Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Un blog in cui sfatiamo i falsi miti sul mondo del fotovoltaico

È purtroppo ormai sempre più frequente assistere a servizi televisivi e articoli di disinformazione che parlano erroneamente del mondo del fotovoltaico. È dunque necessario fare chiarezza per evitare di avere una percezione distorta degli impianti a energia sostenibile, in modo da eliminare tutti gli ostacoli alla lotta al cambiamento climatico.

Di seguito faremo chiarezza su tutti quei punti cruciali che ci lasciano perplessi in merito al mondo del fotovoltaico e dell’energia sostenibile.

Nello specifico, faremo luce sui seguenti argomenti:

  • Il fotovoltaico è costoso e non ripaga l’investimento
  • Il fotovoltaico non conviene perché non produce energia quando c’è poco sole o ci sono le nuvole
  • Un impianto fotovoltaico non può essere installato in un condominio
  • La manutenzione di un impianto fotovoltaico è molto costosa
  • Il fotovoltaico rappresenta un pericolo per il paesaggio e compromette la biodiversità
  • I pannelli fotovoltaici non riducono le emissioni di CO2 perché per produrli si consuma energia da carbone

Vuoi ricevere un preventivo personalizzato prima di scoprire tutti i falsi miti sul fotovoltaico? Inserisci l'indirizzo di interesse nella barra di ricerca sottostante. Otterrai un'offerta personalizzata in meno di un minuto!


Il fotovoltaico è costoso e non ripaga l'investimento

FALSO. Quando si parla di installazione di un impianto fotovoltaico si parla di investimento, non di costo. Ciò sta a significare che con l’installazione dei pannelli solari diminuisce il costo dell’energia elettrica in bolletta, si persegue l’obiettivo dell’indipendenza energetica rispetto alla rete, e si parla di rientro dell’investimento in circa 3-5 anni.

Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3kWp, per esempio, si aggira intorno ai 5.000€ - ovviamente variabile in base all’acquisto di altre tecnologie di supporto come le batterie per fotovoltaico o gli ottimizzatori. Oltretutto, hai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale!

Ad oggi, con l’imminente possibile rincaro del 40% dei costi dell’elettricità, passare al solare è ancora più utile, proprio per evitare spese esorbitanti in bolletta grazie alla proprio autoconosumo.

Voglio passare al solare

Il fotovoltaico non conviene perchè non produce energia quando c’è poco sole o ci sono le nuvole

FALSO. Un’installazione di questa tipologia produce energia per tutta la durata dell’anno solare. Ovviamente la produzione è maggiore in quei periodi dell’anno in cui l’irraggiamento è più intenso - ovvero nei mesi primaverili ed estivi -, ma comunque la produzione rimane ottimale per tutto l’arco dell’anno.

Oltretutto, si può ricorrere alle batterie. Infatti, le batterie per fotovoltaico o accumulatori solari sono dispositivi in cui viene immagazzinata l'energia solare generata da un impianto fotovoltaico. In presenza di batterie, diminuisce la richiesta di energia alla rete elettrica ed è possibile raggiungere l’indipendenza energetica. Infatti, l’energia accumulata può essere gratuitamente consumata quando se ne ha più bisogno.


Un impianto fotovoltaico non può essere installato in condominio

FALSO. Infatti, grazie alla “Riforma del Condominio” (Legge n.220 dell’11 Dicembre 2012) si è finalmente stabilita la possibilità per i singoli condomini di installare un proprio impianto fotovoltaico nei millesimi di condominio a loro concessi. Dunque, i pannelli fotovoltaici possono essere posati, esclusivamente per uso dell’inquilino che ne avanza la richiesta, sulle sue proprietà senza dover necessariamente richiedere l’approvazione dell’assemblea condominiale facendo leva sul diritto di ogni condomino di poter installare pannelli solari sulla propria superficie. Si ha bisogno di una sola autorizzazione, ovvero quella che da inoltrare al Comune per il via libera ai lavori.

Se sei un amministratore e vuoi sapere di più sul fotovoltaico in condominio, abbiamo scritto una guida per te!


La manutenzione di un impianto fotovoltaico è molto costosa

FALSO. Partendo dal presupposto che non esiste un momento giusto per la manutenzione di un impianto fotovoltaico, ma che sarebbe utile però programmarne la pulizia già dopo il secondo anno di installazione, l’azione di per sé consiste nel lavaggio dei moduli solari a seconda del loro deterioramento causato dall’esposizione ad agenti atmosferici esterni.

La manutenzione non è obbligatoria per gli impianti fotovoltaici domestici inferiori a 11,08 kW, però è consigliato, soprattutto per le parti più esposte dell’intero sistema.

Il mese migliore per la pulizia e la manutenzione dei moduli fotovoltaici è a inizio primavera, dopo il periodo di maggior esposizione a condizioni meteorologiche avverse e prima del massimo utilizzo del sistema fotovoltaico.

Il costo è molto ridotto, poiché si aggira intorno ai 15-30€ per mq.

Voglio scoprire di più

Il fotovoltaico rappresenta un pericolo per il paesaggio e compromette la biodiversità

FALSO. In quelle aree già protette da vincoli paesaggistici non è ovviamente possibile installare pannelli fotovoltaici a terra. Inoltre, nelle zone in cui sono installati pannelli solari non sono consentiti usi di diserbanti e sostanze chimiche, perché gran parte dei terreni agricoli italiani, purtroppo, sono già devastati da eccessivi usi di pesticidi e sostanze tossiche che distruggono la biodiversità. Oggi l’agro-fotovoltaico rappresenta un’apertura stimolante e sostenibile per far convivere l’agricoltura e il mondo dell’energia pulita, il tutto nel rispetto della biodiversità.

Il discorso non è così diverso nemmeno per le aree residenziali. Ogni installazione, infatti, avviene nel rispetto del paesaggio urbano e della sostenibilità - oggi, in alcune regioni, è possibile installare un proprio impianto anche nei centri storici.


I pannelli fotovoltaici non riducono le emissioni di CO2 perché per produrli si consuma energia da carbone

FALSO. L’energia che si utilizza nella produzione di un modulo fotovoltaico viene compensata dallo stesso pannello in meno di un anno dal suo funzionamento, successivamente il modulo solare comincia a produrre energia pulita al 100%.

Inoltre, è importante specificare come tutte le componenti che compongono un pannello solare siano riciclabili al 95%.

Passa al solare con Otovo!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.