Macerata e provincia: il fotovoltaico in questa zona
Scopriamo insieme il mondo del fotovoltaico a Macerata e provincia
La regione Marche, in questo ultimo anno, ha registrato una notevole crescita di installazioni fotovoltaiche arrivando a contare ben 30.934 impianti residenziali e una potenza totale di 265 MW.
In questo articolo osserveremo più da vicino il mondo del fotovoltaico a Macerata e provincia e ne scopriremo gli innumerevoli vantaggi, tutte le curiosità e peculiarità.
Se vuoi ricevere subito un’offerta personalizzata per il tuo impianto fotovoltaico, inserisci l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Otterrai un preventivo in meno di un minuto!
Prima di leggere l’articolo, dai un’occhiata alla nostra web story e inizia a farti un’idea sul mondo del fotovoltaico a Macerata:
Iniziamo!
Installare un impianto fotovoltaico a Macerata e provincia
In media, un impianto fotovoltaico in provincia di Macerata e dintorni produce annualmente 1.247 kWh per ogni kWp installato (dati forniti da European Commission, 2019).
Ricordiamo che la produzione di energia in questa zona è suscettibile alle variazioni stagionali dovute ad alcuni agenti esterni climatici, dalle ore di luce e dalla quantità di raggi solari assorbiti dai pannelli fotovoltaici.
Di seguito vi proponiamo un’infografica riassuntiva della produzione energetica secondo la stagionalità in questa provincia:

I benefici di installare un impianto fotovoltaico in questa zona
Installare un impianto fotovoltaico a Macerata e nelle zone limitrofe porta molti vantaggi.
Si ha la possibilità di usufruire di una classe energetica rinnovata per i consumi della propria casa e, grazie alla produzione di un'energia pulita e rinnovabile, i costi in bolletta diminuiranno considerevolmente.
Inoltre, anche a Macerata è possibile usufruire del servizio di Scambio Sul Posto tramite cui il GSE ti offre la possibilità di richiedere il rimborso dell’energia in esubero, che verrà immessa nella rete elettrica.
I prezzi di un impianto fotovoltaico a Macerata e dintorni
Il costo di un impianto fotovoltaico a Macerata e provincia ha subito, negli ultimi anni, una significativa diminuzione. Ciò è dovuto al miglioramento dell’efficienza dei pannelli solari dato dal grande progresso tecnologico.
È giusto però tenere a mente che il prezzo totale di un impianto dipende molto dalla dalla qualità delle componenti utilizzate, dalla tecnologia dei materiali, dalla conformazione del tetto, dalla potenza dei pannelli solari e dalla tipologia di installazione.
In generale:
- La stima di prezzo per un impianto fotovoltaico da 3kW è di circa 9.300€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 90€ al mese;
- La stima di prezzo per un impianto fotovoltaico da 6kW si aggira sui 12.700€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 135€ al mese.
Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!
Tempo di rientro dell’investimento
In media, un sistema da 3kWh a Macerata e provincia ha un rendimento annuale del 20%, con un rientro dell’investimento in 5 anni. A seconda della tipologia del tetto e dell’edificio su cui viene installato l’impianto, le tempistiche di rientro potrebbero subire delle leggere variazioni.
Voglio un preventivo!Orientamento e inclinazione
Per procedere alla migliore installazione possibile di un impianto fotovoltaico è utile assicurarsi preventivamente quali siano le stime di orientamento e inclinazioni ottimali dei moduli solari.
A Macerata e provincia, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud.
Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come acquistare un impianto fotovoltaico a Macerata e provincia
Le modalità per procedere all’acquisto di un impianto fotovoltaico con Otovo sono:
- Acquisto diretto dell’impianto - con il quale pagherai il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto fotovoltaico;
- Finanziamento Solare - che viene fornito da Agos ed è soggetto ad approvazione. Il TAN e TAEG sono variabili in base alla durata del finanziamento e all’importo finanziato.
Alcune curiosità green su Macerata e provincia
Le Università di Macerata, Camerino e Politecnica delle Marche hanno concesso il patrocinio al Festival della Soft Economy, un nuovo punto di incontro dove discutere come valorizzare al meglio tante realtà sostenibili italiane che ancora in molti non conoscono.
Inoltre, al Comune di Macerata sono stati assegnati oltre 54.000 euro dal Fondo Ministeriale da destinare alle mense scolastiche biologiche, con il fine di promuovere il consumo di prodotti biologici e sostenibili nell’ambito dei servizi di refezione scolastica, per ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio e realizzare iniziative di formazione e promozione nelle scuole.
Il fotovoltaico in Italia
Abbiamo voluto approfondire il tema del fotovoltaico in Italia creando delle semplici guide per te. In ciascuna di essere troverete tutte le informazioni sul fotovoltaico specifiche per ogni regione italiana.
Scoprile di seguito:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico in Lombardia
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Veneto
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Le province solari
Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico ad Agrigento e provincia
- Il fotovoltaico ad Ancona e provincia
- Il fotovoltaico ad Arezzo e provincia
- Il fotovoltaico ad Asti e provincia
- Il fotovoltaico ad Avellino e provincia
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Benevento e provincia
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Biella e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico Cosenza e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Forlì e provincia
- Il fotovoltaico a Gorizia e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Lecco e provincia
- Il fotovoltaico a Livorno e provincia
- Il fotovoltaico a Macerata e provincia
- Il fotovoltaico a Mantova e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Napoli e provincia
- Il fotovoltaico a Nuoro e provincia
- Il fotovoltaico a Oristano e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Palermo e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pisa e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Potenza e provincia
- Il fotovoltaico a Ragusa e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Rieti e provincia
- Il fotovoltaico a Rimini e provincia
- Il fotovoltaico a Roma e provincia
- Il fotovoltaico a Rovigo e provincia
- Il fotovoltaico a Savona e provincia
- Il fotovoltaico a Siena e provincia
- Il fotovoltaico a Siracusa e provincia
- Il fotovoltaico a Taranto e provincia
- Il fotovoltaico a Teramo e provincia
- Il fotovoltaico a Terni e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trapani e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Venezia e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vercelli e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
- Il fotovoltaico a Viterbo e provincia
Domande frequenti
Quali sono il migliore orientamento e la migliore inclinazione di un impianto fotovoltaico in provincia di Macerata?
A Macerata e dintorni i pannelli solari devono essere orientati verso sud per avere la migliore prestazione. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Quanti kWh producono un impianto fotovoltaico da 3 kW e uno da 6 kW in provincia di Macerata?
Un impianto fotovoltaico da 3 kW in provincia di Macerata produce una media di 3.741 kWh all’anno, mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 7.483 kWh.