Smart Home o casa intelligente: cos'è
Una guida Otovo sul concetto di Smart Home
In un nostro articolo precedente abbiamo accennato al concetto di Passivhaus. Adesso, invece, vogliamo focalizzarci sul concetto di smart home o casa intelligente, un termine sempre più utilizzato e di cui ancora molti non ne conoscono il significato.
Per questo noi di Otovo abbiamo voluto scrivere un articolo ad hoc sulla casa intelligente e quali sono i vantaggi legati a essa.
Nello specifico vedremo:
- Cosa significa smart home
- Quali sono le differenze tra casa intelligente e domotica
- I dispositivi tecnologici che rendono una casa smart
- I vantaggi di una casa intelligente
Vedremo inoltre come é possibile ampliare il proprio risparmio energetico (e non solo) in casa grazie all'installazione di un impianto fotovoltaico.
Sei pronto? Iniziamo!
Cos'è una smart home?
Con il termine smart home, dall’inglese “casa intelligente”, si indica un’abitazione in cui alcuni componenti tecnologici sono perfettamente integrati e connessi e possono essere controllati direttamente dai propri dispositivi mobili, dalle voice assistant o da remoto.
In concreto significa che alcuni elettrodomestici, luci e tapparelle possono essere gestiti anche quando non siamo presenti in casa. L’importante è che questi siano connessi a una rete wifi e al nostro cellulare mediante delle apposite app.
Le principali differenze tra casa intelligente e domotica
Molti di noi pensano che per rendere una casa intelligente sia necessario ricostruirla da capo. Ma ci sono buone notizie: non è necessario ristrutturare una casa per renderla smart.
Questa convinzione comune a molti di noi è data dal fatto che spesso si confonde il concetto di casa intelligente con il concetto di domotica. È bene sottolineare che una non preclude l’altra, ma ci sono delle differenze di tipo strutturale.
Vediamole insieme!
Casa intelligente
Se vuoi realizzare una smart home ti basteranno semplicemente alcuni oggetti tecnologici indipendenti che siano connessi alla rete wifi e siano gestibili da smartphone o da remoto.
Inoltre, per avere una casa intelligente non è necessario nessun intervento di cablaggio, anche se piccoli interventi per l’installazione di oggetti tecnologici potrebbero essere richiesti. Una volta resa la casa intelligente, potrai godere di diverse funzionalità, quali alzare e abbassare le tapparelle, gestire le luci, regolare il termostato e inserire l’antifurto in pochi semplici clic.
Domotica
A differenza di una casa intelligente, in una casa domotica tutti gli impianti sono integrati da un sistema di cablaggio che ti permette di gestirli attraverso delle applicazioni specifiche.
La domotica, quindi, a differenza della smart home, prevede una ristrutturazione degli impianti. Tuttavia, questo permette di avere una completa personalizzazione delle funzioni in base alle proprie esigenze e di integrare più dispositivi in un unico punto di controllo.
In altre parole, la differenza principale tra domotica e casa intelligente sta nel fatto che la prima prevede delle modifiche strutturali. Ed è proprio per questo che è sicuramente più impegnativa di una casa intelligente.
Di che dispositivi hai bisogno per trasformare la tua casa in una smart home?
Per avere una casa intelligente sono necessari dei semplicissimi dispositivi che ormai sono diventati comuni nel nostro quotidiano. Stiamo parlando di:
- Una connessione internet
- Uno smartphone
- Una voice assistant come Alexa o Google Home. Questo ultimo device non è obbligatorio per implementare una casa intelligente.
A queste tecnologie dobbiamo associare anche dei dispositivi che siano in grado di connettersi alla rete wifi e ai nostri cellulari mediante delle app. I diversi dispositivi che possiamo rendere smart sono:
- L’impianto elettrico: realizzando un impianto elettrico intelligente potrai controllare le luci, le tapparelle e le diverse prese della corrente. Ti basterà installare dei dispositivi interconnessi tra loro e connessi al wifi per creare degli scenari adatti a ogni tipo di occasione ed esigenza.
- Il videocitofono: grazie al videocitofono smart potrai aprire il tuo cancello senza spostarti dal divano grazie a un semplice click.
- Il salvavita intelligente: noi tutti lo sappiamo, la sicurezza viene prima di tutto. Grazie al salvavita intelligente possiamo tenere monitorata la nostra casa, ovunque e in qualsiasi momento. Questo dispositivo, infatti, ci avvisa con una notifica in caso di guasti, interruzioni di corrente, problemi al frigorifero o all’impianto di riscaldamento.
- Il termostato: quante volte sei tornato a casa in inverno dopo una giornata di lavoro e hai trovato 17°C? Oppure, quante volte sei uscito di fretta e ti sei dimenticato di spegnere il riscaldamento? Sono delle situazioni che tutti noi abbiamo provato almeno una volta nella vita. Per questo è stato inventato il termostato intelligente, una soluzione che ti permette di gestire l’impianto di riscaldamento ovunque tu sia: al lavoro, sul tram, in macchina. L’importante è che tu abbia installata un’app sul tuo smartphone. Infine, oltre a essere smart e pratico, questo dispositivo ti consentirà di risparmiare energia.
- L’impianto audio intelligente: questo dispositivo ti permettere di diffondere la musica in qualsiasi parte della casa, da diverse fonti musicali che hai a disposizione. Inoltre, potrai gestirle e regolarle a seconda dei tuoi gusti e situazioni.
Quali sono i vantaggi di una smart home?
Una casa intelligente presenta i seguenti vantaggi:
- Risparmio energetico ed economico: molte persone trasformano la loro casa in una casa intelligente per risparmiare sia a livello energetico che economico. I termostati, le luci e gli elettrodomestici intelligenti, infatti, possono consumare meno energia se vengono spenti quando non vengono usati. Questo ha solitamente un impatto significativo sul costo della propria bolletta.
- Resa di vita più semplice: tutti noi abbiamo una vita frenetica e cerchiamo sempre di trovare le soluzioni più confortevoli. Ed è proprio il comfort uno dei vantaggi della casa intelligente. Puoi semplicemente iniziare con cose semplici, come le luci smart, che possono essere attivate o disattivate utilizzando comandi vocali o sensori di movimento.
- Migliore gestione delle normali attività domestiche: ti scoccia ritornare a casa dopo una giornata di lavoro e doverti dedicare alla pulizia della tua abitazione? Grazie alla smart home puoi optare per elettrodomestici automatizzati, quali aspirapolveri o lavatrici.
- Totale flessibilità: i sistemi di una casa intelligente sono progettati per essere modificati e ampliati nel corso del tempo, aggiungendo delle componenti che possano personalizzare al massimo il servizio in base alle esigenze dell’utente.
Smart Home e fotovoltaico
Oltre ai vantaggi illustrati precedentemente, una casa intelligente è un alleato prezioso per gli impianti fotovoltaici con accumulo. Infatti, grazie a sistemi di energy management è possibile ricevere dati relativi al nostro impianto fotovoltaico, quali: la capacità della batteria fotovoltaica, l’energia prodotta e i consumi. In questo modo si può avere un quadro completo della propria situazione energetica e gestirla in modo più smart.
Inoltre, l’utente potrà rendersi conto prontamente in caso di anomalie o problemi sull’impianto fotovoltaico, permettendo un pronto intervento e garantendo una sicurezza completa costante.
Scopri il mondo del fotovoltaico con Otovo. Ricevi un preventivo per un impianto fotovoltaico in meno di un minuto, inserendo l'indirizzo di tuo interesse nella barra sottostante:
Concludiamo il nostro post con un'infografica relativa ad alcuni consigli pratici per la smart home perfetta.

Domande frequenti
Come funziona una casa intelligente?
Una casa intelligente ti permette di gestire i dispositivi intelligenti da remoto direttamente sul tuo smartphone. Inoltre, è possibile monitorare a distanza tutti gli ambienti interni e rilevare eventi come fughe di gas, allagamenti e incendi.
Quanto costa un impianto domotico?
Per avere una casa intelligente è indispensabile realizzare un impianto domotico che solitamente si aggira attorno ai 2000€.