Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Come capire se passare al fotovoltaico è una scelta conveniente

Quelli che ci attendono saranno mesi difficili.

La crisi energetica in corso sta infatti portando i governi mondiali a dover intervenire con provvedimenti sempre più duri e che colpiranno prima di tutti noi cittadini.

Oltre a bollette di luce e gas salite alle stelle, con la pubblicazione del piano riscaldamento 2022 del Ministero della transizione ecologica, a partire da ottobre i termosifoni dovranno rimanere accesi un’ora in meno ed essere abbassati di un grado.

Davanti a questi provvedimenti e con l’obiettivo di scongiurarne di nuovi, una soluzione che può venire incontro ai cittadini italiani è la scelta di installare un impianto fotovoltaico.

Esistono infatti numerosi aspetti che ci confermano quanto sia conveniente decidere di passare all’energia solare. Ma esistono anche alcune situazioni in cui un'installazione fotovoltaica non rappresenta la scelta migliore.

In questo articolo vogliamo fornirti tutte le informazioni necessarie per capire se passare al fotovoltaico residenziale con accumulo o senza possa essere conveniente oppure no.

Prima di proseguire, però, calcolati un preventivo gratuito per un impianto fotovoltaico con Otovo. Digita il tuo indirizzo nella barra di ricerca sottostante e riceverai un'offerta in meno di un minuto!

Sei pronto? Iniziamo!


Il fotovoltaico: una panoramica

Prima di soffermarci sui motivi per cui passare al fotovoltaico residenziale possa essere conveniente o meno, facciamo prima un passo indietro e vediamo cos’è e come funziona il fotovoltaico.

Quando parliamo di impianto fotovoltaico intendiamo un sistema che, sfruttando la luce del sole, produce energia elettrica pulita e rinnovabile che contribuisce alla riduzione di emissioni inquinanti.

Tale sistema si compone di moduli fotovoltaici e inverter. I moduli fotovoltaici sono composti da celle fotovoltaiche costituite da lastre di silicio. Quando le particelle di luce colpiscono la superficie di una cella, la loro energia viene trasferita agli elettroni che, fluendo all’interno del circuito, producono corrente elettrica.

A seguito di questo processo entra in gioco l’inverter, un dispositivo elettronico in grado di trasformare la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata in modo da poterla utilizzare all'interno della tua abitazione per alimentare le utenze domestiche e gli apparecchi elettronici.

Ma quali sono dunque gli aspetti principali per cui conviene passare al fotovoltaico?

Vediamoli insieme di seguito!


Efficienza dei pannelli solari

Nel corso degli anni la tecnologia dei pannelli fotovoltaici è andata incontro a notevoli sviluppi e miglioramenti, che hanno permesso di garantirne una notevole efficienza.

L'efficienza dei moduli solari è determinata sia dalle caratteristiche specifiche della cella fotovoltaica sia dall'efficienza totale del pannello, sulla base di considerazioni quali il tipo di cella, la sua dimensione e disposizione.

Tra i principali fattori che influenzano l'efficienza del pannello solare troviamo quindi:

  • Il design
  • L’inclinazione
  • I materiali utilizzati
  • La temperatura

Come cambia l’efficienza dei pannelli fotovoltaici nel corso del tempo?

Anche i moduli solari sono soggetti a un lento degrado nel corso degli anni che li porta a produrre meno elettricità a partire dalla stessa quantità di luce solare.

Tuttavia, si tratta di deterioramenti minimi se comparati alla vita totale di un impianto, che si aggira attorno ai 30 anni, se correttamente utilizzato e mantenuto.


I prezzi di un impianto fotovoltaico

A seguito dello sviluppo di una tecnologia più avanzata e di una maggiore efficienza dei pannelli solari, anche il prezzo relativo all’installazione di un impianto fotovoltaico ha subito negli anni notevoli riduzioni. È bene specificare però che un impianto con batteria è più costoso di un impianto tradizionale.

Oggi realizzare un impianto fotovoltaico è ancora più conveniente, in quanto il costo dell'energia elettrica sta raggiungendo dei prezzi che superano talvolta i 0,30€ a kWh anche per utenze domestiche da 3kW e con un consumo annuo di 4500 kWh.


Autoconsumo per risparmiare in bolletta

L’aspetto forse più importante quando si parla di fotovoltaico è quello dell’autoconsumo.

Con autoconsumo si intende l'energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico che non viene immessa nella rete di distribuzione ma viene utilizzata nello stesso luogo in cui viene prodotta, ovvero nella tua abitazione.

Ciò consente notevoli vantaggi, tra cui:

  • Poter utilizzare in casa gli elettrodomestici più energivori nelle ore di massima produzione;
  • Ottenere un notevole risparmio in bolletta: infatti più energia si autoconsuma e meno se ne dovrà acquistare dalla rete;
  • Contribuire attivamente alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile del nostro paese promuovendo l’utilizzo delle fonti rinnovabili.

Incentivi statali

Se le motivazioni finora presentate non bastano a convincerti a passare all’energia fotovoltaica, è necessario allora sapere che anche il Governo italiano mette a disposizione importanti aiuti economici a tutti coloro che decidono di installare i pannelli solari.

Tra le misure comprese all’interno della Legge di Bilancio 2022, sono infatti presenti numerosi “bonus casa”, tra i quali è possibile trovarne alcuni dedicati all’installazione di impianti solari, sia fotovoltaici che termici.

Chi decide di installare un impianto fotovoltaico, per tutto il 2022 ha la possibilità di usufruire di due diverse categorie di incentivi statali:

  • Il Bonus Ristrutturazioni (o Bonus 50%) che consente di richiedere una detrazione fiscale delle spese sostenute direttamente in fattura, valido anche per l’installazione di batterie per fotovoltaico e sistemi fotovoltaici condominiali;
  • Il Superbonus 110% con cui è possibile ottenere una detrazione pari al 110% su tutte le spese e su ulteriori interventi di isolamento termico, di riduzione del rischio sismico o di sostituzione di impianti di climatizzazione (ricordiamo che il bonus è fruibile solo se almeno il 30% dei lavori è stato completato entro il 30 settembre 2022).

Si tratta inoltre di incentivi volti ad agevolare la concretizzazione dei piani europei di transizione ecologica e di sviluppo sostenibile.

Calcola subito il tuo preventivo gratuito e personalizzato


Aumento del valore della propria abitazione

Installare un impianto fotovoltaico conviene se si vuole aumentare il valore della propria abitazione. Infatti, secondo alcune indagini, le case dotate di un impianto fotovoltaico permettono di guadagnare di più in caso di vendita.


Quando passare al fotovoltaico non conviene

Dopo aver visto tutti i motivi per cui passare al fotovoltaico conviene, è utile sottolineare che non sempre può rivelarsi una giusta scelta.

Esistono infatti casi particolari in cui gli svantaggi derivanti dall’installazione di moduli solari superano gli aspetti positivi.

Questo accade quando i consumi totali di una casa sono bassi, e dunque non sufficienti a coprire la spesa sostenuta per installare un impianto.

Per fare un esempio concreto, se annualmente una casa consuma meno di 2000 kWh, passare al fotovoltaico non conviene in quanto la bolletta avrebbe un valore inferiore ai €400 e il tempo di ritorno sull'investimento sarebbe molto lungo.

Un altro caso in cui passare al fotovoltaico non rappresenta una scelta vantaggiosa è quando il tetto su cui si desidera installare non risulta adatto, per esempio si trova orientato troppo verso nord o se per la maggior parte del giorno rimane ombreggiato.

In queste condizioni un impianto non riuscirebbe a produrre abbastanza energia per coprire il fabbisogno energetico di quella casa.


Conclusione

In questo articolo abbiamo visto tutte le caratteristiche che rendono vantaggioso decidere di installare un impianto fotovoltaico.

Oltre a essere uno strumento perfetto per autoprodurre energia e consentire un notevole risparmio sui costi della bolletta, è anche una maniera con cui contribuire a un futuro migliore, sostenibile e green.

Noi di Otovo ci impegnamo ogni giorno affinché sempre più italiani scelgano di compiere il primo passo verso un mondo più sicuro, compiendo così la loro rivoluzione solare!

Passa alla rivoluzione solare con Otovo!


Domande frequenti

Come calcolare se il fotovoltaico conviene?

Un impianto fotovoltaico non conviene se hai dei consumi non sufficienti a coprire la spesa e a risparmiare sulla bolletta: se consumi meno di 2000 kWh all'anno non ti conviene installare il fotovoltaico, perché annualmente avrai una bolletta inferiore ai €400 e il tempo di ritorno sull'investimento sarebbe molto lungo.

Con il fotovoltaico quando conviene usare gli elettrodomestici?

Con un impianto fotovoltaico è conveniente utilizzare gli elettrodomestici nel momento in cui l'impianto fotovoltaico produce energia (di solito le ore più calde).

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.