Fotovoltaico in inverno: funziona davvero?
La resa di un impianto fotovoltaico nei mesi più freddi
L’inverno è quasi alle porte e quest’anno, oltre al freddo che tra poco busserà, dovremo fare i conti con costi di riscaldamento e bollette alle stelle.
Non poche difficoltà ci attendono, ma esistono anche numerose soluzioni.
Decidere di passare al fotovoltaico è una di queste, perché consente di produrre energia pulita e rinnovabile limitando così le spese da sostenere.
Ma uno dei dubbi che può sorgere è proprio il pensiero del freddo: come si comportano i pannelli solari quando le temperature si abbassano e la neve arriva? Funzionano anche senza sole?
In questo articolo vogliamo rispondere a tutte queste domande e mostrarti come un impianto fotovoltaico possa rivelarsi un ottimo alleato anche in inverno!
Se prima di continuare a leggere desideri sapere come iniziare a produrre energia solare, pulita e rinnovabile, digita il tuo indirizzo nella barra sottostante e calcola subito un preventivo per un impianto fotovoltaico con Otovo:
Iniziamo!
Scorri il nostro carosello Instagram per iniziare a farti un'idea sull'argomento!
Il rendimento di un impianto fotovoltaico: cosa lo influenza?
Tra i fattori che possono influenzare il rendimento dei pannelli installati troviamo sia cause interne che esterne.
Le prime riguardano problematiche relative agli elementi principali di un impianto come i moduli, l'inverter e gli ottimizzatori, che possono essere risolte grazie a operazioni di manutenzione e sostituzione.
Delle seconde invece fanno parte sia fattori legati al posizionamento dei pannelli solari (come la loro inclinazione e orientamento) sia fattori ambientali, come la presenza o meno di irraggiamento e la temperatura esterna.
I mesi invernali purtroppo sono caratterizzati dall’arrivo di fenomeni atmosferici di particolare intensità, come per esempio:
- Cielo nuvoloso e nebbia;
- Pioggia e neve;
- Vento e fulmini.
Questi vanno a coprire il cielo e di conseguenza il sole, che per molte ore verrà oscurato.
Cosa succede ai pannelli durante l’inverno?
In realtà, anche se il sole viene coperto, esso è sempre presente e i suoi raggi riescono comunque a passare attraverso le nubi e colpire i pannelli.
Questo perché non è il calore ciò che serve per alimentare un impianto fotovoltaico, bensì la luce, e nonostante in inverno quest’ultima sia minore, è comunque sempre presente.
I pannelli fotovoltaici lavorano meglio quando la temperatura è inferiore ai 25°C: questo significa che nelle limpide giornate invernali, anche se l’aria è fredda, l’impianto renderà.
Le basse temperature inoltre possono addirittura migliorare l'efficienza e l'efficacia di un impianto. Basti pensare che un calo di temperatura pari a 10°C può portare circa il 4% in più di produzione.
Dunque il freddo non è un nemico del fotovoltaico, bensì un valido alleato, che può avere un impatto a volte molto più positivo rispetto al caldo.
Lo sapevi infatti che spesso è proprio il calore il fattore più limitante nella conversione di energia?
Come detto in precedenza, temperature superiori ai 25°C possono essere controproducenti, per questo motivo quando si verificano caldo estremo e afa i pannelli possono surriscaldarsi e vedere compromesso il loro rendimento.
Calcola un preventivo per il tuo impiantoProteggere un impianto fotovoltaico in inverno: alcuni consigli
Non bisogna dunque temere per gli agenti atmosferici che nel periodo invernale potrebbero influenzare un impianto: questi ultimi, infatti, molto spesso possono rappresentare addirittura un valido aiuto.
La pioggia, per esempio, può rivelarsi un grande alleato poiché, se intensa, può aiutare a rimuovere sporco e polvere che potrebbero influenzare l’efficienza dei pannelli.
Anche la neve non deve spaventare, sarà solo necessario assicurarsi che la superficie dei moduli non rimanga mai coperta da quest’ultima.
Esistono inoltre alcune operazioni che possono contribuire a un maggior rendimento delle prestazioni di un impianto anche nei giorni più freddi dell’anno.
Aggiustare l’angolo con cui esporre i moduli fotovoltaici ai raggi
Nei mesi invernali l’inclinazione dell’asse terrestre lungo l’orbita intorno al sole varia, per questo cambiare l’angolo di esposizione dei pannelli porta beneficio. Questa operazione può essere compiuta affidandosi alle mani di un esperto installatore, che si assicurerà di apportare tutte le necessarie modifiche. Oltre a offrire una superficie più idonea a catturare i raggi solari, una migliore inclinazione può aiutare a far scivolare meglio e più velocemente i depositi di sporco accumulatisi sul tetto, evitando così possibili ristagni.
Curare la pulizia dei pannelli
Tenere puliti i moduli solari e assicurarsi che la neve non si depositi è un aspetto importante per evitare il verificarsi di cedimenti strutturali.
Sarà necessario procedere con strumenti appositi che non danneggino i componenti dell’impianto, come spazzole non abrasive o, semplicemente, acqua tiepida.
Installare un sistema di accumulo
Oltre a proteggere il proprio impianto fotovoltaico, d’inverno è anche importante proteggere il proprio portafoglio.
Con i costi dell'energia destinati ad aumentare sempre di più, rendersi indipendenti dalla rete pubblica è un grande vantaggio, e ciò è possibile grazie all’integrazione al proprio impianto fotovoltaico di un sistema di accumulo.
Conosciuta anche come accumulatore o sistema di storage, si tratta di una batteria che viene integrata all’impianto e consente di immagazzinare l’energia elettrica in eccesso.
In questo modo quest’ultima, invece che venire immessa nella rete elettrica nazionale, sarà disponibile per essere sfruttata nei momenti di bisogno, quando l’impianto non produce energia, come ad esempio in inverno o nelle ore notturne.
Oltre a fornire energia in qualsiasi momento, un sistema di accumulo consente di utilizzare al massimo l’energia prodotta dall’impianto aumentando la possibilità di autoconsumo fino al 90-95%.
Conclusione
Come abbiamo visto, l’arrivo dell’inverno non deve spaventare chi sceglie di passare al fotovoltaico. La resa dei pannelli infatti non viene compromessa dal freddo e dalla minor quantità di luce.
Sarà importante assicurarsi costantemente del suo corretto funzionamento e di rimuovere per tempo detriti e neve accumulata, ma soprattutto scegliere un impianto di alta qualità, capace di adattarsi perfettamente al clima dell’area in cui si vive.
Noi di Otovo ci impegnano ogni giorno per garantire ai nostri clienti i migliori impianti possibili, grazie a prodotti della miglior qualità che sappiano adattarsi a tutte le stagioni e agenti atmosferici.
Se vuoi iniziare la tua rivoluzione solare passando a un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto!
Clicca il link sottostante e calcola subito il tuo preventivo personalizzato.
Inizia a produrre energia pulitaDomande frequenti
Quanto producono i pannelli fotovoltaici in inverno?
I pannelli fotovoltaici sono in grado di offrire una resa di circa il 25-30% anche nelle giornate più nuvolose.
Come funzionano i pannelli solari in inverno?
I pannelli solari funzionano senza difficoltà anche in inverno. Questo perché l'energia solare è generata dalla luce del sole, non dal calore. Quindi, anche se fa freddo o nevica spesso nella vostra città, finché i raggi di sole splendono, i pannelli solari continueranno a produrre energia elettrica.