Il fotovoltaico a Trento e provincia: una breve guida
Un approfondimento sul mondo del fotovoltaico a Trento e provincia
Negli ultimi anni, in Trentino-Alto Adige, la crescita di impianti installati - e la conseguente potenza installata - è aumentata considerevolmente. Infatti, per quanto riguarda il fotovoltaico residenziale, il Trentino-Alto Adige conta 26.617 impianti solari residenziali e una potenza di 475 MW.
In questo articolo descriveremo nel dettaglio le caratteristiche del mondo fotovoltaico in provincia di Trento. Ti presenteremo una panoramica sulla quantità di energia prodotta, sui benefici, sulle migliori condizioni di installazione in questa provincia, e molto altro ancora!
Ma prima di iniziare, ricevi subito un preventivo gratuito. Digita il tuo indirizzo nella barra di ricerca sottostante:
Quanta energia producono gli impianti fotovoltaici a Trento e provincia
A Trento e dintorni la produzione media annuale di un impianto fotovoltaico è di circa 1230 kWh per ogni kWp installato (dati forniti da European Commission).
Ciò che influenza la produzione di energia sono le variazioni stagionali, a causa delle quali spesso l’efficienza del pannello può variare a seconda degli agenti esterni climatici, delle ore di luce e della quantità di raggi solari assorbiti dai pannelli.
I benefici di installare un impianto fotovoltaico a Trento
È utile evidenziare tutti i vantaggi economici, e i benefici, legati all’installazione di un impianto fotovoltaico a Trento e provincia.
Elenchiamoli di seguito:
- Autoconsumo: grazie a un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo puoi utilizzare direttamente l’energia prodotta, riducendo in modo significativo il prelievo di elettricità dalla rete.
- Ritiro Dedicato: l’energia solare che non consumi in casa può essere immessa nella rete e venduta al Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Il ricavo viene calcolato in base al Prezzo Zonale Orario e, quando previsto, ai Prezzi Minimi Garantiti, assicurando una remunerazione trasparente e proporzionata a ogni kilowattora immesso.
Inoltre, i costi in bolletta diminuiscono considerevolmente grazie alla produzione di energia pulita e rinnovabile che ha a cuore l’ambiente.
I prezzi di un impianto fotovoltaico a Trento e provincia
Il grande progresso tecnologico che caratterizza la nostra epoca ha portato a un netto miglioramento dell’efficienza dei pannelli solari. Tale efficienza ha fatto sì che il costo dell’installazione di un impianto fotovoltaico subisse una diminuzione. Il prezzo totale di un impianto fotovoltaico dipende molto dalla qualità delle componenti utilizzate, dalla tecnologia dei materiali, dalla potenza dei pannelli solari e dalla tipologia di installazione.
In generale, a Trento e provincia:
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 4.4 kW è di circa 8000€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 90€ al mese
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6.2kW si aggira sui 8800€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 101€ al mese
Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!
I tempi di rientro dell'investimento
A Trento e provincia un impianto fotovoltaico da 4.4 kWh ha un rendimento annuale del 20-25%, e tale dato permette un rientro dell’investimento in circa 4-5 anni.
Un sistema fotovoltaico da 6.2 kWh, invece, consente un rientro dell’investimento entro 4 anni. Questa stima dipende dalla tipologia di tetto ed edificio su cui viene installato l’impianto.
Orientamento e inclinazione
Per procedere alla migliore installazione possibile di un impianto fotovoltaico è utile assicurarsi preventivamente quali siano le stime di orientamento e inclinazione ottimali dei moduli solari.
A Trento e provincia, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come acquistare un impianto fotovoltaico a Trento e provincia
Tutti i clienti Otovo hanno a disposizione due modalità di acquisto di un impianto fotovoltaico:
- L’acquisto diretto: pagando il 20% del costo totale dell’impianto fotovoltaico al momento della firma del contratto, e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto stesso
- Il Finanziamento Solare: fornito da Agos e soggetto ad approvazione. Il TAN e il TAEG sono variabili a seconda della durata del finanziamento e all’importo finanziato
Scopri tutti i nostri prodotti
Oltre alle opzioni di pagamento flessibili che ti abbiamo appena presentato, ci teniamo a informarti che noi di Otovo ci impegniamo a fornire soluzioni innovative per migliorare l'efficienza energetica della tua casa.
- Tra i nostri prodotti spiccano le batterie di accumulo, una soluzione innovativa che consente di conservare l'energia generata dall'impianto fotovoltaico per l'utilizzo in momenti di maggiore richiesta. Questa tecnologia consente di ottimizzare l'autoconsumo energetico e di ridurre ulteriormente la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale, contribuendo così a una maggiore sostenibilità ambientale
- Le pompe di calore rappresentano un'altra soluzione ecologica all'avanguardia per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti. Sfruttando l'energia termica disponibile nell'ambiente esterno, queste pompe trasformano il calore in energia utilizzabile, riducendo l'impatto ambientale e i costi energetici associati al riscaldamento e al raffreddamento degli edifici
- Per coloro che sono interessati alla mobilità sostenibile, offriamo anche colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Queste infrastrutture consentono di ricaricare comodamente e in modo efficiente il proprio veicolo elettrico direttamente a casa, contribuendo così a promuovere l'adozione di veicoli a emissioni zero e a migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città
Sei interessato a ricevere una consulenza gratuita? Digita l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante.
Trento e provincia: alcune curiosità green
Nel capoluogo del Trentino è stato realizzato un nuovo spazio permanente di 400 mq dedicato ai principali fattori del cambiamento globale, con l’obiettivo di sensibilizzare e responsabilizzare le varie generazioni.
Il MUSE - il Museo delle Scienze di Trento -, da sempre fedele alla missione di interpretare le sfide della contemporaneità attraverso gli strumenti della ricerca scientifica, ha inaugurato uno spazio espositivo permanente di oltre 400 mq dal nome “Un piano per la sostenibilità”. La galleria è dedicata ai principali fattori del cambiamento globale in atto. Attraverso concetti e casi concreti, rappresentati sotto forma di exhibit esplicativi e di interviste intergenerazionali proiettate su grandi monitor, vengono esplorati gli scenari futuri - possibili, probabili e desiderabili - che attendono il nostro mondo.

Fotovoltaico e altre fonti di energia a Trento
Nonostante la presenza di altre fonti energetiche, il fotovoltaico si presenta come una soluzione preferibile per Trento. Innanzitutto, sfrutta una risorsa abbondante e rinnovabile come la luce solare, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, grazie agli incentivi governativi, è possibile rendere l'installazione e la gestione degli impianti più accessibili ed economicamente vantaggiosi. Infine, il fotovoltaico ha un impatto ambientale relativamente basso rispetto ad altre fonti di energia, rendendolo una scelta sostenibile per il futuro energetico della provincia.
Tipologia di energia | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Fotovoltaico | - Risorse rinnovabili - Incentivi governativi - Basso impatto ambientale |
- Variabilità della produzione - Necessità di spazio per l'installazione |
Eolica | - Fonti rinnovabili disponibili anche di notte - Basso costo operativo |
- Minor potenziale in aree montane - Impatto visivo e acustico |
Idroelettrica | - Tradizione nella regione - Produzione continua e programmabile |
- Impatto ambientale su ecosistemi acquatici - Limitata espansione per vincoli geografici |
Biomassa | - Utilizza materiali di scarto - Fonte costante di energia |
- Richiede gestione sostenibile delle risorse - Emissioni di CO₂ durante la combustione |
Un'Italia solare
Abbiamo voluto approfondire il tema del fotovoltaico in Italia creando delle semplici guide per te. In ciascuna di essere troverete tutte le informazioni sul fotovoltaico specifiche per ogni regione italiana.
Scoprile di seguito:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico in Lombardia
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Veneto
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Le province solari
Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico ad Agrigento e provincia
- Il fotovoltaico ad Ancona e provincia
- Il fotovoltaico ad Arezzo e provincia
- Il fotovoltaico ad Asti e provincia
- Il fotovoltaico ad Avellino e provincia
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Benevento e provincia
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Biella e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico Cosenza e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Forlì e provincia
- Il fotovoltaico a Gorizia e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Lecco e provincia
- Il fotovoltaico a Livorno e provincia
- Il fotovoltaico a Macerata e provincia
- Il fotovoltaico a Mantova e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Napoli e provincia
- Il fotovoltaico a Nuoro e provincia
- Il fotovoltaico a Oristano e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Palermo e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pisa e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Potenza e provincia
- Il fotovoltaico a Ragusa e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Rieti e provincia
- Il fotovoltaico a Rimini e provincia
- Il fotovoltaico a Roma e provincia
- Il fotovoltaico a Rovigo e provincia
- Il fotovoltaico a Savona e provincia
- Il fotovoltaico a Siena e provincia
- Il fotovoltaico a Siracusa e provincia
- Il fotovoltaico a Taranto e provincia
- Il fotovoltaico a Teramo e provincia
- Il fotovoltaico a Terni e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trapani e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Venezia e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vercelli e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
- Il fotovoltaico a Viterbo e provincia
Domande frequenti
A Trento e dintorni, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in provincia di Trento produce annualmente 3700 kWh , mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 7400 kWh.