Il fotovoltaico in Emilia Romagna: peculiarità e prezzi
Il mondo del fotovoltaico raccontato da Otovo
Il fotovoltaico in Emilia-Romagna sta continuando a crescere esponenzialmente, e in questo articolo sonderemo proprio tutte le peculiarità dell'energia solare in questa regione. Vedremo i costi, le statistiche di produzione e anche qualche curiosità.
Nello specifico affronteremo i seguenti argomenti:
- I prezzi del fotovoltaico nella Regione
- La capacità di produzione fotovoltaica in Emilia-Romagna
- La compensazione delle eccedenze nella Regione
- Il guadagno economico e i tempi di rientro dell’investimento di un impianto fotovoltaico nella Emilia-Romagna
- Le procedure e i permessi per installare un impianto fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Alcune curiosità sul fotovoltaico nella Regione
- L’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici in Emilia-Romagna
Prima di iniziare a leggere l'articolo, ti consigliamo di interagire con la nostra web story!
I prezzi del fotovoltaico in Emilia-Romagna
Grazie all’avvento delle nuove tecnologie, il prezzo di un impianto fotovoltaico è calato nel corso degli anni.
Il costo totale di un intero sistema fotovoltaico nella Regione dipende molto dalla conformazione del tetto, dalla tecnologia dei materiali usati, la qualità delle componenti, la potenza dei moduli solari e il tipo di installazione.
In generale:
- La stima di prezzo per un impianto fotovoltaico da 3,3 kWp si aggira attorno ai 7.800€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 90€ al mese.
- La stima di prezzo per un impianto fotovoltaico da 6 kWp si aggira attorno ai 10.000€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 120€ al mese.
Per l'acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d'acquisto!
Voglio passare al solareLa capacità di produzione fotovoltaica in Emilia-Romagna
Negli ultimi anni, il fotovoltaico nella Regione ha avuto un trend in crescita, e nel 2022 è stata tra le prime regioni d’Italia per il numero di impianti fotovoltaici residenziali installati.
Di seguito vengono riportati i dati più importanti relativi al fotovoltaico in Emilia-Romagna.
Numero totale di impianti fotovoltaici residenziali | 149.504 |
Produzione di energia totale | 8075 GWh |
Potenza installata | 624 MW |
% immobili con impianto fotovoltaico | 10,04% |
% di energia elettrica consumata prodotta dal fotovoltaico | 10,55% |
Tabella 1: Dati relativi al fotovoltaico in Emilia-Romagna (Studio Otovo, 2021).
La produzione di energia fotovoltaica in Emilia-Romagna
In media un sistema fotovoltaico in Emilia-Romagna produce tra 1250-1300 kWh per kWp installato. Tuttavia questi dati dipendono molto dall’inclinazione, orientamento e tipologia di pannelli solari utilizzati.
Nella tabella seguente vengono riportati i dati di produzione di energia fotovoltaica media in Emilia-Romagna prendendo in considerazione le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.
Provincia | Produzione annuale (kWh/kWp) |
---|---|
Bologna | 1280 |
Ferrara | 1288 |
Forlì-Cesena | 1263 |
Modena | 1284 |
Parma | 1287 |
Piacenza | 1262 |
Ravenna | 1306 |
Reggio Emilia | 1289 |
Rimini | 1271 |
Tabella 2: Produzione media province Emilia-Romagna (European Commission, 2021).
Questi dati sono molto simili alla Lombardia che produce mediamente 1200-1300 kWh all’anno per ogni kWp installato. Tuttavia, sono risultati decisamente migliori rispetto a città europee come Varsavia che produce mediamente 950 kWh all’anno per ogni kWp installato.
Richiedi un preventivoIl guadagno economico e i tempi di rientro dell’investimento
Diversi sono i vantaggi economici associati all'installazione di un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa, tra cui:
- L’autoconsumo reso possibile dall’installazione di sistemi fotovoltaici con accumulo e che riduce la domanda di elettricità alla rete
- Lo scambio sul posto, un servizio offerto dal GSE, che consente di immettere l’energia in eccesso nella rete per poi prelevarla in un secondo momento.
- La liquidazione delle eccedenze che avviene quando il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata. In questo caso, il GSE provvederà a pagare l'energia immessa in eccesso.
Considerando i tempi di rientro dell’investimento, un impianto fotovoltaico da 3,5 kWp ha un rendimento del 20-25% l’anno che consente un rientro dell’investimento entro 4-5 anni in base alla tipologia di tetto e edificio su cui viene installato un sistema.
La liquidazione delle eccedenze in Emilia-Romagna
In tutte le regioni italiane, la liquidazione delle eccedenze riguarda tutti gli impianti fotovoltaici allacciati in regime di scambio sul posto quando il valore dell'energia immessa in rete è maggiore a quella prelevata dalla rete. L’eccedenza viene calcolata a fine di ogni anno e rappresenta la differenza tra energia immessa ed energia prelevata.
Per l’eccedenza è possibile richiedere la liquidazione tramite la sezione dedicata del portale del GSE entro il 31 gennaio di ogni anno.
I pagamenti vengono fatti sia semestralmente che annualmente. I pagamenti semestrali vengono fatti nel mese di giugno e di novembre. Il pagamento annuale, invece, viene fatto entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento.
Ad oggi, la parte di eccedenza di energia immessa nella rete è quotata a circa 0,11€/kWh, mentre la parte eccedente viene quotata a circa 0,06€/kWh.
Voglio un preventivoLe procedure e le autorizzazioni per installare un impianto fotovoltaico in Emilia-Romagna
Per installare un impianto fotovoltaico nella Regione è sufficiente la Procedura Autorizzativa Semplificata o una comunicazione al proprio comune (noi di Otovo lo facciamo per i nostri clienti nella fase iniziale del progetto).
Inoltre la Regione ha individuato delle aree non idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici poiché caratterizzate da diversi livelli di tutela, in relazione alla presenza di vincoli di natura paesaggistica e ambientale e alle caratteristiche del territorio.
Curiosità green in Emilia-Romagna
Nella regione, Legambiente Emilia-Romagna ha dato vita a una campagna di sensibilizzazione “No Sun, no Park” per spingere istituzioni e privati a rendere tutti i parcheggi urbani una risorsa utile per il clima.
A Modena, inoltre, è stato inaugurato un parco fotovoltaico con 2.312 pannelli e 855 kW di potenza per produrre energia per Bper Banca. L’impianto, un pergolato modulare sotto il quale si potranno parcheggiare le autovetture, produrrà oltre un milione di chilowattora l’anno, con una riduzione di emissioni di CO2 pari a 321 tonnellate l’anno.
Sempre nella città modenese nei prossimi mesi nascerà la prima scuola, in tutta Europa, riscaldata da un impianto a idrogeno. Utilizzando il 100% di fonti rinnovabili infatti, il risparmio di emissioni di CO2 sarà equivalente a quello di 600 automobili, la quantità assorbita da 145 ettari di bosco in un anno.
Infine, anche l'Emilia-Romagna ha sviluppato una strategia per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030. La Regione, infatti, si è posta come obiettivo la riduzione del 55% delle emissioni di gas inquinanti rispetto al 1990 e il passaggio a una mobilità sostenibile.
Ricevi un'offerta personalizzataL’orientamento e l’inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici in Emilia-Romagna
Prima di installare un impianto fotovoltaico, è bene valutare l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli solari per ottenere ottime prestazioni. Questi aspetti dipendono molto da regione a regione. In Emilia-Romagna, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come acquistare un impianto fotovoltaico in Emilia-Romagna
Con Otovo, i nostri clienti possono passare al solare in due modi:
- Con l’acquisto diretto dell’impianto che consente di pagare il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto.
- Con il Finanziamento Solare fornito da Agos e soggetto ad approvazione. Questo finanziamento offre un tasso di interesse nominale (TAN) fisso al 4,75% e un TAEG variabile in base all’importo finanziato e alla durata del finanziamento.
Il fotovoltaico in Italia
Oltre all'Emilia-Romagna, Otovo ha realizzato uno studio interno per andare a scoprire il mondo del fotovoltaico in tutte le altre regioni italiane. Scopri le nostre brevi guide:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Veneto
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Domande frequenti
Si può installare un impianto fotovoltaico sul tetto di un’abitazione situata in un centro storico in Emilia-Romagna?
Per installare un impianto fotovoltaico in un centro storico è necessario richiedere un'autorizzazione al comune d'appartenenza.
Quanti kWh produce un impianto fotovoltaico di 3 kW in Emilia-Romagna? E uno da 6kW?
In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in Emilia-Romagna produce 3860 kWh annualmente, e, mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 7720.