Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una guida Otovo sul fotovoltaico il Liguria

In questo articolo ci focalizzeremo sul fotovoltaico in Liguria, andando a dettagliare i vantaggi e le peculiarità dell’autoconsumo in questa regione.

Nello specifico, tratteremo i seguenti argomenti:

  • Gli incentivi statali per installare un impianto fotovoltaico in Liguria
  • I prezzi del fotovoltaico nella Regione
  • La capacità di produzione fotovoltaica in Liguria
  • La compensazione delle eccedenze nella Regione
  • Il guadagno economico e tempi di rientro dell’investimento di un impianto fotovoltaico nella Regione
  • Le procedure e i permessi per installare un impianto fotovoltaico in Liguria
  • Alcune curiosità sul fotovoltaico nella Regione
  • L’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici in Liguria

Iniziamo!


Gli incentivi Statali per installare un impianto fotovoltaico in Liguria

Per tutto il 2023, gli impianti fotovoltaici residenziali in Liguria rientrano nelle ristrutturazione edilizie e non nelle detrazioni per il risparmio energetico. Per questo motivo beneficiano della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute. Queste detrazioni valgono anche per l’installazione di sistemi di accumulo e di sistemi fotovoltaici nei condomini.

Per gli impianti fotovoltaici è anche possibile usufruire di un'aliquota ridotta in tema di IVA, ovvero al 10%.

La detrazione fiscale sarà poi ripartita in 10 quote annuali di pari importo.


I prezzi del fotovoltaico in Liguria 2023

Il prezzo complessivo di un impianto fotovoltaico nella regione può variare in base alla conformazione del tetto, alle componenti scelte e al tipo di installazione.

In generale:

  • Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3,3 kWp si aggira sui 7.500€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 86€ al mese
  • Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6,6 kWp si aggira sui 10.300€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 118€ al mese

Per l'acquisto del tuo impianto fotovoltaico potrai beneficiare della detrazione fiscale e recuperare il 50% delle spese sostenute tramite le tasse in 10 anni!


Il fotovoltaico in Liguria: alcune statistiche

Considerando il fotovoltaico residenziale, la Liguria conta 10.087 sistemi solari <12 KW e una potenza di 29 MW.

Nella tabella seguente puoi trovare i dati più importanti relativi alla regione.

Numero totale impianti fotovoltaici residenziali 10.087
Produzione di energia totale 387 GWh
Potenza installata 29 MW
% immobili con impianto fotovoltaico 3,83%
% di energia elettrica consumata prodotta dal fotovoltaico 2,02 %

Tabella 1: Dati relativi al fotovoltaico in Liguria (Studio Otovo, 2022).


La produzione di energia fotovoltaica in Liguria

In media un sistema fotovoltaico in Liguria produce tra i 1200-1380 kWh all’anno per ogni kWp di pannelli installati. Tuttavia questi dati possono variare in base all’inclinazione, orientamento e tipologia di pannello utilizzato.

Di seguito riportiamo i dati di produzione di energia fotovoltaica media nella Regione prendendo in considerazione le province di Genova, Imperia, La Spezia, Savona.

Provincia Produzione annuale (kWh/kWp)
Genova 1293
Imperia 1376
La Spezia 1311
Savona 1321

Tabella 2: Produzione media province liguri in kWh (European Commission, 2021).

Questi dati sono superiori rispetto ai dati del Trentino che ha, per ogni kWp installato, una produzione di energia media annua di 1000-1200 kWh, e decisamente superiore rispetto a città europee come Oslo che produce in media 869 kWh l’anno.

Richiedi un preventivo personalizzato

Il guadagno economico e tempi di rientro dell’investimento

Prima di installare un impianto fotovoltaico in Liguria, una delle domande che sorgono è se installare i pannelli fotovoltaici sul proprio tetto di casa sia conveniente o meno. La risposta è che installare un sistema fotovoltaico ha ben quattro vantaggi economici:

  1. Le detrazioni fiscali del 50% che lo Stato offre per tutte le spese di manutenzione straordinaria negli edifici singoli e di manutenzione ordinaria nei condomini
  2. L’autoconsumo reso possibile dall'installazione di impianti fotovoltaici con accumulo e che riduce la domanda di elettricità alla rete
  3. Lo scambio sul posto che consente di immettere l’energia in surplus nella rete per poi prelevarla in un secondo momento
  4. La liquidazione delle eccedenze che avviene quando il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata. In questo caso, il GSE provvederà a pagare l’energia immessa in eccesso

Considerando i tempi di rientro dell’investimento, un impianto fotovoltaico da 3 kWp ha un rendimento del 20-25% l’anno che consente un rientro dell’investimento entro 4-5 anni in base alla tipologia di tetto e edificio su cui viene installato un sistema.


La liquidazione delle eccedenze nella Regione

Come nelle altre regioni italiane, anche in Liguria, la liquidazione delle eccedenze riguarda tutti gli impianti fotovoltaici allacciati in regime di scambio sul posto se il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata dalla rete. L’eccedenza non è altro che un credito, calcolato a fine anno, che rappresenta la differenza tra energia immessa ed energia prelevata.

Per questi credito è possibile richiedere la liquidazione tramite la sezione dedicata del portale del GSE entro il 31 gennaio di ogni anno.

I pagamenti vengono fatti in 2 tranche semestrali e una annuale. Quelle semestrali sono in acconto e vengono di solito fatti nel mese di giugno e novembre. Il pagamento annuale, invece, viene fatto entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento.

Ad oggi, la parte di eccedenza di energia immessa nella rete è quotata a circa 0,11€/kWh, mentre la parte eccedente viene quotata a circa 0,06€/kWh.

Inizia a produrre energia pulita

Le procedure e i permessi per installare un impianto fotovoltaico in Liguria

Per installare un sistema fotovoltaico in Liguria è sufficiente la Procedura Autorizzativa Semplificata o una comunicazione al proprio comune (noi di Otovo lo facciamo per i nostri clienti nella fase iniziale del progetto).


Alcune curiosità green in Liguria

Il porto di Genova si è candidato per essere il primo porto europeo totalmente ecosostenibile con l’obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di CO2. Questo sarà possibile grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici che produrranno elettricità per le banchine e che faranno in modo che le navi possano stare attraccate senza motore acceso.

A Novi Ligure, lo stabilimento di Campari, uno dei più importanti a livello europeo, ha investito nella green energy e nel fotovoltaico, migliorando l'efficienza energetica della fabbrica.

La Regione Liguria inoltre, a seguito degli impegni concertati nell’ultima riunione del Tavolo Verde, si è attivata per consentire il finanziamento dell’installazione di pannelli fotovoltaici anche sul tetto delle serre. Si tratta di un’ulteriore misura per contrastare il caro-energia e l’impennata dei prezzi delle materie prime che stanno aumentando vertiginosamente i costi di produzione.


L’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici in Liguria

Per procedere alla migliore installazione possibile di un impianto fotovoltaico è utile assicurarsi preventivamente quali siano le stime di orientamento e inclinazione ottimali dei moduli solari. In Liguria per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.


Come acquistare un impianto fotovoltaico in Liguria

Con Otovo, i nostri clienti possono passare al solare in due modi:

  • Con l’acquisto diretto dell’impianto che consente di pagare il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto.
  • Con il Finanziamento Solare fornito da Agos e soggetto ad approvazione. IL TAN e TAEG sono variabili in base alla durata del finanziamento e all’importo finanziato.
Ricevi un'offerta personalizzata

Il fotovoltaico in Italia

Uno studio Otovo ha esaminato l'andamento del fotovoltaico nelle diverse regioni italiane. Di seguito puoi trovare le nostre guide:


Domande frequenti

Si può installare un impianto fotovoltaico sul tetto di un’abitazione situata in un centro storico in Liguria?

Per installare un impianto fotovoltaico in un centro storico è necessario richiedere un'autorizzazione al comune d'appartenenza.

Quanti kWh produce un impianto fotovoltaico di 3 kW in Liguria?e uno da 6kW?

In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in Liguria produce 3858 kWh annualmente, e, mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 7716.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.