Pompa di calore e impianto fotovoltaico: tutti i vantaggi
Cosa sapere sull'unione tra fotovoltaico e pompa di calore
Una delle soluzioni più vantaggiose per riscaldare la casa in modo ottimale e ottenere un notevole risparmio è rappresentata dall’installazione di un impianto fotovoltaico e di una pompa di calore.
Questo connubio, difatti, è in grado di unire le due tecnologie per produrre energia elettrica sfruttando l’irraggiamento solare, in modo da ridurre il costo dell’energia e rendere la propria abitazione più sostenibile.
Oggi noi di Otovo vogliamo raccontarti di più su questa unione, andandoti a elencare quali sono i principali vantaggi derivanti dall’associazione di un impianto fotovoltaico a una pompa di calore.
Leggi il nostro articolo per scoprirli tutti, ma prima di proseguire, se desideri conoscere già da subito il prezzo di un impianto solare per il tuo tetto, digita il tuo indirizzo nella barra sottostante e ottieni un preventivo personalizzato per passare al solare!
Bene, iniziamo!
Pompa di calore e fotovoltaico: come funzionano?
La pompa di calore è una tecnologia altamente innovativa che permette di sfruttare il calore di una fonte esterna per il riscaldamento interno di un’abitazione.
Esistono diverse tipologie di pompe di calore, che differiscono per la fonte utilizzata per produrre il calore da portare in casa e per la modalità in cui questo viene distribuito all’interno.
Tra le principali tipologie troviamo:
- Pompe di calore aria-aria
- Pompe di calore aria-acqua
- Pompe di calore acqua-acqua
- Pompe di calore geotermiche
- Pompe di calore ad assorbimento
Inoltre sono da ricordare le pompe di calore ibride, ovvero composte da una caldaia a condensazione e da una pompa di calore.
Noi di Otovo siamo specializzati e vendiamo questa tipologia, che consente di beneficiare dei punti di forza di entrambe le tecnologie garantendo ottimi risultati anche in termini di efficienza energetica.
Un impianto fotovoltaico è un sistema che consente di produrre energia elettrica sfruttando la luce del sole.
Questa operazione è possibile grazie ai pannelli fotovoltaici, che vengono collegati in serie e interfacciati all’inverter, un apparato elettronico che converte la corrente continua in arrivo dal campo fotovoltaico in corrente alternata in modo da renderla immediatamente disponibile per le utenze domestiche.
L’unione tra pompa di calore e sistema fotovoltaico, e dunque delle loro principali caratteristiche e dei loro vantaggi, si sta confermando sempre più una scelta vincente.
A renderla una decisione ancora più consigliata è il fatto che l’integrazione tra pompa di calore e impianto fotovoltaico non è soggetta a nessun tipo di restrizione. Collegando insieme i due dispositivi infatti il GSE, ovvero il Gestore dei Servizi Energetici, non prevede nessun tipo di limitazione.
Bisognerà però porre attenzione nel verificare la compatibilità dell’inverter fotovoltaico con il modello di pompa di calore da montare, affinché il sistema possa funzionare perfettamente e garantire la massima efficienza energetica.
Vediamo ora quali sono i principali vantaggi dell’integrazione tra pompa di calore e sistema fotovoltaico!
1. Risparmio economico
Partiamo dal risparmio in termini economici.
Questo abbinamento garantisce un notevole risparmio economico, confermato anche dall’ultimo studio condotto da SolarPower Europe intitolato “Solar Heat Report - How Solar PV empowers households to turn down fossil gas and save on energy bills”.
Secondo questa analisi, che ha preso in esame un campione di cittadini italiani, l’integrazione tra pompa di calore e impianto fotovoltaico ha portato loro un risparmio in bolletta dell’84%.
Considerando inoltre un investimento iniziale che grazie a Otovo è possibile recuperare in circa 4-5 anni, una durata media di 25 anni e un consumo dalla rete fino all’80% in meno nel lungo termine, il vantaggio economico è considerevole.
Voglio un preventivo2. Bassa manutenzione
Le pompe di calore sono dispositivi che richiedono una manutenzione minima, infatti basta mantenere il sistema pulito ed eseguire alcuni interventi di controllo una volta l’anno, in base alla frequenza di utilizzo e alla zona climatica.
Per quanto riguarda l’impianto fotovoltaico, anche in questo caso non sono necessarie particolari attenzioni, ad eccezione della pulizia dei pannelli per garantire il corretto irraggiamento solare e una produzione ottimale di energia elettrica.
Il periodo migliore in cui programmare la pulizia dei moduli fotovoltaici è sicuramente l’inizio della primavera. In questo modo l'impianto sarà perfettamente pulito per i mesi estivi, ovvero nel periodo di migliore esposizione solare.
3. Sistema multifunzione
Associare un impianto fotovoltaico a una pompa di calore consente di poter usufruire di un sistema multifunzione, attraverso il quale sarà possibile:
- Riscaldare la casa durante la stagione fredda
- Rinfrescarlo nel periodo primaverile ed estivo
- Fornire all’abitazione acqua calda sanitaria
Tutte le funzionalità principali dei due dispositivi potranno dunque essere sfruttate e gestite in modo integrato, rendendo ancora più semplice il loro utilizzo e ancora più facile contribuire al risparmio energetico ed economico.
Calcola il tuo preventivo personalizzato4. Un comfort abitativo maggiore
Uno degli aspetti che rende conveniente l’integrazione tra pompa di calore e fotovoltaico risiede in un miglior comfort abitativo per la propria casa.
Questo perché, anzitutto, si tratta di impianti molto silenziosi, che non disturbano la quiete domestica e assicurano un ambiente sereno e confortevole sia di giorno che di notte.
Inoltre, permettono di godere di una temperatura gradevole e ottimale in ogni periodo dell'anno, sia d’inverno che d’estate, con delle condizioni ambientali personalizzabili in base alle proprie specifiche esigenze.
5. Sostenibilità ambientale
Oltre alla convenienza economica e al comfort, un impianto fotovoltaico e una pompa di calore rappresentano l’opzione migliore per raggiungere la massima sostenibilità ambientale, perché garantiscono un’elevata efficienza energetica e l’abbattimento delle emissioni inquinanti.
I vantaggi ambientali di questa configurazione sono numerosi, infatti è possibile alimentare il riscaldamento e produrre acqua calda sanitaria in modo pulito, per una soluzione ecologica 100% green.
L’unione tra fotovoltaico e pompa di calore, che consente di utilizzare energia rinnovabile proveniente dall’ambiente esterno, ha ricadute positive su:
- La riduzione delle emissioni di anidride carbonica
- Il miglioramento della qualità dell’aria esterna
- La salute dei cittadini

Conclusione
Come abbiamo visto, la combinazione tra impianto fotovoltaico e pompa di calore rappresenta una delle migliori soluzioni attualmente disponibili, che consente non solo di risparmiare sui consumi, ma anche di ridurre le emissioni nocive e aumentare il comfort abitativo.
Otovo ogni giorno si impegna affinché sempre più italiani possano realmente comprendere i benefici derivanti dal passare all’energia pulita e rinnovabile per la propria abitazione, per questo calcolare un preventivo per un impianto fotovoltaico con noi è davvero semplice e veloce!
Digita il tuo indirizzo nella barra sottostante e segui le indicazioni per scoprire subito il prezzo del tuo nuovo impianto fotovoltaico!
Domande frequenti
Quali tipologie di pompe di calore esistono?
Le principali tipologie di pompe di calore oggi presenti sul mercato sono quelle aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche, ad assorbimento e ibride.
Quali sono i vantaggi di integrare fotovoltaico e pompa di calore?
I principali vantaggi che derivano da questa associazione sono il risparmio in termini sia economici che ambientali, la poca manutenzione richiesta e un maggior comfort abitativo.