Otovo! Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai un'offerta in meno di un minuto.


Il prezzo delle batterie per fotovoltaico al Litio Ferro Fosfato

Le batterie per fotovoltaico, anche dette accumulatori solari, sono dispositivi in cui viene immagazzinata l'energia solare generata da un impianto fotovoltaico e, in loro presenza, diminuisce la richiesta di energia alla rete elettrica. Con questi sistemi di accumulo è dunque possibile raggiungere l’indipendenza energetica. Infatti, l’energia accumulata può essere gratuitamente consumata quando se ne ha bisogno anche in un secondo momento sfruttando il proprio autoconsumo.

Otovo utilizza batterie per fotovoltaico con tecnologia al litio ferro fosfato, e il loro prezzo medio è di circa 370€/kWh, non comprensivo dell’Iva, trasporto, installazione e pratiche.

Per capire il prezzo medio per questo sistema di accumulo - ovviamente in base alla sua tipologia e potenza - è fondamentale conoscere la somma di kWh necessaria. Purtroppo non è sufficiente indicare il numero di kWp inerenti al proprio impianto fotovoltaico, né tanto meno il numero di persone che formano il proprio nucleo familiare. Bisogna prevedere con anticipo i propri consumi e la propria necessità in termini di kWh.


Sistemi di accumulo per fotovoltaico: come adeguarne la capacità al fabbisogno energetico

Alla luce del cambiamento delle abitudini di consumo, successive all’installazione di un impianto fotovoltaico residenziale, è consigliabile verificare per circa 6 mesi l’andamento dei consumi, in modo da rilevare il migliore sistema di accumulo da installare in un secondo momento.

Per esempio, una famiglia che possiede un impianto fotovoltaico da 3 kWp potrebbe consumare istantaneamente molta energia prodotta direttamente dai pannelli solari. Non è necessario quindi uno stoccaggio con grandi capacità. Potrebbe bastare una batteria da 2 kWh, forse al massimo 4.

Invece, un’altra famiglia che non è a casa durante il giorno consuma molta energia la sera, nel momento in cui l’impianto fotovoltaico ha un basso - se non nullo - rendimento. In questo caso si riscontrerebbe utile e necessario l’installazione di una batteria per fotovoltaico con una potenza sostenuta, in modo da poter utilizzare l’energia accumulata durante la giornata anche alla sera.

È da prendere in considerazione anche il caso di chi vorrebbe installare un impianto fotovoltaico con accumulo per iniziare a gestire anche i suoi consumi energetici futuri. Questo potrebbe legarsi molto bene con il desiderio di avere un’auto elettrica che si alimenta anche con l’energia solare. Quindi la domanda successiva sorge spontanea: quando potrò ricaricare l’auto? Di giorno quando produce il fotovoltaico? Oppure la notte, sfruttando il sistema di accumulo o lo scambio sul posto?

Queste sono tutte variabili da prendere in considerazione se si sta pensando di installare una batteria per fotovoltaico. Noi del team Otovo ti possiamo dare la migliore consulenza al riguardo.

Richiedi una consulenza

Utilizzare l'energia solare per abbattere la spesa del gas

I sistemi di accumulo sono utili quando si vogliono abbattere le spese del gas. Ciò è reso possibile grazie all'implementazione di pompe di calore per il riscaldamento.

Abbiamo notato come sempre più persone stiano incominciando a utilizzare impianti fotovoltaici con accumulo per sopperire al vertiginoso aumento del costo dell'energia e del gas.

Se anche tu sei di questa idea, ti consigliamo di procedere all'acquisto di un sistema di accumulo da 10 o 15 kWh.


Batterie per fotovoltaico: i prezzi completi di installazione nel 2023

Innanzitutto, è necessario distinguere due tipologie di interventi al riguardo: l’acquisto del sistema di accumulo contemporaneo all’impianto fotovoltaico, oppure l’acquisto successivo. Quest’ultimo viene chiamato in gergo installazione in retrofit, e si installa su un sistema fotovoltaico già presente.

In questo specifico caso bisogna tenere in conto che spesso viene aggiunto un inverter all’impianto fotovoltaico, in modo da trasformare l’energia che si può conservare nelle batterie per fotovoltaico.

Le differenze di prezzo sono date da diversi fattori, come le marche di batterie per fotovoltaico, la provenienza di produzione degli accumulatori, la competizioni della filiera e le diverse garanzie fornite (se vuoi farti un’idea delle garanzie, e soprattutto della Garanzia Otovo, dai un’occhiata al nostro blog!).

La tabella riportata di seguito può aiutarti a capire a quale spesa dovrai andare incontro nel caso volessi acquistare un impianto fotovoltaico con accumulo:

Prezzi chiavi in mano batterie per fotovoltaico 2023
Prezzi chiavi in mano batterie per fotovoltaico 2023
Voglio passare al solare

La capacità delle batterie per fotovoltaico

Se sei già in possesso di un impianto fotovoltaico, per capire la capacità di un accumulatore dovresti controllare la tua bolletta e quanti kWh all'anno consumi in media.

Ti sveliamo già che sarà quasi impossibile raggiungere immediatamente il 100% dell'autoconsumo solo con gli accumulatori. Tuttavia, sarai molto più agevolato con l'installazione di un impianto a isola.

Un impianto fotovoltaico con un buon sistema di accumulo può raggiungere circa il 75% del fabbisogno energetico. Il restante 25% viene immesso in rete e pagato con il sistema dello Scambio sul Posto.


Come calcolare la capacità e il dimensionamento necessario di un sistema di accumulo

Abbiamo visto come un impianto fotovoltaico con un buon sistema di accumulo può soddisfare fino al 75% del proprio fabbisogno energetico.

Ma quindi: come si calcola il dimensionamento migliore per le proprie batterie?

In realtà, è molto facile dedurlo. Mediamente, ogni famiglia consuma il 30% di energia direttamente dall’impianto fotovoltaico. Il sistema di accumulo può portare il livello di autoconsumo a un massimo del 75% (non può essere al 100% perché l’impianto fotovoltaico d’inverno fa fatica a ricaricare le batterie a causa di un irraggiamento inferiore dovuto alla stagionalità).

Dunque, ragionando con i numeri e prendendo come esempio un consumo medio annuale di 4000 kWh, come scritto poc’anzi, il consumo diretto dai pannelli solari dovrebbe corrispondere al 30% di 4000 kWh, ovvero 1200 kWh. Di conseguenza, se il sistema di accumulo può portare il livello di autoconsumo al 75%, la capacità della nostra batteria dovrà corrispondere al 45% (calcolato facendo 75% - 30%) di 4000 kWh, e cioè 1800 kWh.

Infine, come ultimo passaggio per capire la capacità necessaria del sistema di accumulo, bisogna tenere in conto di quanti cicli completi di carica e scarica si effettuano in un anno con le batterie per fotovoltaico. Generalmente, questa cifra si aggira attorno a quasi un ciclo al giorno, e dunque - secondo le statistiche - 320 cicli all’anno.

Dividendo 1800 kWh per 320 cicli si avrà la capacità approssimativa che un sistema di accumulo dovrebbe avere bisogno per coprire un consumo annuale di 4000 kWh: ovvero 5,6 kWh.

Successivamente, non bisognerà far altro che consultare l’infografica riportata precedentemente per avere una stima ideale di prezzo per le batterie per fotovoltaico.


L'accumulatore fotovoltaico ideale per il tuo impianto

Adesso che hai ben chiaro qual è la capacità della batteria per il tuo impianto fotovoltaico, ti resta solo che scegliere la tipologia di accumulatore.

Ad esempio, puoi selezionarne uno superiore alle tue esigenze se stai pensando di aumentare il tuo fabbisogno. Oppure puoi optare per un sistema di accumulo a capacità ridotta e aumentarla con il passare degli anni. Dovrai solamente verificare che il prodotto che stai per comprare te lo permetta.

Ti ricordiamo inoltre che se vuoi acquistare una batteria per il tuo impianto fotovoltaico probabilmente questo è il momento migliore. Infatti, per tutto l'anno potrai beneficiare della detrazione fiscale al 50%.

Per capire quale sistema di accumulo è più adatto alle tue esigenze ti consigliamo di richiedere una consulenza a uno dei nostri esperti.

Richiedi una consulenza!

Come avere un sistema di accumulo completo

C'è differenza tra batteria per fotovoltaico e sistema di accumulo? La batteria fotovoltaica fa parte di un sistema più complesso e deve essere gestita da un inverter integrato che le permetta di caricare o scaricare in un determinato momento.


Perchè serve un ulteriore inverter?

Le utenze aziendali o domestiche sfruttano l’energia alternata, ma la batteria per fotovoltaico lavora in corrente continua. Dunque, l’inverter fotovoltaico ha il ruolo di trasformare l’energia in modo tale che sia fruibile sia in carica che in scarica.

Oggi, per chi ancora non ha installato un impianto fotovoltaico, c’è la possibilità di usufruire degli inverter “ibridi”, che quindi lavorano sia per l’impianto fotovoltaico, che per la batteria.

Con questa soluzione non c’è bisogno di spendere per un ulteriore inverter dedicato solo alle batterie.


Le batterie per fotovoltaico: la nostra offerta

Attualmente collaboriamo esclusivamente con i principali produttori di batterie solari che si contraddistinguono per l'utilizzo delle migliori tecnologie di produzione.

I principali marchi di batterie con cui lavoriamo sono:

Queste batterie sono compatibili con le marche di inverter solari che includiamo nei nostri sistemi fotovoltaici.

Inoltre, siamo soliti collaborare anche con altre marche di batterie. Al momento, però, a causa di alcuni ritardi nell'approvvigionamento, non rientrano più nella nostra offerta:


I professionisti per installare un impianto fotovoltaico con accumulo

Per poter completare l'installazione e l'allaccio di un impianto fotovoltaico con accumulo è necessario avviare una pratica Enel e avvisare il GSE. Oltre a ciò, è indispensabile che i professionisti che procedono all'installazione dell'impianto rispettino la normativa CEI 0-21, una normativa relativa a questi tipi di interventi, che abbiano una formazione adeguata e che siano partner certificati dei produttori.

Noi di Otovo collaboriamo solamente con installatori qualificati. Per cui, se vuoi ricevere un preventivo personalizzato, ti consigliamo di inserire l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Ti invieremo un'offerta in meno di un minuto!


Domande frequenti

Posso usufruire dello Scambio sul Posto se ho un impianto fotovoltaico con accumulo?

Sì, l’impianto di accumulo non preclude la possibilità di immettere energia nella rete, ma esso avrà ovviamente la precedenza rispetto allo scambio sul posto. L’autoconsumo, infatti, è il principale obiettivo degli impianti fotovoltaici e la modalità più conveniente per risparmiare sulla bolletta elettrica.

Come devono essere smaltite le batterie di accumulo e chi se ne occupa?

Trattandosi di rifiuti “speciali” e, in alcuni casi, “tossico-nocivi”, le batterie per gli impianti di accumulo fotovoltaico vanno raccolte nelle apposite sedi, da aziende specializzate e dotate delle necessarie autorizzazioni. Sono quindi gli stessi installatori a farsi carico dello smaltimento delle batterie installate presso i clienti, quando queste arrivano a fine vita o nel caso risultino dannose o non più funzionanti.

Passa al solare con Otovo!
Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.