Domotica, pannelli solari e risparmio energetico
Uno studio sulla combinazione tra domotica e impianto fotovoltaico
Oggigiorno, a causa dell'aumento dei prezzi del gas e dell’energia, molti italiani stanno cercando delle soluzioni per rendersi più indipendenti dalla rete elettrica e risparmiare sulla bolletta. Inoltre, il concetto di energia rinnovabile sta acquisendo sempre più rilevanza e passare al fotovoltaico è all’ordine del giorno.
Infatti, grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici sul tuo tetto potrai produrre e consumare energia pulita, salvaguardando il tuo portafoglio e risparmiando fino al 40% in meno ogni mese sulla bolletta della luce.
Ma non è tutto. Se decidi di integrare un impianto domotico al tuo impianto solare si può andare ben oltre.
In questo articolo tratteremo dei seguenti argomenti:
- Cos’è la domotica
- Qual è lo scopo principale della domotica
- L’era dell’autoconsumo
- Perché combinare pannelli solari e domotica
- I sussidi per passare alla domotica
- Quanto costa la domotica
Sei pronto? Iniziamo!
Che cos’è la domotica?
Come abbiamo già accennato nel nostro articolo sulle smart home, il concetto di domotica è sempre più all’ordine del giorno. Ma cosa significa esattamente? Quali sono i vantaggi legati alla domotica e perché è conveniente abbinare la domotica ai pannelli solari?
La domotica è un dispositivo intelligente che unisce computer, elettronica e telecomunicazioni.
Grazie a essa è possibile centralizzare il controllo dei vari impianti dell’abitazione, quali:
- Il riscaldamento
- La lavatrice e l'asciugatrice
- L’aspirapolvere
- Le tapparelle
- Le prese elettriche
- E molto altro ancora
Vediamo insieme un piccolo esempio:
Gli elettrodomestici lasciati in standby consumano molta più elettricità di quanto tu possa immaginare. Basti pensare che la potenza dei dispositivi lasciati in standby supera spesso i 50W all’anno, ovvero più di 80€ per famiglia.
Con la domotica è possibile spegnere questi dispositivi tramite uno smartphone se ci si è dimenticati di farlo prima di uscire di casa.
Un altro esempio molto comune è quello delle tapparelle, che possono essere alzate o abbassate con un semplice clic, aiutando così a mantenere il caldo d’inverno o il fresco d’estate e risparmiare energia su base giornaliera.
Qual è lo scopo della domotica?
La domotica consente di fornire soluzioni innovative al fine di soddisfare esigenze di sicurezza e assistenza, controllo del comfort e dei consumi energetici.
La domotica è nata negli anni ‘80 e nel corso degli anni, con lo sviluppo di nuove tecnologie, ha preso sempre più piede fino a diventare un vero e proprio trend.
L’era dell’autoconsumo
Nell’era della domotica anche il concetto di autoconsumo è diventato rilevante. L'autoconsumo consente di generare elettricità grazie ai pannelli solari, solitamente installati su un tetto o su un terreno. Una volta che l’impianto fotovoltaico genera energia potrai:
- Far funzionare diversi elettrodomestici (luce, internet, telefono, riscaldamento)
- Immagazzinare energia all’interno di una batteria, se ne disponi
- Vendere l’eccedenza della tua produzione al GSE
Cosa significa?
Se il tuo sistema fotovoltaico è in regime di Scambio sul Posto, puoi accedere alla liquidazione delle eccedenze. L’eccedenza è un credito che si matura durante l’anno solare ed è la differenza tra l’energia immessa in rete e quella prelevata.
In generale l’eccedenza viene ripagata a una tariffa di circa 0,03 €/kWh.
Perché unire solare alla domotica?
Il momento migliore per utilizzare l’energia solare è sicuramente durante il giorno dato che il sistema fotovoltaico produce al suo massimo. Per aiutarti a consumare al meglio l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici esistono sistemi domotici in grado di programmare i tuoi elettrodomestici durante la giornata, anche quando sei al lavoro.
Di conseguenza, la domotica ti consentirà di sfruttare al meglio la tua green energy, riducendo allo stesso tempo le bollette.
Inoltre, grazie alla app Otovo potrai visualizzare, monitorare e controllare la produzione dei pannelli solari così come i tuoi consumi.
L’applicazione ti mostrerà in real time l’energia disponibile che potrai autoconsumare direttamente.
Inoltre, se hai in dotazione prese intelligenti potrai attivare dispositivi come la lavatrice o l’asciugatrice quando il tuo impianto produce di più.
I sussidi e gli aiuti per la domotica
La domotica, come anche un impianto fotovoltaico, può beneficiare del cosiddetto Superbonus 110 se si tratta di lavori trainati. Questo vuol dire che l'installazione di un impianto di domotica deve essere fatta con altri interventi come la sostituzione di un sistema di riscaldamento o raffreddamento o l’implementazione di un cappotto tecnico. Come previsto dal decreto rilancio, in questo caso, il contribuente potrà eseguire i lavori a costo zero, cedendo il credito d’imposta o chiedendo direttamente lo sconto in fattura. Se invece non possiedi i requisiti richiesti per ottenere il Superbonus 110, potresti usufruire dell’Ecobonus 65% o del Bonus Ristrutturazioni.
Domotica: quanto costa?
Se ti stai chiedendo quanto costa un impianto domotico, tutto dipende dalle tue esigenze.
Puoi optare per semplici prese collegate, un termostato per il riscaldamento o un’unità domotica centralizzata per tutta la casa.
Quindi i prezzi possono variare tra gli 8€ e 15€ per le prese intelligenti e superare i 3000€ per un sistema centralizzato per tutta la casa. È tuttavia possibile trovare box domotici per un importo compreso tra i 300€ e i 500€.
Otovo ha a cuore la sostenibilità e ti offre la possibilità di passare al solare in modo semplice e veloce. Calcola un preventivo in meno di un minuto: ti basterà solamente inserire l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca di seguito.
Domande frequenti
Come può essere integrata la domotica alle energie rinnovabili?
L'applicazione della domotica a un impianto fotovoltaico permette di massimizzare l’autoconsumo in maniera totalmente automatizzata: una centralina elettronica potrà infatti gestire i flussi di energia e massimizzare l’autoconsumo nel momento stesso in cui l’impianto produce energia.
Quanto costano i dispositivi domotici?
Il costo di una presa intelligente si aggira tra gli 8€ e i 15€, mentre un sistema centralizzato per tutta la casa può superare la soglia dei 3000€.